Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN16880
D.L. 28/01/2019, n. 4
Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.
D.L. 28/01/2019, n. 4
D.L. 28/01/2019, n. 4
D.L. 28/01/2019, n. 4
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa |
|
Capo I - Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza |
|
Art. 1. - Reddito di cittadinanza |
|
Art. 2. - Beneficiari |
|
Art. 3. - Beneficio economico |
|
Art. 4. - Patto per il lavoro e Patto per l'inclusione sociale |
|
Art. 5. - Richiesta, riconoscimento ed erogazione del beneficio |
|
Art. 6. - Piattaforme digitali per l'attivazione e la gestione dei Patti e disposizioni sui centri di assistenza fiscale |
|
Art. 7. - Sanzioni |
|
Art. 7-bis - Sanzioni in materia di infedele asseverazione o visto di conformità |
|
Art. 7-ter - Sospensione del beneficio in caso di condanna o applicazione di misura cautelare personale |
|
Art. 8. - Incentivi per l'impresa e per il lavoratore |
|
Art. 9. - Assegno di ricollocazione |
|
Art. 9-bis - Disposizioni in materia di istituti di patronato |
|
Art. 10. - Coordinamento, monitoraggio e valutazione del Rdc |
|
Art. 11. - Modificazioni al decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 |
|
Art. 11-bis - Modifiche all'articolo 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 |
|
Art. 12. - Disposizioni finanziarie per l'attuazione del programma del Rdc |
|
Art. 13. - Disposizioni transitorie e finali |
|
Capo II - Trattamento di pensione anticipata «quota 100» e altre disposizioni pensionistiche |
|
Art. 14. - Disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi |
|
Art. 14.1. - Disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile |
|
Art. 14-bis - Disciplina delle capacità assunzionali delle regioni, degli enti e delle aziende del Servizio sanitario nazionale, nonché degli enti locali |
|
Art. 14-ter - Utilizzo delle graduatorie concorsuali per l'accesso al pubblico impiego |
|
Art. 15. - Riduzione anzianità contributiva per accesso al pensionamento anticipato indipendente dall'età anagrafica. Decorrenza con finestre trimestrali |
|
Art. 16. - Opzione donna |
|
Art. 17. - Abrogazione incrementi età pensionabile per effetto dell'aumento della speranza di vita per i lavoratori precoci |
|
Art. 18. - Ape sociale |
|
Art. 18-bis - Sospensione dei trattamenti previdenziali |
|
Art. 19. - Termine di prescrizione dei contributi di previdenza e di assistenza sociale per le amministrazioni pubbliche |
|
Art. 20. - Facoltà di riscatto periodi non coperti da contribuzione |
|
Art. 21. - Esclusione opzionale dal massimale contributivo dei lavoratori che prestano servizio in settori in cui non sono attive forme di previdenza complementare compartecipate dal datore di lavoro |
|
Art. 22. - Fondi di solidarietà bilaterali |
|
Art. 23. - Anticipo del TFS |
|
Art. 24. - Detassazione TFS |
|
Art. 25. - Ordinamento degli Enti previdenziali pubblici |
|
Art. 25-bis - Disposizioni contrattuali per il personale addetto alle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni |
|
Art. 25-ter - Trasparenza in materia di trattamenti pensionistici |
|
Art. 26. - Fondo di solidarietà trasporto aereo e sistema aeroportuale |
|
Art. 26-bis - Proroga della cassa integrazione guadagni straordinaria |
|
Art. 26-ter - Acconti di cassa integrazione guadagni straordinaria in favore di aziende operanti in aeree di crisi complessa |
|
Art. 26-quater - Modifica all'articolo 44 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 |
|
Art. 26-quinquies - Trattamento pensionistico del personale dell'ENAV |
|
Art. 26-sexies - Misure di sostegno del reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore dei call center |
|
Art. 26-septies - Organizzazione dell'ANPAL |
|
Capo III - Disposizioni finali |
|
Art. 27. - Disposizioni in materia di giochi |
|
Art. 28. - Disposizioni finanziarie |
|
Art. 29. - Entrata in vigore |
|
Allegato A |
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Imprese
- Trasporti
- Calamità
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Previdenza professionale
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori
NORME CIVILISTICHE E FISCALI SUL LAVORO AUTONOMO (Il lavoro “autonomo” dal punto di vista civilistico; Il lavoro “autonomo” dal punto di vista fiscale e previdenziale; Riepilogo requisiti del lavoratore autonomo libero professionista) - QUANDO IL LAVORO AUTONOMO È “OCCASIONALE” O “ABITUALE” (Definizione di “lavoratore occasionale”; Come valutare quando si tratta di attività occasionale oppure abituale; Esercizio di attività professionale in maniera non esclusiva; Dipendenti pubblici ed esercizio di attività professionale; Circolari del CNI e del MEF sul lavoro occasionale o abituale) - OBBLIGHI FISCALI E CONTRIBUTIVI DEI LAVORATORI AUTONOMI (Lavoratore autonomo abituale e obbligo di apertura della partita IVA; Obbligo di iscrizione alla Cassa di previdenza o altra forma previdenziale; Collaborazioni coordinate e continuative; Indicazioni pratiche e schema grafico riepilogativo obbligo partita IVA e previdenza; Regole previdenziali particolari per Ingegneri e Architetti (Inarcassa); Regole previdenziali particolari per Geometri (Cipag) ) - CASI PRATICI (Ingegnere, Architetto o Geometra lavoratore autonomo; Ingegnere o Architetto dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Geometra dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Quale gestione previdenziale adottare in relazione alla tipologia di attività svolta).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Geometri
- Periti Industriali
- Ingegneri e Architetti
- Previdenza professionale
- Professioni
- Previdenza professionale
- Fisco e Previdenza
Professioni tecniche: nozione di reddito professionale rilevante ai fini contributivi
I professionisti sono tenuti a versare alle rispettive casse di previdenza i contributi determinati in relazione al loro “reddito professionale”. Dall'interpretazione più o meno restrittiva di tale nozione dipende la determinazione degli importi imponibili che costituiscono la base per il calcolo dei contributi dovuti. Di seguito una breve rassegna delle sentenze di legittimità in materia, con l’indicazione di alcune fattispecie concrete.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Terremoto Ischia 2017
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Rifiuti
- Imposte sul reddito
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Protezione civile
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/02/2025
- Giurisprudenza casa: legittimazione dell’amministratore alla nomina del difensore del condominio da Italia Oggi
- Dati sensibili oscurati sul testo dell’offerta da Italia Oggi
- Bonus edilizi, la comunicazione annullata è impugnabile da Italia Oggi
- Condomini, i dati entro il 17/3 da Italia Oggi
- Cessione e sconto in fattura ancora possibili ma solo per il superbonus da Il Sole 24 Ore
- Superbonus e SAL, fuori i ponteggi e i materiali da Italia Oggi

