FAST FIND : AR1703

Ultimo aggiornamento
10/11/2021

Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica

6209058 7977128
OBBLIGHI DI CARATTERE GENERALE

Nei luoghi di lavoro devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l’incolumità dei lavoratori (art. 46 del D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81 - Testo unico della sicurezza).

Il datore di lavoro - e in particolare i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le at

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977129
VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO nel dvr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977130
Redazione della valutazione del rischio di incendio

Costituiscono parte specifica del documento di valutazione dei rischi:

- la valutazione dei rischi di incendio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione;

- l’indicazione dei nominativi dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e di gestione delle emergenze, o quello del datore di lavoro, nei casi di cui egli può, in presenza delle condizioni di legge, sostituirsi a tali soggetti.

Nella redazione della valutazione dei rischi deve inoltre essere indicato, in particolare:

- la data di effettuazione della valutazione;

- i pericoli identificati;

- i lavoratori e altre persone a rischio particolare identificati;

- le conclusioni derivanti dalla valutazione (par. 1.5 dell’Allegato I del D. Min. Interno 10/03/1998).


Nel documento di valutazione dei rischi, il datore di lavoro valuta il livello di rischio di incendio del luogo di lavoro e, se del caso, di singole parti del luogo medesimo, classificando tale livello in una delle seguenti categorie (si veda il paragrafo 1.4.4 - Classificazione del livello di rischio di incendio - dell’Allegato I R del D. Min. Interno 10/03/1998):

a) livello di rischio elevato N1;

b) livello di rischio medio;

c) livello di rischio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977131
Revisione della valutazione dei rischi di incendio

Per le modalità di redazione della valutazione dei rischi di incendio si veda il par. 1.5 dell’Allegato I del D. Min. Interno 10/03/1998.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977132
MISURE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO E TECNICO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977133
Designazione e formazione degli addetti

All’esito della valutazione dei rischi d’incendio e sulla base del piano di emergenza, qualora previsto, il datore di lavoro designa uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977134
Misure di carattere generale

Il datore di lavoro deve adottare misure atte a ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio secondo i criteri indicati nell’Allegato II R del D. Min. Interno 10/03/1998, che si articola nei seguenti argomenti e paragrafi e alla cui lettura si rinvia.


MISURE E SITUAZIONI DI RISCHIO

RIF. ALLEGATO II

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977135
Vie e uscite di emergenza
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977136
Attività sottoposte alla vigilanza dei Comandi dei VV.F.

Si applicano le norme generali sulla vigilanza antincendio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977137
Attività non sottoposte alla vigilanza dei Comandi dei VV.F.

Numero e larghezza delle uscite di piano

L’uscita di piano può essere una sola tranne quando:

a) l’affollamento del piano è superiore a 50 persone;

b) nell’area interessata sussistono pericoli di esplosione o specifici rischi di incendio e pertanto, indipendentemente dalle dimensioni dell’area o dall’affollamento, occorre disporre di almeno due uscite;

c) la lunghezza del percorso d’uscita, in un’unica direzione, per raggiungere l’uscita di piano, in relazione al rischio di incendio, supera i valori stabiliti al punto 3.3, lettera e) dell’Allegato III al D. Min. Interno 10/03/1998.

Quando una sola uscita di piano non è sufficiente, il numero delle uscite dipende dal numero delle persone presenti (affollamento) e dalla lunghezza dei percorsi stabiliti al punto 3.3, lettera c) dell’Allegato III al D. Min. Interno 10/03/1998.


Per i luoghi a rischio di incendio medio o basso, la larghezza complessiva delle uscite di piano deve essere non inferiore a:


L (metri) = A/50 x 0,60


in cui:

- A rappresenta il numero delle persone presenti al piano (affollamento);

- il valore 0,60 costituisce la larghezza (espressa in metri) sufficiente al transito di una persona (modulo unitario di passaggio);

- 50 indica il numero massimo delle persone che possono defluire attraverso un modulo unitario di passaggio, tenendo conto del tempo di evacuazione.

