Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8572
Sent. CGAR. Sicilia 15/04/2009, n. 230
Sent. CGAR. Sicilia 15/04/2009, n. 230
1. Appalti LSF - Gara - Aggiudicazione - Revoca legittima - Risarcimento danni - Condizioni
1. A seguito della legittima revoca delle aggiudicazioni spetta all’aggiudicatario il risarcimento dei danni precontrattuali conseguenti alla lesione dell’affidamento ingenerato nella impresa vittoriosa in seno alla procedura di evidenza pubblica poi rimossa, ma sempre che il comportamento tenuto dall’Amministrazione risulti contrastante con le regole di correttezza e di buona fede di cui all’art. 1337 Cod. civ. e che tale comportamento abbia ingenerato un danno. Il risarcimento eventualmente dovuto riguarda il solo interesse negativo (spese eventualmente sostenute e perdite sofferte per non aver usufruito di ulteriori occasioni contrattuali), mentre non è risarcibile il mancato utile relativo alla specifica gara d’appalto revocata.
1. Conf. C. Stato IV 7 luglio 2008 n. 3380 R.
1a. (GARA-AGDZ.3) - Sul diniego, revoca od annullamento dell’aggiudicazione di una gara d’appalto di lavori pubblici, ved. C. Stato IV 3 marzo 2009 n. 1206 R [Aggiudicazione annullata di una gara LSF per vizio del procedimento - Risarcimento danni dovuto all’impresa ex art. 2043 Cod.civ. (e non ex art. 134 D.Lgs. 06/163, che si applica nel caso dello scioglimento del contratto d’appalto per recesso unitaleterale della P.A.)]; VI 2 marzo 2009 n. 1180 R e VI 9 giugno 2008 n. 2751 R [Aggiudicazione illegittimamente negata di gara LSF - Risarcimento danni dovuto all’impresa per “lucro cessante” (o “mancato utile” o “perdita di chance“), compensativo anche del “danno emergente” e del “danno curriculare“]; V 8 gennaio 2009 n. 23 R e V 13 giugno 2008 n. 2967 R (Aggiudicazione illegittimamente negata di gara LSF - Risarcimento danni all’impresa per “mancato utile” - Condizioni); VI 17 dicembre 2008 n. 6264 R e IV 7 luglio 2008 n. 3380 R [Revoca dell’aggiudicazione provvisoria - Responsabilità precontrattuale P.A. ex art. 1337 Cod. civ. - Danno risarcibile all’impresa: a) per rimborso spese; b) per la perdita, se dimostrata, di occasioni di stipulazione di altri contratti); VI 5 dicembre 2008 n. 6035 R e IV 4 luglio 2008 n. 3340 R (Mancata aggiudicazione per colpa P.A. - Rimborso delle spese sostenute dall’impresa per la partecipazione alla gara - Esclusione - Liquidazione all’impresa del mancato utile - Criterio di quantificazione); V 17 ottobre 2008 n. 5098 R (Mancata aggiudicazione di gara LSF - Per colpa P.A. - Risarcimento danni dovuto all’impresa - Quantificazione - Mancato utile se provato dall’impresa); IV 31 maggio 2007 n. 2838 R (Il diniego di aggiudicazione della gara ad una impresa è legittimo per eccessiva onerosità dell’offerta); V 24 maggio 2007 n. 2601 R (Il danno derivante ad una impresa dal mancato affidamento di un appalto si può quantificare nella misura del mancato utile - Condizioni); IV 9 marzo 2007 n. 1114 R [Annullamento dell’aggiudicazione e criterio di determinazione del danno richiesto dall’impresa per lucro cessante (mancato utile)]; V 14 dicembre 2006 n. 7402 R (Diniego di aggiudicazione - Risarcimento del danno all’impresa - Percentuale 10% ex art. 345 L. oo.pp. - Criterio indicativo e forfettario non vincolante); VI 9 novembre 2006 n. 6607 R (Aggiudicazione non effettuata - Risarcimento danni all’impresa per equivalente - Criterio di quantificazione); VI 7 novembre 2006 n. 6555 R (Annullamento dell’aggiudicazione provvisoria per infiltrazione mafiosa - Comunicazione di avviso del procedimento non necessaria); IV 31 ottobre 2006 n. 6456 R (1. Annullamento dell’aggiudicazione - Necessità della comunicazione di avvio del procedimento; 2. Annullamento dell’aggiudicazione - Criterio di commisurazione del risarcimento danni); VI 16 gennaio 