Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998941
Leggi e decreti di riferimento
In tema di requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti, la principale fonte normativa di riferimento è rappresentata D.M. 26/06/2015 R, “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”.
Detto provvedimento, in attuazione dell’art. 4 del D. Leg.vo 192/2005, comma 1, definisce le prescrizioni ed i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti, nonché le modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998942
Norme tecniche per il calcolo
della prestazione energetica
Per quanto riguarda il calcolo della prestazione energetica, incluso l’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici, devono essere adottate le norme tecniche nazionali di seguito elencate, indicate all’Allegato 2 R al D.M. 26/06/2015, con alcuni aggiornamenti evidenziati nella tabella seguente (righe con fondo grigio) N1.
Gli aggiornamenti derivano dal fatto che in data 31/03/2016 sono state pubblicate:
- la norma UNI TS 11300-5 (Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 5: Calcolo dell’energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili);
- la norma UNI TS 11300-6 (Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 6: Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili);
- la revisione della norma UNI TS 11300-4 (Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria).
Dette norme - ai fini degli adempimenti previsti dalle norme in commento - sono entrate in vigore il 29/06/2016 (90 giorni dopo la pubblicazione, come previsto all’art. 7 comma 5 del D.M. 26/06/2015 R).
Ulteriori aggiornamenti derivano dal fatto che il 07/02/2019 è stata pubblicata la UNI/TS 11300-2:2019 “Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali”.
Nel dettaglio quindi:
- la norma UNI TS 11300-4:2016 ha sostituito la versione del maggio 2012;
- la norma UNI TS 11300-5:2016 ha sostituito la Raccomandazione CTI 14;
- la norma UNI TS 11300-6:2016 ha integrato il pacchetto di norme della serie UNI TS 11300 ai fini del calcolo della prestazione energetica di cui al D.M 26/06/2015 R;
- la norma UNI TS 11300-2:2019 ha sostituito la versione del 2014.
Inoltre, sempre in data 31/03/2016, è stata pubblicata la norma UNI 10349:2016, contenente la revisione della corrispondente norma del 1994, che è entrata anch’essa in vigore - ai fini degli adempimenti previsti dalle norme in commento - il 29/06/2016, come previsto all’art. 7 comma 5 del D.M. 26/06/2015 R).
La norma si compone di tre parti come indicato di seguito:
- UNI 10349-1:2016 (Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell’edificio e metodi per ripartire l’irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l’irradianza solare su di una superficie inclinata), che ha sostituito la UNI 10349:1994 e la UNI/TR 11328:2
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998943
Strumenti di calcolo e software
commerciali
Gli strumenti di calcolo e i software commerciali per l’applicazione delle metodologie di cui al comma 1 dell’art. 3 del D.M. 26/06/2015 R garantiscono che i valori degli indici di prestazione energetica, calcolati attraverso il loro utilizzo, abbiano uno scostamento massim
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998944
AMBITO
APPLICATIVO DEI REQUISITI MINIMI DI
PRESTAZIONE ENERGETICA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998945
Tipologie edilizie soggette al
rispetto dei requisiti minimi
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998946
Interventi edilizi soggetti al
rispetto dei requisiti minimi
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998948
Applicazione delle prescrizioni
alle varie categorie di interventi
Sono coinvolti dall’applicazione degli obblighi relativi alla prestazione energetica in edilizia:
A) gli interventi di nuova costruzione;
B) gli interventi assimilati a quelli di nuova costruzione, a loro volta suddivisi in:
B1) demolizione e ricostruzione;
B2) ampliamento in misura superiore al 15% del volume lordo climatizzato preesistente, o comunque superiore a 500 mq;
C) gli interventi di ristrutturazione importante, a loro volta suddivisi in:
C1) ristrutturazi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998949
Tabella riepilogativa
interventi edilizi soggetti al rispetto dei requisiti minimi
L’ambito applicativo delle norme su requisiti minimi di prestazione energetica, quanto agli interventi soggetti, può essere sintetizzato nelle seguenti tabelle.
