Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 05/12/2012, n. AG21/2012
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 05/12/2012, n. AG21/2012
Richiesta di parere ai sensi del Regolamento interno sulla istruttoria dei quesiti giuridici – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Applicabilità dell’istituto dell’esonero cauzionale previsto dall’art. 54 del R.D. n. 827/1924 per casi speciali, subordinatamente al miglioramento del prezzo di aggiudicazione.La disposizione dell’art. 54, comma 8, del R.D. n. 827/1924 afferma che - nei casi di forniture e lavori da eseguirsi da persone o ditte, sia nazionali che estere, di notoria solidità e per particolari provviste - è data facoltà all’amministrazione di prescindere dalla richiesta della cauzione. E’ altresì previst |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoIn esito a quanto richiesto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto con nota acquisita al prot. gen. AVCP n. 56319 del 7/6/2012, si comunica che il Consiglio dell’Autorità, nella seduta del 5 dicembre 2012, ha approvato le seguenti considerazioni. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ha sottoposto all’Autorità una richiesta di parere relativamente alla facoltà della stazione appaltante, in casi speciali di affidamento di contratti mediante procedure in economia, di poter prescindere dalla cauzione, così come previsto dall’art. 54, comma 8, del R.D. 23 maggio 1924, n. 827R (Regolamento di contabilità generale dello Stato), ove ritenuto vigente. Nello specifico, l’istante - in relazione alla stipula di un atto concernente una fornitura aggiuntiva, nell’ambito del quinto d’obbligo, ad un precedente contratto di fornitura di sistemi di telecomunicazione per il Corpo - ritiene di poter applicare il suddetto art. 54 del Regolamento di contabilità generale dello Stato del 1924, alla luce del quale - laddove ricorrano casi speciali di aggiudicatari di notoria solidità e per casi e materie previsti dalla legge - l’amministrazione procedente ha la facoltà di prescindere dal richiedere una cauzione a garanzia dell’esecuzione di forniture e lavori (comma 8), subordinando l’esonero da detta cauzione ad un miglioramento del prezzo di aggiudicazione (comma 9). Al riguardo, tuttavia, l’istante segnala il diverso avviso dell’Ufficio Centrale del Bilancio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (in seguito, MIT), il quale, con apposita osservazione, ha espresso perplessità in merito all’applicabilità del citato art. 54, comma 8, del R.D. n. 827/1924 “quale fonte normativa tuttora legittimante l’opzione dell’esonero cauzionale, a fronte dell’articolata disciplina sicuramente applicabile alla fattispecie in esame - in materia di garanzie per il mancato o inesatto adempimento della prestazione introdotta dall’art. 113 del D.Lgs. 12/4/2006, n. 163 e dagli artt. 123 ss del D.P.R. 5/10/2010, n. 207”. In altri termini, il superiore Ufficio ha posto il dubbio della perdurante vigenza della disposizione in esame, in considerazione della sopravvenuta disciplina legislativa del Codice dei contratti pubblici e del relativo Regolamento di attuazione, che ne avrebbero determinato l’implicita abrogazione. Osserva - di contro - l’istante che, a proprio giudizio, non è dato ravvisare alcuna espressa abrogazione del Regolamento di contabilità generale dello Stato e della suddetta, specifica, disposizione, né si può ritenere - almeno nel caso degli affidamenti sotto soglia, mediante procedure in economia - che esso sia stato implicitamente abrogato dalla disciplina, di ori |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/04/2025
- Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la domanda di riammissione da Italia Oggi
- Concordato vecchio stile da Italia Oggi
- Nel 2024 imponibile Iva -1,4% da Italia Oggi
- Concorsi, il Pnrr dà punteggio da Italia Oggi
- Bonus colonnine, via alle istanze da Italia Oggi
- Corsa a ostacoli per compensare i crediti della dichiarazione Iva da Il Sole 24 Ore
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
