Sent. C. Cass. pen. 07/02/1992, n. 4035 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP1233

Sent. C. Cass. pen. 07/02/1992, n. 4035

44427 44427
1. Appalti oo.pp. - Subappalto - Non autorizzato - Divieto.
1. Ai fini della configurabilità del reato previsto dall'art. 21 L. 13 settembre 1982 n. 646 (concessione in subappalto di opere pubbliche senza l'autorizzazione dell'autorità competente), è sufficiente che l'agente abbia in appalto opere riguardanti la Pubblica amministrazione, non richiedendosi anche che il rapporto intercorrente con la P.A. sia tecnicamente configurabile come contratto di appalto. (Principio affermato con riferimento a una fattispecie in cui il corrispettivo per l'opera non consisteva nel pagamento di un prezzo, ma nel trasferimento della proprietà di suoli edificatori).


L. 13 settembre 1982 n. 646, art. 21 R

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top