Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP2265
Sent. C. Cass. pen. 19/03/1991, n. 9616
Sent. C. Cass. pen. 19/03/1991, n. 9616
1. Prevenzione infortuni - Destinatari - Lavoratori subordinati o soggetti ad essi equiparati (quali soci di cooperative, lavoratori) 2. Prevenzione infortuni - Destinatari - Socio di fatto dell'impresa che presta attività per l'impresa stessa - Sua responsabilità imprenditoriale.
1. In materia di prevenzione infortuni, l'art. 1 D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547, espressamente richiamato dal capo I D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164, allorquando parla di «lavoratori subordinati e ad essi equiparati» non intende individuare in costoro i beneficiari (tanto meno i soli beneficiari) della normativa antinfortunistica, ma ha la finalità di definire l'ambito di applicazione di detta normativa, ossia di stabilire in via generale quali siano le attività assoggettate all'osservanza di essa, salvo poi, nel successivo art. 2 D.P.R. n. 547 del 1955 cit., escluderne talune in ragione del loro oggetto, perché disciplinate da appositi provvedimenti pertanto, qualora sia accertato che ad una determinata attività siano addetti lavoratori subordinati o soggetti a questi equiparati, ai sensi dell'art. 3, 2° c. D.P.R. n. 547 del 1955, quali i soci di società e di Enti in genere cooperativi, anche di fatto, che prestino la loro attività per conto della società e degli Enti stessi, non occorre altro per ritenere obbligato chi esercisce, dirige o sovraintende all'attività medesima ad attuare le misure di sicurezza previste dai citati D.P.R. n. 547 del 1955 e n. 164 del 1956, obbligo che prescinde completamente dall'individuazione di coloro nei cui confronti si rivolge la tutela approntata del legislatore, con la conseguenza ulteriore che, ove un infortunio si verifichi per inosservanza degli obblighi di sicurezza normativamente imposti, tale inosservanza non potrà non far carico, a titolo di colpa specifica, ai sensi dell'art. 43 Cod. pen. e, quindi, di circostanza aggravante ai sensi dell'art. 589, 2° c. e 590 3° c. Cod. pen., su chi detti obblighi avrebbe dovuto rispettare, poco importando che ad infortunarsi sia stato un lavoratore subordinato, un soggetto a questi equiparato o, addirittura, una persona estranea all'ambito imprenditoriale, purché sia ravvisabile il nesso causale con l'accertata violazione.
2. In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il socio di fatto che presta la sua attività per conto della società è contemporaneamente oggetto e destinatario delle norme antinfortunistiche e di quelle di comune prudenza e di buona tecnica, sicché deve provvedere, a tutela dell'incolumità propria e degli altri lavoratori, anche eventualmente soci, della società, a che il lavoro si svolga con l'osservanza delle norme antinfortunistiche e di quelle di comune prudenza. (Fattispecie relativa ad un infortunio sul lavoro occorso al socio di fatto di un'impresa edile).
1. I D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547 e 7 gennaio 1956 n. 164
D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547R, art. 1; D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164R |
Dalla redazione
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60