D. Min. Sviluppo Econ. 26/06/2009 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NN9783

D. Min. Sviluppo Econ. 26/06/2009

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.

Con le modifiche introdotte da:- D. Min. Sviluppo Economico 22/11/2012

Scarica il pdf completo
62020 1024573
[Premessa]
62020 1024574
Art. 1. - Finalità e ambito di intervento
62020 1024575
Art. 2. - Definizioni
62020 1024576
Art. 3. - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
62020 1024577
Art. 4. - Elementi essenziali del sistema di certificazione energetica degli edifici
62020 1024578
Art. 5. - Coordinamento tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano
62020 1024579
Art. 6. - Disposizioni finali
62020 1024580
Art. 7. - Modifica allegati al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modifiche ed integrazioni
62020 1024581
Art. 8. - Copertura finanziaria
62020 1024582
ALLEGATO A (articolo 3, comma 1) LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
62020 1024583
1. Finalità
62020 1024584
“2. Campo di applicazione
62020 1024585
3. Prestazione energetica degli edifici
62020 1024586
4. Metodologie per la determinazione della prestazione energetica degli edifici
62020 1024587
“5. Metodi di calcolo di riferimento nazionale
62020 1024588
5.1 Metodo calcolato di progetto
62020 1024589
5.2 Metodi di calcolo da rilievo sull’edificio
62020 1024590
6. Valutazione qualitativa delle caratteristiche dell’involucro edilizio volte a contenere il fabbisogno per la climatizzazione estiva. Riferimenti nazionali.
62020 1024591
6.1 Metodo basato sulla determinazione dell’indice di prestazione termica dell’edificio per il raffrescamento (EPe,invol)
62020 1024592
6.2 Metodo basato sulla determinazione di parametri qualitativi
62020 1024593
7. Metodologia di classificazione degli edifici
62020 1024594
7.1 Rappresentazione delle prestazioni, struttura della scala delle classi e soglia di riferimento legislativo
62020 1024595
7.2 Classi energetiche e prestazione energetica globale
62020 1024596
7.3. Climatizzazione invernale dell’edificio
62020 1024597
7.4. Preparazione dell’acqua calda per usi igienici e sanitari
62020 1024598
7.5. Certificazione di edifici e di singoli appartamenti (climatizzazione invernale)
62020 1024599
8. Procedura di certificazione energetica degli edifici
62020 1024600
9. Autodichiarazione del proprietario
62020 1024601
ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)
62020 1024602
Indicazioni per il calcolo della prestazione energetica di edifici non dotati di impianto di climatizzazione invernale e/o di produzione di acqua calda sanitaria
62020 1024603
a) Climatizzazione invernale
62020 1024604
b) Produzione di acqua calda sanitaria
62020 1024605
ALLEGATO 2 (Allegato A, paragrafo 5.2)
62020 1024606
Schema di procedura semplificata per la determinazione dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell’edificio
62020 1024607
ALLEGATO 3 (Allegato A, paragrafo 5.2)
62020 1024608
Tabella riepilogativa sull’utilizzo delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche in relazione agli edifici interessati e ai servizi energetici da valutare ai fini della certificazione energetica
62020 1024609
ALLEGATO 4 (Allegato A, paragrafo 7.2)
62020 1024610
Sistema di classificazione nazionale concernente la climatizzazione invernale degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria
62020 1024611
ALLEGATO 5 - Attestato di qualificazione energetica - Edifici residenziali (Allegato A, paragrafo 8)
62020 1024612
ALLEGATO 6 - Attestato di certificazione energetica - Edifici residenziali (Allegato A, paragrafo 8)
62020 1024613
ALLEGATO 7 - Attestato di certificazione energetica - Edifici non residenziali (Allegato A, paragrafo 8)
62020 1024614
ALLEGATO B (articolo 7, comma 2) - Norme tecniche di riferimento

Dalla redazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Prestazione energetica di edifici e impianti

A cura di:
  • Dino de Paolis
Read more
Read more
Read more
Read more