Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.R. 26/10/1972, n. 650
D. P.R. 26/10/1972, n. 650
D. P.R. 26/10/1972, n. 650
D. P.R. 26/10/1972, n. 650
Stralcio.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Leg.vo 17/12/2014, n. 198
- D.L. 30/12/2009, n. 194 (L. 26/02/2010, n. 25)
- D.P.R. 23/03/1998, n. 138
- D.L. 20/06/1996, n. 323 (L. 08/08/1996, n. 425)
- D.L. 23/01/1993, n. 16 (L. 24/03/1993, n. 75)
- L. 29/12/1990, n. 405
- D.L. 30/09/1989, n. 332 (L. 27/11/1989, n. 384)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - CATASTO TERRENI |
|
Art. 1. - Atti del catasto dei terreniL’art. 41 del testo unico delle leggi sul catasto dei terreni è sostituito dal seguente: |
|
Art. 3. - Obbligo delle volture catastaliOgni qualvolta vengono pos |
|
Art. 4. - Domande di voltureLe domande di volture devono essere compilate sopra un modulo a stampa prescritto dall’amministrazione, unitamente alle rispettive note specificanti i trasporti da eseguirsi in catasto in dipendenza degli avvenuti trasferimenti. Negli atti e nelle denunce di cui al primo e secondo comma del precedente art. 3, così come nelle domande di volture da essi dipendenti, gli immobili trasferiti devono essere descritti con gli estremi con i quali sono individuati in catasto da desumersi da certificati catastali di date n |
|
Art. 5. - Presentazione dei tipi di frazionamentoQuando un trasferimento di beni immobili comporta il frazionamento di particelle, deve essere preventivamente presentato all’ufficio tecnico erariale il corrispondente tipo di frazionamento, firmato da un ingegnere, architetto, dottore in scienze ag |
|
Art. 6. - Redazione dei tipi di frazionamentoNella redazione dei tipi di frazionamento le nuove linee dividenti devono essere definite mediante misure prese sul terreno e riportate sul disegno. Le misure devono essere rigorosamente riferite a punti o linee reali stabili, esattament |
|
Art. 7. - Trasferimenti a misuraQualora nel documento che dà o |
|
Art. 8. - Esecuzione delle voltureL’ufficio tecnico erariale esegue nei propri atti le volture richieste sulla fede delle rispettive domande e delle corrispondenti note. |
|
Art. 9. - Controlli sopralluogo delle misure |
|
Art. 10. - Coordinate dei vertici dei confini |
|
Art. 13. - Comunicazioni agli ordini o collegi professionali |
|
TITOLO II - CATASTO EDILIZIO URBANO |
|
Art. 15. - Iscrizione nel catasto edilizio urbano delle aree scoperte e dei lastrici solariAd in |
|
Art. 17 - Composizione delle commissioni censuarie distrettualiLa commissione censuaria distrettuale è costituita di un presidente, di otto membri ordinari effettivi, di quattro membri ordinari supplenti. La commissione è integrata da due membri aggregati effettivi e due supplenti per ciascun comune del distretto censuario, aventi soltanto funzione consultiva. |
|
Art. 18. - Designazione dei membri delle commissioni censuarie distrettuali |
|
Art. 19. - Composizione delle commissioni censuarie provincialiLe commissioni censuarie provinciali sono costituite di un presidente, di dieci membri effettivi e di quattro membri supplenti. La Commissione censuaria provinciale è presieduta dal presidente della Commissione tributaria provinciale o da un presidente di sezione della medesima commissione nominato su sua proposta, dal presidente del tribunale civile e penale avente sede nel capoluogo della provincia. |
|
Art. 20 - Segretario delle commissioni censuarie distrettuali e provinciali |
|
Art. 25. Collegio dei periti |
|
Art. 32. - Attribuzioni della commissione censuaria centraleLa commissione censuaria centrale: a) decide sui ricorsi inoltrati dall'amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali e dalle commissioni distrettuali contro le decisioni delle commissioni censuarie provinciali in merito ai prospetti delle qualità e classi dei terreni, ai quadri delle categorie e classi delle unità immobiliari urbane ed ai rispettivi prospetti delle tariffe d'estimo di singol |
|
Art. 33. - Compiti del collegio dei periti |
|
Art. 37. - Intervento del dirigente l'ufficio tecnico erariale |
|
Art. 40. Compensi ai componenti la commissione censuaria centraleCon decreto del Ministro per le finanze viene stabilito il compenso da corrispondere ai componenti la commissione censuaria centrale, in ragione alla partecipazione ai lavori della commissione stessa ed all'attività svolta in dipendenza di compiti attribuiti da leggi speciali. Con lo stesso decreto |
|
TITOLO IV - NORME FINALI |
|
Art. 42. - insediamento delle commissioni censuarie |
|
Art. 44. Entrata in vigoreIl presente decreto entra in vigore l'1 gennaio 1973,ad eccezione delle norme |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Agricoltura e Foreste
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Leasing immobiliare
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Campania, Piano Casa: proroga al 30/09/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
29/06/2022
- Cessioni crediti alle partite Iva da Italia Oggi
- In caso di permuta no al sismabonus acquisti da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: novazione-configurabilità da Italia Oggi
- Bonus fiscali, cessioni aperte a tutte le imprese ma governo e Mef non allentano i vincoli da Il Sole 24 Ore
- I controlli preventivi bloccano mezzo miliardo di sconti sospetti da Il Sole 24 Ore
- Lavori edilizi, sigilli Gdf ad altri 772 milioni di crediti inesistenti da Il Sole 24 Ore
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Catasto dei fabbricati

Formalità ipotecarie e volture catastali

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
