D. P.G.R. Toscana 08/09/2008, n. 46/R | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR22640

D. P.G.R. Toscana 08/09/2008, n. 46/R

Regolamento di attuazione della L.R. 31 maggio 2006, n. 20 "Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento".
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.P.G.R. 04/06/2024, n. 20/R
- D.P.G.R. 11/01/2018, n. 3/R

- D.P.G.R. 21/01/2015, n. 10/R
- D.P.G.R. 11/11/2014, n. 66/R
- D.P.G.R. 22/10/2013, n. 59/R
- D.P.G.R. 17/12/2012 n. 76/R
- D.P.G.R. 10/02/2011 n. 5/R
Scarica il pdf completo
39799 11695966
Premessa

Il Presidente della Giunta Regionale

 

Visto l’articolo 121 della Costituzione, quarto comma, così come modificato dall’articolo 1 della Legge Costituzionale 22 novembre 1999, n. 1;

Visti gli articoli 34, 42, comma 2, e 66, comma 3,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695967
TITOLO I - NORME GENERALI

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695968
Capo I - Norme generali, monitoraggio e flusso dati

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695969
Art. 1 - Oggetto

1. Il presente regolamento contiene la disciplina di attuazione della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695970
Art. 2 - Definizioni

1. Fatte salve le definizioni della parte III del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152  (Norme in materia ambientale), di seguito denominato “decreto legislativo”, e della legge regionale ai fini dell’applicazione del presente regolamento, si intende per:

a) accumuli di letami: depositi temporanei di letami idonei all’impiego, effettuati in prossimità e/o sui terreni destinati all’utilizzazione, così come previsto dall’articolo 27;

b) acque di vegetazione: le acque residuate dalla lavorazione meccanica delle olive che non hanno subito alcun trattamento né ricevuto alcun additivo, le acque per la diluizione delle paste e le acque per la lavatura della parte interna degli impianti della linea di lavorazione;

b-bis) acque reflue agroalimentari: le acque reflue provenienti dalle aziende di cui all’articolo 101, comma 7, lettere a), b) e c) del decreto legislativo e le acque reflue provenienti dalle piccole aziende agroalimentari come individuate dal decreto ministeriale emanato ai sensi dell’articolo 112, comma 2 del decreto legislativo; N4

b-ter) ammendante: materiali da aggiungere al suolo in situ, principalmente per conservarne o migliorarne le caratteristiche fisiche o chimiche o l’attività biologica, disgiuntamente o unitamente tra loro, i cui tipi e caratteristiche sono riportati nell’allegato 4 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 (Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell’articolo 13 della legge 7 luglio 2009); N4

c) area aziendale omogenea: porzione della superficie aziendale uniforme per caratteristiche quali ad esempio quelle dei suoli, avvicendamenti colturali, tecniche colturali, rese colturali, dati meteorologici e livello di vulnerabilità individuato dalla cartografia regionale delle zone vulnerabili ai nitrati;

c-bis) autocontrollo: l’insieme delle verifiche effettuate dal gestore sullo scarico e sull’ingresso dell’impianto di depurazione delle acque reflue urbane, con le frequenze minime previste in attuazione delle disposizioni di cui all’allegato 5, punto 1.1. della parte III al decreto legislativo, con lo scopo di monitorare l’efficacia del processo depurativo; N4

d) aziende, allevamenti e contenitori di stoccaggio esistenti: ai fini dell’utilizzazione agronomica di cui al presente regolamento si intendono quelli in esercizio alla data di entrata in vigore dello stesso;

d-bis) codice di buona pratica agricola (CBPA): il codice di cui al decreto 19 aprile 1999 del Ministro per le politiche agricole; N4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695971
Art. 3 - Attività di controllo delle acque reflue

1. La struttura regionale competente e i comuni elaborano il programma di monitoraggio degli scarichi, avvalendosi di ARPAT in conformità a quanto previsto dalla legge regionale 22 giugno 2009, n. 30 (Nuova disciplina dell’Agenzia regionale per la protezione am bientale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695972
Art. 4 - Sistema informativo e flusso dati

1. Le amministrazioni competenti al rilascio delle autorizzazioni, fatte salve le norme di cui alla decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), rendono disponibile ed aggiornano annualmente, sui loro siti internet, l’elenco delle autorizzazioni allo scarico rilasciate, contenente le sintetiche informazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695973
TITOLO II - Acque reflue e meteoriche

N49

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695974
Capo I - Disposizioni per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue e meteoriche

N50

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695975
Art. 5 - Modalità di presentazione delle domande. Oneri istruttori per l’autorizzazione

N51

1. Le domande di autorizzazione per lo scarico in pubblica fognatura e fuori dalla pubblica fognatura sono presentate ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 13 mar

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695976
Art. 6 - Ricezione e trasmissione delle domande

N78

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695977
Art. 7 - Modalità di presentazione delle domande

N79

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695978
Art. 8 - Supporto tecnico per il rilascio di autorizzazioni allo scarico di acque reflue urbane, industriali e meteoriche contaminate

N51

1. Ai fini dell’istruttoria tecnica per il rilascio delle autorizzazioni in materia di scarichi, la struttura regionale competente si avvale, in conformità a quanto previsto dalla l.r. 30/2009, del supporto tecnico scientifico di ARPAT salvo quanto previsto al comma 2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695979
Art. 9 - Disposizioni per il riutilizzo delle acque reflue urbane ed industriali

N50

1. La struttura regional

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695980
Art. 10 - Autorizzazioni allo scarico non in pubblica fognatura di acque reflue domestiche di competenza del comune

N51

1. Il comune provv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695981
Art. 11 - Rilascio delle nuove autorizzazioni allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue urbane, industriali e meteoriche contaminate

N80

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695982
Art. 12 - Prescrizioni per gli scarichi di acque reflue

N50

1. I titolari degli scarichi di acque reflue comunicano all’ente competente eventuali variazioni delle caratteristiche qualitative e quantitative dello scarico.

