Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437534
Generalità e scopo
Ai sensi dell’art. 93 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), ai fini della partecipazione a procedure di gara pubbliche disciplinate dal medesimo Codice, l’offerta è corredata da una garanzia fideiussoria, denominata “garanzia provvisoria” (o “cauzione provvisoria”), in precedenza disciplinata dall’art. 75 del D. Leg.vo 12/04/2006, n. 163.
La garanzia copre le seguenti eventualità:
- mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all&rsquo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437536
Forma della garanzia
provvisoria
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437537
Forme ammissibili
La garanzia provvisoria può essere prestata in una delle seguenti due forme a scelta dell’offerente:
1)con cauzione esclusivamente con bonifico o con altri strumenti e canali di pagamento elettronici previsti dall'ordinamento vigente, presso una Sezione di tes
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437539
Autentica notarile
In qualche caso il bando richiede la sottoscrizione della fideiussione autenticata da un notaio. Quando ciò avviene è stato ritenu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437540
Schemi tipo
Le garanzie fideiussorie devono essere conformi agli schemi-tipo 1.1. e, in caso di più garanti,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437542
Importo, maggiorazioni e
riduzioni
La garanzia deve essere pari al 2% del prezzo base indicato nel bando o nell’invitoN8. Tuttavia, è ammesso che la Stazione appaltante motivatamente al fine di rendere tale importo proporzionato ed adeguato alla natura delle prestazioni oggetto del contratto ed al grado di rischio ad esso connesso:
In tutte le ipotesi in cui l’importo soggetto a ribasso non coincida con l’intero valore del contratto, occorrerà comunque considerare quest’ultimo ammontare (deliberazione 25/01/2012, n. 4R).
L’importo della garanzia è ridotto nelle seguenti misure per gli operatori economici che, in sede di offerta, segnalino e, nei modi prescritti dalle norme vigenti, documentino il possesso delle certificazioni/registrazioni o il rispetto di determinate normative di seguito indicate.
Operatori economici in generale:
- certificazione di qualità: l’importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437543
Esonero temporaneo
Nel periodo dal 17/07/2020 al 30/06/2023 (data della determina a contrarre o atto equipollente), per le modalità di affidamento di cui all’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437544
Costituzione e soccorso
istruttorio
Come visto, la normativa prevede che la garanzia provvisoria sia costituita al momento di presentazione dell’offerta. Tuttavia in giurisprudenza vi è incertezza sulla essenzialità della cauzione provvisoria e sulla obbligatorietà della sua costituzione sin dal momento della presentazione dell’offerta (e, di conseguenza, sulla sanzione applicabile in caso di omissione), incertezza legata al fatto che l’art. 93 del D. Leg.vo 50/2016, al comma 1 (così come anche nella precedente formulazione di cui all’art. 75 del D. Leg.vo 163/2006) non stabilisce una sanzione specifica in ordine a
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437545
Cauzione rilasciata da un
operatore non abilitato
La cauzione provvisoria rilasciata da un operatore non abilitato equivale a cauzione provvisoria mancante e, come tale, non può in alcun modo es
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437546
Risarcimento danno ulteriore in
favore della Stazione appaltante
La giurisprudenza ritiene che, anche se il bando di gara non richiede il versamento della garanzia, resta ferma l’applicabilità de
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437547
Esclusioni
Le disposizioni sulla garanzia provvisoria non si applicano agli appalti di servizi aventi ad oggetto:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437548
Impegno di fideiussore a
rilasciare garanzia per l’esecuzione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437549
Scopo
L’offerta deve essere corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse affidatario (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437550
Impegno prestato dallo stesso
concorrente
Il soggetto che si impegna al rilascio della garanzia per l’esecuzione del contratto può essere sia chi ha ri
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437551
Microimprese, piccole e medie
imprese
L’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, qualora l&rsqu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437552
Soccorso istruttorio
A seguito dell’entrata in vigore del Codice del 2016, è stato ritenuto che il soccorso istruttorio possa e de
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437553
GARANZIA
DEFINITIVA PER L’ESECUZIONE DEL
CONTRATTO
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437554
Generalità e scopo
L’appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia fideiussoriaN9 per assicurare:
- l’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto;
- il risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse;
- il rimborso delle somme pagate in più all’esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale.
Le Stazioni appaltanti hanno inoltre il diritto di valersi della cauzione, nei limiti de
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437555
Forma della garanzia definitiva
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437558
Schemi tipo
Le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative previste dal presente codice sono conformi agli schemi tipo approvati con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordat
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437560
Importo, maggiorazioni e
riduzioni
La garanzia definitiva è pari al 10% dell’importo contrattuale che comprende i costi per la sicurezza del lavoro ma esclude l’IVA (Determinazione 11/09/2007, n. 7) N10.
- in caso di aggiudicazione con ribassi superiori al 10%, è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%;
- in caso di aggiudicazione con ribassi superiori al 20%, è aumentata di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%.
Come per la garanzia provvisoria, anche per la garanzia definitiva - ai sensi dell’ultimo capoverso dell’art. 103, comma 1, D. Leg.vo 50/2016 - l’importo è ridotto nelle seguenti misure per gli operatori economici che, in sede di offerta, segnalino e, nei modi prescritti dalle norme vigenti, documentino il possesso delle certificazioni/registrazioni o rispetto di determinate normative di seguito indicate.
Operatori economici in generale:
- certificazione di qualità: l’importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. A quest’ultimo riguardo è da dire che la possibilità della riduzione dell’importo delle garanzie è stabilita per le imprese in possesso di certificazione conforme alle norme europee senza null’altro aggiungere, prescindendo da qualsivoglia necessità di corrispondenza della certificazione di qualità all’oggetto dell’appalto cui di volta in volta l’impresa partecipi (così C. Stato 25/07/2012, n. 4225).
