Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716645
Norme del D. Leg.vo 50/2016 e
Linee guida ANAC
Nel quadro regolatorio delineato dal D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50, la disciplina in materia di acquisti di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria è contenuta nell’ambito dell’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016 medesimo, modificato ad opera del D.L. 32/2016, c.d. “sblocca cantieri”).
La norma rinvia altresì ad apposite Linee guida dell’ANAC il compito di provvedere alla definizione delle modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti nelle attività relative ai contratti di importo inferiore alle soglie di
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716646
Valenza
delle Linee guida ANAC n. 4 sui contratti sotto soglia
Le Linee guida ANAC n. 4 sui contratti sotto soglia sono da considerarsi a giudizio di chi scrive parzialmente vincolanti.
Secondo quanto sostenuto dal Consiglio di Stato nel Parere n. 1903 del 13/09/2016 reso in occasione dell’emanazione della prima versione delle Linee guida n. 4 - esse hanno una funzione di indirizzo generale e non vincolante, essendo finalizzate esclusivamente a “fornire indirizzi e istruzioni operative alle stazioni appaltanti”.
La disciplina dell’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016 sui contratti sotto soglia è del resto sufficientemente dettagliata, come osservato al riguardo dal Consiglio di Stato, e non necessita, per
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716647
AMBITO DI APPLICAZIONE: QUALI
SONO I CONTRATTI SOTTO SOGLIA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716648
Contratti cui si applica la
disciplina del sotto soglia
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716649
In generale
La disciplina sui contratti pubblici sotto soglia trova applicazione alle seguenti procedure:
a) appalti aggiudicati nei settori ordinari, ivi inclusi i servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria e i servizi sociali e gli altri servizi specifici elencati all’allegato IX
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716650
Contratti nei settori speciali
Per quanto riguarda in particolare i settori speciali, le imprese pubbliche e i soggetti titolari di diritti speciali ed esclusivi per gli appalti di lavori, forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria, rientranti nell’ambito definito dagli artt. 115-121 del D. Leg.vo 50/2016 (gas, energia termica, elettricità, acqua, servizi di trasporto, porti, aeroporti, estrazione di idrocarburi), possono applicare le norme dei propri regolamenti interni che, in ogni caso, devono essere conformi ai principi dettati dal Trattato UE, con particolare riguardo a quelli di non discriminazione, parità di trattamento, trasparenza, concorrenza (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716652
Soglie di rilevanza comunitaria
Le soglie di rilevanza comunitaria, al di sotto delle quali trova applicazione la disciplina qui in commento, sono state in
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716660
PRINCIPI
COMUNI PER GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716661
Principi comuni
L’art. 36 del D. Leg.vo n. 50/2016, comma 1, individua i principi che devono ispirare l’affidamento e l’esecuzione degli appalti sotto soglia.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716662
Sostenibilità energetica
e ambientale
Il correttivo (D. Leg.vo 56/2017) ha aggiunto il riferimento ai principi di sostenibilità energetica e ambientale di cui all’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716663
Conflitto di interessi
In aggiunta, il correttivo ha inserito, con specifico riferimento agli affidamenti sotto soglia, anche il richiamo ai principi sanciti dall’art. 42 del D. Leg.vo 50/2016 in materia di conflitto d’interesse.
Tale norma prevede l’obbligo per le stazioni appaltanti di introdurre misure adeguate a contrastare le frodi e la corruzione nonché a individuare, prevenire e risolvere in modo efficace ogni ipotesi di conflitto d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716664
Clausole sociali
Infine, l’ultimo periodo del comma 1 dell’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016, inserito dal correttivo (e modificato dal D.L. 76/2020), prevede l’applicazione delle disposizioni di cui all’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716665
Il principio di rotazione degli
affidamenti e degli inviti
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716666
SCELTA DEL
CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEI
CONTRATTI SOTTO SOGLIA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Le tabelle seguenti riepilogano le procedure di scelta del contraente a disposizione delle stazioni appaltanti per i contratti sotto soglia, dopo le modifiche introdotte dallo “sblocca cantieri”.
Si ricorda in proposito che le novità dello “sblocca cantieri” si applicano (art. 1 del D.L. 32/2019, comma 21):
- per le procedure i cui b
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716668
Procedura per i servizi
pubblici di ingegneria e architettura sotto soglia
L’art. 1 del D.L. 32/2019 ha modificato l’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2, lettera b), che dal 18/06/2019 - per i contratti pubblici di servizi di importo pari o superiore a 40.000 Euro e inferiore alla soglia comunitaria - prevede ora la possibilità di affidamento diretto con “valutazione” N7 di almeno 5 operatori economici, ove esistenti (mentre in precedenza era prevista una procedura negoziata con consultazione di almeno 5 operatori economici).
- i servizi tecnici di importo pari o superiore a 40.000 e inferiore a 100.000 Euro siano affidati mediante la procedura di cui all’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2, lettera b), con invito rivolto, se possibile, ad almeno 5 soggetti;
- i servizi tecnici di importo superiore a 100.000 Euro siano affidati mediante le ordinarie procedure aperte o ristrette.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716669
Criteri di aggiudicazione
Il nuovo comma 9-bis dell’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016 (introdotto dal D.L. 32/2019) individua il criterio del “minor prezzo” quale alternativa sempre percorribile, per l’aggiudicazione dei contratti sotto
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716670
Deroghe temporanee fino al
30/06/2023
L’art. 1 del D.L. 76/2020 (c.d. “Decreto Semplificazioni”, convertito in legge con la L. 120/2020) è intervenuto in materia di procedure relative all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia, ai fini dell’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale dovuto alla pandemia da Covid-19, introducendo con i commi 1-4 disposizioni transitorie sui contratti sotto soglia, inizialmente previste in scadenza al 31/12/2021. In seguito, tali disposizioni sono state rimodulate nonché prolungate fino al 30/06/2023, ad opera del D.L. 31/05/2021, n. 77 (convertito in legge con la L. 29/07/2021, n. 108).
