Il presente decreto è stato abrogato dalla data di entrata in vigore (15.5.2008) del D.Leg.vo del 09/04/2008 n.81 "Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", ad eccezione delle disposizioni tecniche richiamate dalla legge 26.4.1974, n. 191 in vigore fino al 15.5.2009, data limite entro cui è prevista l'emanazione di appositi decreti ministeriali.
Con le modifiche introdotte da:
- D. Min. Lavoro Previdenza Sociale 06/10/1998, n. 451
- D. Min. Lavoro Previdenza Sociale 23/03/1990, n. 115
- D. Leg.vo 19/12/1994, n. 758
- D.Leg.vo 08/07/2003, n. 235
La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni é regolata dalle norme del presente decreto e, per gli argomenti non espressamente disciplinati, da quelle del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042595
Art. 2. - Attività
escluse
Le norme del presente decreto non si applicano, in quanto la materia é regolata o sarà regolata da appositi provvediment
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042596
Art. 3. - Soggetti delle norme
All'osservanza delle norme del presente decreto sono tenuti coloro che esercitano le attività
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042597
CAPO II - Disposizioni di
carattere generale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042598
Art. 4. - Viabilità nei
cantieri
Durante i lavori deve essere assicurata nei cantieri la viabilità delle persone e dei veicoli.
Le rampe di accesso al fondo degli scavi di splateamento o sbancamento devono avere u
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042599
Art. 5. - Luoghi di transito
Il transito sotto ponti sospesi, ponti a sbalzo, scale aeree e simili deve essere impedito con barrie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042600
Art. 6. - Fosse della calce
Le fosse della calce devono essere allestite in zona appartata del cantiere ed essere munite su tutti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042601
Art. 7. - Idoneità delle
opere provvisionali
Le opere provvisionali devono essere allestite con buon materiale ed a regola d'arte, proporzionate e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042602
Art. 8. - Scale a mano
Le scale a mano devono avere le caratteristiche di resistenza stabilite dal decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547. R
I pioli devono essere privi di nodi ed incastrati nei montanti, i
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042603
Art. 9. - Protezione dei posti
di lavoro
Quando nelle immediate vicinanze dei ponteggi o del posto di caricamento e sollevamento dei materiali vengono impastati calcestruzzi e malte o eseguite altre operazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042604
Art. 10. - Cinture di sicurezza
Nei lavori presso gronde e cornicioni, sui tetti, sui ponti sviluppabili a forbice e simili, su muri in demolizione e nei lavori analoghi che comunque espongano a rischi di caduta dall'alto o entro cavità, qua
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042605
Art. 11. - Lavori in prossimità
di linee elettriche
Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche aree a distanza minore di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042606
CAPO III - Scavi e fondazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042607
Art. 12. - Splateamento e
sbancamento
Nei lavori di splateamento o sbancamento eseguiti senza l'impiego di escavatori meccanici, le pareti delle fronti di attacco devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042608
Art. 13. - Pozzi, scavi e
cunicoli
Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di metri 1,50, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che procede lo scavo, all'applicazione delle necessarie armature di sostegno.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042609
Art. 14. - Deposito di
materiali in prossimità degli scavi
È vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora tali depositi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042610
Art. 15. - Presenza di gas
negli scavi
Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, devono essere adottate idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi, raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas che po
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042611
CAPO IV - Ponteggi e
impalcature in legname
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042612
Art. 16. - Ponteggi ed opere
provvisionali
Nei lavori che sono eseguiti ad un'altezza superiore ai metri 2, devono essere adottate, seguendo lo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042613
Art. 17. - Montaggio e
smontaggio delle opere provvisionali
Il montaggio e lo smontaggio delle opere provvisionali devono essere eseguiti sotto la diretta sorveg
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042614
Art. 18. - Deposito di
materiale sulle impalcature
Sopra i ponti di servizio e sulle impalcature in genere é vietato qualsiasi deposito, eccettua
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042615
Collegamenti delle impalcature
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042616
Art. 19.
L'accoppiamento degli elementi che costituiscono i montanti dei ponteggi deve essere eseguito mediant
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042617
Disposizioni dei montanti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042618
Art. 20.
