D. Leg.vo 12/01/2019, n. 14 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NN16902

D. Leg.vo 12/01/2019, n. 14

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
Scarica il pdf completo
5356689 12178741
Premessa
5356689 12178742
Parte Prima - Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
5356689 12178743
Titolo I - Disposizioni generali
5356689 12178744
Capo I - Ambito di applicazione e definizioni
5356689 12178745
Art. 1. - Ambito di applicazione
5356689 12178746
Art. 2. - Definizioni
5356689 12178747
Capo II - Principi generali
5356689 12178748
Sezione I - Obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza
5356689 12178749
Art. 3. - Adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa
5356689 12178750
Art. 4. - Doveri delle parti
5356689 12178751
Art. 5. - Trasparenza ed efficienza delle nomine e trattazione prioritaria delle controversie
5356689 12178752
Sezione II - Pubblicazione delle informazioni ed economicità delle procedure
5356689 12178753
Art. 5-bis - Pubblicazione delle informazioni, del test pratico e della lista di controllo
5356689 12178754
Art. 6. - Prededucibilità dei crediti
5356689 12178755
Sezione III - Principi di carattere processuale
5356689 12178756
Art. 7. - Trattazione unitaria delle domande di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alle procedure di insolvenza
5356689 12178757
Art. 8. - Durata massima delle misure protettive
5356689 12178758
Art. 9. - Sospensione feriale dei termini e patrocinio legale
5356689 12178759
Art. 10. - Comunicazioni telematiche
5356689 12178760
Sezione IV - Giurisdizione internazionale
5356689 12178761
Art. 11. - Attribuzione della giurisdizione
5356689 12178762
Titolo II - Composizione negoziata della crisi, piattaforma unica nazionale, concordato semplificato e segnalazioni per la anticipata emersione della crisi
5356689 12178763
Capo I - Composizione negoziata della crisi
5356689 12178764
Art. 12. - Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
5356689 12178765
Art. 13. - Istituzione della piattaforma telematica nazionale e nomina dell’esperto
5356689 12178766
Art. 14. - Interoperabilità tra la piattaforma telematica nazionale per la composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa e altre banche di dati
5356689 12178767
Art. 15. - Scambio di documentazione e di dati contenuti nella piattaforma telematica nazionale per la composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa tra l’imprenditore e i creditori
5356689 12178768
Art. 16. - Requisiti di indipendenza e doveri dell’esperto e delle parti
5356689 12178769
Art. 17. - Accesso alla composizione negoziata e suo funzionamento
5356689 12178770
Art. 18. - Misure protettive
5356689 12178771
Art. 19. - Procedimento relativo alle misure protettive e cautelari
5356689 12178772
Art. 20. - Sospensione di obblighi e di cause di scioglimento di cui agli articoli 2446, 2447, 2482-bis, 2482-ter, 2484 e 2545-duodecies del codice civile
5356689 12178773
Art. 21. - Gestione dell’impresa in pendenza delle trattative
5356689 12178774
Art. 22. - Autorizzazioni del tribunale
5356689 12178775
Art. 23. - Conclusione delle trattative
5356689 12178776
Art. 24. - Conservazione degli effetti
5356689 12178777
Art. 25. - Conduzione delle trattative in caso di gruppo di imprese
5356689 12178778
Art. 25-bis - Misure premiali
5356689 12178779
Art. 25-ter - Compenso dell’esperto
5356689 12178780
Art. 25-quater - Imprese sotto soglia
5356689 12178781
Art. 25-quinquies - Limiti di accesso alla composizione negoziata
5356689 12178782
Capo II - Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio all’esito della composizione negoziata
5356689 12178783
Art. 25-sexies - Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
5356689 12178784
Art. 25-septies - Disciplina della liquidazione del patrimonio
5356689 12178785
Capo III - Segnalazioni per la anticipata emersione della crisi e programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e di elaborazione di piani di rateizzazione
5356689 12178786
Art. 25-octies - Segnalazione dell’organo di controllo e del soggetto incaricato della revisione legale
5356689 12178787
Art. 25-novies - Segnalazioni dei creditori pubblici qualificati
5356689 12178788
Art. 25-decies - Obblighi di comunicazione per banche e intermediari finanziari
5356689 12178789
Art. 25-undecies - Istituzione di programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e per l’elaborazione di piani di rateizzazione automatici
5356689 12178790
Titolo III - Procedimento per la regolazione giudiziale della crisi e dell’insolvenza
5356689 12178791
Capo I - Giurisdizione
