Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/10/2019, n. 8
Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/10/2019, n. 8
Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/10/2019, n. 8
Circ. Min. Infrastrutture e Trasp. 24/10/2019, n. 8
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaLa presente circolare, al fine di assicurare uniformità ed omogeneità di comportamenti, fornisce alle stazion |
|
La disciplina relativa al calcolo per l’individuazione della soglia di anomaliaL’articolo 1, comma 20, lettera u), del decreto “sblocca cantieri” modifica l’articolo 97 del codice dei contratti pubblici (di seguito codice) in tema di offerte anomale con particolare riferimento al calcolo della soglia di anomalia nei casi di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso, sostituendo i precedenti cinque metodi di calcolo con due distinte mod |
|
Caso in cui le offerte ammesse siano in numero pari o superiore a 15 (articolo 97, comma 2, del codice)L’algoritmo per il calcolo della soglia di anomalia, nel caso in cui le offerte ammesse siano in numero pari o superiore a 15, presenta una formulazione che ha la funzione di rendere non predeterminabile ex ante la soglia di anomalia. Di seguito si illustra il metodo di calcolo mediante un esempio esplicativo, ipotizzando 20 offerte ammesse e disponendo i relativi ribassi in ordine crescente: 1) 10,011 2) 11,110 3) 11,110 4) 11,431 5) 11,691 6) 12,751 7) 12,961 8) 13,471 9) 13,581 10) 13,910 11) 14,721 12) 14,812 13) 15,220 14) 15,627 15) 16,142 16) 16,352 17) 16,460 |
|
Caso in cui le offerte ammesse siano in numero inferiore a 15 (articolo 97, comma 2-bis)L’algoritmo per il calcolo della soglia di anomalia nel caso in cui le offerte ammesse siano in numero inferiore a 15 (e, precisamente, comprese tra 5 e 14 ai sensi del combinato disposto di cui all’articolo 97, commi 2-bis e 3-bis, del codice) prevede una variazione della metodologia di calcolo legata al valore risultante dal rapporto (R) tra lo scarto medio aritmetico (Sc) e la media aritmetica dei ribassi (M). Con riguardo alle operazioni di calcolo di cui alle lettere a) e b), del comma 2-bis, si rinvia alle operazioni sopra effettuate in ordine alle lettere a) e b), del comma 2 relativamente al taglio delle ali, al calcolo della media aritmetica dei ribassi percentuali delle offerte ammesse (al netto delle offerte accantonate in virtù del taglio delle ali) e al calcolo dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali delle offerte (al netto delle offerte accantonate in virtù del taglio delle ali) che superano detta media. Ai sensi del comma 2-bis, lettera c), dell’articolo 97 del codice si procede poi a calcolare il rapporto tra lo scarto medio aritmetico di cui alla lettera b) del medesimo comma 2-bis e la media aritmetica di cui alla lettera a) dello stesso comma 2-bis. A) Caso in cui il valore del rapporto “R” tra lo scarto medio aritmetico e la media aritmetica dei ribassi percentuali delle offerte ammesse al netto del taglio delle ali è ≤ 0,15 Di seguito si illustra l’algoritmo per il calcolo della soglia di anomalia nel caso in cui le offerte ammesse siano in numero inferiore a 15, ai sensi dell’articolo 97, comma 2-bis del codice, in cui il valore del rapporto “R” tra lo scarto medio aritmetico e la media aritmetica dei ribassi percentuali delle offerte ammesse al netto del taglio delle ali è ≤ 0,15. Si descrive il metodo di calcolo mediante un esempio esplicativo ipotizzando 10 offerte ammesse e disponendo i relativi ribassi in ordine crescente: 1) 10,011 2) 11,110 3) 11,213 4) 11,431 5) 11,541 6) 12,751 7) 12,961 8) 13,471 9) 13,581 10) 13,910 Ai sensi del comma 2-bis, lettera a) dell’art |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Offerte anomale
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Soglie normativa comunitaria
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Uffici e luoghi di lavoro
- Sicurezza
- Appalti e contratti pubblici
- Cantieri temporanei e mobili
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Offerte anormalmente basse negli appalti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
