Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8772
Sent.C. Stato 19/11/2009, n. 7244
Sent.C. Stato 19/11/2009, n. 7244
Sent.C. Stato 19/11/2009, n. 7244
1. Appalti LSF - Gara - Ammissione - Requisiti - Dichiarazione su assenza “pregiudizi penali” - Obbligo di presentazione
1. In una gara d’appalto LSF, l’obbligo di dichiarare l’assenza dei c.d. pregiudizi penali può ritenersi assolto dal legale rappresentante dell’impresa anche avuto riguardo ai terzi (direttori tecnici o altri soggetti comunque muniti di poteri di rappresentanza anche se cessati dalla carica nel triennio antecedente), nel presupposto che anche in questo caso operino le previsioni di responsabilità penale ed il potere di verifica da parte della stazione appaltante.
1. Conf. C. Stato V 7 ottobre 2009 n. 6114,R; Csi 11 aprile 2008 n. 312.[R=WCSI11A08312]
1a. (GARA-AMM.2) - Sui requisiti per l’mmissione delle imprese alle gare d’appalto LSF. (Ved. anche Requisiti dell’impresa per l’ammissione a gara d’appalto ll.pp.).
Requisiti per l’ammissione
C. Stato V 29 dicembre 2009 n. 8914 R e V 22 settembre 2009 n. 5653 R e V 6 aprile 2009 n. 2138 R e VI 11 maggio 2007 n. 2304 R e V 15 febbraio 2007 n. 647 R e V 14 aprile 2006 n. 2078[R=WCS14A062078] e V 15 dicembre 2005 n. 7139 [R=WCS] (La P.A. appaltante può richiedere alle imprese, per l’ammissione alla gara, requisiti di partecipazione e qualificazione più rigorosi di quelli minimi stabiliti dalla legge, purché nel rispetto dei principi di ragionevolezza); V 17 settembre 2009 n. 5548 R (Sussistenza al momento di presentazione delle offerte - Necessità); Csi 14 settembre 2009 n. 823 R (Requisiti tecnici ed economici riguardanti solo l’impresa e non i singoli soggetti che la compongono); C.Stato VI 4 agosto 2009 n. 4905 R (Requisiti generali e speciali); V 21 luglio 2009 n. 4581R e VI 4 giugno 2009 n. 3446 [R=WCS4G093446] (Requisiti non previsti dalla normativa a discrezione P.A. - Limiti); V 19 giugno 2009 n. 4082 R (Possesso dei requisiti attestato dall’impresa mediante dichiarazione sostitutiva); VI 15 giugno 2009 n. 3804 R (Controllo a campione dei requisiti - Termine perentorio di 10 gg. ex art. 48 D.Lgs. 06/163); V 6 aprile 2009 n. 2139R (Nozione del patto d’integrità); V 23 marzo 2009 n. 1755 R (I requisiti delle imprese, ai fini dell’ammissione a gare d’appalto LSF, vanno valutati dalla P.A. ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 06/163); V 2 febbraio 2009 n. 525 R (È legittima l’introduzione, nella lex specialis della gara, di disposizioni atte a limitare la platea di concorrenti, purchè tale scelta non sia eccessivamente limitativa della concorrenza); V 26 gennaio 2009 n. 375 R [Per l’ammissione alla gara di imprese rappresentate da soggetti cessati dalla carica si richiedono, di questi ultimi, requisiti morali ex art. 75, c. 2, lett. c), D.P.R. 99/554]; VI 9 dicembre 2008 n. 6101 R (Qualora la dichiarazione di un’impresa concorrente alla gara non sia corretta soltanto per un elemento temporale, è legittima l’esclusione dell’impresa ma è illegittimo l’incameramento della sua cauzione provvisoria); IV 20 novembre 2008 n. 5742 R (Ai fini dell’ammissione alla gara è sufficiente la dichiarazione dell’impresa sul possesso dei requisiti richiesti); VI 22 ottobre 2008 n. 5171 R (Ai fini dell’ammissione alla gara, l’impresa ha l’obbligo di essere in regola con i contributi INAIL, ai sensi del D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 157, art. 12); V 17 ottobre 2008 n. 5069R(Ai fini della verifica della regolarità contributiva delle imprese concorrenti, debbono considerarsi gravi tutte le inadempienze rispetto a detta regolarità, salvo adeguate giustificazioni); VI 7 ottobre 2008 n. 4845R (Vanno esclusi dalla gara i concorrenti colpiti da sentenza di condanna per qualsiasi reato incidente sulla loro affidabilità morale o professionale o per delitti finanziari, secondo decisione spettante alla P.A.); Csi 16 settembre 2008 n. 757R (Le dichiarazioni di cui all’art. 75, c.1, lett. b) e c) del D.P.R. 99/554 sull’affidamento professionale e morale degli amministratori e direttori tecnici cessati dalla carica nell’ultimo triennio, possono essere rese dagli amministratori attuali dell’impresa); C.Stato V 8 settembre 2008 n. 4283 R (È illegittima la clausola del bando che, ai