Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: GP5034
Sent.C. Stato 03/03/2001, n. 1227
Sent.C. Stato 03/03/2001, n. 1227
Sent.C. Stato 03/03/2001, n. 1227
1. Appalti oo.pp. - Gara - Aggiudicazione - Revoca successiva degli atti - Legittimità.
1. Gli atti di una gara d'appalto di opera pubblica possono essere revocati quando il progetto - per il lungo tempo trascorso dall'aggiudicazione - non sia più attuale, né aggiornato o aggiornabile in tempi brevi, né più rispondente alle esigenze (ambientali, ecc.).
1a. Sul diniego, revoca od annullamento dell'aggiudicazione di una gara d'appalto di lavori pubblici, ved. C. Stato V 30 novembre 2000 n. 6365R e 25 novembre 1999 n. 1986R e 22 novembre 1999 n. 50[R=WCS22N9950] e 24 ottobre 1996 n. 1263R e VI 9 novembre 1994 n. 1597R e 30 aprile 1994 n. 652R (L'approvazione dell'aggiudicazione può essere negata per ragioni di pubblico interesse); C. Stato V 20 ottobre 2000 n. 5628R (L'annullamento del provvedimento con cui è stata indetta la gara determina l'annullamento dell'aggiudicazione dichiarata); C. Stato IV 12 settembre 2000 n. 4822R (L'aggiudicazione provvisoria può essere in certi casi annullata nel pubblico interesse senza necessità di una particolare motivazione); C. Stato VI 14 gennaio 2000 n. 244R (1. L'annullamento può, in via generale, revocare o non approvare l'aggiudicazione per speciali motivi di interesse pubblico; 2. L'annullamento dell'aggiudicazione è illegittimo se di esso non viene data comunicazione all'impresa seconda classificata); Csi 3 giugno 1999 n. 232R (1. È competente la Giunta comunale sulla revoca dell'aggiudicazione per sospetti di infiltrazioni mafiose - 2. Dell'istanza di revoca dell'aggiudicazione deve essere data comunicazione all'impresa aggiudicataria); C. Stato V 13 gennaio 1999 n. 22R (L'approvazione dell'aggiudicazione è legittimamente negata per eccessiva onerosità del prezzo offerto); Cass. 21 gennaio 1998 n. 512R (Qualora la revoca dell'aggiudicazione sia dichiarata illegittima, il primo aggiudicatario non ha diritto a risarcimento danni); ); Csi 18 giugno 1997 n. 224R (È necessaria la motivazione del provvedimento che nega l'aggiudicazione per eccessiva onerosità della soluzione progettuale proposta); C. Stato V 4 novembre 1996 n. 1293R (In caso di annullamento del solo provvedimento finale di aggiudicazione è illegittimo il conseguente abbandono di tutta la procedura e l'inizio di una nuova procedura); VI 29 marzo 1996 n. 518R (È illegittimo l'annullamento d'ufficio dell'aggiudicazione qualora sia stata omessa la valutazione dell'interesse pubblico); IV 19 ottobre 1995 n. 1188R (È legittimo il diniego di aggiudicazione per sopraggiunta indisponibilità finanziaria); V 13 maggio 1995 n. 761[R=WCS13MA95761] (È legittimo l'annullamento d'ufficio della aggiudicazione per erronea ammissione alla gara o per erronea valutazione del progetto); Cass. S.U. 17 giugno 1991 n. 6846R (Sull'azione di annullamento dell'aggiudicazione definitiva - che equivale a contratto di appalto oo.pp. con asta pubblica o licitazione privata, ha giurisdizione l'Autorità giudiziaria ordinaria); S.U. 20 aprile 1991 n. 4289R (La controversia seguita all'annullamento dell'aggiudicazione per inedificabilità del suolo è sottoposta a giurisdizione amministrativa); C. Stato V 8 febbraio 1991 n. 132[R=WCS8F91132] (Nel caso che l'aggiudicazione venga annullata, l'Amministrazione ha l'obbligo di rinnovare il procedimento).
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
A cura di:
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
01/06/2023
- Negli investimenti del Piano aumenti medi al 10 per cento da Il Sole 24 Ore
- Appalti, rimane l’emergenza caro prezzi: con il nuovo Codice la coperta è ancora corta da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, piattaforma Enel X operativa entro settembre da Il Sole 24 Ore
- Modelli organizzativi senza regole specifiche per gli addetti non apicali da Il Sole 24 Ore
- Pioggia di euro sulle chiese dell'Abruzzo. Ripartono le opere di consolidamento da Italia Oggi
- Restyling dei concorsi pubblici da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, progettazione dei lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Analisi della normativa di riferimento, con particolare focus sulla valorizzazione, ricognizione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, delle responsabilità di tipo contabile ed erariale dei soggetti coinvolti secondo gli indirizzi forniti dalla Corte dei Conti
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time
Aggiornamenti normativi, regolamentari ed interpretativi in materia di bonus fiscali edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
D. Leg.vo 36/2023 con norme complementari e transitorie - Commenti autorali articolo per articolo - Box di sintesi delle novità principali - Riferimenti a giurisprudenza e prassi ancora attuali
In distribuzione dal 15/06/2023
LEGIS Giuridica
84.00

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023
Compendio delle principali novità - Mappa dell’entrata in vigore - Tavole di concordanza - Testi a fronte con disciplina previgente
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
52.00

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie
D. Leg.vo 36/2023 con note e allegati attuativi - Norme transitorie applicabili - Norme complementari essenziali
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
34.00

Impianti elettrici civili
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Libro
54.00

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00