1. Ved. Cass. 26 ottobre 2004 n. 20749;[R=W26O0420749] 6 luglio 2002 n. 9844; [R=W6L029844] 2 ottobre 1999 n. 10937
R
1a. Sulla iscrizione all’albo professionale e questioni ad esso relative, ved. Cass. 14 luglio 2006 n. 16127
R (1. Cancellazione dall’albo professionale di professionista per fatti sopravvenuti o anteriori all’iscrizione - Ammissibilità. 2. Cancellazione dall’albo professionale di professionista per sopravvenuta caducazione del titolo di studio - Ammissibilità); 29 settembre 2005 n. 19052
R (1. Divieto di iscrizione all’albo professionale per i geometri impiegati dello Stato e delle altre pubbliche amministrazioni. 2. Inefficacia dell’iscrizione alla C.N.P.A. per geometri illegittimamente iscritti all’albo professionale); C.Stato II, Par. 19 gennaio 2005 n. 797/03
R (1. Iscrizione all’albo professionale di professionista laureato in urbanistica, incaricato della redazione di piani urbanistici - Non necessaria. 2. Partecipazione di professionista laureato in urbanistica ad esami di Stato per iscrizione in albo architetti - Ammissibilità. 3. Introduzione della figura del pianificatore territoriale nell’albo professionale degli architetti - Legittimità); IV 31 dicembre 2003 n. 9298
R (Le controversie sulla iscrizione ad albo professionale riguardano posizioni di diritto soggettivo e sono perciò devolute alla autorità giudiziaria ordinaria); Cass. 2 agosto 2002 n. 11541
R(L’iscrizione nell’albo configura un atto costitutivo dello status di professionista che opera erga omnes); 7 agosto 2001 n. 10898
R (Obbligo di comunicazione, ad un geometra, dell’avvio del procedimento di sua cancellazione dall’albo); 1 agosto 2001 n. 10495
R (Necessità, ai fini dell’iscrizione all’albo dei geometri, del conseguimento dell’abilitazione professionale); S.U. 7 marzo 2001 n. 91
R (Giurisdizione in merito alle controversie sulla tassa di iscrizione all’albo professionale); S.U. 13 aprile 2000 n. 132
R (Giurisdizione su controversia relativa alla tassa di iscrizione dei geometri all’albo professionale); 11 aprile 2000 n. 4501
R (Residenza in Italia non necessaria per l’iscrizione dei geometri nel registro dei praticanti); 24 febbraio 2000 n. 2089
R (Iscrizione nell’albo professionale: ha natura costitutiva dello status professionale); 2 ottobre 1999 n. 10937
R e 10 novembre 1990 n. 10858
R(Mancanza di iscrizione nell’albo professionale - Compenso non dovuto per attività professionale svolta, neanche a titolo di arricchimento senza causa); 8 settembre 1999 n. 9509
R (Legittimità dell’impugnazione, da parte del Ministero di grazia e giustizia, di provvedimenti sulla tenuta dell’albo professionale); 8 gennaio 1999 n. 85
R (Esperibilità dell’azione di risarcimento danni in caso di rifiuto illegittimo della iscrizione all'albo professionale); S.U. 13 maggio 1998 n. 4822
R (Trasferimento di un perito industriale da un albo professionale ad un altro in seguito a cambiamento di residenza - Inammissibile sindacato del secondo collegio dei periti industriali sulla precedente iscrizione); C.Cost. 1° aprile 1998 n. 83
R (Organo competente, nominato dal Consiglio nazionale, a decidere nelle controversie sull’iscrizione all’albo professionale dei geologi); Cass. S.U. 21 novembre 1997 n. 11622
R (Ricorsi contro i provvedimenti di cancellazione dall’albo professionale decisi dal Consiglio dell’ordine degli ingegneri - Giurisdizione del Consiglio nazionale ingegneri e non del T.A.R.); S.U. 14 ottobre 1997 n. 10035
R (Ammissibilità dell’iscrizione all’albo dei praticanti, di un geometra dipendente da ente pubblico); 3 ottobre 1997 n. 9655
R (Possibilità di iscrizione di cittadini extracomunitari all’albo professionale ex L. 28 febbraio 1990 n. 39); S.U. 25 settembre 1997 n. 9432
R e S.U. 10 marzo 1992 n. 2856
R [Necessità della cancellazione di un geometra dall’albo professionale in seguito a dichiarazione di fallimento - Preventiva comunicazione dell’avvio del procedimento, ex art. 7, comma 1, L. 7 agosto 1990 n. 241, non necessaria (Cass. 97/9432)]; S.U. 19 maggio 1997 n. 4445
R (Albo speciale per i periti industriali non esercenti a tempo pieno, non previsto dall’art. 7, comma 4, L. 24 giugno 1923 n. 1395 - Contrasto insussistente con artt. 3, 35 e 97 Costituzione); S.U. 19 maggio 1997 n. 4444
R e 20 ottobre 1995 n. 10939
R e 20 ottobre 1995 n. 10936
R e 21 giugno 1995 n. 7012
R [Divieto d’iscrizione all’albo professionale per i periti industriali dipendenti di enti pubblici, ex art. 7 R.D. 11 febbraio 1929 n. 275 - Limiti - Iscrizione ammissibile per i dipendenti I.N.P.D.A.I. inquadrati nel ruolo professionale (Cass. 97/4444), per i dipendenti INAIL (Cass. 95/10939), per i dipendenti del Registro aeronautico italiano (Cass. 95/10936) - Divieto d’iscrizione anche per i dipendenti U.S.L. (Cass. 95/7012)]; C.Stato IV 12 dicembre 1996 n. 1299