I montanti devono essere costituiti con elementi accoppiati, i cui punti di sovrapposizione devono risultare sfalsati di almeno un metro; devono altresì essere verticali o leggermente inclinati verso la costruzione.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042619
Art. 21. - Correnti
I correnti devono essere disposti a distanze verticali consecutive non superiori a metri 2.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042620
Art. 22. - Traversi
I traversi di sostegno dell'intavolato devono essere montati perpendicolarmente al fronte della costr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042621
Art. 23. - Intavolati
Le tavole costituenti il piano di calpestio di ponti, passerelle, andatoie ed impalcati di servizio devono avere le fibre con andamento parallelo all'asse, spessore adeguato al carico da sopporta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042622
Art. 24. - Parapetti
Gli impalcati e ponti di servizio, le passerelle, le andatoie, che siano posti ad un'altezza maggiore di 2 metri, de
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042623
Art. 25. - Ponti a sbalzo
Nei casi in cui particolari esigenze non permettono l'impiego di ponti normali, possono essere consentiti ponti a sbalzo purché‚ la loro costruzione risponda a rigorosi criteri tecnici e ne garantisca la solidità e la stabilità.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042624
Art. 26. - Mensole metalliche
Nei ponteggi a sbalzo possono essere usati sistemi di mensole metalliche, purché‚ gli el
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042625
Art. 27. - Sottoponti
Gli impalcati e ponti di servizio devono avere un sottoponte di sicurezza, costruito come il ponte a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042626
Art. 28. - Impalcature nelle
costruzioni in conglomerato cementizio
Nella esecuzione di opere a struttura in conglomerato cementizio, quando non si provveda alla costruzione da terra di una normale impalcatura con montanti, prima di iniziare la erezione delle casseforme per il getto dei pilastri perimetrali, deve essere sistemato, in co
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042627
Art. 29. - Andatoie e
passerelle
Le andatoie devono avere larghezza non minore di metri 0,60, quando siano destinate soltanto al passaggio di lavoratori, e d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042628
CAPO V - Ponteggi metallici
fissi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042629
Art. 30. - Autorizzazione alla
costruzione ed all'impiego
La costruzione e l'impiego di ponteggi le cui strutture portanti sono costituite totalmente ò parzialmente da elementi metallici sono disciplinati dalle norme del presente Capo.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042630
Art. 31. - Relazione tecnica
La relazione di cui all'articolo precedente deve contenere:
1) descrizione degli elementi che costituiscono il punteggio, loro dimensioni con le to
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042631
Art. 32. - Progetto
I ponteggi metallici di altezza superiore a 20 metri e le altre opere provvisionali, costituite da elementi metallici, o di notevole importanza e complessità in rapporto alle loro dimensioni ed ai sovraccari
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042632
Art. 33. - Disegno
Nei cantieri in cui vengono usati ponteggi metallici deve essere tenuta ed esibita, a richiesta degli ispettori del lavoro, copia dell'attestazione di conformità di cui all'ultimo comma dell'art. 30 e copia del disegno esecutivo, dalle quali risulti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042633
Art. 34. - Nome del fabbricante
Gli elementi metallici dei ponteggi (aste, tubi, giunti, basi) devono portare impressi, a rilievo o a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042634
Art. 35. - Caratteristiche di
resistenza
Gli elementi metallici costituenti il ponteggio devono avere carico di sicurezza non minore di quello indicato nell'autorizzazione ministeriale prevista all'art. 30.
Le aste del ponteggio devono essere in profilati o in tubi senza saldatura con superfici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042635
Art. 36. - Montaggio e
smontaggio
Al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici deve essere adibito personale pratico e fornito di attrezzi appropriati ed in buono stato di manutenzione.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042636
Art. 37. - Manutenzione e
revisione
Il responsabile del cantiere, ad intervalli periodici o dopo violente perturbazioni atmosferiche o pr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042637
Art. 38. - Norme particolari ai
ponti metallici
Le tavole che costituiscono l'impalcatura devono essere fissate in modo che non possano scivolare sui
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042638
CAPO VI - Ponteggi movibili
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042639
Art. 39. - Ponti sospesi e loro
caratteristiche
Sui ponti sospesi leggeri, che hanno una fune di sospensione ed un argano di manovra per ciascuna estremità, non devono gravare sovraccarichi, compreso il peso dei lavoratori, superiori a 100 kg per metro lineare di sviluppo. Essi non devono av
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042640
Impalcatura dei ponti sospesi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042641
Art. 40.
L'unità di ponte deve essere costituita da due telai metallici che sono collegati da correnti sostenenti i traversi, sui quali viene fissato il tavolame.
