Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7676
Sent.C. Stato 31/10/2006, n. 6456
Sent.C. Stato 31/10/2006, n. 6456
Sent.C. Stato 31/10/2006, n. 6456
1. Appalti ll.pp. - Gara - Aggiudicazione - Annullamento - Comunicazione avvio del procedimento - Necessità. 2. Appalti ll. pp. - Gara - Aggiudicazione - Annullamento - Risarcimento danni - Criterio di commisurazione - Applicabilità - Limiti.
1. In una gara d’appalto ll.pp., in presenza di un provvedimento di aggiudicazione definitivo il procedimento di annullamento d’ufficio deve essere necessariamente preceduto, a pena di illegittimità, dalla comunicazione di avvio atteso che l’aggiudicatario definitivo vanti di una posizione giuridica evidentemente qualificata.
2. In una gara d’appalto ll.pp., in caso di annullamento dell’aggiudicazione, il lucro cessante, ovverosia l’utile economico che sarebbe derivato dall’esecuzione dell’appalto in caso di aggiudicazione non avvenuta per illegittimità dell’azione amministrativa, deve essere risarcito riconoscendo l’utile di impresa nella misura del 10% qualora l’impresa documenti di non aver potuto utilizzare le maestranze ed i mezzi lasciati disponibili, per l’espletamento di altri servizi; mentre nel caso in cui tale dimostrazione non sia stata offerta è da ritenere che l’impresa possa aver riutilizzato mezzi e manodopera per lo svolgimento di altri analoghi lavori o di servizi o di forniture, così vedendo in parte ridotta la propria perdita di utilità, con la conseguenza che il risarcimento può essere ridotto in via equitativa, in misura pari al 5% dell’offerta dell’impresa.
Sul diniego, revoca od annullamento dell’aggiudicazione di una gara d’appalto di lavori pubblici, ved. C. Stato VI 16 gennaio 2006 n. 86 R (Annullamento, in autotutela, dell’aggiudicazione per erronea indicazione nel bando della qualificazione richiesta); V 22 novembre 2005 n. 6499 R (Annullamento dell’aggiudicazione per illegittimità - Facoltà del giudice amministrativo e suo potere di indicare il legittimo aggiudicatario); V 9 settembre 2005 n. 4642 R (Legittimo annullamento dell’aggiudicazione per polizza fideiussoria presentata insieme con controdichiarazione esonerativa); V, Ord. caut. 6 aprile 2004 n. 1543 R (Compete per legge al Prefetto l’accertamento della sussistenza di condizionamenti mafiosi nell’impresa aggiudicataria di una gara d’appalto tali da imporre all’amministrazione appaltante la revoca dell’aggiudicazione).
|
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/02/2025
- Rottamazione 4, le 12 scadenze da Italia Oggi
- Tempi per le gare ridotti dell’80% con l’IA da Italia Oggi
- Esenzione Imu, doppio requisito da Italia Oggi
- Recupero Iva in forse tra rimborso e dichiarazione integrativa da Italia Oggi
- P.a. centrali, concorsi unici da Italia Oggi
- Prelievo sui pareri del Consiglio lavori pubblici da Il Sole 24 Ore

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75