Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
normativa di riferimento |
||
PROGETTI COINVOLTI DAGLI OBBLIGHIGli obblighi si applicano (art. 11 del D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28, comma, 1): |
||
DETTAGLIO degli OBBLIGHI |
||
Percentuali di copertura dei consumiNegli edifici nuovi, o in quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili: - del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria; - di percentuali della somma dei consumi previsti per l’acqua calda |
||
Potenza elettrica degli impianti da installareNegli edifici nuovi, o in quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante, la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno dell’edificio o nelle relative pertinenze, misurata in kW, è calcolata secondo la formula: P=S/k dove: - S è la superficie in pianta dell’edificio al livello del |
||
DEROGHE PER GLI EDIFICI PUBBLICI ED I CENTRI STORICI |
||
Le deroghe previsteIl D. Leg.vo 28/2011 prevede c |
||
Copertura del fabbisogno per acqua calda sanitariaQuanto alla copertura del fabbisogno per acqua calda sanitaria, sulla base delle deroghe previste si avranno le seguenti p |
||
Copertura complessiva del fabbisogno per ACS, riscaldamento e raffrescamentoQuanto alle percentuali di copertura complessiva del fabbisogno per acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento, sulla base delle deroghe previste si può fare riferimento alle seguenti tabelle. Edifici pubblici |
||
Potenza elettrica impianti da installareQuanto al calcolo della potenza elettrica degli impianti da installare, sulla base delle deroghe previste si può fa |
||
ULTERIORI DETTAGLISi segnala infine che: - le leggi regionali possono stabilire incrementi dei valori di cui all’Allegato 3 del D. Leg.vo 28/2011 R; - l’inoss |
||
PREMIALITÀL’art. 12 del D. Leg.vo 28/2011, comma 1, prevede che i progetti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori di cui all’Allegato 3 |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Condominio
- Impiantistica
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Scuole
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Infrastrutture e reti di energia
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Efficientamento energetico e adeguamento normativo impianti di illuminazione pubblica
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Il Conto termico 2.0

Prestazione energetica degli edifici

I ponti termici in edilizia

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