2. N15

3. I titolari di scarichi di acque reflue industriali con oltre 100 AE, in riferimento allo scarico giornaliero di punta del periodo di massimo carico dell’attività, installano uno “strumento di misurazione”N41 delle portate dello scarico e di conservazione biennale delle registrazioni. N10

3.-bis. Per gli scarichi di cui al comma 3 che avvengono in pubblica fognatura, l’installazione degli strumenti di cui al medesimo comma può essere sostituita, previa richiesta alla struttura regionale competente nell’ambito del procedimento autorizzatorio, con una autocertificazione annuale dei prelievi mensili delle acque utilizzate e comunque prelevate, fatti salvi i casi in cui l’obbligo di installazione di tali strumenti sia disposto nell’ambito delle disposizioni in materia di autorizzazione ambientale integrata. La struttura regionale competente, previo parere del gestore del SII, si pronuncia in ordine alla richiesta di autocertificazione, in luogo dell’installazione degli strumenti di misurazione, nell’ambito dell’autorizzazione allo scarico e, per gli scarichi già autorizzati, entro trenta giorni dalla presentazione di apposita istanza da parte del titolare dello scarico. L’autocertificazione è sempre ammessa per gli stabilimenti che dispongono di contatori istallati su tutte le fonti di prelievo ad uso esclusivamente industriale, con registrazione mensile delle misurazioni che vengono comunicate periodicamente ai gestori della fognatura o del depuratore a servizio della stessa. Nel caso di fonte di prelievo ad uso plurimo, l’installazione dello strumento di registrazione è comunque obbligatoria, fatta salva l�

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695983
Capo II - Disposizioni per il rinnovo dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche fuori fognatura

N50

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695984
Art. 13 - Rinnovo delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue

N81

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695985
Art. 14 - Rinnovo dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche fuori pubblica fognatura non ricadenti in AUA

N50

1. Ai sensi dell’ar

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695986
Capo III - Autorizzazione provvisoria degli impianti di depurazione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695987
Art. 15 - Autorizzazione provvisoria allo scarico connessa alla fase di avvio degli impianti di depurazione di acque reflue con scarico fuori dalla pubblica fognatura

1. L’autorizzazione provvisoria allo scarico connessa alla fase di avvio degli impianti di depurazione di acque reflue con scarico fuori dalla pubblica fognatura è rilasciata dall’ente competente nel cui territorio viene attuato lo scarico dell’impianto.

2. Qualora le caratteristiche tecnologiche dell’impianto di depurazione determinino la necessità di definire le modalità per il graduale raggiungimento della piena efficienza depurativa, sulla base della documentazione tecnica fornita dal titolare dello scarico per l’autorizzazione dell’impianto, l’ente competente, d’intesa con l’ARPAT, può provvedere al rilascio di una autorizzazione provvisoria ove determina:

a) i tempi necessari per il raggiungimento dell’efficacia prevista nelle diverse sezioni dell’impianto in seguito al primo avviamento;

b) il carico massimo accettabile nelle diverse fasi della procedura di avvio;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695988
Art. 16 - Autorizzazione provvisoria allo scarico connessa alla fase di avvio degli impianti di depurazione di acque reflue con scarico in pubblica fognatura

1. L’autorizzazione provvisoria allo scarico connessa alla fase di avvio degli impianti di depurazione di acque reflue con scarico in pubblica fognatura è rilasciata “dalla struttura regionale competente”N41 sentiti il gestore del SII ed gli altri gestori se presenti, qualora le caratte

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695989
Capo III-bis - Disposizioni per la definizione di limiti di emissione diversi da quelli di cui all'allegato 5 della parte III del d. lgs. 152/2006, ai sensi dell’articolo 101, comma 2 del medesimo decreto

N82

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695990
Art. 16-bis - Ambito di applicazione

N83

1. In attuazione dell’articol

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695991
Art. 16-ter - Disposizioni procedurali

N83

1. L'individuazione di valori limite diversi ai sensi dell'articolo 16-bis è richiesta dal proponente con apposita istanza ai sensi dell'articolo 21, comma 2 della l.r 20/2006, la quale è corredata dalla documentazi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695992
TITOLO III - ASSIMILAZIONE AD ACQUE REFLUE DOMESTICHE E TRATTAMENTI APPROPRIATI

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695993
Capo I - Assimilazione ad acque reflue domestiche e trattamenti appropriati

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695994
Art. 17 - Campo di applicazione

1. Il presente titolo in attuazione dell’articolo 13, comma 1, lettere b) e c) della legge regionale disciplina in particolare:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695995
Art. 18 - Acque reflue domestiche assimilate e loro trattamenti

1. Le acque reflue scaricate da insediamenti e/o stabilimenti di cui alla tabella 1 dell’allegato 2 al presente regolamento hanno caratteristiche qualitative equivalenti ad acque reflue domestiche sempre ché rispettino tutte le condizioni stabilite nell’allegato 2 al presente regolamento.

2. Per gli scarichi degli impianti di depurazione di acque reflue domestiche ed assimilate, non recapitanti in pubblica fognatura, la con

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695996
Art. 19 - Disposizioni generali sui trattamenti appropriati

N16 1. I trattamenti depurativi di cui all’articolo 105, comma 2 del decreto legislativo, di seguito denominati trattamenti appropriati, possono essere adottati per la depurazione di acque reflue urbane o domestiche provenienti da:

a) agglomerati o insediamenti fino a 2000 AE se recapitanti i propri scarichi in acque superficiali interne ed in acque di transizione;

b) agglomerati o insediamenti fino a 10.000 AE se recapitanti i propri scarichi in acque superficiali marino costiere.

2. Sono ritenuti trattamenti appropriati per lo scarico in acque superficiali interne i trattamenti elencati all’allegato 3, tabella 2 del presente regolamento nel rispetto delle condizioni del presente articolo e dell’articolo 21-bis della legge regionale.

3. Sono ritenuti trattamenti appropriati per lo scarico in acque superficiali marino costiere i trattamenti elencati all’allegato 3, tabella 3 del presente regolamento nel rispetto delle condizioni del presente articolo e dell’articolo 21-bis della legge regionale.