Interventi coinvolti dagli obblighi relativi ai requisiti minimi di prestazione energetica
CATEGORIA
DETTAGLIO
APPLICAZIONE
A) Interventi di nuova costruzione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998950
REQUISITI
MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998951
Riepilogo dei requisiti di
prestazione energetica degli edifici
Rinviando per tutti i dettagli tecnici alla lettura del D.M. 26/06/2015 R, si riporta di seguito il riepilogo dei requisiti minimi di prestazione energetica richiesti per le varie tipologie di intervento (tratto dalla tabella 4 dell’Allegato 1 al R.
Si rinvia anche ai paragrafi concernenti l’integrazione delle fonti rinnovabili e delle tecnologie per la ricarica dei veicoli elettrici.
Riepilogo requisiti energetici minimi per tipologia di intervento
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
DESCRIZIONE LIVELLI DI INTERVENTO
PRESCRIZIONI / VERIFICHE DI LEGGE
A)-B1) Edifici nuovi.
Edifici di nuova costruzione o demoliti e ricostruiti.
Rispetto di tutti i requisiti pertinenti di cui ai capitoli 2 R e 3 R dell’Allegato 1 al D.M. 26/06/2015.
B2) Ampliamenti di edifici esistenti.
Ampliamenti volumetrici di un edificio esistente se collegati a impianto tecnico esistente.
Recupero volumi esistenti precedentemente non climatizzati o cambio di destinazione d’uso (es. recupero sottotetti, depositi, magazzini) se collegati a impianto tecnico esistente.
Rispetto, per la parte ampliata e per il volume recuperato:
- di tutti i requisiti pertinenti di cui al capitolo 2 dell’Allegato 1 R al D.M. 26/06/2015;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998952
Prestazione energetica globale
dell’edificio
A seguito dell’emanazione del D.M. 26/06/2015 R il fabbisogno globale di energia primaria EP,gl, ed il relativo indice di prestazione energetica globale dell’edificio EP,gl, così come richiesto dalle Direttive 2002/91/CE e 2010/31/UE, vanno calcolati tenendo conto di tutti gli utilizzi energetici dell’edificioN4:
- riscaldamento;
- raffrescamento;
- produzione di acqua calda sanitaria;
- ventilazione;
- illuminazione;
- trasporto di persone o cose (ascensori, montacarichi, scale mobili e marciapiedi mobili).
Il tutto secondo le seguenti formule:
EP,gl=Σk(EP,k)=EP,H+EP,C
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998953
Edificio di riferimento
Per il rispetto dei requisiti di conformità edilizia ai fini del contenimento dei consumi energetici, il D.M. 26/06/2015 R, fa ricorso al c.d. “edificio di riferimento”.
Definito come un edificio identico a quello reale oggetto dell’intervento, in termini di geometria (sagoma, volumi, superficie calpestabile, superfici degli elementi costruttivi e dei componenti), orientamento, ubicazione territoriale, destinazione d’uso e condizioni al contorno, ed avente caratteristiche termiche e parametri energetici predeterminati e dotati di impianti tecnici di riferimento, rappresenta in molti degli interventi il benchmark per la verifica del rispetto dei requisiti di conformità edilizia previsti dal decreto.
L’obiettivo è quello di avere un riferimento generale per determinare il f
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998954
Requisiti di prestazione
energetica per gli impianti termici - Scarico dei fumi
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998955
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO
(nzeb), CARATTERISTICHE E OBBLIGHI
L’art. 4-bis del D. Leg.vo 192/2005 prevede che siano “edifici ad energia quasi zero” (c.d. “NZEB”, “Near Zero Emission Buildings”):
- a partire dal 01/01/2019, gli edifici di nuova costruzione occupati da pubbliche amministrazioni e di proprietà di queste ultime, ivi compresi gli edifici scolastici;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998956
INTEGRAZIONE DELLE FONTI
RINNOVABILI NEGLI EDIFICI
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998957
INTEGRAZIONE
DELLE TECNOLOGIE PER LA RICARICA DEI
VEICOLI ELETTRICI
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
197915211998958
RISPOSTE A FAQ MINISTERO DELLO
SVILUPPO ECONOMICO (MISE)
Si rendono di seguito disponibili le risposte a FAQ diffuse nel corso del tempo dal Ministero dello sviluppo economico (MISE) in tema di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici:
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.