5356689 12178792
Art. 26. - Giurisdizione italiana
5356689 12178793
Capo II - Competenza
5356689 12178794
Art. 27. - Competenza per materia e per territorio
5356689 12178795
Art. 28. - Trasferimento del centro degli interessi principali
5356689 12178796
Art. 29. - Incompetenza
5356689 12178797
Art. 30. - Conflitto positivo di competenza
5356689 12178798
Art. 31. - Salvezza degli effetti
5356689 12178799
Art. 32. - Competenza sulle azioni che derivano dall’apertura delle procedure di liquidazione
5356689 12178800
Capo III - Cessazione dell’attività del debitore
5356689 12178801
Art. 33. - Cessazione dell’attività
5356689 12178802
Art. 34. - Apertura della liquidazione giudiziale del debitore defunto
5356689 12178803
Art. 35. - Morte del debitore
5356689 12178804
Art. 36. - Eredità giacente e istituzione di erede sotto condizione sospensiva
5356689 12178805
Capo IV - Accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale
5356689 12178806
Sezione I - Iniziativa per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale
5356689 12178807
Art. 37. - Iniziativa per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale
5356689 12178808
Art. 38. - Iniziativa del pubblico ministero
5356689 12178809
Art. 39. - Obblighi del debitore che chiede l’accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza o a una procedura di insolvenza
5356689 12178810
Sezione II - Procedimento unitario per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale
5356689 12178811
Art. 40. - Domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale
5356689 12178812
Art. 41. - Procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale
5356689 12178813
Art. 42. - Istruttoria sui debiti risultanti dai pubblici registri nei procedimenti per l’apertura della liquidazione giudiziale o del concordato preventivo
5356689 12178814
Art. 43. - Rinuncia alla domanda
5356689 12178815
Art. 44. - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza con riserva di deposito di documentazione
5356689 12178816
Art. 45. - Comunicazione e pubblicazione del decreto di concessione dei termini
5356689 12178817
Art. 46. - Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo
5356689 12178818
Art. 47. - Apertura del concordato preventivo
5356689 12178819
Art. 48. - Procedimento di omologazione
5356689 12178820
Art. 49. - Dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale
5356689 12178821
Art. 50. - Reclamo contro il provvedimento che rigetta la domanda di apertura della liquidazione giudiziale
5356689 12178822
Art. 51. - Impugnazioni
5356689 12178823
Art. 52. - Sospensione della liquidazione, dell’esecuzione del piano o degli accordi
5356689 12178824
Art. 53. - Effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell’omologazione del concordato e degli accordi di ristrutturazione
5356689 12178825
Sezione III - Misure cautelari e protettive
5356689 12178826
Art. 54. - Misure cautelari e protettive
5356689 12178827
Art. 55. - Procedimento
5356689 12178828
Titolo IV - Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza
5356689 12178829
Capo I - Accordi
5356689 12178830
Sezione I - Piano attestato di risanamento
5356689 12178831
Art. 56. - Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento
5356689 12178832
Sezione II - Accordi di ristrutturazione, convenzione di moratoria e accordi su crediti tributari e contributivi
5356689 12178833
Art. 57. - Accordi di ristrutturazione dei debiti
5356689 12178834
Art. 58. - Rinegoziazione degli accordi o modifiche del piano
5356689 12178835
Art. 59. - Coobbligati e soci illimitatamente responsabili
5356689 12178836
Art. 60. - Accordi di ristrutturazione agevolati
5356689 12178837
Art. 61. - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa
5356689 12178838
Art. 62. - Convenzione di moratoria
5356689 12178839
Art. 63. - Transazione su crediti tributari e contributivi
5356689 12178840
Art. 64. - Effetti degli accordi di ristrutturazione sulla disciplina societaria e sui contratti in caso di concessione di misure protettive
5356689 12178841
Capo I-bis - Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
5356689 12178842
Art. 64-bis - Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
5356689 12178843
Art. 64-ter - Mancata approvazione di tutte le classi
5356689 12178844
Art. 64-quater - Conversione del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione in concordato preventivo
5356689 12178845
Capo II - Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
5356689 12178846
Sezione I - Disposizioni di carattere generale
5356689 12178847
Art. 65. - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
