Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
- Alfonso Mancini
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI NEGLI EDIFICI CIVILI |
|||||||||||||||
PremessaIn tema di requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti, la principale fonte normativa di riferimento è rappresentata D.M. 26/06/2015 R, “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”. |
|||||||||||||||
Definizione di “impianto termico”Per comprendere il campo di applicazione della normativa si riportano di seguito le definizioni di “impianto termico” contenute nel D.P.R. 26/08/1993, n. 412 e nel D. Leg.vo 19/08/2005, n. 192, anche per evincere le relative esclusioni: |
|||||||||||||||
Dettaglio dei requisiti |
|||||||||||||||
Requisiti comuni per tutte le tipologie di interventoI requisiti sono sintetizzati nella tabella seguente; i richiami normativi sono riferiti all’Allegato 1 R al D.M. 26/06/2015 sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici citato in premessa.
|
|||||||||||||||
Requisiti specifici per interventi di nuova costruzione e assimilati e ristrutturazioni importanti di primo livelloI requisiti sono sintetizzati nella tabella seguente; i richiami normativi sono riferiti all’Allegato 1 R al D.M. 26/06/2015 sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici citato in premessa. Per la definizione degli interventi edilizi e in generale per maggiori dettagli si vedano Prestazione energetica di edifici e impianti e Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti.
|
|||||||||||||||
Requisiti specifici per ristrutturazioni importanti di secondo livello e riqualificazioni energetiche con nuova installazione o ristrutturazione dell’impianto termicoI requisiti sono sintetizzati nella tabella seguente; i richiami normativi sono riferiti all’Allegato 1 R al D.M. 26/06/2015 sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici citato in premessa. Per la definizione degli interventi edilizi e in generale per maggiori dettagli si vedano Prestazione energetica di edifici e impianti e Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti.
|
|||||||||||||||
SCARICO A TETTO O A PARETE DEGLI IMPIANTI TERMICI NEGLI EDIFICI |
|||||||||||||||
Normativa di riferimentoL’art. 5 del D.P.R. 26/08/1993, n. 412, ai commi 9, 9-bis e 9-ter, disciplina i casi in cui l’installazio |
|||||||||||||||
Obbligo generalizzato di scarico oltre il tetto dei fumi dell’impianto |
|||||||||||||||
Casi in cui è possibile derogare all’obbligo di scarico oltre il tettoA determinate condizioni tecniche, indicate più avanti, è possibile derogare all’obbligo generalizzato di scarico oltre il tetto stabilito dal comma 9 dell’art. 5 del D.P.R. 412/1993, nei casi previsti dal successivo comma 9-bis, e cioè: |
|||||||||||||||
Condizioni tecniche di ammissibilità della derogaLe condizioni tecniche da soddisfare per poter accedere alle deroghe disposte dal comma 9-bis dell’art. 5 del D.P.R. 412/1993, sopra indicate, sono individuate dal successivo comma 9-ter: i) nei casi di cui alla lettera a), i |
|||||||||||||||
Tabella riepilogativa casi e condizioni tecniche per la derogaSi ritiene utile riportare a seguire una tabella contenente una sintesi complessiva aggiornata delle possibilità di deroga consentite all’obbligo di scaricare i fumi oltre il colmo del tetto, alla luce delle disposizioni sopra accennate. Si tenga conto che in ogni caso debbono essere rispettati requisiti minimi di prestazione energetica prescritti dal D.M. 26/06/2015 “Requisiti minimi”.
|
|||||||||||||||
Scarichi degli impianti e disciplina codicistica sulle immissioniLe possibilità di scarico a parete vanno considerate anche in relazione alla disciplina del Codice civile e del Codice penale. In particolare: - l’art. 844 del Codice civile dispone che le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni provenienti dalla proprietà del vicino non debbano superare la “normale |
|||||||||||||||
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER L’EDILIZIA PUBBLICA |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 03 IMPIANTI TECNICI ED ELETTRICI - 01/2023

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 02 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI - 11/2022
