Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP6693
Ord.C. Stato 06/04/2004, n. 1543
Ord.C. Stato 06/04/2004, n. 1543
Ord.C. Stato 06/04/2004, n. 1543
1. Appalti ll.pp. - Gara - Aggiudicazione - Revoca - Sussistenza di condizionamenti mafiosi - Accertamenti - Competenza esclusiva del Prefetto.
1. Compete per legge al Prefetto l'accertamento della sussistenza di condizionamenti mafiosi nell'impresa aggiudicataria di una gara d'appalto, tali da imporre la cessazione di rapporti giuridico-economici con la pubblica amministrazione; l'amministrazione appaltante non ha al riguardo alcun potere di valutazione discrezionale e pertanto deve procedere automaticamente alla revoca dell'aggiudicazione una volta ricevuta la cd. «informativa negativa».
Sul diniego, revoca od annullamento dell'aggiudicazione di una gara d'appalto di lavori pubblici, ved. C. Stato VI 19 agosto 2003 n. 4671 R (La revoca dell'aggiudicazione non deve o deve essere preceduta dall'avviso dell'inizio del relativo procedimento secondo che il procedimento di gara non si sia ancora concluso o che la revoca intervenga dopo la conclusione del contratto); IV 26 maggio 2003 n. 2823 R (La P.A. può sempre procedere alla revoca d'ufficio o non approvare il verbale di aggiudicazione, con atto adeguatamente motivato o con richiamo ad un ben definito interesse pubblico ex art. 113 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827); VI 18 marzo 2003 n. 1417 R (Qualora il bando prescriva che dopo l'aggiudicazione provvisoria l'impresa deve provare il possesso di determinati requisiti e l'impresa sia inadempiente, l'Amministrazione può annullare l'aggiudicazione provvisoria); VI 20 settembre 2002 n. 4779 R (Illegittimità dell'annullamento di tutti gli altri atti della gara come conseguenza dell'annullamento dell'aggiudicazione); Csi 8 luglio 2002 n. 394 R(Aggiudicazione annullata da una sentenza e criterio per la successiva rinnovazione della gara); C. Stato V 13 marzo 2002 n. 1495 R (Aggiudicazione annullata da una sentenza su ricorso di un'impresa ed aggiudicazione definitiva alla impresa ricorrente; esclusione, di regola, di ulteriore risarcimento monetario); VI 14 gennaio 2002 n. 149 R (Revoca dell'aggiudicazione senza bisogno di preavviso, per infiltrazione mafiosa); V 20 settembre 2001 n. 4973 R (Ammissibilità dell'annullamento d'ufficio, anche parziale, dell'aggiudicazione); V 20 settembre 2001 n. 4966 R (Legittimo diniego dell'aggiudicazione per condanna penale dell'imprenditore, in un appalto sotto la soglia comunitaria); V 2 luglio 2001 n. 3610 R (Ammissibilità della revoca d'ufficio della aggiudicazione - Condizioni); V 5 aprile 2001 n. 2093 [W=CS5A012093] (Legittimo annullamento dell'aggiudicazione per illegittima ammissione alla gara dell'impresa aggiudicataria); V 3 marzo 2001 n. 1227 R (Legittima revoca dell'aggiudicazione con tutti gli altri atti della gara d'appalto per essere il progetto non più attuale né aggiornabile in tempi brevi, in conseguenza del lungo tempo trascorso dalla aggiudicazione); V 30 novembre 2000 n. 6365 Re 25 novembre 1999 n. 1986 R e 22 novembre 1999 n. 50 [R=WCS22N9950] e 24 ottobre 1996 n. 1263 R e VI 9 novembre 1994 n. 1597 R e 30 aprile 1994 n. 652 R (L'approvazione dell'aggiudicazione può essere negata per ragioni di pubblico interesse); V 20 ottobre 2000 n. 5628 (L'annullamento del provvedimento con cui è stata indetta la gara determina l'annullamento dell'aggiudicazione dichiarata); IV 12 settembre 2000 n. 4822 R (L'aggiudicazione provvisoria può essere in certi casi annullata nel pubblico interesse senza necessità di una particolare motivazione); VI 14 gennaio 2000 n. 244 R (1. L'annullamento può, in via generale, revocare o non approvare l'aggiudicazione per speciali motivi di interesse pubblico; 2. L'annullamento dell'aggiudicazione è illegittimo se di esso non viene data comunicazione all'impresa seconda classificata); Csi 3 giugno 1999 n. 232 R (1. È competente la Giunta comunale sulla revoca dell'aggiudicazione per sospetti di infiltrazioni mafiose - 2. Dell'istanza di revoca dell'aggiudicazione deve essere data comunicazione all'impresa aggiudicataria); C. Stato V 13 gennaio 1999 n. 22 R (L'approvazione dell'aggiudicazione è legittimamente negata per eccessiva onerosità del prezzo offerto); Cass. 21 gennaio 1998 n. 512 R (Qualora la revoca dell'aggiudicazione sia dichiarata illegittima, il primo aggiudicatario non ha diritto a risarcimento danni);); Csi 18 giugno 1997 n. 224 R(È necessaria la motivazione del provvedimento che nega l'aggiudicazione per eccessiva onerosità della soluzione progettuale proposta); C. Stato V 4 novembre 1996 n. 1293 R (In caso di annullamento del solo provvedimento finale di aggiudicazione è illegittimo il conseguente abbandono di tutta la procedura e l'inizio di una nuova procedura); VI 29 marzo 1996 n. 518 R (È illegittimo l'annullamento d'ufficio dell'aggiudicazione qualora sia stata omessa la valutazione dell'interesse pubblico); IV 19 ottobre 1995 n. 1188 R (È legittimo il diniego di aggiudicazione per sopraggiunta indisponibilità finanziaria); V 13 maggio 1995 n. 761 [R=WCS13MA95761] (È legittimo l'annullamento d'ufficio della aggiudicazione per erronea ammissione alla gara o per erronea valutazione del progetto); Cass. S.U. 17 giugno 1991 n. 6846 [R=WSU17G916846] (Sull'azione di annullamento dell'aggiudicazione definitiva - che equivale a contratto di appalto oo.pp. con asta pubblica o licitazione privata, ha giurisdizione l'Autorità giudiziaria ordinaria); S.U. 20 aprile 1991 n. 4289 [R=WSU20A914289](La controversia seguita all'annullamento dell'aggiudicazione per inedificabilità del suolo è sottoposta a giurisdizione amministrativa); C. Stato V 8 febbraio 1991 n. 132 [R=WCS8F91132] (Nel caso che l'aggiudicazione venga annullata, l'Amministrazione ha l'obbligo di rinnovare il procedimento).
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
Guida operativa di base per condurre la fase dell'esecuzione di un appalto con modulistica a formulari
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
Formazione specialistica avanzata
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PRG, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.