5356689 12178848
Art. 66. - Procedure familiari
5356689 12178849
Sezione II - Ristrutturazione dei debiti del consumatore
5356689 12178850
Art. 67. - Procedura di ristrutturazione dei debiti
5356689 12178851
Art. 68. - Presentazione della domanda e attività dell’OCC
5356689 12178852
Art. 69. - Condizioni soggettive ostative
5356689 12178853
Art. 70. - Apertura e omologazione del piano
5356689 12178854
Art. 71. - Esecuzione del piano
5356689 12178855
Art. 72. - Revoca della sentenza di omologazione
5356689 12178856
Art. 73. - Apertura della liquidazione controllata dopo la revoca dell’omologazione
5356689 12178857
Sezione III - Concordato minore
5356689 12178858
Art. 74. - Proposta di concordato minore
5356689 12178859
Art. 75. - Documentazione e trattamento dei crediti privilegiati
5356689 12178860
Art. 76. - Presentazione della domanda e attività dell’OCC
5356689 12178861
Art. 77. - Inammissibilità della domanda di concordato minore
5356689 12178862
Art. 78. - Procedimento
5356689 12178863
Art. 79. - Maggioranza per l’approvazione del concordato minore
5356689 12178864
Art. 80. - Omologazione del concordato minore
5356689 12178865
Art. 81. - Esecuzione del concordato minore
5356689 12178866
Art. 82. - Revoca della sentenza di omologazione
5356689 12178867
Art. 83. - Apertura della liquidazione controllata dopo la revoca della sentenza di omologazione
5356689 12178868
Capo III - Concordato preventivo
5356689 12178869
Sezione I - Finalità e contenuti del concordato preventivo
5356689 12178870
Art. 84. - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano
5356689 12178871
Art. 85. - Suddivisione dei creditori in classi
5356689 12178872
Art. 86. - Moratoria nel concordato in continuità
5356689 12178873
Art. 87. - Contenuto del piano di concordato
5356689 12178874
Art. 88 - Trattamento dei crediti tributari e contributivi
5356689 12178875
Art. 89. - Riduzione o perdita del capitale della società in crisi
5356689 12178876
Art. 90. - Proposte concorrenti
5356689 12178877
Art. 91. - Offerte concorrenti
5356689 12178878
Sezione II - Organi e amministrazione
5356689 12178879
Art. 92. - Commissario giudiziale
5356689 12178880
Art. 93. - Pubblicità del decreto
5356689 12178881
Art. 93-bis - Reclami
5356689 12178882
Sezione III - Effetti del concordato preventivo
5356689 12178883
Art. 94. - Amministrazione dei beni durante la procedura di concordato preventivo e alienazioni
5356689 12178884
Art. 94-bis - Disposizioni speciali per i contratti pendenti nel concordato in continuità aziendale
5356689 12178885
Art. 95. - Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni
5356689 12178886
Art. 96. - Norme applicabili dalla data di deposito della domanda di accesso al concordato preventivo
5356689 12178887
Art. 97. - Contratti pendenti
5356689 12178888
Art. 98. - Prededuzione nel concordato preventivo
5356689 12178889
Art. 99. - Finanziamenti prededucibili autorizzati prima dell’omologazione del concordato preventivo
5356689 12178890
Art. 100. - Autorizzazione al pagamento di crediti pregressi
5356689 12178891
Art. 101. - Finanziamenti prededucibili in esecuzione di un concordato preventivo
5356689 12178892
Art. 102. - Finanziamenti prededucibili dei soci
5356689 12178893
Sezione IV - Provvedimenti immediati
5356689 12178894
Art. 103. - Scritture contabili
5356689 12178895
Art. 104. - Convocazione dei creditori
5356689 12178896
Art. 105. - Operazioni e relazione del commissario
5356689 12178897
Art. 106. - Atti di frode e apertura della liquidazione giudiziale nel corso della procedura
5356689 12178898
Sezione V - Voto nel concordato preventivo
5356689 12178899
Art. 107. - Voto dei creditori
5356689 12178900
Art. 108. - Ammissione provvisoria dei crediti contestati
5356689 12178901
Art. 109. - Maggioranza per l’approvazione del concordato
5356689 12178902
Art. 110. - Adesioni alla proposta di concordato
5356689 12178903
Art. 111. - Mancata approvazione del concordato
5356689 12178904
Sezione VI - Omologazione del concordato preventivo
5356689 12178905
Art. 112. - Giudizio di omologazione
5356689 12178906
Art. 113. - Chiusura della procedura
5356689 12178907
Art. 114. - Disposizioni sulla liquidazione nel concordato liquidatorio
5356689 12178908
Art. 114-bis - Disposizioni sulla liquidazione nel concordato in continuità
5356689 12178909
Art. 115. - Azioni del liquidatore giudiziale
5356689 12178910
Art. 116 - Trasformazione, fusione o scissione
5356689 12178911
Art. 117. - Effetti del concordato per i creditori
5356689 12178912
Art. 118. - Esecuzione del concordato
5356689 12178913
Art. 118-bis - Modificazioni del piano
5356689 12178914
