Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
D. Min. Interno 03/08/2015
- D. Min. Interno 10/07/2020
- D. Min. Interno 15/05/2020
- D. Min. Interno 06/04/2020
- D. Min. Interno 14/02/2020 (riportate in giallo)
- D. Min. Interno 18/10/2019 (riportate in giallo)
- D. Min. Interno 12/04/2019
- D. Min. Interno 23/11/2018
- D. Min. Interno 07/08/2017
- D. Min. Interno 21/02/2017
- D. Min. Interno 09/08/2016
- D. Min. Interno 08/06/2016
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIl Ministro dell’interno Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229»; Visto il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e successive modificazioni; Visto il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011, n. 305, che fissa con-dizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; |
|
Art. 2 - Campo di applicazione e modalità applicative1. Le norme tecniche di cui all’art. 1, comma 1, si applicano alla progettazione, alla realizzazione e all’esercizio delle attività di cui all’allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, individuate con i numeri: 9; 14; da 19 a 40; da 42 a 47; da 50 a 54; 56; 57; 63; 64; 66, ad esclusione delle strutture turistico-ricettive all’aria aperta e dei rifugi al |
|
Art. 2-bis - Modalità applicative alternative1. In alternativa alle norme tecniche di cui all’art. 1, comma 1, è fatta salva la possibilità |
|
Art. 3. - Impiego dei prodotti per uso antincendio1. I prodotti per uso antincendio, impiegati nel campo di applicazione del presente decreto, devono essere: a) identificati univocamente sotto la responsabilità del produttore, secondo le procedure applicabili; b) qualificati in relazione alle prestazioni richieste e all'uso previsto; |
|
Art. 4. - Monitoraggio1. La Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pu |
|
Art. 5. - Disposizioni finali1. Ai fini dell'applicazione delle norme tecniche di cui all'articolo 1, restano valide: a) le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012 relativamente alla documentazione tecnica da allegare alle istanze di cui decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151. La medesima documentazione tecnica deve includere le informazioni indicate nelle norme tecniche di cui al presente decreto; b) le disposizioni di cui all'articolo 11, comma 3, del decreto del Ministro dell'interno 7 agosto 2012 e quelle degli articoli 3, comma 3, 4, comma 2, e 6, comma 4, del decreto del Ministro dell'interno 9 maggio 2007, relative alla determinazione degli importi dei corrispettivi dovuti per i servizi resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco. 1-bis. Alle attività per le quali vengono applicate le norme tecniche di cui all’art. 1, comma 1, non si applicano le seguenti: a) decreto del 30 novembre 1983 recante “Termini, definizioni generali e simboli grafici di preven-zione incendi e successive modificazioni&rd |
|
ALLEGATO 1 - NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI |
|
SEZIONE G - GENERALITÀ |
|
CAPITOLO G.1 - TERMINI, DEFINIZIONI E SIMBOLI GRAFICI |
|
CAPITOLO G.2 - PROGETTAZIONE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO |
|
CAPITOLO G.3 - DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO DELLE ATTIVITÀ |
|
SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO |
|
CAPITOLO S.1 - REAZIONE AL FUOCO |
|
CAPITOLO S.2 - RESISTENZA AL FUOCO |
|
CAPITOLO S.3 - COMPARTIMENTAZIONE |
|
CAPITOLO S.4 - ESODO |
|
CAPITOLO S.5 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO |
|
CAPITOLO S.6 - CONTROLLO DELL’INCENDIO |
|
CAPITOLO S.7 - RIVELAZIONE ED ALLARME |
|
CAPITOLO S.8 - CONTROLLO DI FUMI E CALORE |
|
CAPITOLO S.9 - OPERATIVITÀ ANTINCENDIO |
|
CAPITOLO S.10 - SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO |
|
SEZIONE V - REGOLE TECNICHE VERTICALI |
|
CAPITOLO V.1 - AREE A RISCHIO SPECIFICO |
|
CAPITOLO V.2 - AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE |
|
CAPITOLO V.3 - VANI DEGLI ASCENSORI |
|
CAPITOLO V.4 - UFFICI |
|
CAPITOLO V.5 - ATTIVITÀ RICETTIVE TURISTICO - ALBERGHIERE |
|
CAPITOLO V.6 - AUTORIMESSE |
|
CAPITOLO V.7 - ATTIVITÀ SCOLASTICHE |
|
CAPITOLO V.8 - ATTIVITÀ COMMERCIALI |
|
CAPITOLO V.9 - ASILI NIDO |
|
CAPITOLO V.10 - MUSEI, GALLERIE, ESPOSIZIONI, MOSTRE, BIBLIOTECHE E ARCHIVI |
|
SEZIONE M - METODI |
|
CAPITOLO M.1 - METODOLOGIA PER L’INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO |
|
CAPITOLO M.2 - SCENARI DI INCENDIO PER LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE |
|
CAPITOLO M.3 - SALVAGUARDIA DELLA VITA CON LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Prevenzione Incendi
Norme di Prevenzione incendi
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Scuole
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Alberghi e strutture ricettive
- Provvedimenti di proroga termini
- Prevenzione Incendi
- Finanza pubblica
Antincendio strutture ricettive: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazioni e procedure
- Prevenzione Incendi
- Professioni
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi calamitosi): termine completamento interventi
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Prevenzione Incendi
- Edifici civili
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019 (impianti di segnalazione e allarme)
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Ingegneria della Sicurezza Antincendio

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse
