Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. P. Trento 08/09/1997, n. 13
L. P. Trento 08/09/1997, n. 13
L. P. Trento 08/09/1997, n. 13
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.P. 16/06/2022, n. 6
- L.P. 18/05/2021, n. 8
- L.P. 17/06/2015, n. 11
- L.P. 17/09/2013, n. 19
- L.P. 01/07/2011, n. 9
- L.P. 04/03/2008, n. 1
- L.P. 15/12/2004, n. 10
- L.P. 01/08/2003, n. 5
- L.P. 19/02/2002, n. 1
- L.P. 22/03/2001, n. 3
- L.P. 20/03/2000, n. 3
- L.P. 11/09/1998, n. 10
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Procedura di approvazione di progetti di opere e lavori pubblici di competenza della Provincia |
|
Art. 1 - Disposizioni per la formazione di un piano straordinario di opere pubbliche |
|
Sezione I - Procedura di approvazione di progetti di opere e lavori pubblici di competenza della Provincia |
|
Art. 2 - Ambito di applicazione1. Questo capo disciplina la procedura per l’acquisizione di tutti i pareri, autorizzazioni, concessioni, intese, licenze, concerti, nulla-osta e atti di assenso comunque denominati, necessari per l’approvazione di prog |
|
Art. 2-bis - Opere strategiche |
|
Art. 3 - Incarichi professionali |
|
Art. 3-bis - Adempimenti preliminari all’indizione della conferenza di servizi per l’approvazione dei progetti1. I depositi, le pubblicità e gli avvisi relativi alla partecipazione pubblica necessaria per l’approvazione del progetto |
|
Art. 4 - Procedure per l’approvazione dei progetti1. Le strutture provinciali competenti, conclusi gli adempimenti preliminari previsti dall’articolo 3-bis, richiedono al dipartimento opere pubbliche l’indizione della conferenza di servizi ai fini dell’approvazione del progetto, per l’acquisizione delle intese, dei pareri, delle concessioni, delle autorizzazioni, delle licenze, dei nulla-osta, degli assensi e comunque di ogni altro atto necessario, allegando alla domanda medesima il progetto definitivo dell’opera nonché l’elenco dei predetti atti da acquisire per la realizzazione del progetto secondo le disposizioni vigenti riguardanti gli aspetti territoriali, urbanistici, edilizi, ambientali, paesaggistici, igienico sanitari, storici, artistici, archeologici o di altra natura. N25 1-bis. Al fine di assicurare la sostenibilità ambientale e la qualità architettonica delle opere pubbliche provinciali d’importo superiore alla soglia europea, nonché il corretto inserimento nel contesto paesaggistico e territoriale, nella redazione dei progetti di livello inferiore al definitivo sono coinvolte le strutture provinciali competenti in materia di urbanistica, tutela del paesaggio e dell’ambiente. N3 |
|
Art. 5 - Conformità urbanistica delle opere1. L’accertamento di conformità urbanistica delle opere è effettuato dal servizio competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio - prima della convocazione della conferenza di servizi e sentito il comune interessato, che deve esprimersi entro il termine di venti giorni dalla richiesta - oppure nella conferenza di servizi, con la presenza del rappresentante del comune interessato. Nel caso in cui il comune non si esprima entro il predetto termine o non sia presente alla conferenza con un proprio rappresentante, il servizio competente in materia di urbanistica e tutela del paesaggio provvede comunque all’accertamento. Qualora l’accertamento sia positivo, per l’approvazione del progetto si applica quanto disposto dall’articolo 4. N29 2. Qualora l’accertamento sia negativo, il dirigente della struttura competente alla realizzazione dell’opera, oltre alla comunicazione ai fini espropriativi e o |
|
Art. 6 - Valutazione dell’impatto ambientale delle opere pubbliche1. Se i progetti di opere pubbliche sono soggetti a procedimento di verifica di assoggettabilità o a procedimento di valutazione dell’impatto ambientale ai sensi della normativa provinciale vigente, questi procedimenti si svolgono prima dell’approvazione prevista dall’articolo 4, comma 11, e dell’accertamento della conformità urbanistica disciplinata dall’articolo |
|
Art. 7 - Norme particolari1. N6 |
|
Art. 8 - Snellimento delle procedure d’appalto e garanzie assicurative |
|
Art. 8-bis - Opere di rilevanza provinciale degli enti locali |
|
Art. 9 - Opere di interesse statale1. Nell’ambito della conferenza di servizi indetta dalle amministrazioni statali relativamente ai progetti di opere di interesse statale, cofinanziate con il piano straordinario di cui all’articolo 1, le determinazioni di competenza della Provincia di cui ai commi 2 e 3 sono rese dal dirigente generale provinciale competente per materia, prev |
|
Sezione II - Omissis |
|
Capo II - Capo V – Omissis
|
|
Capo VI - Disposizioni in materia di tutela dell’ambiente |
|
Art. 28 - Modifica dell’articolo 71-bis del decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl. (Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti)1. Al comma 1 dell’articolo 71-bis del decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl., articolo |
|
Art. 29 - Modifica dell’articolo 92 del decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl. (Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti) |
|
Art. 30 - Modifica alla legge provinciale 29 agosto 1988, n. 28 (Disciplina della valutazione dell’impatto ambientale e ulteriori norme di tutela dell’ambiente) |
|
Capo VII - Disposizioni in materia di turismo e sport |
|
Art. 31 - Omissis |
|
Art. 32 - Modifica alla legge provinciale 15 marzo 1993, n. 8 (Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate)1. Dopo l’articolo 14 della legge |
|
Capo VIII - Omissis
|
|
Capo IX - Disposizioni in materia di edilizia abitativa |
|
Art. 35 - Modifica alla legge provinciale 13 novembre 1992, n. 21 (Disciplina degli interventi provinciali in materia di edilizia abitativa)1. Al comma 3 dell’articolo 2 dell |
|
Capo X - Capo XIII Omissis
|
|
Capo XIV - Disposizioni in materia di servizi antincendi |
|
Art. 46 - Modifiche alla legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 (Norme in materia di servizi antincendi) |
|
Capo XV - Capo XVI - Disposizioni in materia finanziaria e finali |
|
Art. 48 - Art. 49 - Omissis |
|
Art. 50 - Entrata in vigore |
|
Tabelle - Omissis
|
Dalla redazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Imprese
- Trasporti
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Provvidenze
- Previdenza professionale
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Terremoto Ischia 2017
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Leggi e manovre finanziarie
- Appalti e contratti pubblici
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imposte sul reddito
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Difesa suolo
- Enti locali
- Provvidenze
Lombardia: contributi per la manutenzione urgente del territorio a favore dei piccoli comuni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Programmare e Progettare

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Il Verde pensile

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
