Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie, a norma dell’articolo 2, comma 3, lettera a), della legge 11 marzo 2014, n. 23.
Il provvedimento, in attuazione dell’art. 2, comma 3, lettera a), della L. 23/2014 (cosiddetta "Delega fiscale") e nel contesto di una generale revisione della disciplina del sistema estimativo del catasto dei fabbricati e dei terreni, detta i criteri e i principi per ridefinire le competenze, inclusa la validazione delle funzioni statistiche, la composizione ed il funzionamento delle Commissioni censuarie. Considerando che il provvedimento entra in vigore dal 28/01/2015, è previsto un regime transitorio in base al quale:
le nuove commissioni censuarie sono insediate, anche in assenza di designazione di uno o più componenti supplenti, entro un anno dalla data di entrata in vigore (e quindi entro il 28/01/2016), con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che individua una data unica di insediamento a livello nazionale;
fino ad allora continuano ad operare le commissioni censuarie di cui al D.P.R. 650/1972, con i compiti ivi previsti;
successivamente all’insediamento sono abrogate le disposizioni recate dal Titolo III e gli artt. 41 e 42 del Titolo IV del citato D.P.R. 650/1972, nonché l’ultimo periodo dell’art. 2, comma 1-octies, del D.L. 16/1993 (L. 75/1993).
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568790
Art. 1. -
Commissioni censuarie locali e commissione censuaria centrale
1. Le commissioni censuarie sono ordinate in commissioni censuarie locali, aventi sed
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568791
Art. 2. -
Commissioni censuarie locali
1. Le commissioni censuarie locali sono articolate in sezioni di cui una competente in materia di catasto terreni, una competente in materia di catasto urbano e una, in fase di prima attuazione, specializzata in materia di revisione del sistema estimativo del catasto dei fab
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568792
Art. 3. -
Composizione delle sezioni delle commissioni censuarie locali
1. Le sezioni delle commissioni censuarie locali sono composte da sei componenti effettivi e sei componenti supplenti, salvo quanto previsto dal comma 4.
2. A ciascuna sezione è assegnato un presidente scelto tra i suoi componenti effettivi dal presidente della commissione censuaria locale.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568793
Art. 4. -
Modalità di designazione e nomina dei componenti delle sezioni
delle commissioni censuarie locali
1. Entro sessanta giorni dalla richiesta del competente direttore regionale dell'Agenzia delle entrate, i soggetti di cui al comma 3 dell'articolo 3 comunicano le rispettive desi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568794
Art. 5. -
Funzioni di segreteria della commissione censuaria locale
1. Le funzioni di segreteria della commissione censuaria locale sono assicurate da un
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568795
Art. 6. -
Commissione censuaria centrale
1. La commissione censuaria centrale è composta dal presidente e da venticinque componenti effettivi e ventuno supplenti.
2. Essa si articola
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568796
Art. 7. -
Composizione delle sezioni della commissione censuaria centrale
1. Ciascuna sezione della commissione censuaria centrale è composta da undici componenti effettivi e da sette supplenti.
2. Il presidente della commissione attribuisce ad un componente effettivo le funzioni di presidente di sezione.
3. Fanno parte di tutte le sezioni, come membri di diritto:
a) il Direttore dell'Agenzia delle entrate o, in caso di sua assenza o impedimento, il Vicedirettore-Territorio;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568797
Art. 8. -
Modalità di designazione e nomina dei componenti delle sezioni
della commissione censuaria centrale
1. Entro novanta giorni dalla richiesta del Direttore dell'Agenzia delle entrate, i soggetti di cui ai commi 5, lettere b) e c), e
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568798
Art. 9. -
Funzioni di segreteria e di supporto tecnico della commissione
censuaria centrale
1. Le funzioni di segreteria e di supporto tecnico alla commissione censuaria central
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568799
Art. 10. -
Requisiti per la nomina a componente delle commissioni censuarie
1. I componenti delle commissioni censuarie devono possedere i seguenti requisiti:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568800
Art. 11. -
Incompatibilità
1. Non possono essere componenti delle commissioni censuarie, finché permangono in attività di servizio o nell'esercizio delle rispettive funzioni o attività professionali:
a) i membri del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568801
Art. 12. -
Decadenza dall'incarico
1. Decadono dall'incarico i componenti delle commissioni censuarie i quali:
a) perdono uno dei requisiti di cui all'articolo 10, lettere a), b) e c);
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568802
Art. 13. -
Funzioni e durata dell'incarico
1. I presidenti e i componenti delle commissioni censuarie, esclusi i membri di diritto, durano in carica cinque anni a decorrere dalla data del lor
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568803
Art. 14. -
Attribuzioni delle commissioni censuarie locali
1. Le commissioni censuarie locali esercitano, in materia di catasto terreni, le seguenti funzioni:
a) esaminano ed approvano, entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione, i quadri delle qualità e classi dei terreni e i prospetti delle tariffe dei comuni della propria circoscrizione;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568804