Art. 119. - Risoluzione del concordato
5356689 12178915
Art. 120. - Annullamento del concordato
5356689 12178916
Capo III-bis - Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società
5356689 12178917
Art. 120-bis - Accesso
5356689 12178918
Art. 120-ter - Classamento dei soci e dei titolari di strumenti finanziari
5356689 12178919
Art. 120-quater - Condizioni di omologazione del concordato con attribuzioni ai soci
5356689 12178920
Art. 120-quinquies - Esecuzione delle operazioni societarie
5356689 12178921
Titolo V - Liquidazione giudiziale e liquidazione controllata
5356689 12178922
Capo I - Imprenditori individuali e società
5356689 12178923
Sezione I - Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti
5356689 12178924
Art. 121. - Presupposti della liquidazione giudiziale
5356689 12178925
Art. 122. - Poteri del tribunale concorsuale
5356689 12178926
Art. 123. - Poteri del giudice delegato
5356689 12178927
Art. 124. - Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale
5356689 12178928
Art. 125. - Nomina del curatore
5356689 12178929
Art. 126. - Accettazione del curatore
5356689 12178930
Art. 127. - Qualità di pubblico ufficiale
5356689 12178931
Art. 128. - Gestione della procedura
5356689 12178932
Art. 129. - Esercizio delle attribuzioni del curatore
5356689 12178933
Art. 130. - Relazioni e rapporti riepilogativi del curatore
5356689 12178934
Art. 131. - Deposito delle somme riscosse
5356689 12178935
Art. 132. - Integrazione dei poteri del curatore
5356689 12178936
Art. 133. - Reclamo contro gli atti e le omissioni del curatore
5356689 12178937
Art. 134. - Revoca del curatore
5356689 12178938
Art. 135. - Sostituzione del curatore
5356689 12178939
Art. 136. - Responsabilità del curatore
5356689 12178940
Art. 137. - Compenso del curatore
5356689 12178941
Art. 138. - Nomina del comitato dei creditori
5356689 12178942
Art. 139. - Sostituzione e compenso dei componenti del comitato dei creditori
5356689 12178943
Art. 140. - Funzioni e responsabilità del comitato dei creditori e dei suoi componenti
5356689 12178944
Art. 141. - Reclamo contro gli atti del comitato dei creditori
5356689 12178945
Sezione II - Effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per il debitore
5356689 12178946
Art. 142. - Beni del debitore
5356689 12178947
Art. 143. - Rapporti processuali
5356689 12178948
Art. 144. - Atti compiuti dal debitore dopo l’apertura della liquidazione giudiziale
5356689 12178949
Art. 145. - Formalità eseguite dopo l’apertura della liquidazione giudiziale
5356689 12178950
Art. 146. - Beni non compresi nella liquidazione giudiziale
5356689 12178951
Art. 147. - Alimenti ed abitazione del debitore
5356689 12178952
Art. 148. - Corrispondenza diretta al debitore
5356689 12178953
Art. 149. - Obblighi del debitore
5356689 12178954
Sezione III - Effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per i creditori
5356689 12178955
Art. 150. - Divieto di azioni esecutive e cautelari individuali
5356689 12178956
Art. 151. - Concorso dei creditori
5356689 12178957
Art. 152. - Creditori muniti di pegno o privilegio su mobili
5356689 12178958
Art. 153. - Diritto dei creditori privilegiati nella ripartizione dell’attivo
5356689 12178959
Art. 154. - Crediti pecuniari
5356689 12178960
Art. 155. - Compensazione
5356689 12178961
Art. 156. - Crediti infruttiferi
5356689 12178962
Art. 157. - Obbligazioni ed altri titoli di debito
5356689 12178963
Art. 158. - Crediti non pecuniari
5356689 12178964
Art. 159. - Rendita perpetua e rendita vitalizia
5356689 12178965
Art. 160. - Creditore di più coobbligati solidali
5356689 12178966
Art. 161. - Creditore di più coobbligati solidali parzialmente soddisfatto
5356689 12178967
Art. 162. - Coobbligato o fideiussore con diritto di garanzia
5356689 12178968
Sezione IV - Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori
5356689 12178969
Art. 163. - Atti a titolo gratuito
5356689 12178970
Art. 164. - Pagamenti di crediti non scaduti e postergati
5356689 12178971
Art. 165. - Azione revocatoria ordinaria
5356689 12178972
Art. 166. - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie
5356689 12178973
Art. 167. - Patrimoni destinati ad uno specifico affare
5356689 12178974
Art. 168. - Pagamento di cambiale scaduta
5356689 12178975
Art. 169. - Atti compiuti tra coniugi, parti di un’unione civile tra persone dello stesso sesso o conviventi di fatto
5356689 12178976
Art. 170. - Limiti temporali delle azioni revocatorie e d’inefficacia
5356689 12178977
Art. 171. - Effetti della revocazione
5356689 12178978
Sezione V - Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti
