Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Giustizia UE 26/09/2019, n. C-63/18
Sent. C. Giustizia UE 26/09/2019, n. C-63/18
Sent. C. Giustizia UE 26/09/2019, n. C-63/18
Rinvio pregiudiziale - Articoli 49 e 56 TFUE - Aggiudicazione degli appalti pubblici - Direttiva 2014/24/UE - Articolo 71 - Subappalto - Normativa nazionale che limita la possibilità di subappaltare nella misura del 30% dell’importo complessivo del contratto.La direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalt |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
NOZIONE DI SUBAPPALTO E DIFFERENZA CON ALTRI TIPI DI CONTRATTO (Contratti che rientrano nella nozione di “subappalto”; Differenza tra subappalto e avvalimento; Esclusioni; Subcontratti che non costituiscono subappalto) - AUTORIZZAZIONE E LIMITI AL SUBAPPALTO (Autorizzazione al subappalto; Requisiti del subappaltatore; Limiti quantitativi del subappalto; Divieto del subappalto “a cascata” (o sub-subappalto); Limite dei ribassi al subappaltatore) - CONDIZIONI E ONERI VERSO LA STAZIONE APPALTANTE (Dichiarazione all’atto dell’offerta; Indicazione e requisiti dei subappaltatori; Violazione in sede di offerta delle percentuali subappaltabili; Mancato uso della modulistica; Trasmissione alla stazione appaltante dei documenti relativi al subappalto; Adempimenti verso la stazione appaltante - Autorizzazione del subappalto; Variazioni all’oggetto del subappalto).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Omessa dichiarazione della condanna dell’amministratore cessato dalla carica: conseguenze
Punto della situazione dopo la sentenza della Corte di giustizia UE 20/12/2017, causa C- 178/16, secondo la quale l’omessa dichiarazione da parte dell’offerente della condanna, anche se non ancora definitiva, dell’amministratore cessato dalla carica, comporta la mancata dimostrazione della dissociazione dell’impresa dalla condotta illecita e conseguentemente l’esclusione dalla gara.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il DGUE (Documento di Gara Unico Europeo)
OGGETTO E CONTENUTI DEL DGUE - OBIETTIVI DEL DGUE - OBBLIGATORIETÀ O FACOLTATIVITÀ DEL DGUE - MODELLO DI DGUE DA UTILIZZARE - CONTENUTI E STRUTTURA DEL MODELLO - INDICAZIONE DEI DOCUMENTI DA FORNIRE GIÀ ALL’ATTO DELL’INDIZIONE DELLA PROCEDURA - MODALITÀ DI COMPILAZIONE (Procedure di gara bandite fino al 17/04/2018; Procedure di gara bandite a partire dal 18/04/2017 e fino al 17/10/2018; Modalità per la compilazione elettronica valide fino all’emanazione di regole tecniche da parte dell’AgID; Procedure di gara bandite a partire dal 18/10/2018) - RIUTILIZZO DEL DGUE PER ALTRE PROCEDURE - FUTURI AGGIORNAMENTI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Quadro normativo in materia di appalti e contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D. LEG.VO 50/2016) (Emanazione del Codice e direttive europee; Entrata in vigore del Codice, abrogazioni, procedure in corso; Altre disposizioni già vigenti in base alla legge delega 11/2016; Successive modifiche al Codice dei contratti pubblici; Mappa temporale dei regimi giuridici applicabili) - FILOSOFIA DEL NUOVO CODICE E PROVVEDIMENTI ATTUATIVI (Principi cardine del Codice dei contratti pubblici; Provvedimenti attuativi, “soft law” vs. “hard law”) - GOVERNANCE DEL SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI; La Cabina di regia per i contratti pubblici; Ruolo dell’ANAC nella governance dei contratti pubblici).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Soglie normativa comunitaria
Soglie comunitarie appalti pubblici di lavori, servizi e forniture e concessioni
REGOLAMENTI COMUNITARI DI RIFERIMENTO PER IL BIENNIO 2018-2019 - APPALTI NEI SETTORI ORDINARI (Soglie a partire dal 2020; Soglie (biennio 2018-2019); Soglie precedenti (dal 2012)) - APPALTI NEI SETTORI SPECIALI (Soglie a partire dal 2020; Soglie (biennio 2018-2019); Soglie precedenti (dal 2012)) - APPALTI NEI SETTORI DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA (Ambito applicativo; Soglie a partire dal 2020; Soglie (biennio 2018-2019); Soglie precedenti (dal 2012)) - CONCESSIONI (Soglie a partire dal 2020; Soglie (biennio 2018-2019); Soglie precedenti (dal 2012)).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2019
- Appalti e contratti pubblici
- Istruzione, università e ricerca
Pulizia scuole tramite proroga contratti in Regioni ove risolta, scaduta o mai attivata convenzione CONSIP
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 50 milioni di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 15 milioni di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
Misure di prevenzione della corruzione e adempimenti di trasparenza per i Comuni, piattaforma ANAC per la condivisione di PTPCT e predisposizione del piano triennale alla luce del PNA 2019-2021
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
Utilizzo e funzionamento del MEPA in relazione agli affidamenti sotto soglia (ODA, TD, RDO); esercitazioni, simulazioni e criticità operative a valle della legge di stabilità
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
Scheda su Subappalti e subaffidamenti - Divieto di cessione del contratto [POST RIFORMA]; Scheda su Avvalimento [POST RIFORMA]; Avvalimento - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
21.00

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [POST RIFORMA]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio [POST RIFORMA]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [POST RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
25.00

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
Scheda su Raggruppamenti temporanei di imprese - R.T.I. [POST RIFORMA]; Scheda su Avvalimento [POST RIFORMA]; Raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) - Casi e Questioni; Avvalimento - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
18.00

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici
Scheda su Accesso agli atti della procedura di selezione; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
14.00

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
Scheda su Esecuzione dei lavori [POST RIFORMA]; Scheda su Direzione dei lavori nel settore pubblico [POST RIFORMA]; Scheda su Contabilità dei lavori [POST-RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
21.00