Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
Indennità a fondo perduto |
|
Incarichi di collaborazione e dirigenza tecnica presso il MIBACT |
|
Messa in sicurezza degli edifici scolastici delle aree interessate da eventi sismici |
|
Fondo di garanzia e Fondo di solidarietà per la prima casaL’art. 41-bis del 104/2020, stabilisce che le giovani coppie o i nuclei familiari mono genitoriali con figli minori, i conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, nonché i giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico siano destinatari esclusivi della garanzia del Fondo di garanz |
|
Incremento risorse per progettazione enti localiL’art. 45 del D.L. 104/2020, novella le norme della Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) in materia di risorse per progettazione degli enti locali. |
|
Messa in sicurezza di edifici e territorio degli enti localiL’art. 46 del D.L. 104/2020 interviene sulle disposizioni, introdott |
|
Rifinanziamento del fondo demolizioni |
|
Interventi in materia di edilizia scolastica |
|
Risorse per ponti e viadotti di province e città metropolitane |
|
Procedure per l’assegnazione dei contributi per la rigenerazione urbana) |
|
Piccole opereL’art. 51 del D.L. 104/2020 autorizza a decorrere dal 2021, nello stato di previsione del Ministero dell’interno, |
|
Imposta di registro sui terreni agricoli |
|
Modifiche alla disciplina del SuperbonusI commi 3-quater e 3-quinquies, art. 51 del D.L. 104/2020 apportano alcune modifiche alla disciplina prevista per l’applicazione della detrazione al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici (c.d. “Superbonus”, di cui all’art. 119 del D.L. 34/2020, si veda Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico). |
|
Disposizioni in materia di eventi sismici- proroga, fino al 31/12/2021, lo stato di emergenza dichiarato per il sisma del 2016 e 2017, avvenuto nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria (comma 1), e la gestione straordinaria dell’emergenza (comma 2); - incrementa il Fondo per le emergenze nazionali di 300 milioni per l’anno 2021 (comma 1); - specifica che la suddetta proroga fino al 31/12/2021 determina deroghe alla disciplina applicata ai contratti a tempo determinato, stipulati con il personale in servizio presso gli Uffici speciali per la ricostruzione e presso gli altri enti ricompresi nel cratere del 2016, e ai contratti di lavoro a tempo determinato di cui alle convenzioni con l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. e con Fintecna S.p.A. (comma 2-bis); - prevede, dal 01/11/2020, la possibilità di stabilizzazione del personale assunto a tempo determinato dalle regioni e dagli enti locali dei territori colpiti dal sisma del 2009 in Abruzzo, dal sisma 2016-2017 in Centro Italia e dal sisma 2012 in Emilia, e degli enti parco nazionali dei comuni colpiti dal sisma 2016-2017 (comma 3); - istituisce, presso il Ministero dell’economia e delle finanze, a |
|
Proroga vita tecnica skilift nelle regioni Abruzzo e Marche |
|
Conferenza di servizi permanente ricostruzione Abruzzo |
|
Semplificazione procedimenti assemblee condominialiL’art. 63 del D.L. 104/2020, inserisce un ulteriore comma (comma 9-bis) nell’art. 119 del D.L. 34/2020, il quale prevede che |
|
Adeguamenti antincendio |
|
Locazioni passive delle Amministrazioni PubblicheL’art. 69 del D.L. 104/2020 introduce alcune n |
|
Esenzioni IMU per turismo e spettacolo |
|
Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali” |
|
Concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluvialeL’art. 100 del D.L. 104/2020 stabilisce, al comma 1, che le disposizioni di cui all’art. 1 della L. 145/2018, commi 682 e 683, relative alla durata quindicennale delle concessioni demaniali marittime si applicano anche alle concessioni lacuali e fluviali, ivi comprese quelle gestite dalle società sportive iscritte al registro Coni, nonché alle concessioni per la realizzazione e la gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto, inclusi i punti d’ormeggio, nonché ai rapporti aventi ad oggetto la gestione di strutture turistico ricreative in aree ricadenti nel demanio marittimo per effetto di provvedimenti successivi all’inizio dell’utilizzazione. Il comma 2 sostituisce, a decorrere dal 2021, il criterio di quantificazione dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreative per le pertinenze destinate ad attività commerciali, terziario-direzionali e di produzione di beni e servizi, applicando il criterio tabellare |
Dalla redazione
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Infrastrutture e opere pubbliche
Contributi 2019-2024 ai comuni per efficientamento energetico e sostenibilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Protezione civile
- Provvidenze
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
- Emanuela Greco
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