R e V 3 giugno 1996 n. 609
R e V 5 dicembre 1994 n. 983
R e Csi 1 marzo 1993 n. 81
R e Cass. S.U. 8 agosto 1991 n. 8641
R e C.Stato VI 6 luglio 1988 n. 909
R e V 9 giugno 1986 n. 432
R (Giurisdizione A.G.O. nelle controversie sulla iscrizione all’albo professionale); Cass. 6 dicembre 1996 n. 10891
R (Cancellazione di un professionista dall’albo professionale per mancanza di requisito essenziale per l’iscrizione - Non è atto discrezionale); 16 gennaio 1996 n. 305
R e 2 dicembre 1993 n. 11947
R (Mancanza di iscrizione nell’albo professionale - Nullità assoluta rilevabile anche d’ufficio, dell’incarico professionale e conseguente esclusione del diritto al compenso); 29 novembre 1994 n. 10194
R e S.U. 12 marzo 1993 n. 3014
R (Ammissibilità della iscrizione all’albo professionale di geometri pensionati ex art. 22 L. 20 ottobre 1982 n. 773); 9 novembre 1994 n. 9292
R (Necessità per un architetto di iscrizione nell’albo professionale del Consiglio dell’ordine del luogo in cui è residente - Obbligo di trasferimento dell’iscrizione in caso di trasferimento della residenza - Obbligo di cancellazione dall’albo in caso di trasferimento in Stato extracomunitario); 4 maggio 1994 n. 4330
R (Mancanza di iscrizione all’albo - Esclusione del diritto al compenso anche per l’arbitrato di equità); S.U. 3 febbraio 1994 n. 1112
R e S.U. 3 febbraio 1988 n. 1065
R [Divieto d’iscrizione all’albo professionale per i geometri dipendenti pubblici, ex art. 7 R.D: 11 febbraio 1929 n. 274 - Condizioni - Iscrizione ammissibile per dipendenti di istituti di credito privato (Cass. 88/1065)]; 26 agosto 1993 n. 9034
R (Iscrizione all’albo professionale dei periti agrari e ricorsi); S.U. 16 luglio 1993 n. 7878
R e S.U. 29 ottobre 1992 n. 11785
R e S.U. 20 marzo 1991 n. 2985
R e S.U. 15 maggio 1990 n. 4206
R (Iscrizione all’albo professionale di ingegneri o di architetti - Inammissibile sindacato del Consiglio dell’ordine sulla capacità tecnica del professionista); S.U. 15 giugno 1992 n. 7300
R (Modalità di notifica al geometra del provvedimento di cancellazione dell’albo professionale); S.U. 8 agosto 1991 n. 8641
R (Controversie sulla tassa di iscrizione all’albo professionale - Giurisdizione A.G.O. o giudice amministrativo); C.Stato VI 13 dicembre 1990 n. 1050
R (Funzione dell’albo professionale; preordinazione all’esercizio dell’attività professionale); Cass. S.U. 14 marzo 1990 n. 2077
R e C.Cost. 23 gennaio 1990 n. 26 [R=WCC23GE9026] (Requisiti di iscrizione all’albo dei geometri - Periodo di pratica e superamento di apposito esame di Stato); C.Cost. 23 gennaio 1990 n. 26 [R=WCC23GE9026] (Ammissibilità della iscrizione all’albo professionale dei periti industriali, con titolo di studio conseguito presso istituti tecnici industriali); Cass. S.U. 20 luglio 1988 n. 4699
R [Diploma necessario ex art. 1 e art. 4, comma 1, lett. c), R.D. 11 febbraio 1929 n 275 per l’iscrizione all’albo dei periti industriali]; C.Stato VI 6 luglio 1988 n. 909
R (Compito dell’Ordine professionale sulla richiesta d’iscrizione all’albo professionale: verifica che il professionista possieda i requisiti prescritti); Cass. S.U. 28 gennaio 1988 n. 744
R (Requisiti per l’iscrizione all’albo professionale di periti industriali - Insufficienza del diploma di maturità per tecnico delle industrie meccaniche); S.U. 18 dicembre 1987 n. 9410
R (Iscrizione nell’albo professionale di ingegneri - Inammissibile sindacato del Consiglio dell’ordine sul diploma di abilitazione conseguito dall’ingegnere col superamento dell’esame di Stato); S.U. 16 dicembre 1987 n. 9318
R (Trasferimento di un geometra da un albo professionale ad un altro in seguito a cambiamento di residenza - Inammissibile sindacato del secondo collegio dei geometri sulla precedente iscrizione); S.U. 13 luglio 1987 n. 6102
R (Iscrizione nell’albo professionale degli ingegneri - Inammissibile indagine del Consiglio dell’ordine sulla idoneità tecnica o sulla validità della laurea dell’istante).
1n. Codice civile - Art. 1418: ved. Cass. 5 febbraio 2008 n. 2670.
R
Art. 2231 (Mancanza d’iscrizione) - (c.1) Quando l’esercizio di un’attività professionale è condizionato all’iscrizione in un albo o elenco, la prestazione eseguita da chi non è iscritto non gli dà azione per il pagamento della retribuzione. (c.2) La cancellazione dall’albo o elenco risolve il contratto in corso, salvo il diritto del prestatore d’opera al rimborso delle spese incontrate e a un compenso adeguato all’utilità del lavoro compiuto.
[Cod. civ. artt. 1418 (1n) e 2231 (1n); D.P.R. 27 ottobre 1953 n. 1067 e 1068] [R=DPR106753 [R=DPR106853]]