Articolo 2, comma 1; articolo 12, comma 1; Titolo IV, capo VI, rubrica; articolo 27, rubrica, commi 1, 2 e 2-bis; articolo 29, comma 2; Titolo IV, capo VII, rubrica; articolo 33, commi 1 e 2; Titolo IV, capo VIII, rubrica; articolo 35, rubrica, commi 1 e 2; articolo 47-quater, comma 1; Titolo IV, capo XI, rubrica; articolo 49, rubrica e comma 1; articolo 50, comma 1; articolo 51, comma 1; articolo 51-ter, comma 1; articolo 54-ter, comma 1-bis.
Articolo 2, commi 1 e 4-bis; articolo 28, commi 1 e 2; articolo 29, comma 1; Titolo IV, Capo VIII, rubrica; articolo 35, commi 1 e 2; articolo 37, comma 1; Titolo IV, Capo XII, rubrica; articolo 52, comma 1; articolo 53, comma 1; Titolo IV, Capo XII-Bis: articolo 54-bis; articolo 54-ter; articolo 54-quater.
Articolo 2, commi 1 e 4-bis; Titolo IV, Capo XI, articoli 49, 50 e 51; Titolo IV, Capo XI-bis, articoli 51-bis, 51-ter e 51-quater; articolo 75, commi 1 e 2; articolo 76; articolo 77; articolo 88.
1. L'organizzazione, la dotazione organica, l'individuazione degli uffici di livello dirigenziale generale ed il loro numero, le relative funzioni e la distribuzione dei posti di funzione dirigenziale, l'individuazione dei dipartimenti, nei casi e nei limiti fissati dalle disposizioni del presente decreto legislativo, e la definizione dei rispettivi compiti sono stabiliti con regolamenti o con decreti del ministro emanati ai sensi dell'articolo 17, comma 4 bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400. Si applica l'articolo 19 della
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843682
Art. 5 - (I dipartimenti)
1. I dipartimenti sono costituiti per assicurare l'esercizio organico ed integrato delle funzioni del ministero. Ai dipartimenti sono attribuiti compiti finali concernenti grandi aree di materie omogenee e i relativi compiti strumentali, ivi compresi quelli di indirizzo e coordinamento delle unità di gestione in cui si articolano i dipartimenti stessi, quelli di organizzazione e quelli di gestione delle risorse strumentali, finanziarie ed umane ad essi attribuite.
Art. 7 - (Uffici di diretta collaborazione con il ministro)
1. La costituzione e la disciplina degli uffici di diretta collaborazione del ministro, per l'esercizio delle funzioni ad esso attribuite dagli articoli 3 e 14 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, l'assegnazione di personale a tali uffici e il relativo trattamento economico, il riordino delle segreterie particolari dei sottosegretari di Stato, sono regolati dall'articolo 14, comma 2, del decreto legislativo 3 febbrai
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843685
TITOLO II - LE AGENZIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843686
Art. 8 - (L'ordinamento)
1. Le agenzie sono strutture che, secondo le previsioni del presente decreto legislativo, svolgono attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate da ministeri ed enti pubblici. Esse operano al servizio delle amministrazioni pubbliche, comprese anche quelle regionali e locali.
2. Le agenzie hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge e sono sottoposte al controllo della Corte dei conti, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge 14 gennaio 1994, n. 20. Esse sono sottoposte ai poteri di indirizzo e di vigilanza di un ministro secondo le disposizioni del successivo comma 4, e secondo le disposizioni generali dettate dagli articoli 3, comma 1, e 14 dei decreto legislativo n. 29 del 1993 e successive modificazioni.
3. L'incarico di direttore generale dell'agenzia viene conferito in conformità alle disposizioni dettate dal precedente articolo 5 del presente decreto per il conferimento dell'incarico di capo del dipartimento.
1. La Prefettura assume la denominazione di Prefettura-Ufficio territoriale del Governo.
2. La Prefettura-Ufficio territoriale del Governo, ferme restando le proprie funzioni, assicura l'esercizio coordinato dell'attività amministrativa degli uffici periferici dello Stato e garantisce la leale collaborazione di det
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843691
TITOLO IV - I MINISTERI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843692
CAPO I - IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
1. Al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale sono attribuiti le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero; di rappresentanza, di coordinamento e di tutela degli interessi italiani in sede internazionale; di analisi, definizione e attuazione dell'azione italiana in materia di politica internazionale e di cooperazione allo sviluppo;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843694
Art. 13 - (Ordinamento)
1. Il ministero si articola in direzioni generali in numero non superiore a 20, coordinate da un segretario generale.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843695
Art. 13-bis. - (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo)
1. Al Ministero dell'interno sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di: garanzia della regolare costituzione e del funzionamento degli organi degli enti locali e funzioni statali esercitate dagli enti locali, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, difesa civile, politiche di protezione civile e prevenzione incendi, salve le specifiche competenze in materia del Presidente del Consiglio dei Ministri, tutela dei diritti civili, cittadinanza, immigrazione, asilo e soccorso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843698
Art. 15 - (Ordinamento)
1. Il ministero si articola in dipartimenti, disciplinati ai sensi degli articoli 4 e 5 del presente decreto. Il numero dei dipartim
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843699
CAPO III - IL MINISTERO DELLA GIUSTIZ1A
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843700
Art. 16 - (Attribuzioni)
1. Il ministro di grazia e giustizia e il ministero di grazia e giustizia assumono rispettivamente la denominazione di ministro della giustizia e ministero della giustizia.
