Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP1274
Sent.C. Cass. 15/06/1992, n. 7300
Sent.C. Cass. 15/06/1992, n. 7300
Sent.C. Cass. 15/06/1992, n. 7300
1. Geometra - Dipendente dello Stato o di Ente pubblico non economico - Iscrizione nell'albo professionale - Divieto, ex art. 7, 1° e. R.D. 1929 n. 274 - Dipendente di Ente pubblico economico - Insussistenza del divieto - Incompatibilità con l'ordinamento dell'Ente - Rilevanza solo per sanzioni disciplinari. 2. Geometra - Cancellazione dell'albo - Notifica del provvedimento - Modalità (M.d.r.).
1. Il divieto, ai sensi dell'art. 7 1° c. R.D. 11 febbraio 1929 n. 274 (regolamento per la professione di geometra), di iscrizione all'albo professionale, nell'ipotesi in cui l'ordinamento dell'Ente datore di lavoro non permetta l'esercizio della libera professione, concerne solo i geometri impiegati dello stato e degli altri Enti pubblici non economici, nei quali si identificano le «altre pubbliche amministrazioni» menzionate, insieme con lo Stato, da tale disposizione,- pertanto, i dipendenti degli Enti pubblici economici, attesa l'inapplicabilità nei loro confronti del divieto predetto, possono essere iscritti all'albo professionale dei geometri, non avendo a tal fine alcuna rilevanza l'incompatibilità sancita nell'ordinamento particolare dell'Ente datore di lavoro (per l'I.N.A. art. 5 R.D. 20 maggio 1926 n. 933), la quale esplica effetti nell'ambito del rapporto d'impiego, con la conseguenza, in caso di violazione del relativo precetto, dell'eventuale applicabilità di misure disciplinari.
2. La notifica delle decisioni del Consiglio del Collegio provinciale dei geometri in ordine alla iscrizione e alla cancellazione dall'albo deve essere effettuata agli interessati, come prescrive l'art. 15, 1° comma del R.D. 11 febbraio 1929 n. 274 mediante raccomandata postale e non con atto dell'ufficiale giudiziario, modalità questa prescritta solo per le decisioni applicative delle sanzioni disciplinari indicate nel 3' comma del precedente art. 11 (censura, sospensione e cancellazione, da non confondersi con quella disposta per motivi non disciplinari). (M.d.r.)
1. Sulla differenziazione degli enti pubblici economici rispetto agli altri enti pubblici, ved. Cass. S. U. 12 marzo 1980 n. 1645.[R=W12M801645]
Sui geometri dipendenti ved. precedenti Cass. S. U. 15 giugno 1992 n. 7299 R e S. U. 19 maggio 1992 n. 5992 R(geometra insegnante di istituto statale); ved. pure S. U. 13 febbraio 1992 n. 1723R (geometra dipendente dell'E.N.E.A., ente pubblico non economico), S. U. 13 febbraio 1992 n. 1722 (geometra dipendente U.S.L.), S. U. 8 gennaio 1992 n. 116 R(geometra insegnante di istituto statale):
R.D. 20 maggio 1926 n. 933, art. 5[R=RD93326]; R.D. 11 febbraio 1929 n. 274, art. 11, 3° c. e 15, 1° c. R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/02/2025
- Privacy, legali bloccati da Italia Oggi
- Auto aziendali senza modifiche da Italia Oggi
- Un decreto omnibus per la p.a. da Italia Oggi
- Proroga Sfl per la formazione da Italia Oggi
- Reddito di lavoro dipendente, il riordino delle detrazioni da Italia Oggi
- Materie prime, ok al Fondo da 1 miliardo in due anni da Il Sole 24 Ore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75