Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
- Alfonso Mancini
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI NEGLI EDIFICI CIVILI |
|||||||||||||||
PremessaIn tema di requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti, la principale fonte normativa di riferimento è rappresentata D.M. 26/06/2015 R, “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”. |
|||||||||||||||
Definizione di “impianto termico”Per comprendere il campo di applicazione della normativa si riportano di seguito le definizioni di “impianto termico” contenute nel D.P.R. 26/08/1993, n. 412 e nel D. Leg.vo 19/08/2005, n. 192, anche per evincere le relative esclusioni: |
|||||||||||||||
Dettaglio dei requisiti |
|||||||||||||||
Requisiti comuni per tutte le tipologie di interventoI requisiti sono sintetizzati nella tabella seguente; i richiami normativi sono riferiti all’Allegato 1 R al D.M. 26/06/2015 sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici citato in premessa.
|
|||||||||||||||
Requisiti specifici per interventi di nuova costruzione e assimilati e ristrutturazioni importanti di primo livelloI requisiti sono sintetizzati nella tabella seguente; i richiami normativi sono riferiti all’Allegato 1 R al D.M. 26/06/2015 sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici citato in premessa. Per la definizione degli interventi edilizi e in generale per maggiori dettagli si vedano Prestazione energetica di edifici e impianti e Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti.
|
|||||||||||||||
Requisiti specifici per ristrutturazioni importanti di secondo livello e riqualificazioni energetiche con nuova installazione o ristrutturazione dell’impianto termicoI requisiti sono sintetizzati nella tabella seguente; i richiami normativi sono riferiti all’Allegato 1 R al D.M. 26/06/2015 sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici citato in premessa. Per la definizione degli interventi edilizi e in generale per maggiori dettagli si vedano Prestazione energetica di edifici e impianti e Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti.
|
|||||||||||||||
SCARICO A TETTO O A PARETE DEGLI IMPIANTI TERMICI NEGLI EDIFICI |
|||||||||||||||
Normativa di riferimentoL’art. 5 del D.P.R. 26/08/1993, n. 412, ai commi 9, 9-bis e 9-ter, disciplina i casi in cui l’installazio |
|||||||||||||||
Obbligo generalizzato di scarico oltre il tetto dei fumi dell’impianto |
|||||||||||||||
Casi in cui è possibile derogare all’obbligo di scarico oltre il tettoA determinate condizioni tecniche, indicate più avanti, è possibile derogare all’obbligo generalizzato di scarico oltre il tetto stabilito dal comma 9 dell’art. 5 del D.P.R. 412/1993, nei casi previsti dal successivo comma 9-bis, e cioè: |
|||||||||||||||
Condizioni tecniche di ammissibilità della derogaLe condizioni tecniche da soddisfare per poter accedere alle deroghe disposte dal comma 9-bis dell’art. 5 del D.P.R. 412/1993, sopra indicate, sono individuate dal successivo comma 9-ter: i) nei casi di cui alla lettera a), i |
|||||||||||||||
Tabella riepilogativa casi e condizioni tecniche per la derogaSi ritiene utile riportare a seguire una tabella contenente una sintesi complessiva aggiornata delle possibilità di deroga consentite all’obbligo di scaricare i fumi oltre il colmo del tetto, alla luce delle disposizioni sopra accennate. Si tenga conto che in ogni caso debbono essere rispettati requisiti minimi di prestazione energetica prescritti dal D.M. 26/06/2015 “Requisiti minimi”.
|
|||||||||||||||
Scarichi degli impianti e disciplina codicistica sulle immissioniLe possibilità di scarico a parete vanno considerate anche in relazione alla disciplina del Codice civile e del Codice penale. In particolare: - l’art. 844 del Codice civile dispone che le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni provenienti dalla proprietà del vicino non debbano superare la “normale |
|||||||||||||||
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER L’EDILIZIA PUBBLICA |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Condominio
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Sistemi per il controllo di fumo e calore

I ponti termici in edilizia
