Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8252
Sent. CGAR. Sicilia 06/05/2008, n. 384
Sent. CGAR. Sicilia 06/05/2008, n. 384
1. Appalti ll.pp. - Gara - A.T.I. - Ammissione - Corrispondenza di quote di qualificazione con quote di partecipazione (art. 13, c.1, L. 94/109) e di quote di partecipazione con quote di esecuzione (art. 93, c.4, D.P.R. 99/554)
1. In tema di ammissione delle A.T.I. alle gare d’appalto ll.pp., la normativa vigente valorizza il principio di corrispondenza sostanziale, già nella fase della offerta, tra quote di qualificazione e quote di partecipazione all’ATI (art. 13, c. 1, L. 94/109) e tra quote di partecipazione e quote di esecuzione (art. 93, c. 4, D.P.R. 99/554) delle imprese associate.
1. Conf. Csi 12 aprile 2007 n. 247 e 266; [R=WCSI12A07247] [R=WCSI12A07266] 31 marzo 2006 n. 116;R 13 giugno 2005 n. 358 R; 8 marzo 2005 n. 97 R. Ved. Anche C. Stato VI 1 marzo 2007 n. 1001 R; V 12 ottobre 2004 n. 6586 R.
1a. - Sui requisiti per l’ammissione e la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese (A.T.I.) e dei Consorzi alle gare d’appalto di lavori pubblici ved. C. Stato V 20 agosto 2008 n. 4009 R (Requisiti per l’ammissione ala gara di costituenda A.T.I. - L’impegno di conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza alla capogruppo non deve essere necessariamente inserito nella busta dell’offerta economica); V 20 agosto 2008 n. 3973 R (Le imprese di una costituenda A.T.I., orizzontale o verticale, devono indicare l’importo dei lavori in relazione alle singole associate, come requisito per l’ammissione); IV 7 aprile 2008 n. 1485 R (Il Consorzio che partecipa ad una gara, sia esso un Consorzio stabile od un Consorzio ordinario, deve dimostrare il possesso dei requisiti indicati come esecutori dell’appalto); VI 8 febbraio 2008 n. 416 R (1. L’ammissione di un Consorzio alla gara è condizionata al rispetto degli oneri documentali; 2. Per l’ammissione di un Consorzio alla gara non è necessaria l’indicazione delle quote di partecipazione; 3. Per la dichiarazione di effettuato sopralluogo, ai fini dell’ammissione di un Consorzio alla gara, è sufficiente quella del Consorzio; 4. È illegittima, perché illogica, l’imposizione, a pena di esclusione, dell’onere per un Consorzio di produrre documentazione identica a quella già prodotta in sede di prequalificazione; 5. Per l’ammissione di un’A.T.I. alla gara è necessaria l’indicazione delle quote di partecipazione delle imprese associate); Csi 3 ottobre 2007 n. 906 R (Ai sensi dell’art. 13, c. 1 e 5, L. 94/109 è necessario che le quote di partecipazione all’A.T.I. delle singole imprese siano preventivamente indicate in sede di offerta); 28 settembre 2007 n. 884 R (Inciso del bando di gara, secondo cui l’impresa mandataria deve possedere in ogni caso i requisiti per l’ammissione in misura maggioritaria - Finalità); 3 agosto 2007 n. 712 R e C. Stato IV 27 giugno 2007 n. 3765 R (Le singole società di un consorzio di cooperative assumono concretamente, attraverso il consorzio, le opere ed i servizi in appalto; e pertanto i requisiti di ammissione alla gara devono essere verificati in capo alle singole imprese e non soltanto in capo al consorzio); V 19 febbraio 2007 n. 832 R (Requisiti, per l’ammissione dell’ATI, della mandataria - Interpretazione dell’art. 95, c. 2, D.P.R. 99/554); Csi 21 novembre 2006 n. 700 R e C. Stato V 24 ottobre 2006 n. 6353 R [Requisiti per l’ammissione di un’A.T.I. alla gara - Requisiti tecnici (come somma di quelli delle imprese associate) e morali ed economici (di ciascuna impresa)]; Csi 31 marzo 2006 n. 116 R e 13 giugno 2005 n. 358 R (Ai fini dell’ammissione di