Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP6903
Sent.C. Stato 23/08/2004, n. 5581
Sent.C. Stato 23/08/2004, n. 5581
Sent.C. Stato 23/08/2004, n. 5581
1. Appalti ll.pp. - Gara - Ammissione - Requisiti - Art. 10 c. 1 quater L. 94/109 - Verifica a campione - Finalità.
1. L'art. 10 c. 1 quater della L. 11 febbraio 1994 n. 109 - a norma del quale prima di procedere all'apertura della buste contenenti le offerte l'Amministrazione appaltante chiede ad un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all'unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare entro 10 giorni il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa - mira a scoraggiare, attraverso la verifica a campione delle dichiarazioni rese dagli offerenti, dichiarazioni non veritiere.
Sulla documentazione e più in generale sui requisiti richiesti all'impresa per la partecipazione a gara d'appalto di lavori pubblici ved. C. Stato V 4 maggio 2004 n. 2721 R (Una volta scaduto infruttuosamente il termine per provare il possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione alla gara, ai sensi dell'art. 10 L. 11 febbraio 1994 n. 109, l'amministrazione appaltante ha l'obbligo di procedere alla esclusione dalla gara dell'impresa inadempiente con il conseguente incameramento della cauzione provvisoria e la segnalazione del fatto alla competente Autorità); VI 2 marzo 2004 n. 991 R (1. Le S.O.A. sono organismi privati che svolgono una funzione pubblicistica di certificazione col rilascio di attestazioni con valore di diritto pubblico - 2. L'Autorità per la vigilanza ll.pp. ha poteri di controllo sulle S.O.A. e sulle attestazioni da esse rilasciate e che l'Autorità può sempre annullare); VI 31 dicembre 2003 n. 9305 R (L'amministrazione appaltante può richiedere alle imprese nel bando di gara ulteriori requisiti rispetto quelli minimi fissati dalla legge, purché siano ragionevoli e giustificati da particolari esigenze di quell'appalto); V 30 ottobre 2003 n. 6760 R e VI 27 maggio 2003 n. 2968 R (Qualora il bando richieda la qualificazione per le opere cat. 0528 e 0530 - ex tabella allegata a D.P.R. 27 gennaio 2000 n. 34, è legittima l'esclusione dell'impresa che possieda qualificazione per impianti OG11 ma non per le 2 suddette categorie); V 21 ottobre 2003 n. 6528 R e Csi 19 settembre 2003 n. 305 R e C. Stato VI 10 luglio 2003 n. 4133 R e V 16 giugno 2003 n. 3358 R e Csi 9 giugno 2003 n. 231 R e C. Stato V 29 aprile 2003 n. 2190 R e V 17 aprile 2003 n. 2081 R e IV 4 marzo 2003 n. 1189 R e Csi 31 maggio 2002 n. 291 R e C. Stato V 8 maggio 2002 n. 2482 R e V 30 aprile 2002 n. 2295 R e V 22 aprile 2002 n. 2197 R e IV 6 giugno 2001 n. 3066 R e VI 18 maggio 2001 n. 2780 R e VI 15 maggio 2001 n. 2714 R (Sul termine perentorio di 10 giorni entro cui, ai sensi dell'art. 10 c.1 quater L. 11 febbraio 1994 n. 109, le imprese concorrenti devono fornire la prova dei requisiti richiesti); VI 7 ottobre 2003 n. 5926 R [1. Quando siano previste opere subappaltabili o scorporabili e sia possibile la divisione dei lavori mediante il subappalto e l'A.T.I., è sufficiente che sia l'assuntore di dette opere e non anche l'appaltatore a possedere i requisiti di qualificazione - 2 Sul criterio della «combinazione» introdotto dall'art. 8, c. 1 quater L. 94/109 per le gare d'appalto misto (lavori, servizi e forniture)]; C.Cost. 1 ottobre 2003 n. 302 [R=WCS1O03302] [Sono incostituzionali l'art. 1, c. 2, l'art. 2, c. 1, lett. b), l'art. 5, c. 1 lett. h) e l'art. 8, c. 1 del D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34 sui sistemi di qualificazione delle imprese]; C. Stato V 8 agosto 2003 n. 4599 R (ai fini dell'ammissione alla gara, ai sensi dell'art. 1 del D.P.R. 2000 n. 34 è necessaria e sufficiente l'attestazione S.O.A. circa la capacità economico-finanziaria delle imprese pertecipanti, mentre gli altri requisiti richiesti dall'art. 17 dello stesso decreto sono verificati dall'amministrazione appaltante); VI 11 aprile 2003 