fini dell’ammissione, prescrive il possesso della polizza assicurativa per responsabilità civile al momento della presentazione dell’offerta, anziché richiedere l’impegno a costituire detta polizza in caso di aggiudicazione dell’appalto); V 8 settembre 2008 n. 4244 R[Sulla esclusione dalla gara per difetto del requisito della c.d. moralità professionale, stabilita dall’art. 11, lett. b), D.Lgs. 24 luglio 1992 n. 358]; V 23 gennaio 2008 n. 147 R e V 23 ottobre 2007 n. 5575R [Per l’ammissione alla gara è necessaria la presentazione del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)]; V 31 dicembre 2007 n. 6899 R (Il bando di una gara non può prevedere indistintamente la partecipazione delle imprese che forniscono la prova della propria capacità tecnica a mezzo dell’attestazione SOA per una delle due categorie OG10 o OG11, di cui alla tabella dell’Allegato A al D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34; ma stabilisce se va presentata l’una oppure l’altra delle due suddette categorie); IV 20 luglio 2007 n. 4098 [R=WCS20L0740098] e V 24 maggio 2007 n. 2607R (Ha natura perentoria il termine di dieci giorni, previsto, in sede di verifiche a campione, dall’art. 10, c. 1 quater, L. 11 febbraio 1994 n. 109, per comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa eventualmente previsti dal bando di gara); IV 12 marzo 2007 n. 1186 R (La P.A. ha l’obbligo di indicare con estrema chiarezza, nella lex specialis della gara, i requisiti richiesti per l’ammissione); VI 27 dicembre 2006 n. 7948 R [Il termine di 10 gg. stabilito in una gara dalla L. 94/109, art. 10 c. 1 quater (al quale corrisponde l’art. 48 del vigente Codice LSF, D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163) per la verifica del possesso dei requisiti dell’impresa aggiudicataria, è perentorio]; V 24 gennaio 2007 n. 256 R (Obbligo di presentare alla gara certificazione attestante l’osservanza delle norme sui disabili); 23 gennaio 2007 n. 196 R(Obbligo, pena l’esclusione, di presentare alla gara l’offerta in busta chiusa e sigillata); 23 gennaio 2007 n. 195 R (Legittima condizione per l’ammissione alla gara: presentazione, con la richiesta di partecipazione, di due idonee referenze bancarie); 10 gennaio 2007 n. 58 R (Ammissibilità, fra i requisiti prescritti dal bando, della costituzione di un’A.T.I. per cumulare i vari requisiti); 27 dicembre 2006 n. 7948 R (Natura perentoria del termine di 10 giorni ex art. 10, c. 1 quater, L. 94/109 per provare il possesso dei requisiti dichiarati - Proroga ammissibile solo in casi eccezionali); VI 27 dicembre 2006 n. 7935 R [In una gara è legittima - ai sensi dell’art. 77 bis, T.U. 28 dicembre 2000 n. 445 - l’ammissione di una ditta che abbia presentato l’autocertificazione, invece della prescritta certificazione per dimostrare il possesso di un requisito di partecipazione]; Csi 21 novembre 2006 n. 709 R (Fra i requisiti richiesti vi è l’affidabilità morale e professionale del legale rappresentante dell’impresa e/o del suo direttore tecnico); 27 ottobre 2006 n. 596 [R=WCS27O06596] (Obbligo di prova, per i direttori tecnici, dei requisiti di ordine soggettivo ex art. 75, D.P.R. 99/554); C. Stato VI 14 settembre 2006 n. 5328 R (Valutazione discrezionale P.A. dei requisiti - Limiti); VI 28 agosto 2006 n. 5009 R(1. Obbligo di presentazione dei requisiti nei termini prescritti; 2. Verifica a campione ex art. 10, c. 1 quater, L. 94/109 della capacità tecnico-organizzativa ed economico-finanziaria); V 25 luglio 2006 n. 4612 [R=WCS25L064612] (Criterio di determinazione della cifra d’affari nel quinquennio precedente); Csi 18 aprile 2006 n. 149 R (È legittima la prescrizione nel bando di gara della presentazione di dichiarazione aggiuntiva a certificati del casellario giudiziale e di carichi pendenti); V 7 aprile 2006 n. 1897 R (Verifica del possesso dei requisiti delle imprese concorrenti anche oltre a quelle sorteggiate ex art. 10, c. 1 quater, L. 94/109); VI 5 aprile 2006 n. 1770 R (È legittimo stabilire nel bando le modalità di dimostrazione del possesso dei requisiti per l’ammissione alla gara); V 23 gennaio 2006 n. 206 R (La capacità economico-finanziaria è requisito per l’ammissione alla gara); II 9 novembre 2005 n. 9755 R (Criteri ex art. 3, c. 2, D.P.R. 2000/34 per l’individuazione delle