5356689 12178979
Art. 172. - Rapporti pendenti
5356689 12178980
Art. 173. - Contratti preliminari
5356689 12178981
Art. 174. - Contratti relativi a immobili da costruire
5356689 12178982
Art. 175. - Contratti di carattere personale
5356689 12178983
Art. 176. - Effetti sui finanziamenti destinati ad uno specifico affare
5356689 12178984
Art. 177. - Locazione finanziaria
5356689 12178985
Art. 178. - Vendita con riserva di proprietà
5356689 12178986
Art. 179. - Contratti ad esecuzione continuata o periodica
5356689 12178987
Art. 180. - Restituzione di cose non pagate
5356689 12178988
Art. 181. - Contratto di borsa a termine
5356689 12178989
Art. 182. - Associazione in partecipazione
5356689 12178990
Art. 183. - Conto corrente, mandato, commissione
5356689 12178991
Art. 184. - Contratto di affitto di azienda
5356689 12178992
Art. 185. - Contratto di locazione di immobili
5356689 12178993
Art. 186. - Contratto di appalto
5356689 12178994
Art. 187. - Contratto di assicurazione
5356689 12178995
Art. 188. - Contratto di edizione
5356689 12178996
Art. 189 - Rapporti di lavoro subordinato
5356689 12178997
Art. 190. - Trattamento NASpI
5356689 12178998
Art. 191. - Effetti del trasferimento di azienda sui rapporti di lavoro
5356689 12178999
Art. 192. - Clausola arbitrale
5356689 12179000
Capo II - Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale
5356689 12179001
Art. 193. - Sigilli
5356689 12179002
Art. 194. - Consegna del denaro, titoli, scritture contabili e di altra documentazione
5356689 12179003
Art. 195. - Inventario
5356689 12179004
Art. 196. - Inventario di altri beni
5356689 12179005
Art. 197. - Presa in consegna dei beni del debitore da parte del curatore
5356689 12179006
Art. 198. - Elenchi dei creditori e dei titolari di diritti immobiliari o mobiliari e bilancio
5356689 12179007
Art. 199. - Fascicolo della procedura
5356689 12179008
Capo III - Accertamento del passivo e dei diritti dei terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale
5356689 12179009
Art. 200. - Avviso ai creditori e agli altri interessati
5356689 12179010
Art. 201. - Domanda di ammissione al passivo
5356689 12179011
Art. 202. - Effetti della domanda
5356689 12179012
Art. 203. - Progetto di stato passivo e udienza di discussione
5356689 12179013
Art. 204. - Formazione ed esecutività dello stato passivo
5356689 12179014
Art. 205. - Comunicazione dell’esito del procedimento di accertamento del passivo
5356689 12179015
Art. 206. - Impugnazioni
5356689 12179016
Art. 207. - Procedimento
5356689 12179017
Art. 208. - Domande tardive
5356689 12179018
Art. 209. - Previsione di insufficiente realizzo
5356689 12179019
Art. 210. - Procedimenti relativi a domande di rivendica e restituzione
5356689 12179020
Capo IV - Esercizio dell’impresa e liquidazione dell’attivo
5356689 12179021
Sezione I - Disposizioni generali
5356689 12179022
Art. 211. - Esercizio dell’impresa del debitore
5356689 12179023
Art. 212. - Affitto dell’azienda o di suoi rami
5356689 12179024
Art. 213. - Programma di liquidazione.
5356689 12179025
Sezione II - Vendita dei beni
5356689 12179026
Art. 214. - Vendita dell’azienda o di suoi rami o di beni o rapporti in blocco
5356689 12179027
Art. 215. - Cessioni di crediti, azioni revocatorie e partecipazioni e mandato a riscuotere crediti
5356689 12179028
Art. 216. - Modalità della liquidazione
5356689 12179029
Art. 217. - Poteri del giudice delegato
5356689 12179030
Art. 218. - Vendita dei diritti sulle opere dell’ingegno, sulle invenzioni industriali e sui marchi
5356689 12179031
Art. 219. - Procedimento di distribuzione della somma ricavata
5356689 12179032
Capo V - Ripartizione dell’attivo
5356689 12179033
Art. 220. - Procedimento di ripartizione
5356689 12179034
Art. 221. - Ordine di distribuzione delle somme
5356689 12179035
Art. 222. - Disciplina dei crediti prededucibili
5356689 12179036
Art. 223. - Conti speciali
5356689 12179037
Art. 224. - Crediti assistiti da prelazione
5356689 12179038
Art. 225. - Partecipazione dei creditori ammessi tardivamente
5356689 12179039
Art. 226. - Ripartizioni e diritti in favore del creditore con domanda tardiva
5356689 12179040
Art. 227. - Ripartizioni parziali
5356689 12179041
Art. 228. - Scioglimento delle ammissioni con riserva
5356689 12179042
Art. 229. - Restituzione di somme riscosse
5356689 12179043
Art. 230. - Pagamento ai creditori
5356689 12179044
Art. 231. - Rendiconto del curatore
5356689 12179045
Art. 232. - Ripartizione finale
5356689 12179046
Capo VI - Cessazione della procedura di liquidazione giudiziale
5356689 12179047
Art. 233. - Casi di chiusura
5356689 12179048