n. 1928 R (Requisiti richiesti nella fase transitoria ex art. 29, D.P.R. 2000/434); V 9 giugno 2003 n. 3241 R (I requisiti prescritti per la partecipazione ad una gara devono sussistere al momento dell'ammissione dell'impresa alla gara stessa e non già al successivo momento dell'aggiudicazione); 31 maggio 2003 n. 3020 R (Il riconoscimento di un incremento del premio - previsto dall'art. 19 del D.P.R. 2000/34 - per l'impresa che oltre ad uno dei requisiti del sistema di qualità di cui all'art. 4 D.P.R. cit. possieda anche almeno tre degli ulteriori requisiti ed indici economico-finanziari si riferisce a tutte le imprese e non soltanto alle società di capitali); V 26 maggio 2003 n. 2857 R [Le due determinazioni dell'Autorità di vigilanza ll.pp. 12 ottobre 2000 n. 48 e 7 maggio 2002 n. 8 - con le quali è stato ribadito il principio del divieto di assorbenza fra categorie generali e categorie specializzate, con l'unica ipotesi di deroga rappresentata dalla OG11 (impianti tecnologici) rispetto alle singole categorie OS3, OS5, OS28 e OS30 - sono legittime; pertanto detti impianti possono essere costituiti da imprese in possesso di attestazione (S.O.A.) che preveda la qualifica nella categoria OG11 anzidetta]; V 9 maggio 2003 n. 2456 R (È legittima l'esclusione di un'impresa per non avere dimostrato di possedere il requisito relativo alla cifra di affari di lavori svolti nei 5 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando); Csi 14 aprile 2003 n. 168 R (Sulla verifica della documentazione delle imprese ex art. 10 c. 1 quater L. 94/109 e sanzioni, senza differenza fra tardivo e mancato adempimento); C. Stato VI 6 marzo 2003 n. 1227 R (La documentazione sui requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa è richiesta, ex art. 10, c. 1 quater L. 94/109, anche all'impresa aggiudicataria); Csi. 3 marzo 2003 n. 62 R (Esclusione di impresa per inosservanza prescrizioni sostanziali); C. Stato V 1° marzo 2003 n. 1133 R (Requisiti richiesti in caso di fusione di aziende); V 18 febbraio 2003 n. 862 R e VI 28 ottobre 2002 n. 5898 R e VI 17 ottobre 2000 n. 5542 R (Quando sia richiesto - per l'ammissione a gara - un certificato comprovante i lavori eseguiti «negli ultimi 5 anni», per «anno» si intende, non quello che va dal 1° gennaio al 31 dicembre ma quello che va da un determinato giorno, che è di regola la data del bando, sino al giorno corrispondente dell'anno seguente); V 9 dicembre 2002 n. 6768 R (1. Dimostrazione dei requisiti fornita con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà - Inammissibilità - 2. Necessaria escussione della cauzione per la mancata dimostrazione dei requisiti); V 18 ottobre 2002 n. 5786 R (Mancata prova dei requisiti richiesti entro il termine indicato - Provvedimenti P.A. ex art. 10 L. 94/109).
(L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 10, c. 1 quater) R |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
A cura di:
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
A cura di:
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Beni culturali e paesaggio
Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
A cura di:
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
26/02/2021
- Asseverazione tardiva, superbonus ko da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: le barriere acustiche esterne restano fuori dal beneficio da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: la cooperativa sociale usufruisce del 110% da Italia Oggi
- Il Rup non esclude dalle gare da Italia Oggi
- Stati avanzamento lavori veloci da Italia Oggi
- Incentivi ai tecnici della p.a., criteri poco chiari per la creazione del fondo da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
Formazione specialistica avanzata
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Ruolo e responsabilità alla luce delle Linee guida e del Comunicato del Presidente
di ANAC del 3 novembre 2020
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00