Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/10/2019, n. 8
Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/10/2019, n. 8
Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/10/2019, n. 8
Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/10/2019, n. 8
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaLa presente circolare, al fine di assicurare uniformità ed omogeneità di comportamenti, fornisce alle stazion |
|
La disciplina relativa al calcolo per l’individuazione della soglia di anomaliaL’articolo 1, comma 20, lettera u), del decreto “sblocca cantieri” modifica l’articolo 97 del codice dei contratti pubblici (di seguito codice) in tema di offerte anomale con particolare riferimento al calcolo della soglia di anomalia nei casi di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso, sostituendo i precedenti cinque metodi di calcolo con due distinte mod |
|
Caso in cui le offerte ammesse siano in numero pari o superiore a 15 (articolo 97, comma 2, del codice)L’algoritmo per il calcolo della soglia di anomalia, nel caso in cui le offerte ammesse siano in numero pari o superiore a 15, presenta una formulazione che ha la funzione di rendere non predeterminabile ex ante la soglia di anomalia. Di seguito si illustra il metodo di calcolo mediante un esempio esplicativo, ipotizzando 20 offerte ammesse e disponendo i relativi ribassi in ordine crescente: 1) 10,011 2) 11,110 3) 11,110 4) 11,431 5) 11,691 6) 12,751 7) 12,961 8) 13,471 9) 13,581 10) 13,910 11) 14,721 12) 14,812 13) 15,220 14) 15,627 15) 16,142 16) 16,352 17) 16,460 |
|
Caso in cui le offerte ammesse siano in numero inferiore a 15 (articolo 97, comma 2-bis)L’algoritmo per il calcolo della soglia di anomalia nel caso in cui le offerte ammesse siano in numero inferiore a 15 (e, precisamente, comprese tra 5 e 14 ai sensi del combinato disposto di cui all’articolo 97, commi 2-bis e 3-bis, del codice) prevede una variazione della metodologia di calcolo legata al valore risultante dal rapporto (R) tra lo scarto medio aritmetico (Sc) e la media aritmetica dei ribassi (M). Con riguardo alle operazioni di calcolo di cui alle lettere a) e b), del comma 2-bis, si rinvia alle operazioni sopra effettuate in ordine alle lettere a) e b), del comma 2 relativamente al taglio delle ali, al calcolo della media aritmetica dei ribassi percentuali delle offerte ammesse (al netto delle offerte accantonate in virtù del taglio delle ali) e al calcolo dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali delle offerte (al netto delle offerte accantonate in virtù del taglio delle ali) che superano detta media. Ai sensi del comma 2-bis, lettera c), dell’articolo 97 del codice si procede poi a calcolare il rapporto tra lo scarto medio aritmetico di cui alla lettera b) del medesimo comma 2-bis e la media aritmetica di cui alla lettera a) dello stesso comma 2-bis. A) Caso in cui il valore del rapporto “R” tra lo scarto medio aritmetico e la media aritmetica dei ribassi percentuali delle offerte ammesse al netto del taglio delle ali è ≤ 0,15 Di seguito si illustra l’algoritmo per il calcolo della soglia di anomalia nel caso in cui le offerte ammesse siano in numero inferiore a 15, ai sensi dell’articolo 97, comma 2-bis del codice, in cui il valore del rapporto “R” tra lo scarto medio aritmetico e la media aritmetica dei ribassi percentuali delle offerte ammesse al netto del taglio delle ali è ≤ 0,15. Si descrive il metodo di calcolo mediante un esempio esplicativo ipotizzando 10 offerte ammesse e disponendo i relativi ribassi in ordine crescente: 1) 10,011 2) 11,110 3) 11,213 4) 11,431 5) 11,541 6) 12,751 7) 12,961 8) 13,471 9) 13,581 10) 13,910 Ai sensi del comma 2-bis, lettera a) dell’art |
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Offerte anomale
- Appalti e contratti pubblici
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
- Professioni
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Soglie normativa comunitaria
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/06/2025
- Demanio, 4 mld verdi da Italia Oggi
- False partite Iva, blocchi Gdf da Italia Oggi
- Infortuni sul lavoro, c’è esenzione per ipoteca da Italia Oggi
- Contributo Anac regolarizzabile da Italia Oggi
- Limiti all’avvalimento solo se proporzionati da Italia Oggi
- Autocertificazione se il Fvoe non funziona da Italia Oggi
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Offerte anormalmente basse negli appalti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
