Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Violazioni e sanzioni nel Testo unico della sicurezza
- Dino de Paolis
Violazioni e sanzioni nel Testo unico della sicurezza
TIPOLOGIE DI SANZIONI PREVISTE DAL TESTO UNICO DELLA SICUREZZASi definisce “ammenda” la pena pecuniaria prevista in conseguenza alla commissione di un reato contravvenzionale. L’ammenta può essere disposta esclusivamente, oppure alternativamente o congiuntamente all’arresto, che rappresenta invece la pena detentiva per i reati contravvenzionali. Ciò in quanto la tipologia della pena prevista costituisce cr |
||||||||||||||||||||||||||||||
QUADRO RIEPILOGATIVO DELLE SANZIONI |
||||||||||||||||||||||||||||||
Indicazioni generali e rivalutazione ammende e sanzioni amministrativeSi riporta nei seguenti paragrafi il quadro riepilogativo delle sanzioni (arresto e/o ammenda oppure sanzione amministrativa), con indicazione degli importi rivalutati per effetto del D.M. 20/09/2023. Secondo la Nota Min. Lavoro e Pol. Soc. 30/10/2023, n. 724: * la rivalutazione di cui al citato D.M. 20/09/2023 si applica esclusivamente con riferimento alle violazioni commesse a far data dalla sua pubblicazione nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, quindi dal 06/10/2023; * l’incremento non si applica a |
||||||||||||||||||||||||||||||
Disposizioni generali e comuniGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Luoghi di lavoroGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Attrezzature di lavoro e dispositivi di protezione individualeGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Sicurezza nei cantieriGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoroGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Movimentazione manuale dei carichiGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
VideoterminaliGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Agenti fisiciGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Sostanze pericolose (agenti chimici, agenti cancerogeni e mutageni, amianto)Gli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Agenti biologiciGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitarioGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Atmosfere esplosiveGli importi che corrispondono a sanzioni amministrative sono contrassegnati da celle con fondo di colore grigio. Pertanto, in tutti gli altri casi si tratta di ammende.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
DEFINIZIONE DELLE CONTRAVVENZIONI E DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI |
||||||||||||||||||||||||||||||
Definizione delle contravvenzioni punite con il solo arrestoAi sensi dell’art. 302 del D. Leg.vo 81/2008 - per le contravvenzioni punite con la sola pena dell’arresto - se la pena detentiva irrogata per una contravvenzione consistente nella violazione delle norme per la sicurezza e la salute dei lavoratori non supera i 12 mesi - il giudice può, su richiest |
||||||||||||||||||||||||||||||
Definizione delle contravvenzioni punite con l’ammenda o con l’ammenda alternativa all’arresto |
||||||||||||||||||||||||||||||
ProcedimentoGli artt. 19-24 del D. Leg.vo 19/12/1994, n. 758, disciplinano un procedimento volto all’eliminazione delle contravvenzioni e finalizzato alla loro estinzione, così da evitare di celebrare il processo penale, a fronte dell’adozione delle misure necessarie per far cessare la situazione di rischio e del pagamento di una sanzione pecuniaria ridotta. Tale procedimento va esperito obbligatoriamente - a pena di improcedibilità dell’azione penale nel caso che questo, per l’esito negativo del procedimento stesso, debba avere luogo (vedi la giurisprudenza citata in seguito). Ai sensi dell’art. 302 del D. Leg.vo 81/2008 - in caso di accertamento di contravvenzioni punite con la pena della sola ammenda o dell’ammenda alternativa all’arresto N1 (non di quelle punite con la pena del solo arresto) - si applicano le disposizioni |
||||||||||||||||||||||||||||||
Termine per la regolarizzazioneL’assegnazione del termine per l’ottemperanza alla prescrizione è elemento essenziale per la regolarità della procedura, tanto che la sua omissione determina l’improcedibilità dell’azione penale. Tale termine deve essere pari al periodo di tempo tecnicamente necessario, ed è prorogabile a richiesta del contravventore, per la particolare com |
||||||||||||||||||||||||||||||
Schema grafico del procedimentoSi riporta di seguito uno schema grafico del procedimento di definizione delle contravvenzioni e degli illeciti amministra |
||||||||||||||||||||||||||||||
Oblazione agevolataIl contravventore che * adempie alla prescrizione impartita ai sensi dell’art. 20 del D. Leg.vo 758/1994in un tempo superiore a quello da essa indicato, ma che comunque risulta congruo; |
||||||||||||||||||||||||||||||
Estinzione agevolata degli illeciti amministrativi a seguito di regolarizzazioneIn tutti i casi di inosservanza degli obblighi puniti dal Testo unico della sicurezza con sanzione pecuniaria amministrati |
||||||||||||||||||||||||||||||
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ AZIENDALE PER GRAVI VIOLAZIONI |
||||||||||||||||||||||||||||||
Violazioni gravi e provvedimento di sospensioneAi sensi dell’art. 14 del D. Leg.vo 81/2008, al fine di far cessare il pericolo per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori, gli organi di vigilanza adottano provvedimenti di sospensione in relazione alla parte dell’attività imprenditoriale, quando riscontrano “gravi violazioni” in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Si considerano “gravi”, in attesa dell’emanazione di apposito decreto ministeriale, le seguenti violazioni come precisate dall’Allegato I R D. Leg.vo 81 |
||||||||||||||||||||||||||||||
Ricorso avverso il provvedimento di sospensioneAvverso il provvedimento di sospensione è ammesso ricorso, entro 30 giorni, secondo l’organo di vigilanza che l’ha adottato: |
||||||||||||||||||||||||||||||
Revoca del provvedimento di sospensioneIl provvedimento di sospensione dell’attività per gravi violazioni in materia di sicurezza e salute del lavoro, che va adeguatamente motivato (Corte costituzionale 05/11/2010, n. 310), è revocato da parte dell’organo di vigilanza che lo ha adottato N7. Sono condizioni per la revoca (14 del D. Leg.vo 81/2008, comma 9): a) l’accertamento del ripristino delle regolari condizioni di lavoro; b) la rimozione delle conseguenze pericolose delle violazioni nelle ipotesi di violazione delle norme sulla salute e la sicurezza dei lavoratori (vedi sopra); c) il pagamento di una somma aggiuntiva negli importi di seguito indicati. Le somme aggiuntive da pagare per ottenere, ferme le ulteriori condizioni di cui sopra (regolarizzazione; eliminazione del pericolo etc.) sono quelle riportate nella seguente tabella.
|
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Durata del contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Il contratto di locazione commerciale, aspetti generali
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Responsabile unico del progetto (RUP) e responsabili di procedimento [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
Affidamenti diretti e sottosoglia - Società controllate e in house [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
06/12/2023
- Imu sul fabbricato a lavori finiti da Italia Oggi
- Costruzioni, 2024 difficile causa calo da Superbonus da Italia Oggi
- Niente gara senza certificazioni da Italia Oggi
- Ricostruzione riciclando rifiuti da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: assemblea condominiale ed invalidità delle singole deliberazioni da Italia Oggi
- Nei residui portuali inseriti i sedimenti da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Stato legittimo degli immobili