2. Il ministero della giustizia svolge le funzioni e i compiti ad esso attribuiti dalla Costituzione, dalle leggi e dai regolamenti in materia di giustizia e attività giudiziaria ed esecuzione delle pene, rapporti con il consiglio superiore della magistratura, attribuzioni concernenti i magistrati ordinari, vigilanza sugli ordini professionali, archivi notarili, cooperazione internazionale in materia civile e penale.
3. Il ministero esercita in particolare le funzioni e i compiti concernenti le seguenti aree funzionali:
a) servizi relativ
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843701
Art. 17 - (Ordinamento)
1. Il ministero si articola in dipartimenti, disciplinati ai sensi degli articoli 4 e 5 del presente decreto. Il numero dei dipartim
CAPO V - IL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843709
Art. 23 - (Istituzione del ministero e attribuzioni)
1. È istituito il ministero dell'economia e delle finanze.
2. Al ministero sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843710
Art. 24 - (Aree funzionali)
1. Il ministero svolge, in particolare, le funzioni di spettanza statale nelle seguenti aree funzionali:
a) politica economica e finanziaria, con particolare riguardo all'analisi dei problemi economici, monetari e finanziari interni e internazionali, alla vigilanza sui mercati finanziari e sul sistema creditizio, all'elaborazione delle linee di programmazione economica e finanziaria, alle operazioni di copertura del fabbisogno finanziario e di gestione del debito pubblico; alla valorizzazione dell'attivo e del patrimonio dello Stato alla gestione di partecipazioni azionarie dello Stato, compreso l'esercizio dei diritti dell'azionista e l'alienazione dei titoli azionari di proprietà dello Stato, alla monetazione; alla prevenzione delle frodi sui mezzi di pagamento diversi dalla moneta nonché sugli strumenti attraverso i quali viene erogato il credito al consumo e dell'utilizzazione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio, ferme restando le competenze del Ministero dell'interno in materia;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843711
Art. 25 - (Ordinamento)
1. Il ministero si articola in dipartimenti, disciplinati ai sensi degli articoli 4 e 5 del presente decreto. Il numero dei dipartimenti non può essere superiore a sei, in riferimento alle aree funzio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843712
Art. 26 - (Riforma del ministero delle finanze)
1. In attesa della costituzione del ministero dell'economia e delle finanze, e comunque entro il termine di diciotto mesi dalla data
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843713
CAPO VI - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
2. Il Ministero delle imprese e del made in Italy, ferme restando le competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha lo scopo di formulare e attuare politiche e strategie per lo sviluppo del sistema produttivo, ivi inclusi gli interventi in favore delle aree sottoutilizzate, secondo il principio di sussidiarietà e di leale collaborazione con gli enti territoriali interessati e in coerenza con gli obiettivi generali di politica industriale e, in particolare, di:
a) promuovere le politiche per la competitività internazionale, in coerenza con le linee generali di politica estera e lo sviluppo economico del sistema produttivo nazionale e di realizzarle o favorirne l'attuazione a livello settoriale e territoriale, anche mediante la partecipazione, fatte salve le competenze del Ministero dell'economia e delle finanze e per il tramite dei rappresentanti italiani presso tali organizzazioni, alle attività delle competenti istituzioni internazionali;
1. Nel rispetto delle finalità e delle azioni di cui all'articolo 27, il Ministero, ferme restando le competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri, svolge per quanto di competenza, in particolare le funzioni e i compiti di spettanza statale nelle seguenti aree funzionali:
a) competitività: politiche per lo sviluppo della competitività del sistema produttivo nazionale; politiche di promozione degli investimenti delle imprese al fine del superamento degli squilibri di sviluppo economico e tecnologico, ivi compresi gli interventi a sostegno delle attività produttive e gli strumenti della programmazione negoziata, denominati contratti di programma, inclusi quelli ricompresi nell'ambito dei contratti di localizzazione, patti territoriali, contratti d'area e contratti di distretto, nonché la partecipazione, per quanto di competenza ed al pari delle altre amministrazioni, agli accordi di programma quadro, ed il raccordo con gli interventi degli enti territoriali, rispondenti alle stesse finalità; politiche per le piccole e medie imprese, per la creazione di nuove imprese e per il sostegno alle imprese ad alto tasso di crescita, tenendo conto anche delle competenze regionali; politiche di supporto alla competitività delle grandi imprese nei settori strategici; collaborazione pubblico-privato nella realizza
1. Il Ministero svolge in particolare funzioni e compiti di spettanza statale nelle seguenti aree funzionali, tramite gli organi centrali e gli Ispettorati territoriali:
a) politiche nel settore delle comunicazioni;
b) rapporti con l'Unione europea e con le organizzazioni e le agenzie internazionali nel settore delle comunicazioni, ferme restando le competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, e del Ministro degli affari esteri;
c) disciplina del settore delle comunicazioni elettroniche;
d) gestione nazionale di programmi comunitari in materia di comunicazioni elettroniche;
1. Il Ministero si articola in uffici centrali di livello dirigenziale generale ed in ispettorati territoriali di livello dirigenziale non generale. Opera nell'ambito del Ministero e sotto la sua vigilanza l'Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione, di livello dirigenziale generale".
