Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP2652
Sent.Corte Cost. 12/12/1989, n. 563
Sent.Corte Cost. 12/12/1989, n. 563
1. Appalti oo.pp. - Albo nazionale costruttori - Iscrizione - Sospensione dell'efficacia - Per procedimenti penali ex art. 21 n. 2 L. 1962 n. 57 - Art. 20, 1° c., n. 2 L. 1962 n. 57 - Contrasto con l'art. 27 Cost. - Non sussiste 2. Appalti oo.pp. - Albo nazionale costruttori - Iscrizione - Sospensione dell'efficacia - Per procedimento penale ex art. 21 n. 2 L. 1962 n. 57 - Società in accomandita - Art. 20, 2° c. L. 1962 n. 57 - Contrasto con art. 27, 1° c. Cost. - Non sussiste 3. Appalti oo.pp. - Albo nazionale costruttori - Iscrizione - Sospensione dell'efficacia - Esclusione da singola gara - Limiti - Imputato ex art. 21 L. 1962 n. 57 e condannato con sentenza passata in giudicato - Differente regime - Contrasto con art. 3 Cost. - Non sussiste
1. L'art. 20, 1° c., n. 2 L. 10 febbraio 1962 n. 57, il quale prevede che il costruttore, iscritto nell'Albo nazionale, debba essere sottoposto, a cura del Comitato centrale dell'Albo, a sospensione dell'efficacia dell'iscrizione, quando siano in corso a suo carico procedimenti penali relativi ai reati contemplati dal successivo art. 21 n. 2 legge n. 57 cit., configura non una sanzione inflitta prima della condanna definitiva, bensì un provvedimento cautelare provvisorio, destinato a trasferirsi in definitiva cancellazione in caso di condanna o a caducarsi, in caso di assoluzione; pertanto, il citato art. 20, 1° c., n. 2 legge n. 57 non è in contrasto con l'art. 27 Cost.
2. L'art. 20, 2° c., L. 10 febbraio 1962 n. 57, il quale prevede che il provvedimento di sospensione dall'albo dei costruttori è adottato a carico della Società in accomandita semplice quando uno o più soci della Società stessa siano sottoposti a procedimento penale per reati di cui al successivo art. 21 n. 2 legge n. 57 cit., configura una responsabilità non penale per fatti commessi ad uno o più soci, in coerenza con il principio che la società risponde per fatti commessi nell'esercizio di funzioni societarie da chi la amministra e la rappresenta: pertanto, il cit. art. 20, 2° c., legge n. 57 non è in contrasto con l'art. 271 1° c., Cost., per violazione del principio della personalità della responsabilità penale.
3. La situazione della persona o società che sia stata sospesa dall'iscrizione nell'Albo dei costruttori ai sensi dell'art. 20, 1° c., L. 10 febbraio 1962 n. 57 e quella di chi, essendo iscritto all'Albo, incorra in una condanna passata in giudicato per reati incidenti sulla moralità professionale, non sono omogenee; pertanto, l'art. 20, 1° c., n. 1 L. 10 febbraio 1962 n. 57, modificato dall'art. 21 L. 13 settembre 1982 n. 646 non è in contrasto con l'art. 3 Cost., per il fatto che, prevedendo la sospensione dall'iscrizione all'Albo, non consente la possibilità di esclusione da una singola gara del soggetto, imputato di reati di cui all'art. 21 legge n. 57 cit., come previsto invece nel caso di soggetto, iscritto all'albo, e che sia stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati stessi.
Cost. artt. 3 e 27; L. 10 febbraio 1962 n. 57, art. 20, 1° c. e art. 21[R=L5762,A=20]; L. 13 settembre 1982 n. 646, art. 23R |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/02/2025
- Avvocati tributaristi e commercialisti, certificatori doc del rischio fiscale da Italia Oggi
- La detassazione Covid non è applicabile da Italia Oggi
- Incarichi senza il bollo da Italia Oggi
- Anac: nelle gare i prezzi possono essere rivisti anche in diminuzione da Italia Oggi
- P.a., allarme delle imprese sui tempi di pagamento da Italia Oggi
- Tributi locali con lo sconto da Italia Oggi

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75