4. La scelta dei trattamenti appropriati deve garantire la tutela dei corpi idrici recet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695997
Art. 19-bis - Trattamenti appropriati di scarichi di acque reflue urbane con potenzialità uguale o minore a 200 AE

N17

1. Per gli scarichi provenienti da agglomerati con AE minori o uguali a 200, sono ritenuti appropriati i trattamenti in essere anteriormente alla data del 29 maggio 2003, anche se diversi da quelli di cui all’allegato 3, tabelle 2 e 3 del presente regolamento, a condizione che non compromettano il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi di qualità "stabiliti dal piano di tutela delle acque di cui all’articolo 121 del decreto legislativo o dal piano di gestione di cui all’articolo 2, comma 1, lettera x-quater) della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695998
Art. 19-ter - Trattamenti appropriati di scarichi di acque reflue urbane con potenzialità maggiore di 200 AE e minore di 2000 AE

N17

1. Gli accordi e i contratti di programma di cui all’articolo 26 della legge regionale, nella definizione del cronoprogramma per l’adeguamento dei trattamenti degli scarichi di acque reflue urbane con potenzialità maggiore di 200 AE e minore di 2000 AE in essere anteriormente al 29 maggio 2003, si attengono ", nel rispetto delle previsioni del piano di tutela delle acque di cui all’articolo 121 del decreto legislativo o del piano di gestione di cui all’articolo 2, comma 1, lettera x quater) della l.r. 20/2006," N23 ai seguenti criteri temporali:

a) entro il 31 dicembre 2015, sono realizzati: N25

1) gli interventi sugli scarichi situati a monte dei punti di prelievo e derivazione per uso idropotabile afferenti al servizio idrico integrato, necessari a garantire la qualità e la destinazione delle acque alla produzione di acqua potabile;

2) gli interventi sugli scarichi per i quali si ritiene possa sussistere un effettivo rischio di natura igienicosanitaria;

3) gli interventi sugli scarichi direttamente adducenti a corpi idrici appartenenti alle categorie laghi, invasi e acque di transizi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11695999
Art. 20 - Trattamenti appropriati recapitanti in acque superficiali

N18

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696000
TITOLO IV - UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696001
Capo I - Ambito di applicazione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696002
Art. 21 - Ambito di applicazione nelle zone non vulnerabili da nitrati

N161. Il presente titolo, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 112 del decreto legislativo e dell’articolo 13, comma 1, lettera e) della legge regionale, disciplina le modalità per l’utilizzazione agronomica:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696003
Capo II - Procedure e modalità per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque reflue agroalimentari e del digestato

N50

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696004
Art. 22 - Modalità di trasporto degli effluenti di allevamento, delle acque reflue agroalimentari e del digestato

N50

1. Il trasporto degli effluenti di allevamento, delle acque reflue agroalimentari e del digestato destinati all’utilizzazione agronomica è effettuato da soggetti muniti di un documento di accompagnamento numerato progressivamente, datato e redatto in triplice copia, dall’azienda da cui origina.N52

2. Il documento di accompagnamento contiene le seguenti informazioni:

a) gli estremi identificativi dell’azienda e/o dell’unità locale da cui si originano gli effluenti di allevamento, le acque reflue agroalimentari e il digestato, costituiti da: denominazione, ragione sociale, indirizzo della sede legale e/o dell’unità locale dell’azienda e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696005
Art. 23 - Criteri generali per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e del digestato

N57

N16 1. L’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento “e del digestato”N40 è consentita a condizione che:

a) sia garantita la tutela dei corpi idrici e, per gli stessi, il non pregiudizio del raggiungimento degli obiettivi di qualità di cui al titolo II della parte III del decreto legislativo;

b) sia prodotto un effetto concimante o ammendante del terreno;

c) sia assicurata l’adeguatezza ai fabbisogni della coltura dei quantitativi di azoto;

d) siano rispettati i tempi di distribuzione;

e) siano rispettate le norme igienico sanitarie, di tutela ambientale e urbanistiche;

e-bis) siano rispettati i valori limite relativi al digestato di cui all’allegato 4 del presente regolamento, verificati mediante l’effettuazione di analisi del digestato in uscita all’impia

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696006
Art. 24 - Divieti di utilizzazione agronomica dei letami

N16 1. L’utilizzo dei letami “e della frazione palabile del digestato”N40 è vietato nelle seguenti situazioni:

a) sulle superfici non interessate dall’attività agricola, fatta eccezione per le aree a verde pubblico e privato e per le aree soggette a recupero e ripristino ambientale;

b) nei boschi, a esclusione degli effluenti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696007
Art. 24-bis - Divieti di utilizzazione agronomica dei liquami

N17

1. Fatti salvi i divieti di cui all’articolo 24, comma 1 l’utilizzo dei liquami “, dei digestati tal quali e delle frazioni chiarificate del digestato”N40 è vietato:

a) su terreni con pendenza media superiore al 10 per cento, salvo quanto disposto dal comma 6;

b) nei casi in cui i liquami possono venire a diretto contatto con i prodotti destinati al consumo umano;

c) in orticoltura, a coltura presente, nonché su colture da frutto, a meno che il sistema di distribuzione non consenta di salvaguardare integralmente la parte aerea delle piante;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696008
Art. 25 - Trattamento degli effluenti di allevamento e del digestato

N57

1. I trattamenti degli effluenti di allevamento “e del digestato”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696009
Art. 26 - Caratteristiche dello stoccaggio e dell’accumulo degli effluenti di allevamento e del digestato

N57

1. Gli effluenti di allevamento “e il digestato”N40 destinati all’utilizzazione agronomica devono essere raccolti in contenitori per lo stoccaggio dimensionati secondo i parametri indicati nell’allegato 4, capi 3 e 4, del presente regolamento, al fine di garantire una capacità su

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696010
Art. 27 - Accumulo temporaneo di letami

1. L’accumulo temporaneo di letami e di lettiere esauste di allevamento di avicunicoli, esclusi gli altri materiali assimilati, definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera l), è praticato ai soli fini dell’utilizzazione agronomica e deve avvenire sui terreni utilizzati per lo spandimento. La quantità di letame accumulato deve essere funzionale alle esigenze “colturali degli appezzamenti oggetto di spandimento.”N41 N10

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696011
Art. 28 - Criteri generali per l’utilizzazione agronomica delle acque reflue agroalimentari

N16 1. L’utilizzazione agronomica delle acque reflue agroalimentari di cui all’articolo 21, comma 1, lettera c) è consentita se sono garantiti:

a) la tutela dei corpi idrici e, per gli stessi il non pregiudizio del raggiungimento degli obiettivi di qualità di cui al titolo II della parte III del decreto legislativo;

b) l’effetto concimante o ammendante o irriguo sul suolo e la commisurazione della quantità di azoto efficiente e di acqua applicata ai fabbisogni quantitativi e temporali delle colture;

c) il rispetto delle norme igienico sanitarie, di tutela ambientale e urbanistiche.