I
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042642
Art. 41. - Parapetti
Sui lati prospicienti il vuoto, il ponte deve essere munito di normali parapetti e tavola fermapiede. Il corrente superiore del parapetto esterno dei ponti leggeri deve essere formato
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042643
Art. 42. - Argani
Gli argani devono essere rigidamente connessi con telai di sospensione. Essi devono essere a discesa autofrenante e forniti di dispositivo di arresto.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042644
Art. 43. - Funi
Le funi devono essere di tipo flessibile, formate con fili di acciaio al crogiuolo con un carico di rottura non minore di 120 e non maggiore di 160 kg per mm² e de
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042645
Art. 44. - Travi di sostegno
Le travi di sostegno devono essere in profilati di acciaio e calcolate, per ogni specifica installazione, con un coefficiente di sicurezza non
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042646
Art. 45. - Accesso ai ponti
sospesi
L'accesso e l'uscita dal ponte devono avvenire, a seconda delle varie condizioni di impiego, da punti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042647
Art. 46. - Stabilità dei
ponti
Ad ogni livello di lavoro, i ponti sospesi devono essere ancorati a parti stabili della costruzione.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042648
Art. 47. - Manovra dei ponti
Prima di procedere al sollevamento o all'abbassamento del ponte, deve essere accertato che non esista
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042649
Art. 48. - Lavoratori ammessi
sui ponti sospesi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042650
Art. 49. - Manutenzione
La manutenzione e l'efficienza del ponte, la lubrificazione delle funi e degli argani devono essere c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042651
Art. 50. - Libretto di
immatricolazione
Gli argani per ponti sospesi devono essere collaudati prima dell'impiego e sottoposti a verifiche bie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042652
Art. 51. - Ponti su cavalletti
I ponti su cavalletti, salvo il caso che siano muniti di normale parapetto, possono essere usati solo per lavori da eseguirsi al suolo o all'interno degli edifici; essi non devono avere altezza superiore a metri 2 e non devono essere montati sugli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042653
Art. 52. - Ponti su ruote a
torre e sviluppabili a forbice
I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042654
Art. 53. - Scale aeree su carro
Il carro della scala aerea deve essere sistemato su base non cedevole, orizzontale, ed in modo che il piano di simmetria della scala sia verticale e controllabi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042655
Art. 54. - Manovre delle scale
aeree
Qualunque operazione di spostamento e di messa a punto deve essere eseguita a scala scarica.
Durante la salita devono essere evi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042656
CAPO VII - Trasporto dei
materiali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042657
Art. 55. - Castelli per
elevatori
I castelli collegati ai ponteggi e costruiti per le operazioni di sollevamento e discesa dei material
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042658
Art. 56. - Impalcati e
parapetti dei castelli
Gli impalcati dei castelli devono risultare sufficientemente ampi e muniti, sui lati verso il vuoto, di parapetto e tavola fermapiede normali.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042659
Art. 57. - Montaggio degli
elevatori
I montanti delle impalcature, quando gli apparecchi di sollevamento vengono fissati direttamente ad essi, devono essere rafforzati e controventati in modo da ottenere una solidità adeguata alle maggiori sollecitazioni a cui sono sottoposti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042660
Art. 58. - Argani - Salita e
discesa dei carichi
Gli argani a motore devono essere muniti di dispositivi di extra corsa superiore; é vietata la manovra degli interruttori elettrici me
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042661
Art. 59. - Sollevamento di
materiali degli scavi
Le incastellature per sostenere argani a mano od a motore per gli scavi in genere, devono poggiare su solida ed ampia piattaforma munita di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042662
Art. 60. - Trasporti con
vagonetti su guide
Il binario di corsa dei vagonetti deve essere posato su terreno o altro piano resistente e mantenuto in buono stato per tutta la durata dei lavori.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042663
Art. 61. - Pendenza dei binari
È fatto divieto di disporre in pendenza il binario adducente alle discariche delle materie sca
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042664
Art. 62. - Transito e
attraversamento sui piani inclinati
È vietato il transito lungo i tratti di binario in pendenza quando i vagonetti sono in movimen
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042665
CAPO VIII - Costruzioni
edilizie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042666
Art. 63. - Strutture speciali
Durante la costruzione o il consolidamento di cornicioni di gronda e di opere sporgenti dai muri, dev
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042667
Art. 64. - Costruzione di
archi, volte e simili