Se ne riporta di seguito una sintesi aggiornata.
In particolare, l’art. 1 del D.L. 76/2020 prevede che, in deroga all’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2, nonché all’art. 157 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2, si applicano le procedure di affidamento di cui ai commi 2, 3 e 4, qualora la determina a contrarre o altro atto equivalente di avvio del procedimento sia adottato entro il 30/06/2023.
In tali casi, l’aggiudicazione o l’individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di 2 mesi dalla data di adozione dell’atto di avvio del procedimento, aumentato a 4 mesi nei casi di procedura negoziata senza bando; vengono fatte salve le ipotesi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716671
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PER I
CONTRATTI SOTTO SOGLIA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716672
L’amministrazione diretta
Il D. Leg.vo 50/2016 prevede la possibilità per le amministrazioni, negli affidamenti sotto i 150.000 Euro, di ricorrere all’amministrazione diretta per i lavori.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716673
L’affidamento diretto
Si rinvia alle tabelle riportate in precedenza per i casi in cui è consentito l’affidamento diretto nonch&eac
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716675
La determina a contrarre
La procedura prende avvio con la determina a contrarre - o altro atto equivalente secondo l’ordinamento della singola stazione appaltante - che deve recare, almeno, l’indicazione:
- dell’interesse pubblico che la stazione appaltante intende soddisfare;
- delle caratteristiche delle opere/beni/servizi che s’intende conseguire;
- dei c
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716676
I criteri di selezione, la
scelta del contraente e l’obbligo di motivazione
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716677
La conclusione del contratto
Per quanto riguarda la conclusione del contratto per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 Euro, occorre tener presente che la procedura prevista dall’art. 32 del D. Leg.vo 50/2016, comma 14, è lo scambio di corrispondenza secondo l’uso del commercio,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716678
Divieto di affidamento diretto
con rinnovo tacito
L’ANAC, con Delibera 08/09/2021, n. 628 Visualizza PDF, ha ribadito la contrarietà alle norme in materia di appalti pubblici dell’affidamento reiterato senza procedura competitiva di un servizio, frazionato artificiosamente al fine di rimanere al di sotto della soglia di rilevanza comunitaria. In particolare, nel caso esaminato dall’ANAC, il servizio era stato affidato sen
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716679
La procedura negoziata
Si rinvia alle tabelle riportate in precedenza per i casi in cui è consentito l’affidamento diretto nonch&eac
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716680
Generalità
La procedura negoziata si sviluppa attraverso la consultazione del prescritto numero di operatori economici, ove esistenti, individuati:
- sulla base di indagini di mercato;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716681
La determina a contrarre
Nel caso di procedura negoziata, nell’ambito della delibera a contrarre - con la quale prende avvio la procedura - l
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716682
L’indagine di mercato
La fase dell’indagine di mercato, promossa dal RUP, è preordinata a conoscere l’assetto del mercato di riferimento, i potenziali concorrenti, gli operatori interessati, le relative caratteristiche soggettive, le soluzioni tecniche disponibili, le condizioni economiche praticate, le clausole contrattuali generalmente accettate, al fine di verificarne la rispondenza alle reali esigenze della stazione appaltante.
Pur non ingenerando negli operatori alcun affidamento sul successivo invito alla procedura, il RUP, in tale fase, dovrà tenere comportamenti improntati al principio di correttezza e buona fede, non rivelando le informazioni fornite dagli operatori consultati.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716683
Gli elenchi di operatori
In alternativa alle indagini di mercato le stazioni appaltanti, ai fini dell’individuazione degli operatori economici, potranno fare ricorso agli elenchi costituitiad hoc.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716684
La fase di negoziazione
(confronto competitivo)
Una volta conclusa l’indagine di mercato ovvero consultati gli elenchi di operatori economici, la stazione appaltante deve procedere, in modo non discriminatorio, alla selezione degli operatori economici da invitare, in numero proporzionato all’importo e alla rilevanza del contratto e, comunque in numero almeno pari a quanto prescritto dal comma 2 dell’art. 36 del D. Leg.vo 50/2016, sulla base dei criteri definiti nella determina a contrarre. Ovviamente il numero minimo degli operatori da invitare alla procedura negoziata può ben essere superato sulla base delle caratteristiche e della risposta fornita dal mercato.
Nel caso in cui non sia possibile procedere alla se
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716686
La sottoscrizione del contratto
La stipula del contratto - per la quale non occorre attendere il termine dilatorio di 35 giorni dello stand still -
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
27828128716687
Lavori di importo pari o
superiore a 150.000 Euro
Con riferimento a tale tipologia di acquisizioni - nell’ambito dello svolgimento della procedura negoziata, ammessa fino all’importo di 999.999 Euro - l’unica differenza riguarda i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale che, in questo caso, sono comprovati dall’attestato di qualificazione SOA, in conformità a quanto disposto dall’art. 84 del D. Leg.vo 50/2016.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.