un’A.T.I. è necessario che le quote di partecipazione siano indicate in sede di offerta); C. Stato V 28 settembre 2005 n. 5194 R (È in genere applicabile il c.d. «avvalimento», per cui un appaltatore può provare la sua capacità economico-finanziaria e/o quella tecnica mediante rinvio ai requisiti di altra impresa - sia essa la «società madre» o anche altra società del gruppo - risultanti da attestazioni S.O.A.); Csi 8 marzo 2005 n. 97 R [1. L’impresa maggioritaria in un’A.T.I. (cioè l’impresa mandataria che possiede i requisiti in misura maggioritaria ex art. 95, c. 2, D.P.R. 99/554) è quella che assume una quota superiore a quella di ciascuna delle altre imprese associate; 2. Le quote di partecipazione alla A.T.I. ex art. 13, c. 1 e 5, L. 94/109 devono essere previamente indicate con l’offerente]; C. Stato V 12 ottobre 2004 n. 6586R (Per la partecipazione alla gara delle A.T.I. è necessario che l’impresa mandataria e le altre imprese associate indichino previamente le quote di partecipazione); VI 4 giugno 2004 n. 3494 R (Consorzio di imprese - Ammissione - Requisiti tecnici - Accertamento per ciascuna delle imprese - Obbligo); VI 22 marzo 2004 n. 1459 R (A.T.I. - Ammissione - Requisiti tecnici - Possesso da parte di ciascuna delle imprese associate - Necessità - Limiti); IV 17 febbraio 2004 n. 623 in GIU 2/04,409 (A.T.I. - Ammissione - A.T.I. non ancora costituita - Condizioni); V 20 gennaio 2004 n. 156 in GIU 2/04,396 (A.T.I. e consorzi – Ammissione - Per una partecipazione parziale - Esclusione); VI 17 dicembre 2003 n. 8240 in GIU 1/04, 165 (Per una società cooperativa è legittima la partecipazione ad una gara sia in associazione temporanea con altra ditta e sia come facente parte di un consorzio di cooperative di produzione e lavoro); Csi 22 ottobre 2003 n. 333 R (È legittima l’ammissione alla gara di un’A.T.I. non ancora costituita che presenti la polizza fideiussoria sottoscritta solo dall’impresa mandataria e contenente la clausola secondo cui il pagamento sarebbe effettuato dal garante «a semplice richiesta scritta» dell’ente appaltante); V 19 giugno 2003 n. 3657 [R=WCSI19G033657] (La dichiarazione con cui più imprese concorrenti si impegnano a costituirsi in associazione temporanea in caso di aggiudicazione è condizione per la loro ammissione alla gara); Csi 14 aprile 2003 n. 169 R (Nel caso che il bando di gara prescriva che ciascuna delle imprese di un’A.T.I. deve presentare la documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione di una singola impresa, è illegittima l’aggiudicazione ad un’A.T.I. le cui imprese invece non possiedono singolarmente i suddetti requisiti); C. Stato V 2 aprile 2003 n. 1700 R (Qualora il bando prescriva, per l’ammissione alla gara, la dichiarazione di avere preso visione del progetto, le imprese che hanno chiesto di partecipare alla gara in associazione temporanea che però non è stata ancora costituita devono presentare ciascuna la dichiarazione anzidetta); Csi 19 febbraio 2003 n. 60 R (Ai fini dell’ammissione a gara d’appalto di lavori pubblici un Consorzio di imprese ha l’obbligo di presentare per ciascuna di esse la documentazione comprovante i requisiti richiesti); C. Stato IV 4 febbraio 2003 n. 560 R [L’art. 13, c. 4, L. 94/109 vieta alle imprese concorrenti di partecipare alla gara in più di una A.T.I. o Consorzio ex art. 10, c. 1, lett. d) ed e) o di parteciparvi in forma individuale e insieme in A.T.I. o Consorzio]; Csi 11 giugno 2002 n. 311 R (Per l’ammissione alla gara di un’A.T.I. è necessario che la polizza fideiussoria sia intestata a tutte le imprese componenti); C. Stato IV 10 aprile 2002 n. 1925 R e V 1 agosto 