Art. 234. - Prosecuzione di giudizi e procedimenti esecutivi dopo la chiusura
5356689 12179049
Art. 235. - Decreto di chiusura
5356689 12179050
Art. 236. - Effetti della chiusura
5356689 12179051
Art. 237. - Casi di riapertura della procedura di liquidazione giudiziale
5356689 12179052
Art. 238. - Concorso dei vecchi e nuovi creditori
5356689 12179053
Art. 239. - Effetti della riapertura sugli atti pregiudizievoli ai creditori
5356689 12179054
Capo VII - Concordato nella liquidazione giudiziale
5356689 12179055
Art. 240. - Proposta di concordato nella liquidazione giudiziale
5356689 12179056
Art. 241. - Esame della proposta e comunicazione ai creditori
5356689 12179057
Art. 242. - Concordato nel caso di numerosi creditori
5356689 12179058
Art. 243. - Voto nel concordato
5356689 12179059
Art. 244. - Approvazione del concordato nella liquidazione giudiziale
5356689 12179060
Art. 245. - Giudizio di omologazione
5356689 12179061
Art. 246. - Efficacia del decreto
5356689 12179062
Art. 247. - Reclamo
5356689 12179063
Art. 248. - Effetti del concordato nella liquidazione giudiziale
5356689 12179064
Art. 249. - Esecuzione del concordato nella liquidazione giudiziale
5356689 12179065
Art. 250. - Risoluzione del concordato nella liquidazione giudiziale
5356689 12179066
Art. 251. - Annullamento del concordato nella liquidazione giudiziale
5356689 12179067
Art. 252. - Effetti della riapertura della liquidazione giudiziale
5356689 12179068
Art. 253. - Nuova proposta di concordato
5356689 12179069
Capo VIII - Liquidazione giudiziale e concordato nella liquidazione giudiziale delle società
5356689 12179070
Art. 254. - Doveri degli amministratori e dei liquidatori
5356689 12179071
Art. 255. - Azioni di responsabilità
5356689 12179072
Art. 256. - Società con soci a responsabilità illimitata
5356689 12179073
Art. 257. - Liquidazione giudiziale della società e dei soci
5356689 12179074
Art. 258. - Effetti sulla società dell’apertura della liquidazione giudiziale nei confronti dei soci
5356689 12179075
Art. 259. - Liquidazione giudiziale nei confronti di enti ed imprenditori collettivi non societari
5356689 12179076
Art. 260. - Versamenti dei soci a responsabilità limitata
5356689 12179077
Art. 261. - Liquidazione giudiziale di società a responsabilità limitata: polizza assicurativa e fideiussione bancaria
5356689 12179078
Art. 262. - Patrimoni destinati ad uno specifico affare
5356689 12179079
Art. 263. - Patrimonio destinato incapiente e violazione delle regole di separatezza
5356689 12179080
Art. 264. - Attribuzione al curatore dei poteri dell’assemblea
5356689 12179081
Art. 265. - Proposta di concordato nella liquidazione giudiziale della società
5356689 12179082
Art. 266. - Effetti del concordato nella liquidazione giudiziale della società
5356689 12179083
Art. 267. - Concordato del socio
5356689 12179084
Capo IX - Liquidazione controllata del sovraindebitato
5356689 12179085
Art. 268. - Liquidazione controllata
5356689 12179086
Art. 269. - Domanda del debitore
5356689 12179087
Art. 270. - Apertura della liquidazione controllata
5356689 12179088
Art. 271 - Concorso di procedure
5356689 12179089
Art. 272. - Elenco dei creditori, inventario dei beni e programma di liquidazione
5356689 12179090
Art. 273 - Formazione del passivo
5356689 12179091
Art. 274. - Azioni del liquidatore
5356689 12179092
Art. 275. - Esecuzione del programma di liquidazione
5356689 12179093
Art. 275-bis - Disciplina dei crediti prededucibili
5356689 12179094
Art. 276. - Chiusura della procedura
5356689 12179095
Art. 277. - Creditori posteriori
5356689 12179096
Capo X - Esdebitazione
5356689 12179097
Sezione I - Disposizioni generali in materia di esdebitazione
5356689 12179098
Art. 278. - Oggetto e ambito di applicazione
5356689 12179099
Art. 279. - Condizioni temporali di accesso
5356689 12179100
Sezione I-bis. - Disposizioni in materia di esdebitazione nella liquidazione giudiziale
5356689 12179101
Art. 280. - Condizioni per l’esdebitazione
5356689 12179102
Art. 281. - Procedimento
5356689 12179103
Sezione II - Disposizioni in materia di esdebitazione nella liquidazione controllata
5356689 12179104
Art. 282. - Condizioni e procedimento di esdebitazione
5356689 12179105
Art. 283. - Esdebitazione del sovraindebitato incapiente
5356689 12179106
Titolo VI - Disposizioni relative ai gruppi di imprese
5356689 12179107
Capo I - Regolazione della crisi o insolvenza del gruppo
5356689 12179108
Art. 284. - Concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo
5356689 12179109
Art. 284-bis - Trattamento dei crediti tributari e contributivi
5356689 12179110
