Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
- Dino de Paolis
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
PREMESSAL’ordinamento fiscale contempla agevolazioni applicabili ai fini delle imposte indirette (Imposta di registro, Imposta ipotecaria, Imposta catastale) agli atti di trasferimento di immobili da adi |
|
TIPOLOGIA DI IMMOBILI CHE POSSONO ESSERE CONSIDERATI “PRIMA CASA”Le agevolazioni “prima casa” sono applicabili in riferimento agli immobili ad uso abitativo N1, purché non appartenenti ad una delle categorie catastali A/1 (“abitazioni di tipo signorile” |
|
Agevolazioni prima casa e immobili da destinare ad abitazioneLa Corte di Cassazione ammette l'applicabilità delle agevolazioni “prima casa” anche all'ipotesi |
|
Agevolazioni prima casa e immobili in costruzioneL'agevolazione “prima casa” compete ai fabbricati in corso di costruzione (categoria catastale F/3) destinati |
|
REQUISITI PER LA FRUIZIONE |
|
Ubicazione degli immobiliPer poter usufruire delle agevolazioni occorre che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha la propria residenza anagrafica, o in caso contrario la stabilisca entro il termine di 18 mesi N7 dal rogito, come da dichiarazione che deve essere espressamente inserita nell’atto N8 (lettera a del comma 1, nota II-b |
|
Non possesso di altro immobile nello stesso comuneL’acquirente deve dichiarare di non essere titolare (esclusivo o in comunione con il coniuge) di altra casa di abitazione (pertanto, anche non acquistata con i benefici “prima casa”) nel territorio dello stesso comune in cui è situato l’immobile da acquistare (lettera b del comma 1, nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, del D.P.R. 26/04/1986, n. 131 |
|
Non possesso di altro immobile agevolato in tutto il territorio nazionaleL’acquirente deve dichiarare di non essere titolare (neanche pro quota, anche in regime di comunione legale) dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altro immobile su tutto il territorio nazionale acquistato con le agevolazioni “prima casa” o con le altre agevolazioni menzionate alla lettera c) del comma 1, nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, del D.P.R. 26/04/1986, n. 131 |
|
TRASFERIMENTI PER SUCCESSIONE O DONAZIONE |
|
Successione o donazioneLa disciplina agevolativa riservata alla prima casa di abitazione - come visto dettata ai fini dell’Imposta di registro dalla nota II-bis all’art. |
|
Successione o donazione seguita da acquisto o viceversaImportante a tal proposito segnalare i chiarimenti forniti rispetto al fatto di potere o meno reiterare la fruizione delle agevolazioni in caso di successione o donazione seguita da acquisto o viceversa di acquisto seguito da successione o donazione, dalla Circolare Agenzia entrate 29/05/2013, n. 18/E, nonché dalla Risoluzione Agenzia entrate 04/07/2017, n. 86/E. Rispetto ai summenzionati casi l’amministrazione finanziaria ha chiarito quanto segue: |
|
Successione di immobili precedentemente posseduti in comproprietàSi segnala in proposito il chiarimento fornito dalla Risoluzione Agenzia entrate 17/10/2017, n. 126/E. Il documento, In riferimento al caso prospettato in cui, per effetto della successione mortis causa, un contribuente diviene pieno proprietario di immobili in precedenza posseduti in comproprietà con il coniuge, l’Agenzia delle entrate ha chi |
|
PERTINENZEQualora sussistano tutti i requisiti sopra elencati, le agevolazioni sono applicabili anche all’acquisto di pertinenze dell’immobile principale (comma 3, nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, del D.P.R. 26/04/1986, n. 131 R). A tal proposito la norma stabilisce che sono ricomprese tra le pertinenze le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali: - C/2 (es. cantina); - C/6 (es. box auto); - C/7 (es. lastrico solare); |
|
ALIQUOTE DI IMPOSTA APPLICABILI AL TRASFERIMENTOSe il trasferimento è soggetto all’Imposta di registro, si applicano: - Imposta di registro con aliquota del 2% N3 (Tariffa allegata al D.P.R. 131/1986, art. 1 R); - Imposta ipotecaria e Imposta catastale nella misura fissa di 50 Euro cadauna. Ad esempio, con imponibile di 100.000 Euro, avremo: |
|
DECADENZA DALL’AGEVOLAZIONE E SANZIONI |
|
Cause di decadenza dalle agevolazioniIl contribuente decade dalle agevolazioni nei seguenti casi: 1) dichiarazioni mendaci rese nell’atto riguardo alla sussistenza dei requisiti relativi all’ubicazione dell’immobile (trasferimento della residenza) e relativi all’acquirente (non possesso di abitazione nello stesso comune o di abitazione acquistata con agevolazioni sull’intero territorio nazionale - comma 4, primo periodo, nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, del D.P.R. 26/04/1986, n. 131 R); |
|
Sanzioni, revoca delle dichiarazioniLe conseguenze della decadenza dell’agevolazione consistono nell’applicazione delle imposte sull’atto in misura ordinaria (recupero della differenza fra l’imposta calc |
|
Termini per l’accertamento da parte delle entrateQuanto ai termini a disposizione dell’amministrazione delle entrate per l’accertamento della decadenza dei requisiti, con conseguente recupero della maggiore imposta e delle sanzioni, questi sono di tre anni (entro tale termine al contribuente deve essere notifi |
|
Credito d’imposta in caso di alienazione prima casa e riacquisto entro un annoAi sensi dell’art. 7 della L. 23/12/1998, n. 448, in caso di alienazione di immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, e successivo ac |
|
CASI PARTICOLARI |
|
Acquisto di unità immobiliare da accorpare ad altra (o altre) già in possessoIn diversi documenti di prassi, l’Agenzia delle entrate ha preso in esame la possibilità di usufruire delle agevolazioni nel caso di acquisto di unità immobiliare da accorpare in seguito ad altra (o altre) già in possesso del richiedente. In particolare: - con la Circolare 12/08/2005, n. 38/E è stato chiarito che il regime di favore si applica anche all’acquisto del nuovo immobile a condizione che l’abitazione conservi, anche dopo la riunione, le caratteristiche previste (cioè che la categoria catastale in cui è classificata la casa di abitazione, anche risultante dall |
Dalla redazione
- Imposte indirette
- Fisco e Previdenza
Trattamento IVA lavori di costruzione e recupero di edifici, opere e impianti
- Dino de Paolis
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Compravendita di immobili e cessioni di cubatura
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per la prima casa
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte indirette
Trattamento fiscale della compravendita di pertinenze
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per la prima casa
La giurisprudenza della Corte di Cassazione sulle agevolazioni "prima casa"
- Stefano Baruzzi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