Art. 15. -
Attribuzioni della commissione censuaria centrale
1. In materia di catasto terreni, la commissione censuaria centrale esercita le seguenti funzioni:
a) decide, entro novanta giorni dalla loro ricezione, sui ricorsi dell'Agenzia delle entrate, dei Comuni direttamente interessati e delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative operanti nel settore immobiliare, individuate con apposito decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, contro le decisioni delle commissioni censuarie locali in merito ai prospetti delle qualità e classi dei terreni ed ai rispettivi prospetti delle tariffe d'estimo di singoli comuni;
b) nel caso di revisione generale delle tariffe d'estimo, al fi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568805
Art. 16. - Poteri
delle commissioni censuarie
1. Le commissioni censuarie, ai fini istruttori, hanno facoltà di richiedere d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568806
Art. 17. - Sedute
delle commissioni censuarie
1. Le commissioni censuarie possono essere convocate a sezione semplice o a sezioni unite.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568807
Art. 18. -
Validità delle deliberazioni
1. Le sedute delle commissioni censuarie sono valide in presenza della maggioranza de
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568808
Art. 19. -
Scioglimento delle commissioni censuarie locali
1. Quando le commissioni censuarie locali non si riuniscono o non deliberano nei term
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568809
Art. 20. - Spese
di funzionamento
1. Ai componenti delle commissioni non spetta nessun compenso, gettone, emolumento o indennità comunque definiti,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568810
Art. 21. -
Insediamento delle commissioni censuarie locali e centrale
1. Le commissioni censuarie previste dal presente decreto sono insediate, anche in assenza di designazione di uno o più co
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568811
Art. 22. -
Disposizioni finali e abrogazione
1. A decorrere dalla data di insediamento delle commissioni censuarie di cui all'arti
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
14898672568812
Allegato - SEDI DELLE
COMMISSIONI CENSUARIE LOCALI
(previsto dall'art. 1, comma 1)
AMBITO REGIONALE
SEDI - AMBITO PROVINCIALE
VALLE D'AOSTA
AOSTA
PIEMONTE
ALESSANDRIA
ASTI
BIELLA
CUNEO
NOVARA
TORINO
VERBANIA
VERCELLI
LIGURIA
GENOVA
IMPERIA
LA SPEZIA
SAVONA
LOMBARDIA
BERGAMO
BRESCIA
COMO
CREMONA
LECCO
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - LE COMMISSIONI CENSUARIE LOCALI (Articolazione e composizione; Schema grafico; Attribuzioni) - LA COMMISSIONE CENSUARIA CENTRALE (Articolazione e composizione; Schema grafico; Attribuzioni) - ATTIVITÀ E FUNZIONI DELLE COMMISSIONI CENSUARIE (Durata degli incarichi; Incompatibilità; Insediamento, poteri e deliberazioni delle commissioni censuarie ; Differenza di competenze fra commissioni censuarie e commissioni tributarie; Le “funzioni statistiche” nella riforma del Catasto dei fabbricati).
LE CATEGORIE CATASTALI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA RENDITA (Categorie catastali, classi e tariffe; Tabella delle categorie catastali) - ELEMENTI E CRITERI PER PER ATTRIBUIRE CATEGORIA E CLASSE CATASTALE (GRUPPO A - Abitazioni, uffici, studi privati; GRUPPO B - Uso collettivo; GRUPPO C - Attività commerciali/artigiane, pertinenze; GRUPPO D - Immobili a destinazione speciale; GRUPPO E - Immobili a destinazione particolare; GRUPPO F - Entità urbane; Ulteriori elementi e criteri integrativi; Classe (immobili appartenenti alle categorie A, B, C)) - RAPPORTO TRA CATEGORIE CATASTALI E CATEGORIE URBANISTICHE.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
VERSO L’ATTESTAZIONE UNICA DELL’ ANAGRAFE IMMOBILIARE INTEGRATA
Aggiornato al Provv. Agenzia entrate 280693/2020 in materia di accesso ai dati
Diritti reali immobiliari e vicende giuridico-patrimoniali - Adempimenti ipotecari e catastali (sistema nazionale e sistema tavolare) - Normativa e prassi di riferimento - Anagrafe Immobiliare Integrata e Agenda digitale - Esempi operativi e applicativi
DOWNLOAD
Ampia e approfondita ricognizione storico-dottrinaria-tributaria - Esempi di allineamento catastale - Esempi di formalità ipotecarie - Esempi di domande di volture catastali
GUIDA OPERATIVA AL CATASTO FABBRICATI E AGLI AGGIORNAMENTI CATASTALIApproccio al Catasto fabbricati e al Docfa - Come si usa il Docfa per fare una denuncia (Generalità; Modello D; Elaborati grafici; Modello 1N o 2N; Altre compilazioni) - Uso pratico dell’ultima versione Docfa (4.00.5) (Dichiarazioni e denunce; Planimetrie e poligoni; Categorie fittizie; Fabbricati rurali; Immobili a
destinazione speciale e particolare; BCNC; Imbullonati) - Voltura 2.0 telematica - Scrivania del territorio e sviluppi evolutivi
2ª edizione riveduta e aggiornata con Voltura 2.0
DOWNLOAD: Ampia raccolta di casi pratici risolti - Documentazione normativa
PERMESSO DI COSTRUIRE - SCIA E SCIA ALTERNATIVA - CILA E CILAS - FINE LAVORI - AGIBILITÀ
3a edizione riveduta e aggiornata
Modulistica unificata per l’edilizia - Quadro degli interventi e dei procedimenti edilizi - Attestazioni, asseverazioni e responsabilità dei tecnici - Dichiarazioni del titolare dell’intervento - Dichiarazioni del progettista e relazione tecnica di asseverazione - Quadro delle verifiche, istanze e comunicazioni non edilizie
Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA + Il Catasto dei Fabbricati a destinazione speciale e particolare + La tassazione delle plusvalenze immobiliari.
Offerta risparmio
122.40
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.