Art. 285. - Contenuto del piano o dei piani di gruppo e azioni a tutela dei creditori e dei soci
5356689 12179111
Art. 286. - Procedimento di concordato di gruppo
5356689 12179112
Capo II - Procedura unitaria di liquidazione giudiziale
5356689 12179113
Art. 287. - Liquidazione giudiziale di gruppo
5356689 12179114
Art. 288. - Procedure concorsuali autonome di imprese appartenenti allo stesso gruppo
5356689 12179115
Capo III - Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e procedure di insolvenza di imprese appartenenti ad un gruppo
5356689 12179116
Art. 289. - Domanda di accesso e obblighi di informazione e collaborazione
5356689 12179117
Capo IV - Norme comuni
5356689 12179118
Art. 290. - Azioni di inefficacia fra imprese del gruppo
5356689 12179119
Art. 291. - Azioni di responsabilità e denuncia di gravi irregolarità di gestione nei confronti di imprese del gruppo
5356689 12179120
Art. 292. - Postergazione del rimborso dei crediti da finanziamenti infragruppo
5356689 12179121
Titolo VII - Liquidazione coatta amministrativa
5356689 12179122
Capo I - Natura e norme applicabili
5356689 12179123
Art. 293. - Disciplina applicabile e presupposti
5356689 12179124
Art. 294. - Rinvio alle norme speciali
5356689 12179125
Capo II - Procedimento
5356689 12179126
Art. 295. - Liquidazione coatta amministrativa e liquidazione giudiziale
5356689 12179127
Art. 296. - Rapporti tra concordato preventivo e liquidazione coatta amministrativa
5356689 12179128
Art. 297. - Accertamento giudiziario dello stato di insolvenza anteriore alla liquidazione coatta amministrativa
5356689 12179129
Art. 298. - Accertamento giudiziario dello stato d’insolvenza successivo alla liquidazione coatta amministrativa
5356689 12179130
Art. 299. - Effetti dell’accertamento giudiziario dello stato d’insolvenza
5356689 12179131
Art. 300. - Provvedimento di liquidazione
5356689 12179132
Art. 301. - Organi della liquidazione coatta amministrativa
5356689 12179133
Art. 302. - Responsabilità del commissario liquidatore
5356689 12179134
Art. 303. - Effetti del provvedimento di liquidazione
5356689 12179135
Art. 304. - Effetti della liquidazione per i creditori e sui rapporti giuridici preesistenti
5356689 12179136
Art. 305. - Commissario liquidatore
5356689 12179137
Art. 306. - Relazione del commissario
5356689 12179138
Art. 307. - Poteri del commissario
5356689 12179139
Art. 308. - Comunicazione ai creditori e ai terzi
5356689 12179140
Art. 309. - Domande dei creditori e dei terzi
5356689 12179141
Art. 310. - Formazione dello stato passivo
5356689 12179142
Art. 311. - Liquidazione dell’attivo
5356689 12179143
Art. 312. - Ripartizione dell’attivo
5356689 12179144
Art. 313. - Chiusura della liquidazione
5356689 12179145
Art. 314. - Concordato della liquidazione
5356689 12179146
Art. 315. - Risoluzione e annullamento del concordato
5356689 12179147
Capo III - Funzioni delle autorità amministrative di vigilanza per la crisi e l’insolvenza
5356689 12179148
Art. 316. - Funzioni delle autorità amministrative di vigilanza
5356689 12179149
Titolo VIII - Liquidazione giudiziale e misure cautelari penali
5356689 12179150
Art. 317. - Principio di prevalenza delle misure cautelari reali e tutela dei terzi
5356689 12179151
Art. 318. - Sequestro preventivo
5356689 12179152
Art. 319. - Sequestro conservativo
5356689 12179153
Art. 320. - Legittimazione del curatore
5356689 12179154
Art. 321. - Liquidazione coatta amministrativa e misure di prevenzione
5356689 12179155
Titolo IX - Disposizioni penali
5356689 12179156
Capo I - Reati commessi dall’imprenditore in liquidazione giudiziale
5356689 12179157
Art. 322. - Bancarotta fraudolenta
5356689 12179158
Art. 323. - Bancarotta semplice
5356689 12179159
Art. 324. - Esenzioni dai reati di bancarotta
5356689 12179160
Art. 325. - Ricorso abusivo al credito
5356689 12179161
Art. 326. - Circostanze aggravanti e circostanza attenuante
5356689 12179162
Art. 327. - Denuncia di creditori inesistenti e altre inosservanze da parte dell’imprenditore in liquidazione giudiziale
5356689 12179163
Art. 328. - Liquidazione giudiziale delle società in nome collettivo e in accomandita semplice
5356689 12179164
Capo II - Reati commessi da persone diverse dall’imprenditore in liquidazione giudiziale
5356689 12179165
Art. 329. - Fatti di bancarotta fraudolenta
5356689 12179166
Art. 330. - Fatti di bancarotta semplice
5356689 12179167
Art. 331. - Ricorso abusivo al credito
5356689 12179168
Art. 332. - Denuncia di crediti inesistenti
5356689 12179169
Art. 333. - Reati dell’institore
5356689 12179170
Art. 334. - Interesse privato del curatore negli atti della liquidazione giudiziale.