2. Sono attribuiti al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di agricoltura e foreste, caccia e pesca, ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 4 giugno 1997, n. 143, fatto salvo quanto previsto dagli articoli 25 e 26 del presente decreto legislativo. Sono altresì attribuiti al ministero le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di tutela della sovranità alimentare, che esso esercita garantendo la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari, il sostegno della filiera agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura, il coordinamento del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843727
Art. 34 - (Ordinamento)
1. Il ministero si articola in dipartimenti disciplinati ai sensi degli articoli 4 e 5 del presente decreto. Il numero dei dipartime
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843728
CAPO VIII - MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
2. Al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi allo sviluppo sostenibile e alla sicurezza energetica, ferme restando le funzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri, e alla tutela dell’ambiente, del territorio e dell’ecosistema, nelle seguenti materie:
a) individuazione, conservazione e valorizzazione delle aree naturali protette, tutela della biodiversità e della biosicurezza, della fauna e della flora, attuazione e gestione, fatte salve le competenze della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, ratificata ai sensi della legge 19 dicembre 1975, n. 874, e dei relativi regolamenti europei, della difesa del mare e dell’ambiente costiero e della comunicazione ambientale; N103
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843730
Art. 36 - (Poteri di indirizzo politico e di vigilanza del Ministro)
1. Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio è attribuita la titolarità dei poteri di indiri
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843731
Art. 37 - (Ordinamento)
1. Il Ministero si articola in dipartimenti disciplinati ai sensi degli articoli 4 e 5 del presente decreto. Il numero dei dipartime
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843732
Art. 38. - (Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici)
1. È istituita l'agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici nelle forme disciplinate dagli articoli 8 e 9.
2. L'agenzia svolge i compiti e le attività tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la protezione dell'ambiente, per la tutela delle risorse idriche e della difesa del suolo, ivi compresi l'individuazione e del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843733
Art. 39 - (Funzioni dell'agenzia)
1. L'agenzia svolge in particolare, le funzioni concernenti:
a) la protezione dell'ambiente, come definite dall'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843734
Art. 40 - (Abrogazioni)
1. Sono abrogate le seguenti disposizioni:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843735
CAPO IX - MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843736
Art. 41 - (Istituzione del ministero e attribuzioni)
1. È istituito il ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
2. Al ministero sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo St
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843737
Art. 42 - (Aree funzionali)
1. Il ministero svolge in particolare le funzioni e i compiti di spettanza statale nelle seguenti aree funzionali:
a) programmazione, finanziamento, realizzazione e gestione delle reti infrastrutturali di interesse nazionale, ivi comprese le reti elettriche, idrauliche e acquedottistiche, e delle altre opere pubbliche di competenza dello Stato, ad eccezione di quelle in materia di difesa; qualificazione degli esecutori di lavori pubblici; costruzioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843738
Art. 43 - (Ordinamento)
1. Il ministero si articola in dipartimenti, disciplinati ai sensi degli articoli 4 e 5. Il numero dei dipartimenti non può essere superiore a quattro, in relazione alle aree funzionali definite dal precedente articolo.
2. Il Ministero si articola in un numero non superiore a 16 direzioni generali e in uffici di funzioni dirigenziali di livello generale, alla cui individuazione e organizzazione si provvede ai sensi dell'articolo 4, nei limiti di posti di funzione individuati dalla pianta organica di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 177. La dotazione organica dei dirigenti di seconda fascia di cui alla tabella A allegata al citato decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 2001 è ridotta di due unità. N16
2-bis. Il Ministero si avvale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843739
Art. 44 - (Agenzia dei trasporti terrestri e delle infrastrutture)
1. È istituita l'agenzia dei trasporti terrestri e delle infrastrutture nelle forme disciplinate dagli articoli 8 e 9.