Il valore del rapporto A/50, se non è intero, va arrotondato al valore intero superiore.

La larghezza delle uscite deve essere multipla di 0,60 metri, con tolleranza del 5%.

La larghezza minima di un’uscita non può essere inferiore a 0,80 metri (con tolleranza del 2%) e deve essere conteggiata pari a un modulo unitario di passaggio e pertanto sufficiente all’esodo di 50 persone nei luoghi di lavoro a rischio di incendio medio o basso.


Esempio 1


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977138
Misure per la rivelazione e l’allarme in caso di incendio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977139
Attività sottoposte alla vigilanza dei Comandi dei VV.F.

Si applicano le norme generali sulla vigilanza antincendio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977140
Attività non sottoposte alla vigilanza dei Comandi dei VV.F.

Il datore di lavoro deve porre in essere le misure per la rivelazione e l’allarme in caso di incendio indicate nell’Allegato IV del D. Min. Interno 10/03/1998, che si articola nei seguenti argomenti e paragrafi e alla cui lettura si rinvia.


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977141
Mezzi per l’estinzione dell’incendio - Manutenzione e controllo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977142
Attività sottoposte alla vigilanza dei Comandi dei VV.F.

Si applicano le norme generali sulla vigilanza antincendio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977143
Attività non sottoposte alla vigilanza dei Comandi dei VV.F.

Il datore di lavoro deve predisporre e garantire l’efficienza dei sistemi di protezione antincendio. Egli deve seguire al riguardo i criteri di cui all’Allegato V R del D. Min. Interno 10/03/1998, che si articola nei seguenti argomenti e paragrafi e alla cui lettura si rinvia.


CRITERI E MISURE DI SCUREZZA

RIF. ALLEGATO V

Classificazione degli incendi

Par. 5.1

Definizione degli incendi di classe A

Par. 5.1

Definizione degli incendi di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977144
Controlli e manutenzione sulle misure di protezione antincendio

Tutte le misure di protezione antincendio previste:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977145
Vie di uscita

Tutte quelle parti del luogo di lavoro destinate a vie di uscita, quali passaggi, corridoi, scale, devono essere sorvegliate periodicamente al fine di assicurare che siano libere da ostruzioni e da pericoli che possano comprometterne il sicuro utilizzo in caso di esodo.

Tutte le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977146
Attrezzature ed impianti di protezione antincendio

Il datore di lavoro è responsabile del mantenimento delle condizioni di efficienza delle attrezzature ed impianti di protezione antincendio.

Il datore

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977147
Informazione e formazione dei lavoratori

Ai sensi del punto 7.1 dell’Allegato VII del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977148
Informazione antincendio

Ai sensi del punto 7.2 dell’Allegato VII del D. Min. Interno 10/03/1998 N6, il datore di lavoro deve provvedere affinché ogni lavoratore riceva un’adeguata informazione su:

a) rischi di incendio legati all’attività svolta;

b) rischi di incendio legati a specifiche mansioni svolte;

c) misure di prevenzione e di protezione incendi adottate nel luogo di lavoro con particolare riferimento a:

- osservanza delle misure di prevenzione degli incendi e relativo corretto comportamento n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977149
Formazione antincendio

Tutti i lavoratori esposti a particolari rischi di incendio correlati al posto di lavoro, quali per esempio gli addetti all’utilizzo di sostanze infiammabili o di attrezzature a fiamma l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977150
Esercitazioni antincendio

Nei luoghi di lavoro ove ricorre l’obbligo della redazione del piano di emergenza (vedi paragrafo successivo) connesso con la valutazione dei rischi, i lavoratori devono partecipare a esercitazioni antincendio, effettuate almeno una volta l’anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento.