5356689 12179171
Art. 335. - Accettazione di retribuzione non dovuta
5356689 12179172
Art. 336. - Omessa consegna o deposito di cose della liquidazione giudiziale
5356689 12179173
Art. 337. - Coadiutori del curatore
5356689 12179174
Art. 338. - Domande di ammissione di crediti simulati o distrazioni senza concorso con l’imprenditore in liquidazione giudiziale
5356689 12179175
Art. 339. - Mercato di voto
5356689 12179176
Art. 340. - Esercizio abusivo di attività commerciale
5356689 12179177
Capo III - Disposizioni applicabili nel caso di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, piani attestati e liquidazione coatta amministrativa
5356689 12179178
Art. 341. - Concordato preventivo e accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria
5356689 12179179
Art. 342. - Falso in attestazioni e relazioni
5356689 12179180
Art. 343. - Liquidazione coatta amministrativa
5356689 12179181
Capo IV - Reati commessi nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
5356689 12179182
Art. 344. - Sanzioni per il debitore e per i componenti dell’organismo di composizione della crisi
5356689 12179183
Art. 345. - Falso nelle attestazioni dei componenti dell’OCRI
5356689 12179184
Capo V - Disposizioni di procedura
5356689 12179185
Art. 346. - Esercizio dell’azione penale per reati in materia di liquidazione giudiziale
5356689 12179186
Art. 347. - Costituzione di parte civile
5356689 12179187
Titolo X - Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi e dell’insolvenza, norme di coordinamento e disciplina transitoria
5356689 12179188
Capo I - Disposizioni generali
5356689 12179189
Art. 348. - Adeguamento delle soglie dell’impresa minore
5356689 12179190
Art. 349. - Sostituzione dei termini fallimento e fallito
5356689 12179191
Art. 350. - Modifiche alla disciplina dell’amministrazione straordinaria
5356689 12179192
Art. 351. - Disposizioni sui compensi dell’OCRI
5356689 12179193
Art. 352. - Disposizioni transitorie sul funzionamento dell’OCRI
5356689 12179194
Art. 353. - Istituzione di un osservatorio permanente
5356689 12179195
Art. 354. - Revisione dei parametri
5356689 12179196
Art. 355. - Relazione al Parlamento
5356689 12179197
Capo II - Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure
5356689 12179198
Art. 356. - Elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e delle procedure di insolvenza e dei professionisti indipendenti
5356689 12179199
Art. 357. - Funzionamento dell’elenco
5356689 12179200
Art. 358. - Requisiti per la nomina agli incarichi nelle procedure
5356689 12179201
Capo III - Disciplina dei procedimenti
5356689 12179202
Art. 359. - Area web riservata
5356689 12179203
Art. 360. - Disposizioni in materia di obbligatorietà del deposito con modalità telematiche degli atti del procedimento di accertamento dello stato di crisi o di insolvenza
5356689 12179204
Art. 361. - Norma transitoria sul deposito telematico delle notifiche
5356689 12179205
Art. 362. - Trattazione delle controversie concorsuali presso la Corte di cassazione
5356689 12179206
Art. 363. - Certificazione dei debiti contributivi e per premi assicurativi
5356689 12179207
Art. 364. - Certificazione dei debiti tributari
5356689 12179208
Art. 365. - Informazioni sui debiti fiscali, contributivi e per premi assicurativi
5356689 12179209
Art. 366. - Modifica all’articolo 147 del Testo unico in materia di spese di giustizia
5356689 12179210
Art. 367. - Modalità di accesso alle informazioni sui debiti risultanti da banche dati pubbliche
5356689 12179211
Capo IV - Disposizioni in materia di diritto del lavoro
5356689 12179212
Art. 368. - Coordinamento con la disciplina del diritto del lavoro
5356689 12179213
Capo V - Disposizioni di coordinamento in tema di liquidazione coatta amministrativa e in altre materie
5356689 12179214
Art. 369. - Norme di coordinamento con le disposizioni del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e del decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180
5356689 12179215
Art. 370. - Norme di coordinamento con le disposizioni del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209
5356689 12179216
Art. 371. - Norme di coordinamento con l’articolo 16 delle disposizioni di attuazione del codice civile
5356689 12179217
Art. 372. - Modifiche al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50
5356689 12179218
Capo VI - Disposizioni di coordinamento della disciplina penale
5356689 12179219
Art. 373. - Coordinamento con le norme di attuazione del codice di procedura penale
5356689 12179220
Capo VII - Abrogazioni
5356689 12179221
Art. 374. - Abrogazioni
5356689 12179222
Parte Seconda - Modifiche al codice civile
5356689 12179223
Art. 375. - Assetti organizzativi dell’impresa
5356689 12179224
Art. 376. - Crisi dell’impresa e rapporti di lavoro
5356689 12179225
Art. 377. - Assetti organizzativi societari
5356689 12179226
Art. 378. - Responsabilità degli amministratori
5356689 12179227
Art. 379. - Nomina degli organi di controllo
5356689 12179228
Art. 380. - Cause di scioglimento delle società di capitali
5356689 12179229
Art. 381. - Disposizioni in materia di società cooperative ed enti mutualistici
5356689 12179230
Art. 382. - Cause di scioglimento delle società di persone
5356689 12179231
Art. 383. - Finanziamenti dei soci
5356689 12179232
Art. 384. - Abrogazioni di disposizioni del codice civile
5356689 12179233
Parte Terza - Garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire
5356689 12179234
Art. 385. - Modifiche all’articolo 3 del decreto legislativo n. 122 del 2005
5356689 12179235
Art. 386. - Modifiche all’articolo 4 del decreto legislativo n. 122 del 2005
5356689 12179236
Art. 387. - Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo n. 122 del 2005
5356689 12179237
Art. 388. - Modifiche all’articolo 6 del decreto legislativo n. 122 del 2005
5356689 12179238
Parte Quarta - Disposizioni finali e transitorie
5356689 12179239
Art. 389. - Entrata in vigore
5356689 12179240
Art. 390. - Disciplina transitoria
5356689 12179241
Art. 391. - Disposizioni finanziarie e finali

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Tutela degli acquirenti di immobili da costruire

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
Read more
Read more
Read more
Read more