capacità tecniche delle imprese ai fini dell’ammissione alla gara); V 13 ottobre 2005 n. 5668R (Possibilità di stabilire altri requisiti oltre a quelli previsti dalla normativa per l’ammissione alla gara - Condizioni); Csi 29 settembre 2005 n. 631R(La verifica, ex art. 10, c. 1 quater, L. 94/109 - ai fini della valutazione - dei requisiti per l’ammissione alla gara, della capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa riguarda solo le imprese ammesse); Csi 29 luglio 2005 n. 479 R(Obbligo di iscrizione, per l’ammissione alla gara, alle categorie specializzate OS - Inidoneità della iscrizione alla categoria OG11); C. Stato VI 6 luglio 2005 n. 3718 R (Certificato di qualità come requisito di ammissione alla gara - Ammissibilità di documentazione equipollente); V 26 aprile 2005 n. 1901 R (Vige il principio del divieto di assorbenza fra categorie generali e categorie speciali ad eccezione della categoria OG11 rispetto alla categoria OS3, OS5, OS28 e OS30; pertanto le imprese con attestazione S.O.A. di queste ultime categorie possono realizzare gli impianti tecnologici, categoria OG11); V, Ord.za 1 aprile 2005 n. 1614 (Requisito sostanziale per la partecipazione alla gara è la regolarità contributiva); VI 22 marzo 2005 n. 1178 R(L’Autorità di vigilanza ll.pp. può annullare un’attestazione S.O.A. soltanto in caso di inerzia S.O.A.); Csi 27 gennaio 2005 n. 22R (Per l’ammissione alla gara è sufficiente di regola la qualificazione relativa alla categoria prevalente); C. Stato VI 24 gennaio 2005 n. 129 R e VI 24 gennaio 2005 n. 128 R (L’Autorità di vigilanza ll.pp. può annullare le attestazioni S.O.A. rilasciate in base a documentazione falsa); VI 24 gennaio 2005 n. 111 [R=WCS24GE111] [Qualora per l’ammissione alla gara il bando prescriva il possesso di un requisito tecnico o economico negli ultimi 5 anni, per il computo di questi occorre riferirsi agli anni solari (dal 18 gennaio al 31 dicembre) e non alla data del bando]; IV 12 gennaio 2005 n. 42 R (Qualora non venga provato, entro 10 gg. dalla richiesta, il possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione alla gara, si procede automaticamente, ex art. 10, L. 94/109, alla esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione e alla segnalazione alla Autorità di vigilanza); VI 30 dicembre 2004 n. 8292 R [L’Amministrazione appaltante non può richiedere alle imprese partecipanti forme di qualificazione ulteriori rispetto a quelle (attestazioni S.O.A.) previste dall’art. 8, L. 94/109]; V 18 novembre 2004 n. 7555 R (La dichiarazione o certificazione ex art. 17, L. 99 n. 68 sul lavoro dei disabili è requisito per l’ammissione alla gara e non per l’aggiudicazione); I 10 novembre 2004 n. 10620 R (Nel caso di un’impresa in possesso di due attestati, di cui uno assorbito dall’altro, è illegittimo il punteggio distinto e cumulato per la certificazione di qualità); V 4 novembre 2004 n. 7140 R (Non è necessaria la forma dell’atto notorio per la dichiarazione di osservanza delle norme sui disabili ex art. 17, L. 12 marzo 1999 n. 68); II, Par. 27 ottobre 2005 n. 3712/02 [R=WCS27O053712] [In sede di verifica dei requisiti per l’ammissione alla gara, i parametri di raffronto dei valori percentuali in ordine al costo del personale ed alla attrezzatura tecnica (ex art. 18, c. 10 e art. 8, D.P.R. 2000/34) vanno riferiti alla cifra o al volume d’affari e non all’importo dei lavori da appaltare]; V 23 agosto 2004 n. 5581 R (Sulle finalità della verifica a campione dei requisiti per l’ammissione ex art. 10, c.1 quater, L. 94/109); V 4 maggio 2004 n. 2721 R(Una volta scaduto infruttuosamente il termine per provare il possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione alla gara, ai sensi dell’art. 10, L. 94/109, l’Amministrazione appaltante ha l’obbligo di procedere alla esclusione dalla gara dell’impresa inadempiente con il conseguente incameramento della cauzione provvisoria e la segnalazione del fatto alla competente Autorità); VI 2 marzo 2004 n. 991 R (1. Le S.O.A. sono organismi privati che svolgono una funzione pubblicistica di certificazione col rilascio di attestazioni con valore di diritto pubblico; 2. L’Autorità per la vigilanza ll.pp. ha poteri di controllo sulle S.O.A. e sulle attestazioni da esse rilasciate e che l’Autorità può sempre annullare).
