Sent. C. Cass. civ. 16/01/1996, n. 305 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP429

Sent. C. Cass. civ. 16/01/1996, n. 305

43623 43623
1. Professionisti - Albo professionale - Mancanza d'iscrizione - Nullità assoluta del rapporto - Rilevabilità anche d'ufficio - Diritto a compenso - Esclusione - Fattispecie.

1. In forza dell'art. 2231 Cod. civ., l'esecuzione di una prestazione d'opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell'apposito Albo previsto dalla legge, dà luogo a nullità assoluta del rapporto tra professionista e cliente, rilevabile anche d'ufficio, e, privando il contratto di qualsiasi effetto, non attribuisce al professionista azione per il pagamento della retribuzione. (Nella specie, la Corte suprema ha confermato la decisione di merito, la quale aveva ritenuto che l'attività di consulenza e di elaborazione e stampa di dichiarazioni tributarie, con indagini in tema di bilancio, di conti e di ogni documento contabile aziendale, rientrasse tra le attività professionali esclusivamente riservate agli iscritti nell'Albo dei ragionieri, ai sensi dell'art. 1 D.P.R. 27 ottobre 1953 n. 1068, lett. c).

1. Ved. Cass. 2 dicembre 1993 n. 11947R


Cod. civ. artt. 2223 e 2231; D.P.R. 27 ottobre 1953 n. 1068, art. 1

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top