2. E’esclusa l’utilizzazione agronomica:

a) delle acque derivanti dal lavaggio degli spazi esterni non connessi al ciclo produttivo;

b) per il settore vitivinicolo, delle acque derivanti da processi enolo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696012
Art. 29 - Comunicazione ai fini dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque reflue agroalimentari e del digestato

N50

N16 1. L’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento “e del digestato”N40 deve essere comunicata dal soggetto produttore o utilizzatore “allo sportello unico delle attività produttive (SUAP) del”N33 comune nel quale ricade il centro aziendale, secondo le seguenti modalità:

a) le imprese con produzione “o”N59 utilizzazione superiore a 41.500 chilogrammi di azoto al campo per anno da effluenti di allevamento “o da digestato”N40 devono presentare la comunicazione, avente il contenuto di cui all’allegato 4, capo 5, comma 1 del presente regolamento, unit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696013
Capo III - Procedure e modalità per l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e lo spandimento delle sanse umide

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696014
Art. 30 - Ambito di applicazione

1. Il presente capo disciplina in particolare le procedure e le modalità per:

a) l’utilizz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696015
Art. 31 - Comunicazione ai fini dello spandimento delle acque di vegetazione e delle sanse umide

1. La comunicazione di cui all’articolo 3 della l. 574/1996 deve essere presentata “allo SUAP del”N33al comune in cui ricade il sito di spandimento dal legale rappresentante del frantoio che le produce e intende avviare allo spandimento, sul terreno ad uso agricolo, le acque di vegetazione e/o le sanse umide.

2. La comunicazione di cui al comma 1 è presentata ogni anno almeno trenta giorni prima dell’inizio dello spandimento “, salvo q

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696016
Art. 32 - Modalità e tempi di spandimento delle acque di vegetazione e delle sanse umide

1. Lo spandimento delle acque di vegetazione e delle sanse umide deve essere praticato nel rispetto di criteri generali di migliore utilizzazione delle sostanze nutritive ed ammendanti e dell’acqua in esse contenuta tenuto conto delle caratteristiche pedogeomorfologiche, idrologiche ed agroambientali del sito e delle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696017
Art. 33 - Divieti di spandimento delle acque di vegetazione e delle sanse umide

1. Fatti salvi i divieti previsti dalla l. 574/96 è vietato lo spandimento su terreni non adibiti ad uso agricolo, delle acque di vegetazione e delle sanse umide:

a) entro 10 metri dalle sponde dei corpi idrici tipizzati di cui all’articolo 2, comma 1, lettera x ter) della legge regionale come individuati dalla Giunta regionale e dagli inghiottitoi e doline ove non diversamente specificato dagli strumenti di pianificazione; N9

b) entro 20 metri dalle sponde dei corsi d’acqua super

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696018
Art. 34 - Modalità di stoccaggio delle acque di vegetazione e delle sanse umide

1. Nelle fasi di stoccaggio delle acque di vegetazione e delle sanse umide è vietata la miscelazione delle stesse con effluenti di allevamento, acque reflue agroalimentari o con i rifiuti di cui alla parte IV del decreto legislativo.

2. Nelle fasi di stoccaggio è vietata altresì la miscelazione delle acque di vegetazione e delle sanse umide con residui agricoli derivanti da pratiche agronomiche.

3. I contenitori di stoccaggio devono avere capacità sufficiente a contenere le acque di vegetazione e le sanse umide nei periodi in cui l’im

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696019
Art. 35 - Modalità di trasporto delle acque di vegetazione e delle sanse umide

1. Il trasporto delle acque di vegetazione o delle sanse umide è effettuato in contenitori chiusi.

2. Salvo quanto previsto ai commi 4 e 5, per il trasporto di acque di vegetazione o delle sanse umide è predisposto dal legale rappresentante del frantoio, da cui si originano le acque di vegetazione o le sanse umide trasportate, un documento di accompagnamento numerato progressivamente datato e redatto in triplice copia.

3. Il documento di accompagnamento contiene le seguenti informazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696020
Art. 36 - Controlli e relazioni periodiche relativi alle acque di vegetazione e delle sanse umide

1. Il controllo su campo dell’attività di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide è definito nei programmi annuali delle attività dell’ARPAT.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696021
Titolo IV-bis - Zone vulnerabili da nitrati - Programma d’azione obbligatorio

N19

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696022
Capo I - Ambito di applicazione

N20

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696023
Art. 36-bis - Ambito di applicazione

N17

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696024
Capo II - Procedure e modalità per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue agroalimentari nelle zone vulnerabili da nitrati

N20

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696025
Art. 36-ter - Disposizioni di rinvio

N17

1. Nelle zone vulnerabili da nitrati si applicano:

a) i criteri per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696026
Art. 36-quater - Criteri per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e l’utilizzo dei concimi azotati e degli ammendanti organici

1. Nelle zone vulnerabili da nitrati si applicano i criteri generali per l’utilizzazione agronomica degli effluenti dì allevamento “e del digestato”N40 di cui all’articolo 23, commi da 1 a 5.

2. L’utilizzazione degli effluenti d’allevamento “e del digestato”N40 e l’utilizzo dei concimi azotati e degli ammendanti organici deve essere effettuata nel rispetto del bilancio dell’azoto delle colture e nei periodi compatibili con le esigenze delle stesse. In particolare le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696027
Art. 36-quinquies - Divieti relativi all’utilizzazione agronomica dei letami e all’utilizzo dei fertilizzanti azotati e degli ammendanti organici

N17

1. L’utilizzazione agronomica dei letami è vietata nei casi di cui all’articolo 24, comma 1.

2. L’utilizzazione agronomica dei letami è altresì vietata su terreni con pendenza media, riferita a un’area aziendale omogenea oggetto di spandimento, superiore al 25 per cento.