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437561
Svincolo e cessazione della
garanzia
Nel corso dell’esecuzione la garanzia è progressivamente ed automaticamente - vale a dire senza necessità di benestare del committente - svincolata a misura dell’avanzamento dell’esecuzione, nel limite massimo dell’80% dell’iniziale importo garantito (così art. 103, comma 1, D. Leg.vo 502016; in precedenza vedi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437562
Reintegrazione della garanzia
La Stazione appaltante ha facoltà di richiedere al soggetto aggiudicatario la reintegrazione della garanzia nell&rs
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437563
Fideiussione a garanzia
dell’anticipazione
L’erogazione dell’anticipazione, ove consentita dalle leggi vigenti, è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all’anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell’anticipazione stessa secondo i
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437564
Fideiussione a garanzia dei
saldi
La fideiussione a garanzia del pagamento della rata di saldo è costituita alle condizioni ordinarie; la costituzione di tale cauzione o garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa deve essere pari all’importo della medesima rata di saldo maggiorato del tasso di interesse legale applicato per il periodo intercorrente tra la data di emissione del certificato di collaudo o d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437565
POLIZZE ASSICURATIVE ESECUTORI
DI LAVORI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437566
Polizza per danni alla stazione
appaltante o a terzi
L’esecutore dei lavori è obbligato a stipulare una polizza di assicurazione con le caratteristiche che seguono.
OGGETTO
IMPORTO/MASSIMALI
DATA STIPULA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437567
Schemi tipo
Le polizze assicurative devono essere conformi allo schema-tipo 2.3 dell’all. A
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437568
Lavori di elevato valore,
polizza per danni a terzi e rovina dell’opera
L’esecutore dei lavori di importo superiore al doppio della soglia di cui all’art. 35, D. Leg.vo 50/2016 - c.d. soglia di rilevanza comunitaria (art. 103, comma 8 D. Leg.vo 50/2016) N14 è obbligato a stipulare una polizza di assicurazione con le caratteristiche che seguono.
OGGETTO
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437569
Schemi tipo
Le polizze assicurative devono essere conformi allo schema-tipo 2.4 dell’all. A
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437570
Affidamenti
a contraente generale e appalti
oltre 100 milioni di Euro
- affidamenti a contraente generale di qualunque ammontare;
- ove previsto dal bando o dall’avviso di gara, per gli appalti di ammontare a base d’asta superiore a 100 milioni di euro (art. 104, D. Leg.vo 50/2016).
Queste due nuove “garanzie” sostituiscono la “garanzia globale d’esecuzione” prevista dall’abrogato D. Leg.vo 163/2006.
Nei casi suddetti il soggetto aggiudicatario presenta sotto forma di cauzione o di fideiussione:
Le polizze prevedono che nel caso di escussione, il pagamento è effettuato entro 30 giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione appaltante o del soggetto aggiudicatore recante l’indicazione del titolo per cui la Stazione appaltante o il soggetto aggiudicatore richiede l’escussione.
Le garanzie in discorso devono prevedere
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437571
ESONERO DALLE GARANZIE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437572
Operatori economici di
comprovata solidità e casi specifici
È prevista (art. 103, D. Leg.vo 50/2016) la facoltà da parte dell’Amministrazione di esonerare dalla richiesta di garanzia definitiva in casi specifici:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437574
Esonero temporaneo fino al
30/06/2023
Come già evidenziato, nel periodo dal 17/07/2020 al 30/06/2023 (data della determina a contrarre o atto equipollente), per le modalità di affidamento di cui all’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437575
ALTRE CASISTICHE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437576
Raggruppamenti temporanei di
imprese, avvalimento
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437577
Garanzia provvisoria
Nei RTI la garanzia adempie anzitutto alla funzione di garantire la Stazione appaltante laddove le imprese mandanti non provvedano ad assolvere l’impegno di conferire, dopo l’aggiudicazione, il mandato collettivo alla designata capogruppo, impedendo quindi la stipula contrattuale (deliberazione 18/12/2006, n. 116). Ai sensi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437578
Garanzia definitiva
Nell’ipotesi di raggruppamenti temporanei le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti ferma restando la responsabilit&agr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437579
Riduzioni per certificazioni di
qualità in caso di RTI verticale
In caso di RTI di tipo verticale, se solo alcune imprese sono in possesso della certificazione di qualità, le medes
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437580
Accordi quadro
Per l’accordo quadro che si sviluppa in due separate procedure di gara, non è prevista la prestazione di cauz
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437581
Settori speciali
Sembra attuale anche dopo il D. Leg.vo 50/2016 l’orientamento secondo il quale le norme sulla garanzia non sono applicabili se la Stazione appaltante non richiami nella lex specialis le norme o l’istituto delle cauzioni provvisoria e definitiva (Determinazione 29/07/2014, n. 1).
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12879519437582
POLIZZE
ASSICURATIVE DEI PROFESSIONISTI TECNICI
Ai sensi dell’art. 106, comma 9, del D. Leg.vo 50/2016, i titolari di incarichi di progettazione sono responsabili per i danni subiti dalle stazioni appaltanti in conseguenza di errori o di omissioni della progettazione. Nel caso di appalti aventi ad oggetto la progettazione esecutiva e l&
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Ai fini di semplificazione delle procedure, gli offerenti e gli appaltatori presentano alle Stazioni appaltanti le schede tecniche 2.1, 2.1-bis, 2.2 e 2.2-bis, conte
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.