Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417055
1. - Le finalità della
normativa
Nel quadro complessivo delle misure adottate con i provvedimenti legislativi indicati in oggetto -- rivolti a rendere più incisiva la lotta contro la mafia ed altre simili forme di criminalità organizzata -- rivestono particolare importanza gli articoli 10 e 10-quinquies della legge 31 maggio 1965, n. 575 R (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417056
2. - Il concetto di "opere
riguardanti la pubblica amministrazione"
Se la ratio delle norme è quella indicata nel par. 1, appare evidente che l'espressione "opere riguardanti la pubblica amministrazione" che compare nell'art. 10-quinquies della legge n. 575/1965 non può essere intesa nel senso restrittivo di opera immobiliare, diretta ad uno specifico interesse proprio dello Stato o di ente pubblico, e tale da far parte del demanio o del patrimonio indisponibile. D'altronde questi caratteri non corrispondono più alla multiforme realtà delle opere pubbliche, quale risulta dalle numerose leggi che, dopo quella, ormai remota del 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417057
3. - La categoria giuridica
dell'appalto di opere e le figure che vi rientrano
L'art. 10 quinquies fa espresso riferimento ai contratti di appalto. R
É noto che la realizzazione di opere pubbliche, e, più in generale, di opere riguardanti la pubblica amministrazione, può avvenire con sistemi diversi. Alcuni di questi, come il cottimo fiduciario e l'esecuzione a regia, costituiscono semplici varianti del contratto di appalto, dal quale si differenziano solo per alcuni aspetti secondari che non toccano i caratteri essenziali dell'istituto; nessun dubbio, quindi, che la previsione della norma si estenda anche a tali figure. Inoltre costituisce app
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417058
4 -- Forniture ed appalti di
servizio. L'autoregolamentazione amministrativa
Da più parti è stato posto il quesito se la disciplina dettata dalle leggi antimafia si applichi anche ai contratti comunemente indicati con il termine "forniture" ed agli appalti di servizio.
Numerose norme della legislazione antimafia, nel determinare regole di condotta e fattispecie penali, usano l'espressione "appalto e subappalto"; tuttavia non mancano disposizioni che, sia pure con riferimento ad altri aspetti della disciplina, fanno cenno alle forniture: così l'art. 10 della legge n. 575 del 1965, Rmodificata dalla legge n. 646 del 1982
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417059
5. - La necessità di
limiti concernenti il valore delle forniture e degli appalti di
servizio. le prestazioni artigianali e professionali.
Per le forniture e gli appalti di servizio, nonché per le prestazioni di opera artigiana da qualunque impresa eseguite, è opportuno, allorché l'entità del contratto non superi il milione di lire, non chiedere alcuna certificazione onde evitare l'appesantimento di procedure di modesto valore economico.
Per i medesimi rapporti di entità inferiore all'importo complessivo di L. 4.800.0000, la certificazione prefettizia, il certificato di residenza e lo stato di famiglia possono essere acquisiti anche dopo la conclusione del contratto, pur
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417060
6. - I soggetti per i quali va
richiesta la certificazione prefettizia. La validità temporale
della certificazione
Il requisito dell'assenza di "precedenti mafiosi o camorristici" deve ritenersi un presupposto giuridico del contratto e perciò va accertato prima della stipula ma non in funzione delle attività rivolte alla scelta del contraente privato. Ne consegue che la certificazione prefettizia va richiesta nei confronti del solo aggiudicatario e non di tutti i partecipanti alla gara o destinatari delle proposte. Se l'aggiudicatario è persona fisica, la certificazione deve riferirsi anche al coniuge, ai figli e alle altre persone conviventi; infatti, se uno di questi soggetti sia colpito da una misura di prevenzione contemplata dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, Ril titolare dell'impresa non può più essere iscritto nell'albo dei costruttori e in quello dei fornitori, oppure, se già iscritto, ne viene automaticamente cancellato.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417061
7. - La pendenza del
procedimento di prevenzione come fatto impeditivo.
L'art. 10-quinquies punisce con la reclusione da due a quattro anni e con l'interdizione perpetua dai pubblici uffici (la reclusione è da tre mesi ad un anno se il fatto è commesso con colpa) "il pubblico amministratore, il funzionario o il dipendente dello Stato o di altro ente pubblico che consenta la concessione in appalto di opere riguardanti la pubblica amministrazione a persone, imprese o società sospese o decadute dall'iscrizione agli albi di appaltatori di opere o forniture pubbliche, o all'albo nazionale dei costruttori, o non iscrivibili agli stessi perchè è intervenuto alcuno dei provvedimenti di cui ai precedenti articoli".
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417062
8. - L'esecuzione anticipata
Il delitto previsto dall'art 10-quinquies si perfeziona con la stipula, nel caso di contratto, e con l'emanazione del provvedimento concessorio, nel caso di concessione. R
In ordine al contratto di appalto va notato che, quando per la scelta del contraente sia stato seguito il sistema dei pubblici incanti o quello della licitazione privata, il vincolo giuridico sorge fin dal momento dell'aggiudicazione (art. 16 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440,R sulla contabilità generale dello Stato), assumendo la stipulazione, che pure è imposta dalla legge (articoli 325 e 332 della legge
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417063
9. -- L'autorizzazione al
subappalto e al cottimo
L'art. 21, comma primo, della legge n. 646/1982 punisce con l'arresto da sei mesi ad un anno e con l 'ammenda pari ad un terzo del valore complessivo dell'opera "ricevuta in appalto" il fatto di chi "avendo in appalto opere riguardanti la pubblica amministrazione, concede anche di
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
53109417064
10. -- Gli altri contratti
derivati
Si è già chiarito che il termine "appalto" e l'espressione "opere riguardanti la pubblica amministrazione" debbono essere intesi, nel sistema delle leggi antimafia, in senso ampio (v. paragrafo 2). Ciò vale, naturalmente, anche per il termine "subappalto", tanto più che il legislatore questa volta ha fatto espressa menzione anche del cottimo, rendendo così manifesta la sua intenzione di riferirsi ad ogni tipo di rapporto contrattuale, comunque preordinato alla realizzazione di opere riguardanti la pubblica amministrazione.
Ne consegue, da un lato, che è soggetto all'autorizzazione ogni altro contratto assimilabile a tali figure contrattuali (es. appalto a regia) e, dall'altro, che le sanzioni comminate dall'art. 10-quinquies si applicano sia nel caso di indebita autorizzazione al s
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all'introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un riconoscimento misurato in "stellette" indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta. All'attribuzione del rating l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [CODICE 2023]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio e rettifica di errori materiali [CODICE 2023]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
Scheda su Contabilità dei lavori [CODICE 2023]; Scheda su Direzione dei lavori nel settore pubblico [CODICE 2023]; Scheda su Esecuzione dei lavori [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
Scheda su Subappalti e subaffidamenti - Divieto di cessione del contratto [CODICE 2023]; Scheda su Avvalimento [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.