Nuovo manuale Antiriciclaggio
Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei cryptoasset
Disciplina antiriciclaggio italiana ed europea - Il registro dei titolari effettivi - Strumenti di prevenzione nel mercato europeo - Casistica reati di riciclaggio e antiriciclaggio - Antiriciclaggio nel sistema bancario e creditizio - Strumenti di pagamento alternativi e criptovalute - Antiriciclaggio nelle aste giudiziarie immobiliari
Prefazione a cura dell’Ufficio Compliance e Antiriciclaggio di SACE
Aggiornato al D.M. Economia e Finanze 11/03/2022, n. 55 sul registro dei titolari effettivi
Libro
38.00

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
Libro
42.00

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
Classificazione degli interventi edilizi - Regime degli interventi con schema e dettaglio dalla A alla Z - Varianti e cambi di destinazione d’uso - Procedimenti edilizi, segnalazioni e comunicazioni - Contributo di costruzione e opere a scomputo - Agibilità e norme igienico-sanitarie - Revoca, annullamento, rifiuto o ritardo del titolo edilizio - Casi e questioni - Modulistica e formulario
INCLUDE
Schema generale degli interventi da “Abbaino” a “Zanzariera” - Risoluzione di 113 “Casi e Questioni” difficili o particolari
DOWNLOAD
Formulario con atti, modelli, asseverazioni e verbali in formato editabile
Libro
48.00

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00

CILA Superbonus
Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%
Titoli abilitativi edilizi e incentivi fiscali - Come e quando utilizzare la CILA Superbonus - Compilazione del modello e suggerimenti per il tecnico - Verifiche tecniche, istanze e comunicazioni da allegare - Domande e risposte su casi pratici frequenti
INCLUDE
Guida punto per punto alla compilazione del modello - Risposte a domande frequenti
Libro
32.00