2001 n. 4190 R (I requisiti per l’ammissione di un’A.T.I. alla gara sono stabiliti anzitutto a garanzia dell’Amministrazione appaltante che può anche richiederli con limiti più severi di quelli in genere stabiliti nelle gare o di quelli legislativi); VI 1 ottobre 2001 n. 5192 R e V 11 giugno 2001 n. 3129 R e V 18 aprile 2001 n. 2336 R e V 3 marzo 2001 n. 1228 R (Le A.T.I. possono essere ammesse alla gara se l’insieme degli importi d’iscrizione sia almeno uguale a quello dell’appalto e possano assumere lavori di importo maggiore - sino ad un quinto - di quello per cui sono iscritte all’albo); VI 11 dicembre 2001 n. 6218 R e V 18 ottobre 2001 n. 5517 R (I requisiti richiesti per la partecipazione alla gara devono essere posseduti dall’A.T.I. e non dalle singole imprese che la compongono); VI 1 ottobre 2001 n. 5192 R (Le A.T.I. possono essere ammesse alla gara se l’insieme degli importi d’iscrizione sia almeno uguale a quello dell’appalto e possono assumere lavori di importo maggiore - sino ad un quinto - di quello per cui sono iscritte all’albo); V 6 agosto 2001 n. 4230 R (L’impresa mandante di un’A.T.I. deve possedere per intero l’iscrizione richiesta per le opere scorporabili); IV 28 ottobre 1999 n. 1639 R (Il requisito della anzianità d’esperienza richiesto per l’ammissione delle A.T.I. a gare d’appalto non può essere frazionato fra le imprese associate ma deve invece essere integralmente posseduto da almeno una delle stesse imprese); VI 1 dicembre 1998 n. 1397 R (Percentuali minime stabilite dal bando per i requisiti finanziari e tecnici; fattispecie per A.T.I. costituita da 2 imprese); V 24 novembre 1997 n. 1367 R e V 20 maggio 1992 n. 442 R (I requisiti per la partecipazione a gara d’appalto devono essere posseduti dall’A.T.I. e non dalle singole imprese componenti); VI 19 maggio 1994 n. 811 [R=WCS19MA94811] (I requisiti di ammissione ad appalto concorso per un Consorzio che vi partecipi in raggruppamento con altre imprese, devono essere verificati per ciascuna delle imprese consorziate).
1c. All’art. 8 e all’art. 13, c.1 e 5, L. 94/109 corrispondono rispettivamente l’art. 40 e l’art. 37, c.3 e 8, D.Lgs. 06/163: R
[L. 11 febbraio 1994 n. 109, Rartt. 8 e 13, c. 1 e 5 (1c); D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554, art. 93, c. 4; R D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34, art. 3]R |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
A cura di:
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Beni culturali e paesaggio
Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
A cura di:
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
04/03/2021
- I quesiti sul superbonus: micropali, agevolazione ok per interventi su parti strutturali da Italia Oggi
- Più tempo per cessione e sconto da Italia Oggi
- Autostrade, un master per giovani ingegneri da Italia Oggi
- Gli indennizzi su quattro fasce da Italia Oggi
- Eco e sismabonus, crediti trasferibili nel consolidato da Italia Oggi
- Blocco licenziamenti e Cig Covid prorogati fino al 30 giugno da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Ruolo e responsabilità alla luce delle Linee guida e del Comunicato del Presidente
di ANAC del 3 novembre 2020
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi normativa ed aggiornamento pratico dalla fase di affidamento alla conclusione del contratto di subappalto e sub-affidamento.
Casistica, orientamenti, giurisprudenza e soluzioni applicative per gli addetti ai lavori.
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Guida alla predisposizione per Ordini e Collegi professionali
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00