Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
PREMESSA, NORMATIVA DI RIFERIMENTO |
|
LE PREVISIONI DELL’ART. 7 DELLA L. 10/2013 IN TEMA DI ALBERI MONUMENTALICome accennato, l’art. 7 della L. 10/2013 detta norme per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e d |
|
IL DECRETO ATTUATIVO 23/10/2014Ai sensi dell’art. 7 della L. 10/2013, comma 3, le Regioni sono tenute a recepire la definizione di “albero monumentale” dettata dal comma 2 del medesimo articolo, ma secondo il Ministero gli ulteriori criteri indicati dalle norme regionali per stabilire se un albero possa considerarsi monumentale sono simili tra loro m |
|
DEFINIZIONE DI “ALBERO MONUMENTALE” ED ULTERIORI CRITERIIl D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 23/10/2014 riprende la definizione di “albero monumentale” già contenuta nell’ |
|
MISURE DI TUTELAQueste in estrema sintesi le misure di tutela in favore degli alberi monumentali, emergenti dal combinato disposto tra l’art. 7 della L. 10/2013 ed il D.M. 23/ |
|
ISTITUZIONE DELL’ELENCO E MODALITÀ PER LA COMPOSIZIONE E LA TENUTAIl D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 23/10/2014 istituisce in primo luogo l’elenco degli alberi monumentali d’Italia, costituito dagli elenchi predisposti dalle Regioni (anche a statuto speciale e Province autonome - pur tenendo conto della “clausola di salvaguardia” contenuta nell’art. 8 della L. 10/2013) che a loro volta si compongono degli elenchi predisposti da tutti i comuni del territorio nazionale sulla base di un censimento effettuato a livello comunale. Queste in estrema sintesi le modalità previste per la realizzazione del censimento e la creazione degli elenchi: - entro il 31/07/2015 i Comuni, sotto il coordinamento delle Re |
|
APPROVAZIONE DEL PRIMO ELENCO DEGLI ALBERI MONUMENTALI D’ITALIA E suoi aggiornamentICon il D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 19/12/2017 è stato approvato il primo Elenco degli alberi monumentali d’Italia; l’elenco, suddiviso per regioni, province e comuni, è costituito da 2080 alberi o sistemi omogenei di alberi. È stato adottato altresì l’elenco costituito da 327 alberi o sistemi omogenei di alberi censiti dalla regione e rispondenti ai requisiti di monumentalità, ma per la cui iscrizione non è stato ancora perfezionato l'iter amministrativo previsto. Tale elenco è inteso come approvato, rientrando a far parte quindi del primo elenco, trascorsi 120 giorni dalla pubblicazione del citato decreto in assenza di osservazioni |
|
TUTELA DEI BOSCHI VETUSTISi segnala che con Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, di cui al D. Leg.vo 03/04/2018, n. 34,è stato modificato l’art. 7 della L. 10/2013. In particolare, è stata inserita la definizione di “boschi vetusti”, considerati formazioni boschiv |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
I lavori pubblici su beni culturali
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Interventi esclusi da autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata (D.P.R. 31/2017)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Titoli abilitativi
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione paesaggistica: interventi e procedure dopo il D.P.R. 31/2017
- Studio Groenlandia
- Partenariato pubblico privato
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Il contratto di sponsorizzazione per lavori pubblici, servizi o forniture
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