3. L’utilizzazione agronomica dei letami e l’utilizzo dei fertilizzanti azotati e degli ammendanti organici è vietata entro:

a) 10 metri dalle sponde dei corpi idrici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera x ter) della legge regionale, come individuati dalla Giunta regionale;

b) 25 metri di distanza:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696028
Art. 36-sexies - Divieti di utilizzazione agronomica dei liquami

N17

1. L’utilizzazione agronomica dei liquami è vietato nei casi di cui all’articolo 24-bis, commi 1 e 5.

2. L’utilizzazione agronomica dei liquami è altresì vietata:

a) su terreni con pendenza media, riferita a un’area aziendale omogenea oggetto di spandimento, superiore al 10 per cento, salvo quanto previsto al comma “6”N31;

b) entro 10 metri dalle sponde dei corpi idrici tipizzati di cui all’articolo 2, comma 1, lettera x ter), della legge regionale come individuati dalla Giunta regionale;

c) entro 30 metri di distanza:

1) dall’inizio dell’arenile delle acque marino - costiere, lacuali e di transizione ri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696029
Art. 36-septies - Norme tecniche per la gestione della fertilizzazione azotata di sintesi

1. Le imprese agricole che non devono presentare il PUA, devono determinare le quantità di azoto da distribuire alle singole colture praticate in azienda elaborando, secondo le modalità di cui all’allegato 4, capo 1 del presente regolamento, un piano di concimazione, che deve essere conservato in azienda. Oltre al piano di concimazione l’impresa deve registrare le date di esecuzione degli interventi di fertilizzazione “, le quantità distribuite e la tipologia di fertilizzante utilizzata per ciascun intervento”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696030
Art. 36-octies - Adeguamento dei contenitori dello stoccaggio degli effluenti di allevamento e del digestato

N17

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696031
Art. 36-nonies - Comunicazione ai fini dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue agroalimentari

1. All’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento “e del digestato”N40 si applicano le disposizioni dell’articolo 29, commi 2 e 4.

2. L’utilizzazione agronomica degli effluenti di a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696032
Art. 36-decies - Controlli e monitoraggio

1. La Regione predispone un piano di controllo sulle modalità di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento “e del digestato”N40 e dei concimi azotati e degli ammendanti organici.

2. Il piano di controllo prevede sopralluoghi nelle imprese che sono tenute alla presentazione del PUA o della comunicazione, prendendo in considerazione i seguenti elementi:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696033
TITOLO V - ACQUE METEORICHE DILAVANTI

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696034
Capo I - Ambito di applicazione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696035
Art. 37 - Ambito di applicazione

1. Le norme del presente titolo hanno come oggetto la gestione delle acque meteoriche dilavanti (AMD) relativamente:

a) agli indirizzi tecnici generali per la gestione delle acque meteoriche;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696036
Capo II - Disciplina delle acque meteoriche dilavanti

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696037
Art. 38 - Norme generali

1. La gestione delle AMD deve perseguire:

a) la prevenzione del trasporto di sostanze solide sospese e della contaminazione di inquinanti, con particolare riferimento alle sostanze di cui all’allegato 1, tabella 1/A al decreto legislativo;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696038
Art. 39 - Acque meteoriche contaminate (AMC)

N16

1. Ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera e) della legge regionale, le attività che presentano oggettivo rischio di trascinamento, nelle acque meteori

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696039
Art. 40 - Disposizioni sulle cave

N16

1. Ai fini dell’autorizzazione allo scarico, i titolari delle attività di cava di cui all’allegato 5, tabella 6, punto 2 del presente regolamento presentano un piano di gestione delle acque meteoriche comprendente le informazioni di cui al capo 2 dell’allegato 5 medesimo. La struttura regionale competente valuta il piano e prescrive, nell’autorizzazione allo scarico, le modalità di gestione delle AMD ritenute necessarie alla tutela del corpo recettore.N52

2. Il piano di gestione di cui al comma 1 è parte integrante del progetto di cui all’articolo 17 della legge regionale 25 marzo 2015, n. 35 (Disposizioni in materia di cave. Modifiche alla l.r. 104/1995, l.r. 65/1997, l.r. 78/1998, l.r. 10/2010 e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696040
Art. 40-bis - Disposizioni sulle miniere coltivate in superficie

N17

1. Ai fini dell’autorizzazione allo scarico, i titolari delle attività di miniere di cui all’allegato 5, tabella 6, punto 3 del presente regolamento presentano un piano di gestione delle acque meteoriche comprendente le informazioni di cui al capo 2 dell’allegato 5 medesimo. La struttura regionale competente valuta il piano e prescrive, nell’autorizzazione allo scarico, le modalità di gestione delle AMD ritenute necessarie alla tutela del corpo recettore.N52

2. Il piano di gestione di cui al comma 1 è parte integrante del programma dei lavori di cui all’articolo 11, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994 n. 382 (Disciplina dei procedimenti di conferimento dei permessi di ricerca e di concessioni di coltivazione di giacimenti minerari di interesse nazionale e di interesse locale). L’acquisizione dell’autorizzazione allo scarico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696041
Art. 40-ter - Disposizioni sui cantieri

N17

1. Ai fini dell’autorizzazione allo scarico, i titolari dei cantieri di cui all’allegato 5, tabella 6, punto 1 del presente regolamento presentano un piano di gestione delle acque meteoriche comprendente le informazioni di cui al capo 2 dell’allegato 5 medesimo. La struttura regionale competente valuta il piano e prescrive nell’autorizzazione le modalità di gestione delle AMPP ritenute necessarie alla tutela del corpo recettore definendo i termini di adeguamento alle dette prescrizioni.N52

2. Nell’autorizzazione di cui al comma 1, “la struttura regionale competente”N41 può stabilire specifiche prescrizioni per la gestione delle aliquote AMC, ulteriori rispetto alle AMPP, qualora risulti comunque necessario a garantire il conseguimento o mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale o per specifica destinazione di cui all’articolo 76 del decreto legislativo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696042
Art. 41 - Indicazioni per il recapito delle AMPP di cui all’articolo 8, commi 3 e 4 della legge regionale

N11

1. Lo scarico di AMPP, “derivanti dalle attività indicate all’articolo 39, comma 1” N13, deve recapi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696043
Art. 42 - Indirizzi per la gestione delle AMPP di cui all’articolo 8, commi 8 e 9 della legge regionale

N11

1. Per le AMPP assimilate alle acque meteoriche dilavanti non contaminate (AMDNC), e scaricate nella pubblica fognatura, il gestore del SII, dopo aver valutato l’ammissibilità di tale scarico in termini di compatibilità con il sistema fognario depurativo, può richiedere “alla struttura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696044
Art. 43 - Disposizioni per le attività di cui all’allegato 5, tabella 5

N16

1. Ai fini dell’autorizzazione allo scarico, i titolari delle attività di cui all’allegato 5, tabella 5 del presente regolamento presentano un piano di gestione delle acque meteoriche comprendente le informazioni di cui al capo 2 dell’allegato 5 medesimo.

