Trattamento fiscale della compravendita di pertinenze
NOZIONE E NATURA DELLE PERTINENZE IMMOBILIARI (Nozione civilistica di pertinenza; Natura strumentale o abitativa delle pertinenze) - INDIVIDUAZIONE DEL CORRETTO TRATTAMENTO DELLE PERTINENZE (Applicazione IVA o Imposta di registro al trasferimento; Trasferimenti in regime di IVA e trattamento delle pertinenze; Agevolazioni prima casa e trattamento delle pertinenze) - ESEMPI PRATICI (Esempi in regime di Imposta di registro; Esempi in regime di IVA) - IPOTESI PARTICOLARI (Applicazione di IVA per l’abitazione e Imposta di registro per la pertinenza o viceversa; Aliquota IVA diversa per immobile e pertinenza; Immobile acquisito prima del 22/05/1993 e successivo trasferimento di pertinenza; Immobile acquisito “al rustico” e successivo trasferimento di pertinenza).
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681736
Nozione civilistica di
pertinenza
Ai sensi dell’art. 817 del Codice civile “sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681737
Natura strumentale o abitativa
delle pertinenze
Le pertinenze (box, posti auto coperti e scoperti, cantine, soffitte, ecc.), per le loro caratteristiche sono beni immobili “strumentali per natura”, di regola accatastati nelle categorie C/6, C/7, C/2.
Tuttavia, quando vengono asserviti come pertinenze a unità immobiliari a destinazione abitativa, a
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681738
INDIVIDUAZIONE DEL CORRETTO
TRATTAMENTO DELLE PERTINENZE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681739
Applicazione IVA o Imposta di
registro al trasferimento
Il trasferimento in regime di Imposta di registro di un immobile avente natura abitativa (quindi, per quanto precisato, anche di immobili pertinenziali a unità abitative) si verifica:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681740
Trasferimenti in regime di IVA
e trattamento delle pertinenze
L’art. 12 del D.P.R. 633/1972 dispone che l’operazione accessoria, se non costituisce operazione esente da IVA, è compresa nella base i
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681741
Agevolazioni prima casa e
trattamento delle pertinenze
Nel rispetto di tutte le condizioni previste (si veda Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare), le agevolazioni “prima casa” spettano per l’acquisto, anche se con atto separato, delle pertinenze dell’immobile, limitatamente ad una per ciascuna categoria, classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7.
In alcun
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681742
ESEMPI PRATICI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681743
Esempi in regime di Imposta di
registro
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681744
Trasferimento di pertinenze con
atto separato senza agevolazioni “prima casa”
Se il valore imponibile della pertinenza è di Euro 30.000 si avrà quanto segue N1.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681745
Trasferimento di pertinenze e
abitazione in unico atto senza agevolazioni “prima casa”
Se il valore imponibile dell’immobile è di Euro 200.000 e quello della pertinenza è di Euro 30.000 si avrà quanto segue
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681746
Trasferimento di pertinenze con
atto separato con agevolazioni “prima casa”
Se il valore imponibile della pertinenza è di Euro 30.000 si avrà quanto segue N1.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681747
Trasferimento di pertinenze e
abitazione in unico atto con agevolazioni “prima casa”
Se il valore imponibile dell’immobile è di Euro 200.000 e quello della pertinenza è di Euro 30.000 si avrà quanto segue
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681748
Trasferimento di più
pertinenze con le agevolazioni “prima casa”
Ipotizziamo ora di trasferire non una ma quatto pertinenze, e precisamente un primo box C/6 (Euro 30.000), un secondo box C/6 (Euro 20.000), una tettoia C/7 (Euro 10.000), una cantina C/2 (Euro 15.000). Le agevolazioni “prima casa” possono però essere applicate solo a uno dei due box, oltre che alla tettoia e alla cantina. Al secondo box dovrà essere pertanto applicata l’aliquota ordinaria
L
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681749
Esempi in regime di IVA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681750
Trasferimento di pertinenze con
atto separato senza le agevolazioni “prima casa”
Se il valore imponibile della pertinenza è di Euro 30.000 si avrà quanto segue.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681751
Trasferimento di pertinenze e
abitazione con unico atto senza agevolazioni “prima casa”
Se il valore imponibile dell’immobile è di Euro 200.000 e quello della pertinenza è di Euro 30.000 si avrà quanto segue.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681752
Trasferimento di pertinenze con
atto separato con le agevolazioni “prima casa”
Se il valore imponibile della pertinenza è di Euro 30.000 si avrà quanto segue.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681753
Trasferimento con unico atto
con le agevolazioni “prima casa”
Se il valore imponibile dell’immobile è di Euro 200.000 e quello della pertinenza è di Euro 30.000 si avrà quanto segue.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681754
Trasferimento con le
agevolazioni “prima casa” di più pertinenze con
atto separato
Ipotizziamo ora di trasferire non una ma quatto pertinenze, e precisamente un primo box C/6 (Euro 30.000), un secondo box C/6 (Euro 20.000), una tettoia C/7 (Euro 10.000), una cantina C/2 (Euro 15.000). Le agevolazioni “prima casa” possono però essere applicate solo a uno dei due box, oltre che alla tettoia e alla cantina. Al secondo box dovrà essere pertanto applicata l’aliquota ordinaria del 22%.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681755
Trasferimento con le
agevolazioni “prima casa” di più pertinenze e
dell’abitazione con unico atto
Ipotizziamo ora di trasferire le medesime quatto pertinenze con unico atto insieme all’abitazione alla quale esse vengono asservite.
Si noti che, in questo caso, trattandosi di unico atto, il secondo box può beneficiare dell’aliquota IVA del 10% in luogo di quella ordinaria (Risoluzione 05/10/2010, n. 94/E).
La tassazione risulta pertanto la seguente.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681756
IPOTESI PARTICOLARI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681757
Applicazione di IVA per
l’abitazione e Imposta di registro per la pertinenza o
viceversa
Il regime fiscale (Imposta di registro o IVA) applicabile alla pertinenza prescinde, e quindi può differenziarsi, da quello applicato al bene principale. Può così capitare che l’abitazione venga trasferita con applicazione dell’Imposta di registro e la pertinenza con IVA o viceversa.
Il caso può capitare, ad esempio, se il cedente è un soggetto IVA che:
- non ha costruito, né ristrutturato l’abitazione (avendola acquisita da terzi) e quindi non possiede la qualifica fiscale di “impresa costruttrice” cosicché non può assoggettare la cessione all’imponibilità IVA, bensì all’Imposta di registro;
- ha, invece, costruito
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681758
Aliquota IVA diversa per
immobile e pertinenza
Se il bene principale è soggetto a IVA 10% (ad es. perché ubicato in un fabbricato “Tupini&rdqu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681759
Immobile acquisito prima del
22/05/1993 e successivo trasferimento di pertinenza
La regola generale per poter applicare le agevolazioni “prima casa” all’acquisto di pertinenze con atto separato prevede che anche l’immobile principale (l’abitazione) sia stato trasferito in regime agevolato “prima casa”, in una del
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
12179894681760
Immobile acquisito “al
rustico” e successivo trasferimento di pertinenza
La Circolare 31/E/2010 (paragrafo 1.2) ha ammesso la possibilità di acquisire con le agevolazioni “prima casa” una pertinenza di immobile abitativo, costituente abitazione principale, acquisito allo “stato rustico”, per il quale non si era fruito delle agevolazioni “prima casa” (pu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.