2006 n. 86 R (Annullamento, in autotutela, dell’aggiudicazione per erronea indicazione nel bando della qualificazione richiesta); V 22 novembre 2005 n. 6499 R (Annullamento dell’aggiudicazione per illegittimità - Facoltà del giudice amministrativo e suo potere di indicare il legittimo aggiudicatario); V 9 settembre 2005 n. 4642 R (Legittimo annullamento dell’aggiudicazione per polizza fideiussoria presentata insieme con controdichiarazione esonerativa); V, Ord. caut. 6 aprile 2004 n. 1543 R (Compete per legge al Prefetto l’accertamento della sussistenza di condizionamenti mafiosi nell’impresa aggiudicataria di una gara d’appalto tali da imporre all’amministrazione appaltante la revoca dell’aggiudicazione); VI 19 agosto 2003 n. 4671 R (La revoca dell’aggiudicazione non deve o deve essere preceduta dall’avviso dell’inizio del relativo procedimento secondo che il procedimento di gara non si sia ancora concluso o che la revoca intervenga dopo la conclusione del contratto); IV 26 maggio 2003 n. 2823 R (La P.A. può sempre procedere alla revoca d’ufficio o non approvare il verbale di aggiudicazione, con atto adeguatamente motivato o con richiamo ad un ben definito interesse pubblico ex art. 113 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827R); VI 18 marzo 2003 n. 1417 R (Qualora il bando prescriva che dopo l’aggiudicazione provvisoria l’impresa deve provare il possesso di determinati requisiti e l’impresa sia inadempiente, l’Amministrazione può annullare l’aggiudicazione provvisoria); VI 20 settembre 2002 n. 4779 R (Illegittimità dell’annullamento di tutti gli altri atti della gara come conseguenza dell’annullamento dell’aggiudicazione); Csi 8 luglio 2002 n. 394 R (Aggiudicazione annullata da una sentenza e criterio per la successiva rinnovazione della gara); C.Stato V 13 marzo 2002 n. 1495 R (Aggiudicazione annullata da una sentenza su ricorso di un’impresa ed aggiudicazione definitiva alla impresa ricorrente; esclusione, di regola, di ulteriore risarcimento monetario); VI 14 gennaio 2002 n. 149 R (Revoca dell’aggiudicazione senza bisogno di preavviso, per infiltrazione mafiosa); V 20 settembre 2001 n. 4973 R (Ammissibilità dell’annullamento d’ufficio, anche parziale, dell’aggiudicazione); V 20 settembre 2001 n. 4966 R (Legittimo diniego dell’aggiudicazione per condanna penale dell’imprenditore, in un appalto sotto la soglia comunitaria); V 2 luglio 2001 n. 3610 R (Ammissibilità della revoca d’ufficio della aggiudicazione - Condizioni); V 5 aprile 2001 n. 2093 R (Legittimo annullamento dell’aggiudicazione per illegittima ammissione alla gara dell’impresa aggiudicataria); V 3 marzo 2001 n. 1227 R (Legittima revoca dell’aggiudicazione con tutti gli altri atti della gara d’appalto per essere il progetto non più attuale né aggiornabile in tempi brevi, in conseguenza del lungo tempo trascorso dalla aggiudicazione); V 30 novembre 2000 n. 6365 R e 25 novembre 1999 n. 1986 R e 22 novembre 1999 n. 50 [R=WCS22N9950] e 24 ottobre 1996 n. 1263 R e VI 9 novembre 1994 n. 1597 R e 30 aprile 1994 n. 652 R (L’approvazione dell’aggiudicazione può essere negata per ragioni di pubblico interesse); V 20 ottobre 2000 n. 5628 R (L’annullamento del provvedimento con cui è stata indetta la gara determina l’annullamento dell’aggiudicazione dichiarata); IV 12 settembre 2000 n. 4822 R (L’aggiudicazione provvisoria può essere in certi casi annullata nel pubblico interesse senza necessità di una particolare motivazione); VI 14 gennaio 2000 n. 244 R (1. L’annullamento può, in via generale, revocare o non approvare l’aggiudicazione per speciali motivi di interesse pubblico; 2. L’annullamento dell’aggiudicazione è illegittimo se di esso non viene data comunicazione all’impresa seconda classificata); Csi 3 giugno 1999 n. 232 R (1. È competente la Giunta comunale sulla revoca dell’aggiudicazione