2. “La struttura regionale competente”N41 al rilascio dell’autorizzazione di cui al comma 1, valuta il piano di gestione ed individua le modalità gestionali delle AMC necessarie per garantire l’integrità del sistema fognario e depurativo ricevente o la tutela delle acque dei corpi recettori finali, ai fini

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696045
Art. 44 - Indirizzi per l’autorizzazione allo scarico degli scaricatori di piena

1. L’adeguamento alle disposizioni di cui alla legge regionale ed al presente regolamento è disciplinato, per gli scaricatori di piena, dagli strumenti, dalle procedure e secondo i tempi previsti dall’articolo 25 della legge regionale.

2. Nei sistemi fognari misti se non già effettuato nello stabilimento o nell’insediamento il trattamento delle AMPP collettate dalla pubblica fognatura deve essere gara

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696046
Art. 45 - Norme tecniche per l’identificazione, classificazione e caratterizzazione degli scaricatori di piena e dei terminali di scarico delle fognature bianche

1. L’identificazione dello scaricatore di piena e dei terminali di scarico delle fognature bianche è costituita dagli elementi tecnici riportati nell’allegato 6, tabella 6 del presente regolamento.

2. La classificazione degli scaricatori di piena e dei terminali di scarico delle fognature bianche avviene per ogni singola bocca di scarico in relazione alle caratteristiche della rete, o porzione di rete, servita dagli stessi.

3. Per gli scaricatori di piena la classificazione avviene in base alla tipologia di utenza che scarica, nella rete o porzione di rete, a monte della sezione di distacco dello scaricatore come risultante dalle autorizz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696047
TITOLO VI - SCARICHI A SERVIZIO DEGLI AGGLOMERATI A FORTE FLUTTUAZIONE STAGIONALE

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696048
Capo I - Disciplina degli scarichi a servizio degli agglomerati a forte fluttuazione stagionale

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696049
Art. 46 - Ambito di applicazione

1. Le norme di cui al presente titolo si applicano ai sistemi di depurazione a servizio degli agglomerati a forte fluttuazione di cui alla legge region

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696050
Art. 47 - Criteri generali

1. La determinazione degli AE ai soli fini del calcolo del carico inquinante stagionale di cui all’articolo 2, comma 1, lettera m) della legge regionale deve essere riferita al carico medio dei quattro mesi di massimo afflusso, rapportato ad un fabbisogno giornaliero di 200 litri abitante giorno.

2. Ai fini di una corretta gestione dell’impianto di depurazione il gestore definisce l’andamento settimanale del carico idrauli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696051
TITOLO VII - ACQUE DI RESTITUZIONE

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696052
Capo I - Ambito di applicazione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696053
Art. 48 - Ambito di applicazione

1. Le norme di cui al presente titolo si applicano alle acque di restituzione come definite all’articolo 2, comma 1, lettera c) della legge regionale.

2. Sono escluse dall’applicazione delle norme di cui al presente titolo:

a) le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696054
Capo II - Disciplina delle acque di restituzione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696055
Art. 49 - Norme generali

1. “La struttura regionale competente,”N41 nel disciplinare di concessione che autorizza il prelievo delle acque successivamente restituite, stabilisce, sentito il parere dell’AIT per i rilasci di cui agli articoli 50, 51, e 52, le condizioni di restituzione ai sensi dell’articolo 11 della legge regionale e di quanto previsto dal presente titolo e ne trasmette copia all’ARPAT. N10

1-bis. Il comune stabilisce, per i rilasci di cui all’articolo 52-bis, le condizioni di restituzione in conformità a quanto previsto dai commi 2, 3, 4, 5, e 6, nonché dall’articolo 11-bis della legge regionale. N14

2. N74

3. “La struttura regionale competente” N75 può ritenere, oltre al corpo idrico di prelievo, corpo idrico al quale sarebbero stati naturalmente destinate le acque di restituzione anche i seguenti corpi idrici:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696056
Art. 50 - Condizioni per il rilascio delle acque di restituzione da impianti di potabilizzazione

1. Nelle acque di restituzione rilasciate da impianti di potabilizzazione ad uso del SII in “corsi d’acqua” N13 è ammessa la p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696057
Art. 51 - Condizioni per il rilascio delle acque di restituzione da impianti per la produzione idroelettrica

1. II rilascio di acque dagli impianti di produzione idroelettrica è sempre ammesso qualora risulti presentata la documentazione di cui all’articolo 49, c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696058
Art. 52 - Condizioni per il rilascio delle acque di restituzione da sondaggi e perforazioni di cui all’articolo 2 comma 1, lettera c), numero 1 della legge regionale

N16 1. Le acque sotterranee naturali intercettate durante l’esecuzione delle perforazioni e non miscelate con le acque di cui all’articolo 52 ter o altre acque, sono considerate acque di restituzione e devono essere in via principale ri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696059
Art. 52-bis - Condizioni per il rilascio delle acque di restituzione da sondaggi e perforazioni di cui all’articolo 2 comma 1, lettera c), numero 2 della legge regionale

N17

1. Le acque sotterranee derivanti dalle operaz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696060
Art. 52 ter - Acque da sondaggi e perforazioni escluse dalla disciplina delle acque di restituzione

N7 1. Ai sensi dell’articolo 2, comma 1-bis, lette

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696061
Art. 53 - Criteri tecnici per l’identificazione di corpi idrici superficiali

N16 1. Esclusivamente ai fini dell’applicazione del presente regolamento, sono considerati corpi idrici superficiali:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696062
TITOLO VIII - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696063
Capo I - Sanzioni e norme transitorie in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696064
Art. 54 - Sanzioni e norme transitorie in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide

1. Per la violazione delle norme previste al titolo IV, capo III relative alle modalità di svolgimento dell’attività di utilizzazione agronomica delle acque d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696065
Capo I-bis - Norme finali in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue agroalimentari N20
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696066
Art. 54-bis - Norme finali in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue agroalimentari

