Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000365
Riepilogo delle misure per il
contenimento dei consumi energetici
Al fine di promuovere il contenimento dei consumi energetici degli edifici e degli impianti ad essi asserviti, la legislazione in vigore impone una serie di misure alle quali attenersi in occasione della realizzazione di interventi edilizi e impiantistici, quali nuove costruzioni e ristrutturazioni di una certa entità, comportanti interventi sull’involucro edilizio e/o sulla parte impiantistica.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000366
Principali riferimenti
normativi sulla prestazione energetica degli edifici e degli impianti
Originariamente emanato per recepire nell’ordinamento italiano la Direttiva 2002/91/CE (c.d. “Direttiva EPBD” o “Energy Performance of Buildings Directive”), il provvedimento ha subito nel tempo numerosi interventi di modifica, tra i quali hanno assunto particolare rilievo quelli apportati:
Direttamente derivanti dalla norma legislativa di riferimento sono i seguenti tre decreti attuativi del Ministro dello sviluppo economico, tutti emanati in pari data, pubblicati sulla stessa Gazzetta ufficiale ed in vigore dal 01/10/2015:
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000367
AMBITO DI
APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA
PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000369
Categorie di edifici ai fini
della prestazione energetica
Ai fini dell’applicazione delle norme sulla prestazione energetica in edilizia gli edifici sono classificati, in base alla loro destinazione d’uso, nelle categorie di cui all’art. 3 del D.P.R. 412/1993:
E.1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili:
E.1[1] abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di pena, caserme;
E.1[2] abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per vacanze, fine settimana e simi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000370
Esclusioni
Sono escluse le seguenti tipologie di edifici:
a)edifici vincolati in quanto ricadenti nell’ambito della disciplina della Parte seconda e dell’art. 136 del D. Leg.vo 22/01/2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), comma 1, lettere b) e c), (edifici che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, le ville, i giardini e i parchi, che si distinguono per la loro non comune bellezza; i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici).
Tale esclusione opera solo nel caso in cui, previo giudizio dell’autorità competente al rilascio della relativa autorizzazione, il rispetto delle prescrizioni implichi un’alterazione sostanziale del loro carattere o aspetto, con particolare riferimento ai profili storici, artistici e paesaggistic
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000371
Tabella riepilogativa ambito di
applicazione
L’ambito applicativo delle norme su requisiti minimi di prestazione energetica, obblighi documentali e certificazione energetica può essere sintetizzato nella seguente tabella.
Edifici coinvolti dagli obblighi relativi al rendimento energetico degli edifici
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000372
Definizione degli interventi
edilizi ai fini della prestazione energetica
Al fine di definire correttamente quali interventi edilizi siano interessati dall’applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica, degli obblighi documentali e della certificazione energetica, occorre preliminarmente fornire le relative definizioni contenute nella spe
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000373
A) e B) Interventi di nuova
costruzione e assimilati
In base al punto 1.4.1 dell’Allegato 1 R al D.M. 26/06/2015 sui requisiti minimi, in combinato con l’art. 2 del D. Leg.vo 192/2005, comma 1, lettera
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
C) “ristrutturazione importante” l’intervento che interessa gli elementi e i componenti integrati costituenti l’involucro edilizio, che delimitano un volume a temperatura controllata dall
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000376
Modalità di calcolo
delle soglie di incidenza degli interventi sull’involucro
edilizio
Secondo quanto disposto dal punto 1.4.1 dell’Allegato 1
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000377
Schema grafico riepilogativo
categorie interventi su edifici esistenti
Si riporta di seguito uno schema grafico che consente di individuare la corretta categoria in caso di interventi su edific
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000378
Applicazione delle prescrizioni
alle varie categorie di interventi
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000379
Zone climatiche
I requisiti energetici richiesti e i dati di input per il calcolo del fabbisogno energetico dipendono anche dalle condizioni climatiche della zona.
A tale scopo, gli artt. 2 e 3 del D.P.R. 412/1993 prevedono la suddivisione del territorio nazionale in zone climatiche, a loro volta funzione dei “gradi giorno” N1 di ciascun comune, come individuati dall’Allegato A del provvedimento con tutte le sue successive modifiche, nonché della classificazione generale degli edifici per categorie.
Le tabelle di seguito riportate indicano le zone climatiche individuate dall’art. 2 del D.P.R. 412/1993, riportando altresì alcune località con le rispettive zone climatiche di appartenenza. Per l’elenco completo di tutti i comuni con le rispettive zone climatiche di appartenenza si rinvia al testo coordinato dell’Allegato A R al D.P.R. 412/1993.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
98935212000380
RISPOSTE A FAQ MINISTERO DELLO
SVILUPPO ECONOMICO (MISE)
Si rendono di seguito disponibili le risposte a FAQ diffuse nel corso del tempo dal Ministero dello sviluppo economico (MISE) in tema di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici:
- Risposte a FAQ ottobre 2015
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.