Avvalimento
C.Stato V 12 novembre 2009 n. 7054 R (Possibilità dell’avvalimento per attività accessorie di quelle di progettazione in appalto); V 12 giugno 2009 n. 3791 R (Sull’avvalimento ex art. 49 Cod. LSF); n. 3762 R (Mancata previsione nel bando circa l’avvalimento - Irrilevanza); V 4 maggio 2009 n. 2785 R(Dichiarazione dell’impresa circa l’avvalimento in fase di ammissione); V 21 aprile 2009 n. 2401 R(Mancata previsione nel bando circa l’avvalimento - Irrilevanza); V 19 marzo 2009 n. 1624 R (È illegittima la clausola del bando di gara LSF che limita eccessivamente l’istituto dell’avvalimento, consentendolo solo per alcuni requisiti tecnici ed escludendolo per i requisiti tecnici rimanenti e per tutti quelli economico-finanziari); V 10 febbraio 2009 n. 743 R(Per l’utilizzazione dell’istituto dell’avvalimento, occorre che l’impresa concorrente alla gara LSF dimostri di disporre effettivamente dei requisiti di capacità economica, tecnica, finanziaria ed organizzativa del soggetto di cui intende avvalersi); V 17 settembre 2008 n. 4410 R(Per il ricorso all’avvalimento, non è sufficiente che l’impresa avvalente dichiari l’appartenenza, insieme con l’impresa avvalsa, allo stesso gruppo societario ma occorre anche che l’impresa avvalsa presenti la dichiarazione di obbligarsi verso l’impresa avvalente e verso la P.A. appaltante); V 28 settembre 2005 n. 5194 R (Requisiti di capacità tecnica ed economico-finanziaria per l’ammissione alla gara - Ammissibilità dell’avvalimento col rinvio ai requisiti di altre imprese o alle attestazioni S.O.A.).
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
17/05/2022
- Un cervellone Gdf per gli appalti da Italia Oggi
- Cessione credito, test preventivi da Italia Oggi
- P.a., un passo avanti verso il Piao da Italia Oggi
- Sul lavoro la sicurezza paga da Italia Oggi
- Protocollo nell’edilizia per il lavoro degli immigrati da Il Sole 24 Ore
- Fs, investimenti per 190 miliardi da Il Sole 24 Ore
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
Trattazione sistematica ed analitica delle tematiche afferenti alle espropriazioni per pubblica utilità, degli aspetti più controversi del procedimento ablativo, dell’indennità di esproprio, dell’occupazione illegittima e delle sue soluzioni, tra cui l’art.42 bis del D.P.R. n. 327/2001, e degli strumenti alternativi agli espropri.
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
Procedure e strumenti telematici di acquisto e negoziazione

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
Libro
48.00

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00

CILA Superbonus
Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%
Titoli abilitativi edilizi e incentivi fiscali - Come e quando utilizzare la CILA Superbonus - Compilazione del modello e suggerimenti per il tecnico - Verifiche tecniche, istanze e comunicazioni da allegare - Domande e risposte su casi pratici frequenti
INCLUDE
Guida punto per punto alla compilazione del modello - Risposte a domande frequenti
Libro
32.00
30.40

Analisi prezzi e computi per il Superbonus
Guida alla redazione del computo con analisi svolte e ampio Prezzario
La congruità dei costi ai fini del Superbonus - Il computo metrico - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL) - Domande e risposte su casi pratici frequenti - Analisi prezzi per Super-Ecobonus (interventi trainanti e trainati) - Analisi prezzi per Super-Sismabonus - Prezzario Prodotti, Risorse umane, Attrezzature e noli, Opere compiute
DOWNLOAD: Foglio Excel per la redazione di NP
INCLUDE: Prezzario delle opere per il Superbonus 110% (Eco e Sisma) - Ampia sezione di risposte a FAQ
Libro
35.00

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Il tecnico Certificatore - Rapporto con la committenza e incarico - Rilievi e sopralluoghi - Adempimenti conclusivi
DOWNLOAD:
Modelli vari editabili in formato .DOC per lo svolgimento dell’incarico - Casi di studio
Libro
35.00