N17

1. Per quanto non previsto dai titoli IV e IV-bis del presente regolamento valgono le disposizioni di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696067
Capo II - Ulteriori norme transitorie

N11

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696068
Art. 55 - Norma transitoria in materia di scarichi di acque reflue domestiche ed urbane

1. Ai sensi dell’articolo 170, comma 5 del decreto legislativo gli scarichi di acque reflue domestiche non conformi alle prescrizioni del presente re

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696069
Art 55-bis - Norma transitoria in materia di classificazione dello stato ambientale delle acque superficiali

N17

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696070
Art 55-ter - Norma transitoria per la gestione delle acque meteoriche nei cantieri

N17

1. Fermi restando gli esiti della VIA, le disposizioni di esclusione dall’attività di cantiere di cui all’articolo 40 ter, commi 4 e 5, si applicano ai progetti e alle loro varianti in corso d’opera, “o ai relativi lotti funzionali già approvati o in corso di realizzazione all’entrata in vigore del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696071
Art. 55-quater - Norma transitoria per la gestione delle acque meteoriche delle miniere coltivate in superficie

N17

1. I titolari degli stabilimenti esistenti di cui all�

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696072
Art. 55-quinquies - Disposizioni transitorie per le attività di cui al punto 5 della tabella 5 dell’allegato 5

N39

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696073
Art. 55-sexies - Disposizioni finali

N76

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696074
Capo III - Cessazione di efficacia, abrogazione e entrata in vigore
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696075
Art. 56 - Cessazione di efficacia

1. Dalla data di entrata in vigore del presente regolamento cessano di avere efficacia i seguenti atti amministrativi:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696076
Art. 57 - Abrogazioni

1. Dalla data di entrata in vigore del presente regolamento è abrogato il regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regional

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696077
Art. 58 - Entrata in vigore

1. Fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e 3 il presente regolamento entra in vigore centottanta giorni dopo la sua pubblicazione sul Bollettin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696078
Allegato 1 N21

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696079
Allegato 2 - Disposizioni relative alle acque reflue domestiche

N29

N21

 

Capo 1 - Assimilazione ad acque reflue domestiche

a) Le attività incluse nella tabella 1, colonna B) scaricano acque reflue domestiche ai sensi della normativa vigente semprechè rispettino integralmente le condizioni poste nelle colonne C) e D).

b) I limiti in AE di cui alle colonne C) e D) rappresentano il limite massimo entro cui gli scarichi delle attività elencate nella colonna B) sono da considerarsi assimilati ad acque reflue domestiche. Ai fini del presente capo per la valutazione del carico in AE, 1 AE può corrispondere ad una richiesta chimica di ossigeno (COD) pari a 130 g al giorno od ad un volume di scarico pari a 200 l/giorno facendo riferimento al valore più alto.

c) I limiti di cui alla lettera b) sono da intendersi riferiti allo scarico giornaliero di punta del periodo di massimo carico dell’attività. In assenza di altri dati si può far riferimento al consumo idrico come risultante dalle fatturazioni del gestore del SII e di eventuali altre fonti di approvvigionamento autonomo, scomputando i volumi non scaricati in ragione della tipologia delle attività svolte. Il carico deve essere riferito a quello in ingresso all’impianto di depurazione.

d) Per i nuovi impianti di depurazione si deve far riferimento ai dati di carico di progetto; le modalità di calcolo ed i criteri assunti sono riportati nella documentazione sottoposta all‘ente autorizzante.

e) L’Autorità competente può motivatamente abbassare i limiti di cui alle colonne C) e D) in relazione alle condizioni specifiche del sistema di collettamento e depurazione e/o del recettore finale.

f) Per lo scarico in pubblica fognatura è comunque necessario il rispetto delle prescrizioni regolamentari adottate dal gestore del SII ed approvati dall’AIT. Nel caso lo scarico conferisca in rete fognaria servita da impianto di depurazione con potenzialità superiore a 15.000 AE, previo parere positivo del gestore del SII, il limite di 100 AE ", di cui alla colonna C della tabella 1,"N23 può essere elevato a 200 AE.

 

Capo 2. - Disposizioni per lo scarico sul suolo di acque reflue domestiche da impianti con carico minore od uguale a 100 ae

 

2.1 - Generalità

a) Fatto salvo quanto disposto alla successiva lettera b), per il trattamento degli scarichi di acque reflue domestiche, con carico minore od uguale a 100 AE, sono ritenuti idonei, ai sensi dell’art. 100 comma 3 del decreto l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696080
Allegato 3 - Trattamenti appropriati

N21

 

Capo 1. Trattamenti appropriati per le acque superficiali

1. I trattamenti elencati nella tabella 2 sono da ritenersi i trattamenti appropriati per le acque superficiali interne, di cui all’art. 19 comma 2 del presente regolamento, sempreché rispondano alle disposizioni di cui all’art. 19, commi 4, 5, 6, e ne sia garantito il perfetto stato di funzionamento, manutenzione ed il rispetto delle prescrizioni autorizzative.

2. I trattamenti elencati nella tabella 3 sono da ritenersi i trattamenti appropriati per le acque superficiali marino costiere, di cui 19 comma 3 del presente regolamento, semprechè rispondano alle disposizioni di cui all’art. 19 commi 4, 5, 6 e sia garantito il perfetto stato di funzionamento, manutenzione ed il rispetto delle prescrizioni autorizzative.

3. Su specifica richiesta del titolare dello scarico l’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione allo scarico, può ritenere, caso per caso, idoneo il trattamento appropriato proposto anche se la tipologia impiantistica non rientra tra quelle elen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696081
Allegato 4

N77

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696082
Allegato 5

N21

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696083
Allegato 6 – Scaricatori di piena e fognature bianche

Capo 1 - Informazioni caratterizzanti gli scaricatori di piena ed terminali di scarico delle condotte bianche delle fognature separate

1. Le informazioni richieste ai sensi dell’articolo 45 del presente regolamento sono riportate nella tabella 6.

 

Tab. 6. Identificazione, classificazione e caratterizzazione degli scaricatori di piena terminali

di scarico delle condotte bianche delle fognature separate

A

B

C

D

E

 

CLASSI

TIPOLOGIA DELLE INFORMAZIONI

A1

A2

B1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696084
Allegato 7 - Condizioni per il rilascio da impianti di potabilizzazione e ad uso del Sii

