Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 13/09/1982, n. 646
L. 13/09/1982, n. 646
L. 13/09/1982, n. 646
L. 13/09/1982, n. 646
L. 13/09/1982, n. 646
L. 13/09/1982, n. 646
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 31/10/2022, n. 162 (L. 30/12/2022, n. 199)
- D.L. 04/10/2018, n. 113 (L. 01/12/2018, n. 132)
- D. Leg.vo 29/05/2017, n. 95
- L. 13/08/2010, n. 136
- D.L. 29/04/1995, n. 139 (L. 28/06/1995, n. 246)
- L. 19/03/1990, n. 55
- L. 12/10/1982, n. 726
- D.L. 06/09/1982, n. 629 (L. 12/10/1982, n. 726)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Omissis
|
|
Capo II - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE |
|
Art. 10 - Art. 13 - Omissis
|
|
Art. 14Dopo l'articolo 2 della legge 31 maggio 1965, n. 575 , sono aggiunti i seguenti: "Art. 2-bis. - Il procuratore della Repubblica o il questore competente a richiedere l'applicazione di una misura di prevenzione procedono, anche a mezzo della polizia tributaria della guardia di finanza, ad indagini sul tenore di vita, sulle disponibilità finanziarie e sul patrimonio, anche al fine di accertarne la provenienza, delle persone nei cui confronti possa essere proposta una misura di prevenzione perché indiziate di appartenere ad associazioni di tipo mafioso o ad alcuna delle associazioni previste dall'articolo 1. Accertano fra l'altrose le suddette persone siano titolari di licenze di polizia, di commercio, di commissionario astatore presso mercati annonari all'ingrosso, di concessione di acque pubbliche e diritti inerenti, nonché se risultino iscritte ad albi professionali, di appaltatori di opere o forniture pubbliche o all'albo nazionale dei costruttori. Le indagini sono effettuate anche nei confronti del coniuge, dei figli e di coloro che nell'ultimo quinquennio hanno convissuto con le persone indicate nel comma precedente, nonché nei confronti delle persone fisiche o giuridiche, associazioni od enti del cui patrimonio dette persone risultino poter disporre |
|
Art. 15 - Art. 16 - Omissis
|
|
Art. 18 - Art. 20 - Omissis
|
|
Art. 211. Chiunque, avendo in appalto opere riguardanti la pubblica amministrazione, concede anche di fatto, in subappalto o a cottimo, in tutto o in parte, le opere stesse, senza l'autorizzazione dell'autorità competente, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa non inferiore ad un terzo del valore dell'opera concessa in subappa |
|
Art. 22L'eventuale custodia dei cantieri installati per la realizzazione di opere pubbliche deve essere affidata a persone provviste della |
|
Art. 23 - Art. 24 - Omissis
|
|
Capo III - DISPOSIZIONI FISCALI E TRIBUTARIE |
|
Art. 251. A carico delle persone nei cui confronti sia stato adottato un decreto di cui al comma 2-bis dell'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, sia stata emanata sentenza di condanna anche non definitiva per taluno dei reati previsti dall'articolo 51, comma 3bis, del codice di procedura penale ovvero per il delitto di cui all'articolo 12-quinquies, comma 1, del decreto legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, ovvero |
|
Art. 26 - Art. 31 - Omissis
|
|
Capo IV - Omissis
|
Dalla redazione
- Disposizioni antimafia
- Appalti e contratti pubblici
- Impresa, mercato e concorrenza
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: requisiti e incentivi
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/01/2025
- Superbonus, lettere sulle rendite solo per i grandi scostamenti da Il Sole 24 Ore
- Edilizia scolastica in emergenza nonostante i 12 miliardi del Pnrr da Il Sole 24 Ore
- Responsabilità del professionista: scudo al test della Cassazione da Il Sole 24 Ore
- Consapevolezza e benefici i nodi da sciogliere da Il Sole 24 Ore
- Indennità di espropriazione tassabili solo nelle zone omogenee A, B, C e D da Il Sole 24 Ore
- Negli appalti scelta del Ccnl legata all’attività prevalente da Il Sole 24 Ore