Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica

Offerte anormalmente basse negli appalti pubblici
DISCIPLINA DELLE OFFERTE ANOMALE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Normativa di riferimentoL’art. 97 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 - come in seguito modificato dal D. Leg.vo 19/04/2017, n. 56 (c.d. “correttivo”) e dalla lettera u) del comma 20 dell’ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ratio della disciplinaCorrisponde ad un evidente interesse pubblico che i contraenti della P.A. presentino offerte serie, congrue e realizzabili, onde evitare che l’operatore aggiudicatario si riveli poi non in grado |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OFFERTE ANOMALE NELLE GARE CON OEPV |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soggetto competente alla verificaNel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, la verifica sulle offerte anormalmente ba |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di calcoloQuanto alle gare per le quali è previsto il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esempio di calcolo soglia di anomalia in caso di aggiudicazione con OEPVSi riporta di seguito un esempio esplicativo.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OFFERTE ANOMALE NELLE GARE CON PREZZO PIÙ BASSO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soggetto competente alla verificaIn caso di aggiudicazione con il criterio del minor prezzo, è il bando di gara che indica se la verifica di congruità delle offerte è rimessa direttamente al RUP e se ques |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di calcoloL’art. 1 del D.L. 32/2019 (c.d. “sblocca cantieri”) ha disposto che per i contratti aggiudicati al prezzo più basso si prevedono due distinti procedimenti per l’individuazione della soglia di anomalia, utilizzabili a seconda che: 1) il numero delle offerte ammesse sia p |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcolo soglia di anomalia in caso di offerte in numero ≥ 15
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcolo soglia di anomalia in caso di offerte in numero < 15
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trattamento dei decimali di punto e indicazioni nei documenti di garaIn proposito, secondo Par. ANAC 08/03/2017, n. 243, i decimali di punto vanno trattati secondo quanto previsto dal bando di gara. Tale impostazione è stata confermata anche dalla Circ. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esempi di calcolo soglia di anomalia in caso di aggiudicazione con prezzo più bassoNegli esempi che seguono viene ove necessario applicato arrotondamento al quarto decimale, e si tiene conto delle ulterior |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero di offerte pari o superiore a 15 (comma 2 dell’art. 97)Sia data una procedura con base d’asta 100.000 Euro, per la quale la stazione appaltante riceve 21 offerte valide. Elenco delle offerte
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero di offerte inferiore a 15Sia data una procedura con base d’asta 100.000 Euro per la quale la stazione appaltante riceve 13 offerte valide. Elenco delle offerte
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Possibilità di esclusione automatica delle offerte anomaleQuando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso e comunque per importi inferiori alla soglia comunitaria (si veda Soglie comunitarie appalti pubblici di lavori, servizi e forniture e concessioni), la stazione appaltante prevede nel bando l’esclusione au |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Verifica anomalia dell’offerta per le gare bandite fino al 18/06/2019Quando il criterio di aggiudicazione è invece quello del prezzo più basso, il comma 2 dell’art. 97 - pregresso alla modifica introdotta dall’art. 1 del D.L. 32/2019 - prevedeva 5 metodi matematici alternativi per la valutazione della congruità, numerati da A ad E. Detti criteri sono quindi applicabili alle procedure indette anteriormente all’entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 32/2019 in oggetto. Tra questi 5 criteri alternativi, la stazione appaltante deve sorteggiare volta per volta quale utilizzare, “al fine di non rendere predeterminabili dai candidati i parametri di riferimento per il calcolo della soglia”. Sarà considerata anormalmente bassa l’offerta che presenti un ribasso pari o superiore a quello emergente dal metodo sorteggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PROCEDIMENTO DI VERIFICA DELLA CONGRUITà DELLE OFFERTEPoiché, come visto, la qualificazione di un’offerta come “anomala” non ne comporta direttamente l’esclusione dalla gara (salvi i casi di esclusione automatica previsti), in caso di anomalia dell’offerta la stazione appaltante richiede per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a 15 giorni, la presentazione, per iscritto, di giustificazioni finalizzate a spiegare il basso livello dei prezzi o dei costi proposti (art. 97 del D. Leg.vo 50/2016, comma 5). Il relativo subprocedimento non è dettagliatament |
Dalla redazione
- Autorità di vigilanza
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Uffici e luoghi di lavoro
- Sicurezza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Cantieri temporanei e mobili
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Codice identificativo gara (CIG)
- Alfonso Mancini
- Autorità di vigilanza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
- Emanuela Greco
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Professioni
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 50 milioni di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 15 milioni di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
10/12/2019
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
CONTRATTI SOTTOSOGLIA PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI

Offerte anormalmente basse negli appalti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