 

Capo 1 - Definizioni

1. Ai fini dell’applicazione delle disposizioni di al presente allegato sono vincolanti le seguenti definizioni:

a) agenti potabilizzanti: sostanze utilizzate nel processo di potabilizzazione nella concentrazioni minime necessarie alla migliore gestione del processo stesso in base alla buona norma tecnica.

b) condizioni di torbida del corpo idrico: ai fini del presente regolamento condizioni di portata caratterizzate da una presenza di materiali solidi sospesi presenti, espressi come torbidità (FTU), s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39799 11696085
Allegato 7-bis - Indicazioni operative finalizzate all'individuazione di limiti di emissione diversi, ai sensi dell'articolo 101, comma 2, del d.lgs. 152/2006

N84

1. Premessa

Le presenti indicazioni operative hanno la finalità di strutturare, da un punto di vista tecnico, gli studi e le eventuali attività scientifiche necessarie, quali elementi decisionali utili a supportare eventuali richieste di limiti diversi ai sensi dell’articolo 101, comma 2, del d. lgs. 152/2006.

Il contesto normativo nel quale si inserisce il presente documento, come appena indicato, è l’articolo 101, comma 2 del d. lgs. 152/2006, a sua volta connesso con la sezione 1.2 dell’allegato 5 alla parte III del medesimo decreto ed all'articolo 21 della l.r. 20/2006.

L’articolo 101, comma 1, del d.lgs.152/2006 indica espressamente che tutti gli scarichi sono disciplinati in funzione del rispetto degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e devono comunque rispettare i limiti previsti nell’Allegato 5; il comma 2 del medesimo articolo prevede, inoltre, che le Regioni, nell’ambito dell’esercizio della loro autonomia (in tal senso, anche l’articolo 21, comma 2, della l.r. 20/2006) possono individuare valori limite di emissione “diversi” da quelli dell’allegato 5, tenuto conto:

a) dei carichi massimi ammissibili;

b) delle migliori tecnologie disponibili;

c) del rispetto degli obiettivi di qualità dei corpi idrici (secondo la finalità indicata dall’articolo 101, comma 1 del d.lgs.152/2006);

Tali valori limite massimi possono essere definiti sia in concentrazione, che in flusso di massa (in tal senso, dispone anche la sezione 1.2 dell’allegato 5 parte III del d.lgs 152/2006) e devono essere riferiti ad un periodo temporalmente definito individuato sulla base di tutti gli elementi di seguito indicati:

a) capacità del corpo idrico recettore di mantenere il proprio stato di qualità ambientale (di seguito indicato come “SQA”);

b) disponibilità di tecniche di abbattimento;

c) costi ambientalmente ed economicamente sostenibili che consentano il rientro nei limiti della tabella 3 dell’allegato 5 alla parte III del d.lgs 152/2006;

d) eventuali altre considerazioni che si rivelino necessarie in relazione al caso.

L’articolo 101, comma 2 del d.lgs.152/2006 disciplina, inoltre, le casistiche per le quali non è possibile attribuire valori limite di emissione meno restrittivi rispetto a quelli contenuti nella Parte III dell'allegato 5 del d.lgs.152/2006:

1. previsti dalle tabelle 1, 2;

2. previsti dalle tabelle 3 e 4, limitatamente alle sostanze disciplinate nella tabella 5.

Esistono pertanto delle condizioni escludenti previste dal d.lgs. 152/2006, ma è necessario, ai fini della tutela ambientale dei corpi idrici recettori, individuare ulteriori cause escludenti che non consentono l’accoglimento della domanda di applicazione di “diversi limiti”. In particolare, sono cause escludenti la mancata applicazione delle migliori tecniche disponibili ormai consolidate a costi sostenibili e/o la mancata sostituzione di prodotti inquinanti a favore di altri meno inquinanti.

Inoltre, la richiesta di valori limite di emissione diversi dall’allegato 5 per lo scarico in acque superficiali deve dimostrare l’insostenibilità economica del raggiungimento dei limiti tabellari in maniera oggettiva e verificabile.

Con riferimento a quelle sostanze per le quali il legislatore ha differenziato limiti in acqua superficiale da limiti in fognatura, i “limiti diversi” non possono superare i valori limite di emissione previsti dalla colonna “Scarico in rete fognaria” di cui alla Tabella 3 dell' allegato 5 della parte III del d.lgs. 152/2006, fermo restando il caso di cui al paragrafo 3, punto 8 delle presenti indicazioni operative.

Ai fini dell’autorizzazione, costituiscono oggetto di valutazioni specifiche e puntuali quelle richieste nelle quali, pur con l’applicazione delle migliori tecniche disponibili (definite come “Best Available Tecniques” da ora in poi, indicate con l’acronimo “BAT”) e mediante valutazioni sulla sostituzione di reagenti e/o intermedi, non si riesca comunque a raggiungere uno dei limiti previsti per lo scarico nella Tabella 3 dell' allegato 5 della parte III del d.lgs. 152/2006.

La Tabella 3 dell'allegato 5 della parte III del d.lgs. 152/2006 individua, inoltre, alcuni parametri per i quali non esiste differenziazione tra limiti allo scarico in acqua superficiale e limiti di scarico in fognatura. Per tali parametri si può individuare un “limite diverso” anche superiore al limite di scarico in fognatura, valutando la compatibilità di tale limite con il mantenimento dello stato di qualità ambientale del recettore.

 

2. Metodologia e approccio dello studio

La richiesta di autorizzazione di “limiti diversi” deve essere valutata sotto vari aspetti, di ordine normativo, ambientale, scientifico e impiantistico, tutti utili alla verifica della sostenibilità del valore limite di emissione diverso e del non raggiungimento della capacità di carico del recettore.

In particolare, il proponente deve verificare la procedibilità della propria richiesta in relazione alle condizioni escludenti dettate dalla normativa in materia; a tale scopo, deve eseguire uno studio multidisciplinare sui 4 “determinanti” fondamentali che risultano essere:

- Il contaminante, individuandone le caratteristiche chimico-fisiche-tossicologiche, il destino ambientale, le sue capacità di impatto sui recettori ambientali e l’eventuale presenza di valori di fondo naturale;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Titoli abilitativi

Interventi edilizi e vincolo paesaggistico

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Studio Groenlandia