Come difendersi dagli atti dell'Agenzia delle Entrate Riscossione
Atti impositivi - Atti cautelari - Atti espropriativi - Formulario con motivi di ricorso
Con FORMULARIO completo di motivi di ricorso argomentati con DOTTRINA e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
37.00
35.20

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
Libro
42.00

Nuovo manuale Antiriciclaggio
Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei cryptoasset
Disciplina antiriciclaggio italiana ed europea - Il registro dei titolari effettivi - Strumenti di prevenzione nel mercato europeo - Casistica reati di riciclaggio e antiriciclaggio - Antiriciclaggio nel sistema bancario e creditizio - Strumenti di pagamento alternativi e criptovalute - Antiriciclaggio nelle aste giudiziarie immobiliari
Prefazione a cura dell’Ufficio Compliance e Antiriciclaggio di SACE
Aggiornato al D.M. Economia e Finanze 11/03/2022, n. 55 sul registro dei titolari effettivi
Libro
38.00
36.10

Superbonus 110%
Tutti i bonus vigenti per gli interventi edilizi - La disciplina del Superbonus nel dettaglio - Applicazione pratica dalla pianificazione alla fruizione - Procedimento edilizio e CILA Superbonus - Incarico del tecnico con esempi di parcelle - Computi metrici, SAL e asseverazioni - Risoluzione pratica di casi e questioni -Massimario interpelli Agenzia delle entrate
2° Edizione completamente riveduta e aggiornata con la L. 234/2021 (Legge di bilancio 2022)
INCLUDE:
Centinaia di soluzioni di casi pratici - Esempi di parcella del professionista - Guida passo per passo alle asseverazioni - Decine di tabelle e schemi riepilogativi
Libro
54.00

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA + Il Catasto dei Fabbricati a destinazione speciale e particolare + La tassazione delle plusvalenze immobiliari.
Offerta risparmio
122.40