Nei luoghi di lavoro di piccole dimensioni, tale esercitazione deve semplicemente coinvolgere il personale nell’attuare quanto segue:

- percorrere le vie di uscita;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977151
PIANO E MISURE D’EMERGENZA

Salvo che per i luoghi di lavoro in cui sono occupati meno i 10 dipendenti - e sempre che non di tratti delle aziende di cui all’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977152
Contenuti e criteri di redazione del piano di emergenza

In tutti i luoghi di lavoro dove ricorra l’obbligo di cui all’art. 5 del D. Min. Interno 10/03/1998 (abrogato dal D. Min. Interno 02/09/2021 a partire dal 04/10/2022), deve essere predisposto e tenuto aggiornato un piano di emergenza, che deve contenere nei dettagli (punto 8.2 dell’Allegato VII del D. Min. Interno 10/03/1998 N6):

a) le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di incendio;

b) le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti;

c) le disposizioni per chiedere l’intervento dei Vigili del fuoco e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977153
Assistenza alle persone disabili in caso di incendio

Ai sensi del punto 8.3 dell’Allegato VII del D. Min

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977154
Assistenza alle persone che utilizzano sedie a rotelle e a quelle con mobilità ridotta

Nel predisporre il piano di emergenza, il datore di lavoro deve prevedere un’adeguata assistenza alle persone disabi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977155
Assistenza alle persone con visibilità o udito menomato o limitato

Il datore di lavoro deve assicurare che i lavoratori con visibilità limitata, siano in grado di percorrere le vie di uscita. In

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977156
Utilizzo di ascensori

Persone disabili possono utilizzare un ascensore solo se è un ascensore predisposto per l’evacuazione o &egra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977157
PREVENZIONE INCENDI NEGLI UFFICI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977158
Norme sulla sicurezza e norme specifiche di prevenzione incendi

La violazione degli obblighi in materia di prevenzione incendio e lotta antincendio previsti dal Testo unico in materia di sicurezza del lavoro (D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81) sono specificamente sanzionati (vedi paragrafo dedicato).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977159
Regole tecniche di prevenzione incendi

Per le specifiche norme si rinvia alla scheda tematica dedicata R

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977160
SANZIONI

Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.340,19 a 5.807,48 Euro (fino al 30/06/2018 da 1.315,20 a 5.699,20 Euro)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977161
NUOVE NORME

Tre distinti decreti del Ministro dell’interno regolamentano, in attuazione dell’art. 46 del D. Leg.vo 81/2008, comma 3:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977162
Sicurezza antincendio in emergenza e in esercizio

Il D. Min. Interno 02/09/2021, in vigore dal 04/10/2022, si applica ai “luoghi di lavoro” come definiti dall’art. 62 del D. Leg.vo 81/2008, e detta in primo luogo criteri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977163
Quando deve essere predisposto il piano di emergenza

Risulta rilevante la nuova definizione dei casi in cui il datore di lavoro deve predisporre il piano di emergenza:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977164
Corsi di formazione degli addetti antincendio, requisiti dei docenti

Innovativa anche la definizione dei requisiti dei docenti qualificati ai fini dei corsi di formazione e aggiornamento degli addetti antincendio.

Vengono in primo luogo distinte tre categorie di docenti:

1) docenti sia per la parta teorica che per la parte pratica;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977165
Manutenzione impianti e attrezzature antincendio

Il D. Min. Interno 01/09/2021, in vigore dal 25/09/2022, definisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977166
Manutenzione e controllo periodico

L’Allegato I al D. Min. Interno 01/09/2021 reca l’elenco delle norme e delle specifiche tecniche per verifica, controllo e manutenzione di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, come da tabella di seguito riportata (vedi anche Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 5/7 - Impianti tecnologici).


Impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio

Norme e specifiche tecniche (TS) per verifica, controllo, manutenzione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977167
Qualificazione dei tecnici manutentori

Il D. Min. Interno 01/09/2021 stabilisce che gli interventi di manutenzione e i controlli sugli impianti e le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio devono essere eseguiti da tecnici

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
6209058 7977168
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio

Il D. Min. Interno 03/09/2021, in vigore dal 29/10/2022, stabilisce i criteri generali per individuare le misure intese ad evitare l’insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi, nonché le misure precauzionali di esercizio.

Il Decreto si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro come definiti dall’art. 62

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Prevenzione Incendi

Norme di Prevenzione incendi

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Prevenzione Incendi

Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali