Ai fini della presente scheda occorre distinguere tra le varie categorie di costi per la sicurezza.
1* I costi per la sicurezza del lavoro ordinariamente a carico dell’impresa appaltatrice, talora qualificati come costi della sicurezza “aziendali”, che non sono oggetto specifica della materia qui trattata.
2* I costi per la sicurezza derivanti all’appaltatore dall’esecuzione dell’appalto (talora qualificati come costi della sicurezza “DIRETTI”, in quanto direttamente collegati col il contratto cui dare esecuzione). Il fatto che si tratti di costi generici dell’appaltatore non significa che non si tratti di costi per le attività di tutela della salute e della sicurezza su
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254724
COSTI DELLA SICUREZZA NEI BANDI
E NEI CONTRATTI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254725
Indicazione della
stazione appaltante nella documentazione di gara
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254726
Ratio della normativa
La legge detta disposizioni sull’indicazione - nei bandi, nelle offerte e nei contratti pubblici - dei costi per la sicurezza, preoccupandosi di precisare quando essi vanno specificati distintamente e non sono soggetti al ribasso.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254727
Costi per la sicurezza diretti
Nella predisposizione delle gare per appalti di servizi e forniture, i costi per la sicurezza c.d. “diretti” interni all’appaltatore (cioè, per quanto si è detto in precedenza, qu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254728
Costi per la sicurezza
indiretti e divieto di praticare ribassi d’asta
Quanto invece ai costi per la sicurezza “indiretti” (cioè, per quanto si è detto in precedenza, quelli derivanti dai rischi da interferenza), la stazione appaltante è tenuta ad effettuare una stima e ad indicarli nei bandi di gara, procedendo ad una loro quantificazione sulla base delle misure individuate nei documenti di progetto (nel PSC o nell’analisi della stazione appaltante quando il PSC non sia previsto, oppure nel DUVRI).
In particolare, ai sensi dell’art. 26 del D. Leg.vo 81/2008, nei singoli contratti (sia pubblici che privati) appalto, di subappalto e di somministrazione- ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali - devono essere specificamente indicati, a pena di nullità, i costi delle misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni.
Ai sensi del comma 5 del citato art. 26 del D. Leg.vo 81/2008, tali costi non sono soggetti a ribasso; dunque, nella predisposizione dei documenti di gara la stazione appaltante determina
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254729
Costi della sicurezza e importi
delle lavorazioni nei prezzari regionali
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254730
Costi della sicurezza e spese
generali
Tra le voci che concorrono alla determinazione delle spese generali, ai sensi dell’art. 3, comma 11, dell’Allegato I.14 R al D. Leg.vo 36/2023, sono ricomprese tutte le eventuali predisposizioni direttamente connesse con le singole lavorazioni, in quanto strumentali all’esecuzione dei lavori e concorrenti alla formazione delle singole categorie d’opera (quin
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254731
Scorporo degli utili d’impresa
Ai sensi del comma 9, art. 5 dell’Allegato I.14 R del Codice dei contratti pubblici, inoltre, la quota di utile di impresa (10%) è sempre esclusa con riguardo ai costi della sicurezza indiretti, in quanto non sono soggetti, per legge, a ribasso d’asta in sede di pr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254732
Attribuzione dei
punteggi di gara
I costi inerenti alla sicurezza relativi ai rischi da interferenza (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254733
Subappalto
Anche nell’ipotesi di subappalto, gli oneri relativi alla sicurezza non devono essere soggetti a riduzione e vanno e
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254734
Esclusioni
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254735
Servizi di natura intellettuale
Per i servizi di natura intellettuale, anche se effettuati presso la stazione appaltante è possibile escludere preventivamente la predisposizione del DUVRI e la conseguente stima dei costi della sicurezza (Determ. AVCP 05/03/2008, n. 3).
Con riguardo alla interpretazione dell
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254736
Servizi da svolgere in luoghi
di cui l’appaltante non ha disponibilità
Per i servizi per i quali non è prevista l’esecuzione all’interno della stazione appaltante, intendendo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254737
Mere forniture
Per la mera fornitura senza installazione, salvo i casi in cui siano necessarie attività o procedure suscettibili d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254738
Costi per la sicurezza e
cauzione provvisoria
Ordinariamente l’importo della cauzione va calcolato computando anche l’importo degli oneri per la sicurezza.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254739
Liquidazione costi della
sicurezza nei SAL
Il direttore dei lavori liquida l’importo relativo ai costi della sicurezza previsti in base allo stato di avanzamen
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254740
COSTI DELLA SICUREZZA E DELLA
MANODOPERA NELLE OFFERTE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254741
Indicazione costi sicurezza e
oneri manodopera a pena di esclusione
Nella predisposizione delle gare di appalto per servizi e forniture i costi per la sicurezza c.d. “diretti” dell’appaltatore (vale a dire non derivanti dai rischi da interferenza ma dall’esecuzione degli specifici lavori, servizi o forniture oggetto del contratto) non provengono necessariamente dall’amministrazione, la quale tuttavia ha l’onere nei documenti di gara, in particolare negli appalti di lavori, di fornire indicazioni utili ai partecipanti per la loro determinazione.
Nella disciplina previgente al Codice del 2023 tali costi, insieme a “i propri costi della manodopera”, dovevano essere indicati
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254742
Interpretazioni ANAC, MIT e
giurisprudenza
La normativa di cui sopra - come precisato da Delib. ANAC 15/11/2023, n. 528 - non significa che i costi della manodopera non continuino a far parte dell’importo a base di gara, su cui applicare il ribasso offerto dall’operatore per definire l’importo contrattuale, dato peraltro che resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale (così comma 14, art. 41 del D. Leg.vo 36/2023).
Tale interpretazione del dettato normativo, secondo l’ANAC, consente un adeguato bilanciamento tra la tutela rafforzata della manodopera e la libertà di iniziativa economica e d’impresa, costituzionalmente garantita, la quale, nel suo concreto dispiegarsi, non può che comportare la facoltà dell’operatore economico di dimostrare che la più efficiente organizzazione aziendale impatta sui costi della manodopera, diminuendone l’importo rispetto a quello stimato dalla stazione appaltante negli atti di gara.
Il parere dell’ANAC si inquadra nella linea già dettata dal Ministero delle infrastrutture e trasporti (risposta 19/07/2023, n. 2154 Visualizza PDF), con il quale è stato chiarito che l’offerta economica non è costituita solamente dal ribasso operato sull’importo al netto del costo della manodopera, ma deve includere quest’ultimo costo al suo interno;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254743
Orientamenti della
giurisprudenza prima in vigenza del Codice precedente e ancora validi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254744
Omessa indicazione ed
esclusione automatica
Prima dell’entrata in vigore del Codice del 2023 erano stati espressi i seguenti orientamenti che si ritengono compatibili col Codice attuale:
* la mancata indicazione, all’interno dell’offerta economica, dei costi di sicurezza diretti, comporta l’esclusione dalla gara a prescindere dal fatto che la lex specialis di gara (bando e disciplinare) o il modello di offerta economica predisposto dalla stazione appaltante avessero previsto o meno la dichiarazione separata di tali oneri, discendendo direttamente ed inequivocabilmente dalla legge l’obbligo di effettuare la dichiarazione stessa (C. Stato 07/02/2018, n. 815; TAR Campania-Napoli 03/05/2017, n. 2358);
* l’omessa evidenza separata nell’offerta dei costi per la sicurezza e per la manodopera comporta l’esclusione automatica dalla procedura di gara, senza possibilità di ricorso al soccorso istruttorio (C. Stato 26/08/2020, n. 5210N6;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254745
Materiale impossibilità
di indicazione
Anche l’ANAC ha a sua volta ammesso l’eccezione alla regola generale dell’esclusione automatica dalla gara, affermando che ove sussista una “materiale impossibilità” che non consenta agli offerenti di indicare separatamente i costi della manodopera, la Stazione appaltante può chiedere ai concorrenti di specificare successivamente, nell’ambito delle offerte economiche già formulate, e da ritenersi non suscettibili di alcuna modifica, la parte di importo imputabile ai costi della manodopera. È stato in particolare evidenziato (Parere ANAC 828/2019; Parere ANAC 931/2019) che l’omessa indicazione dei costi della manodopera da
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254746
Oneri per la sicurezza
“diretti” in caso di stima della stazione appaltante
Anche qualora la stazione appaltante abbia stimato l’incidenza degli oneri per la sicurezza del lavoro sui servizi o sui lavori og
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254747
Appalti di lavori
Come si è detto, l’art. 108, del D. Leg.vo 36/2023 prevede che nell’offerta economica l’operatore che partecipa alla procedura di selezione deve indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254748
Accordi quadro
L’accordo quadro - il quale è strutturato come un contratto normativo volto a regolare successivi e non previamente individuati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, per un importo massimo prefissato per ciascun lotto, rimettendo ad una fase successiva l’individuazione dei singoli interventi da porre in essere in concreto - fa sì che l’offerta debba essere quantificata mediante l’indicazione di un ribasso percentuale, calcolato sul prezza
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254749
Appalti per servizi esclusi
Nelle procedure di affidamento aventi ad oggetto i “contratti esclusi” (art. 56 del D. Leg.vo 36/2023 - ad esempio servizi alberghieri e di ristorazione, servizi di t
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254751
Anomalia dell’offerta per
inadeguatezza dei costi della sicurezza
I costi riservati alla sicurezza devono essere indicati e tali da consentire di ritenere rispettati gli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254752
MODIFICA DEI
COSTI PER LA SICUREZZA IN CASO DI “VARIANTI”
Come per i costi da stimare al momento della presentazione dell’offerta, anche in caso di variante, la stima dovrà essere congrua, analitica per voci singole, a corpo o a misura, riferita ad elenchi di prezzi standard o specializzati, oppure basata su prezzari o listini ufficiali vigenti nell’area interessata, o sull’elenco prezzi delle misure di sicurezza del committente; nel caso in cui un elenco prezzi non sia applicabile o non disponibile, si farà riferimento ad analisi costi complete e desunte da indagini di mercato.
Le singole voc
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
422443212254753
schema della
sintesi degli adempimenti SUI COSTI DELLA
SICUREZZA
Alla luce della trattazione svolta, si riporta di seguito una tabella di riepilogo.
TIPOLOGIA DEI COSTI
TIPOLOGIA DI GARE
ADEMPIMENTI SA
ADEMPIMENTI OE
Costi contro i rischi da interferenze
Servizi e forniture da realizzare all’interno dell’ente o del suo ciclo produttivo
Indicare i costi nei documenti di gara (indicare “0” in assenza di interferenza)
Confermare i costi
Costi contro i r
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.