Le armature provvisorie per la esecuzione di manufatti, quali archi, volte, architravi, piattabande, solai, scale e di qualsiasi altra opera sporgente dal muro, in
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042668
Art. 65. - Posa delle armature
e delle centine
Prima della posa delle armature e delle centine di sostegno delle opere di cui alÌarticolo pre
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042669
Art. 66. - Resistenza delle
armature
Le armature devono sopportare con sicurezza, oltre il peso delle strutture, anche quello delle person
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042670
Art. 67. - Disarmo delle
armature
Il disarmo delle armature provvisorie di cui al secondo comma dell'art. 64 deve essere effettuato con ca
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042671
Art. 68. - Difesa delle
aperture
Le aperture lasciate nei solai o nelle piattaforme di lavoro devono essere circondate da normale parapetto e da tavola fermapiede oppure devono
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042672
Art. 69. - Scale in muratura
Lungo le rampe ed i pianerottoli delle scale fisse in costruzione, fino alla posa in opera delle ringhiere, devono essere tenuti pa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042673
Art. 70. - Lavori speciali
Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, deve essere acc
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042674
CAPO IX- Demolizioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042675
Art. 71. - Rafforzamento delle
strutture
Prima dell'inizio dei lavori di demolizione é fatto obbligo di procedere alla verifica delle c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042676
Art. 72. - Ordine delle
demolizioni
I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine dall'alto verso il basso e devono e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042677
Art. 73. - Misure di sicurezza
La demolizione dei muri deve essere fatta servendosi di ponti di servizio indipendenti dall'opera di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042678
Art. 74. - Convogliamento del
materiale di demolizione
Il materiale di demolizione non deve essere gettato dall'alto, ma deve essere trasportato oppure convogliato in appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042679
Art. 75. - Sbarramento della
zona di demolizione
Nella zona sottostante la demolizione deve essere vietata la sosta ed il transito, delimitando la zon
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042680
Art. 76. - Demolizione per
rovesciamento
Salvo l'osservanza delle leggi e dei regolamenti speciali e locali, la demolizione di parti di strutture aventi altezza sul terreno non superiore a 5 metri può essere effettuata mediante rovesciamento per trazione o per spinta.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042681
CAPO X - Norme penali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042682
Art. 77. - Contravvenzioni
commesse dai datori di lavoro e dai dirigenti
I datori di lavoro ed i dirigenti sono puniti:
a) con l'ammenda da lire 200.000 a lire
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042683
Art. 78. - Contravvenzioni
commesse dai preposti
I preposti sono puniti:
a) con l'ammenda da lire 10.000 a lire 20.000 per
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042684
Art. 79. - Contravvenzioni
commesse dai lavoratori
I lavoratori sono puniti:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042685
CAPO XI - Disposizioni finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042686
Art. 80. - Collaudi e verifiche
periodiche
Il Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, sentita la Commissione di cui alÌart. 393 d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
522771042687
Art. 81. - Decorrenza
Il presente decreto entra in vigore il 1 aprile 1956.
A decorrere da tale data sono abrogate le disposizio
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di: Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
La norma cogente - Metodiche di analisi per la mappatura dei rischi - Il percorso logico della valutazione - Il procedimento operativo di valutazione - Metodologie specifiche ed esempi applicativi
Con le regole tecniche tradizionali e il Codice di Prevenzione incendi con tutte le RTV
5a edizione completamente riveduta in base al Codice di Prevenzione Incendi aggiornato con i decreti Ministro dell’Interno 18/10/2019, 14/02/2020, 06/04/2020, 15/05/2020, 10/07/2020, 29/03/2021, 14/10/2021, 30/03/2022, 19/05/2022, 14/10/2022 e 22/11/2022
31 esempi mirati applicati a casi realistici, con le principali attività soggette e le diverse casistiche procedimentali - Guida alla definizione dei profili di rischio, dei livelli di prestazione e delle strategie antincendio - Soluzioni progettuali conformi e soluzioni alternative con il metodo dell’Ingegneria della Sicurezza Antincendio - Progettazione di impianti di estinzione a idranti, rivelazione incendio e di sistemi SENFC, SEFFC ed EVAC - Calcolo delle curve naturali d’incendio e della resistenza al fuoco di strutture in acciaio, calcestruzzo armato e legno - Trattazione di luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio con il “Minicodice”
Risparmia acquistando in un unico pacchetto il Modulo POS, il Modulo PSC ed il Modulo PROCEDURE di Suite 81.
Software
583.16
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.