FAST FIND : NW4103

Ultimo aggiornamento
17/11/2021

Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi

A cura di:
  • Emanuela Greco
3721837 7995914
Disciplina civilistica delle locazioni e ratio della norma speciale

Ai sensi dell’articolo 1571 del Codice civile, la locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.

La locazione di immobili ad

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995915
Definizione e caratteristiche del contratto di locazione breve

L’art. 4, comma 1, del D.L. 50/2017 definisce le locazioni brevi come i contratti di locazione di immobili ad uso a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995916
Caratteristiche dei soggetti

La Circolare dell’Agenzia delle entrate 12/10

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995917
Oggetto del contratto

Gli immobili posti in locazione devono essere a destinazione residenziale (con finalità abitative). La locazione deve riguardare unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa A10 - uffici o studi privati) e le relative

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995918
Durata del contratto

Per quanto concerne la durata, il termine di 30 giorni deve essere considerato in relazione ad ogni singola pattuiz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995919
REGIME FISCALE DELLE LOCAZIONI BREVI

Ai sensi dell’art. 4, commi 2 e 3, del D.L. 50/2017, a partire dal 01/06/2017, i titolari dei redditi derivanti dai contratti di locazione breve possono optare per l’applicazione del regime della cedolare secca sui corrispettivi riscossi, di cui all'articolo 3 del D. Leg.vo 23/2011. Si tratta di un’imposta con aliquota fissa nella misura del 21%

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995920
Intermediari coinvolti nella stipula dei contratti di locazione breve

La normativa in esame attribuisce un ruolo particolare ai soggetti che agiscono da intermediari nella conclusione del contratto o che intervengono nella fase del pagamento, sia nel caso in cui essi siano residenti o abbiano una stabile organizzazione in Italia, sia nel caso in cui non siano resi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995921
Adempimenti a carico degli intermediari

Gli intermediari come sopra definiti sono tenuti, ai sensi dei commi da 4 a 5-ter dell’articolo 4, del D.L. 24/04/2017, n. 50, ad effettuare determinati adempimenti in relazione ai contratti di locazione breve stipulati a partire

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995922
Trasmissione dei dati

Gli intermediari che intervengono nella stipula dei contratti, fornendo un supporto professionale o tecnico informatico nella fase del perfezionamento dell’acc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995923
Applicazione della ritenuta

Gli intermediari che incassano o intervengono nel pagamento del canone di locazione o dei corrispettivi lordi, devono operare una ritenuta nella misura del 21%. La ritenuta è versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è stata effettuata. Nel caso in cui il beneficiario non eserciti in sede di dichiarazione dei redditi l’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca, la ritenuta si considera operata a titolo di acconto.

La ritenuta è applicata sull’importo del canone o corrispettivo lordo indicato nel contratto di locazione breve, esclusi eventuali penali o caparre o depositi cauzionali, ma inclusi i rimborsi delle spese sostenute dal locatore eventualmente addebitate a titolo forfettario per le prestazioni accessorie, come nel seguente esempio riportato dalla Circolare Ag. Entrate 24/E/2017:

Canone di locazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995924
Pagamento dell’imposta di soggiorno

Viene posta a carico degli intermediari - qualora incassino i canoni o i corrispettivi o intervengano nel pagamento degli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995925
Conservazione dei dati

Infine, gli intermediari che intervengono nella stipula del contratto e/o nell’incasso dei canoni o corrispettivi so

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995926
Sanzioni

L'omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati relativi ai contratti di locazione breve, di cui l’intermediario dispone, è punita con la sanzione di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3721837 7995927
Banca dati delle strutture ricettive e DEGLI immobili destinati alle locazioni brevi

L’art. 13-quater del D.L. 30/04/2019, n. 34 (convertito in legge con L. 28/06/2019, n. 58), prevede che venga istituita, presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MIBACT), una banca dati che raccoglie e ordina le informazioni inerenti alle strutture ricettive e agli immobili destinati alle locazioni brevi, identificati mediante un codice da utilizzare in ogni comunicazione inerente all&

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Imposte sul reddito
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

La Cedolare secca sui contratti di locazione

PREMESSA E QUADRO NORMATIVO; NATURA, PRESUPPOSTI E AMBITO DI APPLICAZIONE (Natura della Cedolare secca; Tributi sostituiti dalla Cedolare secca; Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione; Applicazione in relazione ad uno solo dei comproprietari/contitolari; Precisazioni sulla figura del conduttore; Unità immobiliari di proprietà condominiale; Contratti di durata inferiore a 30 giorni nell’anno; Locazione di più immobili con lo stesso contratto; Locazione di solo una o più porzioni di unità abitative; Applicazione alle pertinenze; Sublocazioni, immobili all’estero e terreni; Locazioni concluse tramite agenzie immobiliari) - ALIQUOTE DELLA CEDOLARE SECCA (Aliquota ordinaria; Aliquota ridotta) - ESERCIZIO DELL’OPZIONE ED EVENTUALE REVOCA, CONSEGUENZE (Esercizio dell’opzione per la Cedolare secca ed eventuale revoca; Comunicazione preventiva al conduttore e rinuncia agli aggiornamenti del canone; Effetti dell’opzione ed ipotesi di pluralità di locatori) - CALCOLI DI CONVENIENZA (Variabili da considerare; Esempio pratico; Calcolo del reddito ai fini di benefici fiscali in caso di Cedolare secca; Cedolare secca e applicazione di altre detrazioni e deduzioni fiscali) - CASI PARTICOLARI CHIARITI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE (Trasferimento di immobile locato in ipotesi di successione, donazione o cessione; Comproprietario non risultante dal contratto di locazione).
A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica