1. La Regione attraverso il PUT attua gli artt. 19 e 20 dello Statuto e applica i principi programmatici fissati dal Titolo II dello Statuto medesimo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692363
Art. 2 - (Riferimenti programmatici comunitari)
1. Il piano urbanistico territoriale, successivamente denominato PUT, assume come riferimenti programmatici gli atti di indirizzo adottati dalla Commissione, dal Consigl
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692364
Art. 3 - (Riferimenti programmatici nazionali)
1. Il PUT costituisce riferimento per l'attuazione nel territorio regionale dei piani, dei programmi e degli strumenti nazionali di
1. La Regione privilegia la cooperazione istituzionale quale metodo con cui esercitare le competenze di programmazione e pianificazione assegnate dalle leggi regionali 10 aprile 1995, n. 28 e 21 ottob
1. Nelle zone di cui all'articolo 9, il PTCP elabora, per il sistema di protezione faunistico, ambientale e paesaggistico, indirizzi per la pianificazione comunale finalizzati al mantenimento della biodiversità ed alla tutela della biopermeabilità, definendo gli ambiti che costituiscono la Rete Ecologica Regionale.
2.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692372
Art. 11 - (Zone di particolare interesse faunistico ed aree di interesse faunistico-venatorio)
1. Il PTCP valorizza le zone di particolare interesse faunistico di cui alla lett. d) dell'articolo 9, anche in applicazione della legge regionale 17 maggio 1994, n. 14.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692373
Art. 12 - (Zone di elevata diversità floristico-vegetazionale)
1. “Nella carta n. 8 sono indicate” N4 le zone ad elevata diversità floristico-vegetazionale da considerare come banche genetiche e modelli di riferimento per interventi di ripristino e recupero naturalistico.
2. Il PTCP, anche sulla base delle indicazioni della carta di cui al comma 1, sviluppa programmi specifici per la definizione degli ambiti di massima tutela e della relativa disciplina che dovrà essere improntata sui seguenti obiettivi:
a) la protezione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692374
Art. 13 - (Siti di interesse naturalistico)
1. Nella carta n. 8 sono indicati i seguenti siti di interesse naturalistico, individuati secondo le corrispondenti direttive comunitarie e del Ministero dell'ambiente:
a) Siti di Interesse Comunitario (S.I.C.), aree che, nelle regioni biogeografiche di appartenenza, sono fondamentali per
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692375
Art. 14 - (Aree di particolare interesse naturalistico ambientale)
1. Nelle aree di particolare interesse naturalistico ambientale indicate nella carta n. 9, da delimitare in termini fondiari nel PRG, parte strutturale, il PTCP delinea le modalità di utilizzo in rapporto alla esigenza primaria della tutela del valore ambientale in esse contenuto, segnalando gli ambiti che richiedono particolare tutela rispetto alle trasformazioni prodotte dall'attività edilizi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692376
Art. 15 - (Aree boscate)
1. Sono definite aree boscate quelle coperte da vegetazione arbustiva e arborea di estensione superiore a mq. 2.000 con la esclusione di quelle indicate al comma 2 dell'art. 146 del D.L. 29 ottobre 1999, n. 490 nei termini ivi stabiliti.
2. Le aree boscate e quelle dove il bosco è parzialmente o totalmente distrutto da incendi, alluvioni o frane sono ulteriormente disciplinate “dalle province in coerenza con il PPR,” N4 ai fini della tutela e salvaguardia delle superfici boscate e delle relative radure perimetrali o interne, del potenziamento della qualità complessiva del patrimonio boschivo, della valorizzazione dei prodotti dei boschi, fermo restando
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692377
Art. 16 - (Aree di particolare interesse geologico e singolarità geologiche)
1. La Regione tutela gli ambiti caratterizzati da aree di particolare interesse geologico e da singolarità geologiche indicati nella carta n. 11.
2. Ai fini della tutela di cui al comma 1 è istituito il catasto regionale delle singolarità geologiche.
3. La Giunta regionale, anche su proposta delle Province e dei Comuni, e comunque sentiti gli stessi, provvede periodicamente all'aggiornamento del catasto regionale sulla base dei seguenti elementi: significatività scientifica, rarit
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692378
Art. 17 - (Aree naturali protette)
1. “Nelle carte n. 12 e 13 sono rappresentate” N4 le aree naturali protette dell'Italia Centrale e quelle di cui alla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692379
Art. 18 - (Definizione)
1. Lo spazio rurale è la parte del territorio regionale caratterizzata da insediamenti sparsi, non compresi negli ambiti urbani, di cui al comma 4 dell'art. 26, posti anche in contesti ambientali di pregio, dove si svolgono attiv
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692380
Art. 19 - (Spazio rurale connotato da fragilità insediativa e produttiva)
1. Gli ambiti territoriali, rappresentati nella carta n. 14, contengono gli insediamenti umani caratterizzati dalla integrazione dei valori storico-architettonici delle singole opere con quelli prodotti dalla conformazione dell'insediamento e del sito. La fragilità degli stessi è il risultato di una scarsa presenza dei servizi a cui si accompagna una debolezza economica determinata da una limitata quantità delle produzion
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692381
Art. 20 - (Aree di particolare interesse agricolo)
1. Il PRG, parte strutturale, delimita le aree di particolare interesse agricolo con riferimento alla carta n. 17 escludendo quelle compromesse e quelle prive di particolare interesse. Nelle suddette aree sono consentiti l'attività agricola e gli interventi di cui all'art. 8 della legge regionale 2 settembre 1974, n. 53 e successive modificazioni ed integrazioni nonché gli interventi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692382
Art. 21 - (Ambiti per la residenza e le attività produttive)
1. Gli ambiti per la residenza costituiscono la struttura storica che qualifica e definisce i caratteri delle aree di cui al presente Capo.
2. Le attività produttive integrano gli ambiti per la residenza, attraverso la valorizzazione delle imprese, prioritariamente nei seguenti settori:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692383
Art. 22 - (Attività zootecnica)
1. “Nella carta n. 20 sono rappresentati” N4 gli allevamenti ubicati sul territorio anche con riferimento ai centri e nuclei abitati, alla viabilità di interesse regionale, ai corpi idrici superficiali e agli acquiferi con accertata vulnerabilità, nonché, nella carta n. 21, le aree fertirrigate.
2. La Giunta regionale in coerenza con il Piano regionale di risanamento delle acque promuove e qualifica l'attività zootecnica in considerazione dell'uso sostenibile del territorio ed in particolare:
1. Gli oliveti, oltre a qualificare le produzioni regionali di cui all’articolo 19, comma 2, lettera a), rappresentano un elemento identitario del territorio umbro.
2. Il PPR, il PTCP ed il PRG, anche in attuazione di quanto previsto al com
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692385
Art. 23 - (Porte d'accesso)
1. Le porte d'accesso costituiscono i punti nodali del sistema dei servizi informatici e telematici realizzato sia per le esigenze d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692386
Art. 24 - (Azioni di sostegno)
1. La Giunta regionale negli ambiti territoriali dello spazio rurale promuove i progetti, i programmi e gli studi, ivi compresi quelli previsti dagli articoli 13 e 46 della legge regionale 21 ottobre 1997, n. 31, al fine di favorire, da parte degli enti locali, l'individuazione fondiaria e la elaborazione della disciplina
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692387
Art. 25 - (Competenze degli enti locali)
1. Il PTCP tutela l'immagine dell'Umbria ed i suoi singoli componenti, costituiti dai centri storici e dagli altri elementi paesaggistici di particolare valore estetico-culturale, anche in rapporto alla percezione degli stessi dalla viabilità di interesse regionale, provinciale e dalle strade statali,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692388
Art. 26 - (Definizione)
1. Gli ambiti urbani e quelli per insediamenti produttivi indicati nella carta n. 22 sono caratterizzati da una concentrazione di edificato residenziale e produttivo, nonché dai servizi ad essi connessi e funzionali anche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692389
Art. 27 - (Politiche per gli ambiti urbani e per gli insediamenti produttivi)
1. Gli ambiti di cui agli articoli 21 e 26, nonché tutte le zone classificate "A", di cui "all'articolo 29"N1, sono oggetto delle politiche di risanamento urbano ed edilizio, nonché di valorizzazione e sviluppo, promosse dalla Giunta regionale che a tal fine negli atti di programmazione settoriale, destina con priorità le necessarie risorse finanziarie.
2. La Giunta regionale negli ambiti di cui al comma precedente sostiene e promuove:
a) la riqualificazione dei centri storici anche con la contestuale riduzione del rischio sismico per il patrimonio edilizio esistente;
b) lo sviluppo urbano adeguato al contesto ambientale e storico, nonché alle effettive necessità abitati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692390
Art. 28 - (Insediamenti industriali e artigianali)
1. La Giunta regionale, per favorire la realizzazione di insediamenti produttivi, promuove, attraverso azioni finalizzate, i seguenti obiettivi:
a) la realizzazione di nuove aree industriali, ecologicamente attrezzate, nonché delle relative infrastrutture anche informatiche e telematiche;
b) la riqualificazione delle aree
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692391
Art. 29 - (Insediamenti di valore storico culturale)
1. “Nelle carte n. 23, 24, 25, 26 e 27 sono indicati:”N4
a) i siti di maggiore rilevanza espressivi della storia degli insediamenti umani in Umbria;
b) la rete della infrastrutturazione storica del territorio;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692392
Art. 30 - (Compiti degli enti locali)
1. Il PTCP, per gli ambiti di cui al presente Capo, detta criteri per garantirne la tutela e favorirne la riqualificazione.
2. Il PTCP detta la metodologia e coordina la individuazione delle aree per le attrezzature e per gli insediamenti di interesse intercomunale, stabilendo anche concreti riferimenti territoriali, nonché definisce, previa intesa istituzionale con i Comuni interessati, le aree destinate ad attrezzature e servizi di rilievo provinciale.
3. La Provincia, per le aree intercomunali di sviluppo degli insediamenti abitativi e produttivi, di cui al precedente comma, stabilisce, nei limiti fissati dalla Regione, le differenze massime dei valori del contributo relativo agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria da applicare da parte d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692393
Art. 31 - (Articolazione delle infrastrutture)
1. Il PUT nelle carte n. 33 e 34 rappresenta:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692394
Art. 32 - (Rete stradale di interesse regionale)
1. La rete stradale d'interesse regionale è classificata nella carta n. 33 nel modo seguente:
a) viabilità di livello autostradale; costituita dai collegamenti che assicurano l'accessibilità ai capoluoghi di rilievo nazionale, anche attraverso terminali in ambito urbano, assumendo, in tal caso, la caratteristica di autostrada urbana;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692395
Art. 33 - (Rete stradale di interesse provinciale e comunale)
1. Il PTCP definisce la rete stradale di interesse provinciale al fine di assicurare la continuità territoriale e la complementarietà con
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692396
Art. 34 - (Norme di tutela della rete stradale)
1. Ai fini della salvaguardia e tutela della rete stradale di interesse regionale esistente e di progetto indicata “all’articolo 32",N4 ivi comprese le pertinenze di esercizio e di servizio, si applicano le norme del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, integrato dal regolamento di esecuzione ed attuazione approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e loro successive modificazioni ed integrazioni, secondo le seguenti articolazioni:
a) per la viabilità di livello autostradale si applicano le norme pre
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692397
Art. 35 - (Tracciati ferroviari)
1. La rete ferroviaria, indicata nella carta n. 33, costituisce l'infrastruttura di trasporto fondamentale per assicurare una mobilità sostenibile di persone e merci nel territorio regionale, nella forma più rispettosa delle qualità ambien
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692398
Art. 36 - (Basi logistiche merci)
1. Il PUT indica nelle carte n. 33 e n. 41 la rete delle basi logistiche per il trasporto merci, poste a servizio dei bacini produtt
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692399
Art. 37 - (Rete escursionistica di interesse interregionale e regionale)
1. Il PUT nella carta n. 42 indica la rete escursionistica di interesse interregionale e regionale, come definita all'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692400
Art. 38 - (Infrastrutture per la telematica)
1. Il PUT nelle carte n. 34, 39 e 40, sulla base dello studio integrato delle infrastrutture a rete esistenti e della domanda, indica, per la pianificazione delle future reti tecnologiche, le dorsali telematiche, qual
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692401
Art. 39 - (Aeroporto regionale dell'Umbria)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692402
Art. 40 - (Compiti degli enti locali)
1. Le Province e i Comuni recepiscono, nei propri strumenti di pianificazione e nei piani del traffico, la rete delle infrastrutture
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692403
Articolo 41 - (Aviosuperfici)
1. La Provincia, attraverso il PTCP, può individuare e promuovere, d'intesa con i Comuni interessati, le aviosuperfici di interesse locale idonee al trasporto di passeggeri e allo sviluppo turistico “, le quali assolvono anche a dotazioni territoriali e funzionali di cui all’articolo 10, comma 1, lettere f) e g) del
1. La Giunta regionale, entro centoventi giorni dall'entrata in vigore della presente legge emana apposita direttiva per la progettazione dei nuovi elettrodotti, tenuto conto:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692406
Art. 44 - (Manutenzione elettrodotti esistenti)
1. La Giunta regionale con la direttiva di cui al comma 1 stabilisce altresì i criteri per l'esecuzione delle opere manutentive deg
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692407
Art. 45 - (Finalità)
1. Ai fini dell'acquisizione degli elementi di conoscenza la Regione, attraverso il PUT e i singoli piani di settore, rileva i territori maggiormente es
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692408
Art. 46 - (Individuazioni delle parti di territorio esposte a pericolo geologico ed idrogeologico)
1. “Nella carta n. 44 sono rappresentati” N4 i siti dei movimenti franosi e quelli storicamente colpiti da dissesto ed inondazioni.
2. Il PTCP, definisce e disciplina i siti di cui al comma 1, stabilendo altresì quelli per i quali sono necessari ulteriori studi ed indagini sia ai fini di quanto previsto dall'articolo 2, comma 2, lettera h) della legge regionale 21 ottobre 1997, n. 31 che di quanto disposto dall'Autorità di bacino ai sensi della legge 18
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692409
Art. 47 - (Criteri per la tutela e l'uso del territorio regionale soggetto ad inquinamento e per il risanamento dei corpi idrici)
1. “Nella carta n. 45 sono rappresentati” N4 gli ambiti con acquiferi di rilevante interesse regionale in cui sono ricompresi quelli a vulnerabilità accertata e i punti di approvvigionamento idropotabile. La Giunta regionale provvede all'aggiornamento della cartografia medesima second
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692410
Art. 48 - (Fasce di rispetto dei corsi d'acqua e dei laghi)
1. All'esterno dei centri abitati, a distanza inferiore a metri lineari 100 dalle rive dei laghi e dalle sponde dei corsi d'acqua, indicati nelle carte n. 46 e n. 47, è consentita l'attività agricola nel rispetto morfologico, idrogeologico, biochimico, strutturale e naturalistico del suolo.
2. Le distanze sono calcolate dal confine demaniale o almeno a partire dal piede degli argini e loro accessori e, in assenza di arginatura, dal ciglio superiore della sponda mentre, per i laghi, dalla linea corrispondente alla quota del massimo invaso regolato.
3. I Comuni nel P.R.G., parte strutturale, sulla base di specifiche indagini di valutazione del rischio idraulico e tenuto conto de
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692411
Art. 49 - (Interventi di manutenzione e sistemazione idraulica dei corsi d'acqua)
1. La Giunta regionale, entro centoventi giorni dall'entrata in vigore della presente legge, adotta, sentite le Comunità montane e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692412
Art. 50 - (Criteri per la tutela e l'uso del territorio esposto a rischio sismico)
1. Con riferimento alle carte numero 48, 49 e 50, ai fini della prevenzione del rischio sismico, in attesa che si proceda alla riclassificazione sismica ai sensi del punto a) del comma 2 dell’artic
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692413
Art. 51 - (Organizzazione territoriale della protezione civile e criteri per la vulnerabilità dei sistemi urbani)
Art. 52 - (Inquinamento elettromagnetico e luminoso)
1. La Giunta regionale, sulla base di quanto rappresentato nella carta n. 52, al fine di assicurare la tutela della salute delle popolazioni e d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692415
Art. 53 - (Inquinamento da immissioni nell'atmosfera)
1. La Regione, negli atti di programmazione assume come riferimento le risoluzioni adottate nelle conferenze mondiali per la riduzione dell'inquinamento da idrocarburi, indicando gli specifici strumenti e le necessarie modalità di attuazione e di verifica, per la riduzione delle immissioni inquinanti nell'atmosfera.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692416
Art. 54 - (Inquinamento acustico)
1. Il PUT nella carta n. 53 indica le aree esposte a maggiore rischio da inquinamento acustico e le classifica in base alle sorgenti che lo originan
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692417
Art. 55 - (Finalità)
1. La pianificazione e gestione dei servizi alla popolazione, le cui dinamiche demografiche sono rappresentate alle carte n. 54 e 55
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692418
Art. 56 - (Definizione e contenuti)
1. I Comuni adottano il piano comunale dei servizi (P.C.S.), che costituisce allegato del PRG, parte operativa, è lo strumento di programmazione e di indirizzo gestionale dei servizi pubblici e di interesse generale o collettivo per soddisfare le esigenze attuali dei cittadini e quelle prodotte dalle trasformazioni previste dal PRG, nonché per garantire la qualità prestazionale e la efficienza del servizio in rapporto agli orari di funzionamento; è altresì lo strumento p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692419
Art. 57 - (Determinazione dell'utenza e degli abitanti ai fini del dimensionamento del P.C.S.)
1. I Comuni redigono il P.C.S. determinando il numero degli utenti dei servizi dell'intero territorio, secondo i seguenti criteri:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692420
Art. 58 - (Compiti degli enti locali)
1. Il PTCP definisce i servizi di livello intercomunale ai fini della redazione del P.C.S., secondo quanto disposto al comma 2 dell'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692421
Art. 59 - (Standard minimi per aree destinate ad attrezzature di interesse comunale e sovracomunale)
1. I Comuni con popolazione residente uguale o superiore a 20.000 abitanti garantiscono la realizzazione di attrezzature di interesse comunale o sovracomunale sia pubbliche che private di interesse generale o collettivo, nelle zone "F", di cui al D.M. 2 aprile 1968, n. 1444, da prevedere nel PRG in misura non inferiore a quelle appresso indicate:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692422
Art. 60 - (Standard minimi per aree pubbliche al servizio di insediamenti residenziali)
1. Il P.C.S., per soddisfare le esigenze espresse dall'utenza definita con le modalità di cui all'art. 57, valuta prioritariamente l'insieme delle attrezzature al servizio degli insediamenti residenziali esistenti nel territorio comunale e in caso di accertata insufficienza delle attrezzature stesse, anche rispetto agli standard minimi di cui al presente titolo, individua le necessarie modalità di adeguamento dei servizi e delle aree connesse da conseguire nel PRG, parte operativa.
2. Le quantità minime di spazi pubblici e per attrezzature, al servizio di insediamenti residenziali previsti dal PRG, sono determinate applicando i valori minimi contenuti nella seguente tabella, espressi in metri quadrati rapportati agli abitanti insediati o da insediare in ogni singolo comparto:
Comuni con popolazione residente o prevista
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692423
Art. 61 - (Standard per aree al servizio di insediamenti direzionali, produttivi, turistico-residenziali e turistico-produttivi)
1. Le quantità minime di spazi al servizio di insediamenti direzionali e per la ristorazione sono definite come appresso:
a) a mq. 100 di superficie lorda di pavimento adibita alle attività corrisponde la quantità minima di mq. 60 di spazio per parcheggio, escluse le sedi viarie e di mq. 40 per verde.
2. Le quantità minime di spazi al servizio di insediamenti produttivi, industriali ed artigianali, sono definite come appresso:
a) aree per parcheggio pubblico, escluse le sedi viarie, nonché aree di cui all'art. 30, comma 7, in misura non
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692424
Art. 62 - (Adeguamento)
1. I Comuni adeguano il proprio strumento urbanistico generale alle norme di cui al presente titolo ", capo secondo," entro il termi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692425
Art. 63 - (Indirizzo e coordinamento)
1. La Giunta regionale emana, entro 120 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, apposite direttive e schemi di atti tecn
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692426
Art. 64 - (Indici di densità in zona agricola)
1. Nelle parti di territorio destinato dagli strumenti urbanistici generali ad usi agricoli, zone "E" di cui al
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692427
Art. 65 - (Interventi edificatori consentiti nelle fasce di rispetto delle strade e delle ferrovie)
1. Gli edifici esistenti “a destinazione residenziale, produttivi e per servizi” N14 alla data del 13 novembre 1997, ubicati nelle fasce di rispetto delle strade e delle ferrovie, possono essere oggetto degli interventi previsti dalla vigente normativa regionale per le zone agricole, comunque nel rispetto delle norme del codice della strada e relativo regolamento attuativo, nonché delle norme in materia di ferrovie, di cui al
1. “Le disposizioni di cui alla presente legge valgono” N4 anche quale programma generale regionale di tutela e valorizzazione ambientale, di cui all'articolo 4 della legge regionale 3 marzo 1995, n. 9, fino alla sua approvazione; successivamente il programma medesimo ne costituisce un allegato ai sensi dell'art. 3, comma 4, della stessa legge regionale.
1. Ferme restando le sanzioni penali ed amministrative previste dalla vigente normativa statale e regionale, per la violazione delle sottoindicate norme della presente legge, sono irrogate le sanzioni pecuniarie con le modalità previste dalla legge regionale 30 maggio 1983, n. 15, e sono adottate le misure di ripristino dello stato dei luoghi appresso det
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692437
Art. 73 - (Norma finanziaria)
1. Per l'attuazione della presente legge, sono autorizzati, a carico del Bilancio regionale 2000, i seguenti stanziamenti di spesa, sia in termini di competenza che di cassa:
a) L. 50.000.000 per gli interventi di cui al Titolo I Capo 1 e 2 e al comma 7 dell'art. 71 con iscrizione all'esistente Cap. 5855 dello stato di previsione della
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2411111692438
Allegato A Elenco delle piante vascolari di particolare valore naturalistico-biologico in Umbria
(previsto dall'art. 12, comma 2)
PTERIDOFITE
Isoetaceae
* Isoetes istrix Bory 2-3
Equisetaceae
* Equisetum hyemale L. 2
* Equisetum fluviatile L. 2
Ophioglossaceae
* Ophioglossum vulgatum L. 2-5
Thelypteridaceae
* Thelypteris palustris Schott 2-5
Aspleniaceae
* Asplenium ceterach L.
subsp. bivalens (D.E. Meyer) Greuter et Burdet 2-3-4
Aspidiaceae
* Dryopteris villarii (Bellardi) Woyn. ex Schinz et Thell. subsp. villarii 2
* Dryopteris carthusiana (Vill.) H.P. Fuchs 2-3
Salviniaceae
* Salvinia natans (L.) All. 2-5
GIMNOSPERME
Ephedraceae
* Ephedra major Host subsp. major 2-3-4
ANGIOSPERME DICOTILEDONI
Salicaceae
* Salix retusa L. 2
Corylaceae
Carpinus orientalis Mill. 4
Fagaceae
* Quercus dalechampii Ten. 2-3-4
* Quercus robur L. subsp. robur 2
* Quercus frainetto Ten. 2-4
* Quercus crenata Lam. 2-3
Ulmaceae
* Celtis australis L. 2
Santalaceae
Thesium parnassi A. DC. 4
Aristolochiaceae
* Asarum europaeum L. (s.l.) 2
Rafflesiaceae
* Cytinus hypocistis (L.) L. 2
* Cytinus ruber (Fourr.) Komarov 2-3-4
Poygonaceae
* Persicaria amphibia (L.) S.F Gray 2-5
* Rumex hydrolapathum Huds. 2-5
* Rumex bucephalophorus L. subsp. bucephalophorus 2
Portulacaceae
* Montia minor C.C. Gmel. 2-5
Caryophyllaceae
* Minuartia mediterranea (Link) K. Maly'2
Minuartia capillacea (All.) Graebner 2-4
* Minuartia laricifolia (L.) Schinz et Thell.
subsp. ophiolithica Pignatti 1-2
* Stellaria graminea L. 2
* Cerastium scaranii Ten. 2-4
* Cerastium sylvaticum Waldst. et Kit. 2
* Moenchia erecta (L.) P. Gaertn., Meyer et Scherb.
subsp. erecta 2
* Moenchia mantica (L.) Bartl. subsp. mantica 2
* Herniaria incana Lam. 2-3
* Spergula arvensis L. subsp. arvensis 2
* Spergula pentandra L. 2
* Spergularia segetalis (L.) G. Don fil. 2-3-4
* Lychnis coronaria (L.) Desr. 2
* Silene sicula Ucria 2-3-4
* Silene staminea Bertol. 2-3-4
* Silene vallesia L. subsp. graminea (Viz. ex Rehb.)
Nyman 2-3-4
Silene multicaulis Guss. 4
Silene graefferi Guss. 4
Silene latifolia Poir. 4
* Silene cretica L. 2
* Silene muscipula L. 2
* Silene behen L. 2-3-4
* Silene dichotoma Ehrh. Subsp. dichotoma 2-3
Drypis spinosa L. subsp. spinosa 4
* Saponaria bellidifolia Sm. 2-3-4
* Vaccaria hispanica (Mill.) Rauschert subsp. hispanica 2
Nymphaeaceae
* Nymphaea alba L. subsp. alba 2-5
* Nuphar lutea (L.) Sm. 2-5
Ceratophyllaceae
* Ceratophylium demersum L. subsp. demersum 2-5
Ranunculaceae
* Helleborus odorus Waldst. Et Kit. 2-4
* Trollius europaeus L. subsp. europaeus 2
* Caltha palustris L. subsp. palustris 2-5
* Aconitum lycoctonum L. subsp. neopolitanum (Ten.)
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
PREMESSA (Gli oneri di urbanizzazione; I riferimenti nel T.U. dell’edilizia e nella Legge urbanistica; Quali sono le opere di urbanizzazione) - LA DISCIPLINA NEL “VECCHIO” D. LEG.VO 163/2006 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Opere non realizzate a scomputo ma in base a convenzione) - LA DISCIPLINA NEL NUOVO D. LEG.VO 50/2016 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Decorrenza della disciplina del D. Leg.vo 50/2016) - ALTRI CASI DI OPERE PUBBLICHE REALIZZATE A SPESE DEL PRIVATO - DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE OPERE (Criteri di determinazione; Variazione del valore stimato).
Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
Pianificazione delle attività, dimensioni, caratteristiche, ubicazione e distanze da rispettare dentro e fuori dai centri abitati, autorizzazioni (enti competenti, documentazione da produrre, tempistica per il rilascio o il diniego, durata, rinnovo e decadenza, sanzioni, obblighi del titolare, rapporto con le autorizzazioni edilizie), sanzioni.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANIFICAZIONE - ATTIVITA' EDILIZIA
Edilizia, urbanistica e governo del territorio - Pianificazione urbanistica generale e attuativa - Diritti edificatori, cessione di cubatura, urbanistica negoziata - Standard urbanistici e parcheggi - Procedimenti edilizi e titoli abilitativi, edilizia libera - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Piano casa e rigenerazione urbana
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
PERMESSO DI COSTRUIRE - SCIA E SCIA ALTERNATIVA - CILA E CILAS - FINE LAVORI - AGIBILITÀ
3a edizione riveduta e aggiornata
Modulistica unificata per l’edilizia - Quadro degli interventi e dei procedimenti edilizi - Attestazioni, asseverazioni e responsabilità dei tecnici - Dichiarazioni del titolare dell’intervento - Dichiarazioni del progettista e relazione tecnica di asseverazione - Quadro delle verifiche, istanze e comunicazioni non edilizie
Libro
35.00
33.25
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.