per sospetti di infiltrazioni mafiose; 2. Dell’istanza di revoca dell’aggiudicazione deve essere data comunicazione all’impresa aggiudicataria); C. Stato V 13 gennaio 1999 n. 22 R (L’approvazione dell’aggiudicazione è legittimamente negata per eccessiva onerosità del prezzo offerto); Cass. 21 gennaio 1998 n. 512 R (Qualora la revoca dell’aggiudicazione sia dichiarata illegittima, il primo aggiudicatario non ha diritto a risarcimento danni); Csi 18 giugno 1997 n. 224 R (È necessaria la motivazione del provvedimento che nega l’aggiudicazione per eccessiva onerosità della soluzione progettuale proposta); C. Stato V 4 novembre 1996 n. 1293 R (In caso di annullamento del solo provvedimento finale di aggiudicazione è illegittimo il conseguente abbandono di tutta la procedura e l’inizio di una nuova procedura); VI 29 marzo 1996 n. 518 R (È illegittimo l’annullamento d’ufficio dell’aggiudicazione qualora sia stata omessa la valutazione dell’interesse pubblico); IV 19 ottobre 1995 n. 1188 R (È legittimo il diniego di aggiudicazione per sopraggiunta indisponibilità finanziaria); V 13 maggio 1995 n. 761 [R=WCS13MA95761] (È legittimo l’annullamento d’ufficio della aggiudicazione per erronea ammissione alla gara o per erronea valutazione del progetto); Cass. S.U. 17 giugno 1991 n. 6846 R (Sull’azione di annullamento dell’aggiudicazione definitiva - che equivale a contratto di appalto oo.pp. con asta pubblica o licitazione privata, ha giurisdizione l’Autorità giudiziaria ordinaria); S.U. 20 aprile 1991 n. 4289 R (La controversia seguita all’annullamento dell’aggiudicazione per inedificabilità del suolo è sottoposta a giurisdizione amministrativa); C. Stato V 8 febbraio 1991 n. 132 [R=WCS8F91132] (Nel caso che l’aggiudicazione venga annullata, l’Amministrazione ha l’obbligo di rinnovare il procedimento).
(Cod. civ. art. 1337) |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
Trattazione sistematica ed analitica delle tematiche afferenti alle espropriazioni per pubblica utilità, degli aspetti più controversi del procedimento ablativo, dell’indennità di esproprio, dell’occupazione illegittima e delle sue soluzioni, tra cui l’art.42 bis del D.P.R. n. 327/2001, e degli strumenti alternativi agli espropri.
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
Procedure e strumenti telematici di acquisto e negoziazione
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
Libro
48.00

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00

CILA Superbonus
Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%
Titoli abilitativi edilizi e incentivi fiscali - Come e quando utilizzare la CILA Superbonus - Compilazione del modello e suggerimenti per il tecnico - Verifiche tecniche, istanze e comunicazioni da allegare - Domande e risposte su casi pratici frequenti
INCLUDE
Guida punto per punto alla compilazione del modello - Risposte a domande frequenti
Libro
32.00
30.40

Analisi prezzi e computi per il Superbonus
Guida alla redazione del computo con analisi svolte e ampio Prezzario
La congruità dei costi ai fini del Superbonus - Il computo metrico - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori (SAL) - Domande e risposte su casi pratici frequenti - Analisi prezzi per Super-Ecobonus (interventi trainanti e trainati) - Analisi prezzi per Super-Sismabonus - Prezzario Prodotti, Risorse umane, Attrezzature e noli, Opere compiute
DOWNLOAD: Foglio Excel per la redazione di NP
INCLUDE: Prezzario delle opere per il Superbonus 110% (Eco e Sisma) - Ampia sezione di risposte a FAQ
Libro
35.00

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Il tecnico Certificatore - Rapporto con la committenza e incarico - Rilievi e sopralluoghi - Adempimenti conclusivi
DOWNLOAD:
Modelli vari editabili in formato .DOC per lo svolgimento dell’incarico - Casi di studio
Libro
35.00