Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7582
Sent.C. Cass. 22/02/2006, n. 3881
Sent.C. Cass. 22/02/2006, n. 3881
Sent.C. Cass. 22/02/2006, n. 3881
1. Consulente tecnico d'ufficio - Conclusioni - Adesione del giudice - Motivazione sufficiente - Condizioni.
1. La consulenza tecnica d'ufficio non è un mezzo istruttorio in senso proprio, poichè ha la finalità di aiutare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze, per cui non è qualificabile come una prova vera e propria e, come tale, è sottratta alla disponibilità delle parti ed affidata al prudente apprezzamento del giudice del merito. Qualora sia stata disposta e ne condivida i risultati, il giudice non è tenuto ad esporre in modo specifico le ragioni del suo convincimento, atteso che la decisione di aderire alle risultanze della consulenza implica valutazione ed esame delle contrarie deduzioni delle parti, mentre l'accettazione del parere del consulente, delineando il percorso logico della decisione, ne costituisce motivazione adeguata, non suscettibile di censure in sede di legittimità.
1. Ved. Cass. 30 novembre 2005 n. 26083; R 20 aprile 2005 n. 8297; [R=W20A058297] 20 agosto 2004 n. 16392; [R=W20AG0416392] 1 aprile 2004 n. 6396; [R=W1A046396] 6 giugno 2003 n. 9060 R.
1a. - Secondo la prevalente giurisprudenza qualora il giudice accolga e faccia proprie le conclusioni del C.T.U., l'obbligo della motivazione è già assolto con l'indicazione delle fonti dell'apprezzamento espresso senza che occorra confutare dettagliatamente le contrarie argomentazioni di parte che devono considerarsi implicitamente disattese. Ved. in questi termini Cass. 6 ottobre 2005 n. 19475 R e 20 maggio 2005 n. 10668 R; 3 agosto 2004 n. 14849 R (Necessità di motivazione in caso di dissenso del giudice delle conclusioni della C.T.U. - Limiti per il giudice d'appello); 16 marzo 2004 n. 5344 R (Generica adesione del giudice alle conclusioni della C.T.U. in presenza di puntuali censure - Illegittimità); 5 marzo 2004 n. 4516 R (Obbligo di motivazione del guidice in caso di adesione alle conclusioni della C.T.U. - Rilevanza della esistenza o meno di critiche specifiche delle parti); 23 febbraio 2004 n. 3577 R e 16 dicembre 2003 n. 19256 R (Non occorre motivazione specifica in caso di adesione del giudice alla C.T.U. in appello diversa dalla C.T.U. di 1° grado - Limiti); 25 novembre 2003 n. 17906 R (Riconvocazione del C.T.U. per chiarimenti o supplemento di consulenza alle conclusioni della C.T.U. - Potere discrezionale del giudice); 19 settembre 2003 n. 13426 [R=W19S0313426] (Ammissibilità di disaccordo del giudice di merito dalle conclusioni della C.T.U. condivise dal giudice di 1° grado - Condizioni); 21 agosto 2003 n. 12304 R; 9 gennaio 2003 n. 125 R e 28 gennaio 2002 n. 993 R (Contrasto fra due C.T.U. disposte nel corso del giudizio - Motivazione particolareggiata non necessaria in caso di adesione del giudice ad una delle due); 22 agosto 2002 n. 12406 R (Adesione del giudice alle conclusioni del C.T.U. - Obbligo di esame in caso di rilievi specifici del consulente tecnico di parte); 1 luglio 2002 n. 9517 R (Osservazioni e critiche alle conclusioni della C.T.U. in comparsa conclusionale - Inammissibilità); 11 marzo 2002 n. 3492 R; 10 dicembre 2001 n. 15590 [R=W27N0115590] (Dissenso del giudice dalle conclusioni del C.T.U. - Necessità di motivazione); 27 novembre 2001 n. 15028 R (Adesione del giudice alle conclusioni della C.T.U. - Non occorre motivazione in caso di dissenso della consulenza di parte); 19 novembre 2001 n. 14489 R (Osservazioni delle parti alle conclusioni della C.T.U. non trascritte ma prese in considerazione dal C.T.U. - Sufficienza); 20 luglio 2001 n. 9922 R (Conclusioni della C.T.U. - Non hanno carattere vincolante per il giudice); 13 luglio 2001 n. 9567 R (Contrasto fra le conclusioni di due C.T.U. disposte in 1° grado - Motivazione necessaria del giudice d'appello in caso di sua adesione a una delle due)
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/02/2025
- Privacy, legali bloccati da Italia Oggi
- Auto aziendali senza modifiche da Italia Oggi
- Un decreto omnibus per la p.a. da Italia Oggi
- Proroga Sfl per la formazione da Italia Oggi
- Reddito di lavoro dipendente, il riordino delle detrazioni da Italia Oggi
- Materie prime, ok al Fondo da 1 miliardo in due anni da Il Sole 24 Ore
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
Analisi della disciplina relativa alla bonifica da amianto e gestione
dei rifiuti prodotti
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Il direttore dell’esecuzione (DEC) nei contratti di servizi e forniture: inquadramento, compiti e responsabilità dopo il Nuovo Codice Appalti
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75