Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Invarianza della soglia di anomalia e rito superspeciale negli appalti pubblici
In particolare è stato affermato che lo sbarramento, di cui all’art. 95, comma 15, del D. Leg.vo n. 50 del 2016 (principio di invarianza della soglia) non trova applicazione nel caso in cui un concorrente abbia tempestivamente impugnato un atto di ammissione, nelle forme e nei termini di cui all’art. 120, comma 2-bis, D. Leg.vo n. 104/2010 (Codice del processo amministrativo), non sussistendo, al momento, alcuna “cristallizzazione” della soglia per effetto di una graduatoria formata sulla base di ammissioni o esclusioni divenute inoppugnabili e immodificabili e, anzi, in pendenza di un subprocedimento per la verifica dell’anomalia dell’offerta risultata prima in graduatoria ancora aperto.
Dalla redazione
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Gestione delle riserve nei contratti pubblici

Superbonus 110%

Regolamentazione edilizia e urbanistica