2. L'agenzia svolge le funzioni spettanti allo Stato in relazione:
a) alla definizione degli standard e prescrizioni tecniche in materia di sicurezza dei trasporti terrestri;
b) alla vigilanza ai fini della sicurezza dei trasporti ad impianto fisso, fatto salvo quanto stabilito dall'articolo 4, comma 1, lettera b)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843740
CAPO X - IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Art. 45 - (Istituzione del ministero e attribuzioni)
1. È istituito il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. N7
2. Sono attribuite al Ministero le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politiche sociali, con particolare riferimento alla prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone e delle famiglie, di politica del lavoro e sviluppo dell'occupazione, di tutela del lavoro e dell'adeguatezza del sistema previdenziale.
1. Il Ministero, in particolare, svolge le funzioni e i compiti di spettanza statale nelle seguenti aree funzionali:
a) politiche sociali, di inclu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843743
Art. 47 - (Ordinamento)
1. Il Ministero si articola in dipartimenti, disciplinati ai sensi degli articoli 4 e 5. Il numero dei dipartimenti non può essere superiore a tre, in riferimento
Art. 47-bis - (Istituzione del Ministero e attribuzioni)
1. È istituito il Ministero della salute.
2. Nell'ambito e con finalità di salvaguardia e di gestione integrata dei servizi socio-sanitari e della tute
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843746
Art. 47-ter - (Aree funzionali)
1. Il Ministero, in particolare, svolge le funzioni di spettanza statale nelle seguenti aree funzionali:
a) ordinamento sanitario: indirizzi generali e coordinamento in materia di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie umane, ivi comprese le malattie infettive e diffusive; prevenzione, diagnosi e cura de
1. Il Ministero, in particolare, svolge le funzioni di spettanza statale nelle seguenti aree funzionali: organizzazione generale dell'istruzione scolastica, ordinamenti e programmi scolastici, stato giuridico del personale, inclusa la definizione dei percorsi di abilitazione e specializzazione del per-sonale docente e dei relativi titoli di accesso, sentito il Ministero dell'università e della ricerca; definizione dei criteri e dei parametri per l'organizzazione della rete scolastica; definizione degli obiettivi formativi nei diversi gradi e tipologie di istruzione; definizione degli indirizzi per l'organizzazione dei servizi del sistema educativo di istruzione e di formazione
1. Il Ministero, in particolare, svolge le funzioni di spettanza statale nelle seguenti aree funzionali: compiti di indirizzo, programmazione e coordinamento della ricerca scientifica e tecnologica nazionale, dell’istruzione universitaria, dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e di ogni altra istituzione appartenente al sistema dell’istruzione superiore ad eccezione degli istituti tecnici superiori; programmazione degli interventi, indirizzo e coordinamento, normazione generale e finanzia-mento delle università, delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e degli enti di ricerca non strumentali; valorizzazione del merito e diritto allo studio; accreditamento
CAPO I - PROCEDURA DI ATTUAZIONE ED ENTRATA IN VIGORE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843767
Art. 55 - (Procedura di attuazione ed entrata in vigore)
1. A decorrere dalla data del decreto di nomina del primo governo costituito a seguito delle prime elezioni politiche successive all'entrata in vigore del presente decreto legislativo e salvo che non sia diversamente disposto dalle norme del presente decreto:
a) sono istituiti:
- il ministero dell'economia e delle finanze,
- il ministero delle attività produttive,
- il ministero dell'ambiente e della tutela del territorio,
- il ministero delle infrastrutture e dei trasporti,
- il ministero del lavoro e delle politiche sociali,
- il ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
- “il Ministero della salute”.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843768
CAPO II - RIFORMA DEL MINISTERO DELLE FINANZE E DELL'AMMINISTRAZIONE FISCALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843769
Sezione I - (Ministero delle finanze)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843770
Art. 56 - (Attribuzioni del ministero delle finanze)
1. Il ministero delle finanze svolge le seguenti funzioni statali:
a) analisi, indagini e studi sulle politiche fiscali e sulla loro attuazione, ai fini della valutazione dei sistema tributario e delle scelte di settore in sede nazionale, comunitaria e internazionale;
b) predisposizione dei relativi atti normativi, di programmazione e di indirizzo e cura dei rapporti interni ed i
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843771
Art. 57 - (Istituzione delle agenzie fiscali)
1. Per la gestione delle funzioni esercitate dai dipartimenti delle entrate, delle dogane, del territorio e di quelle connesse svolte da altri uff
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843772
Art. 58 - (Organizzazione del ministero)
1. Il ministero è organizzato secondo i principi di distinzione tra direzione politica e gestione amministrativa.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843773
Art. 59 - (Rapporti con le agenzie fiscali)
1. Il ministro delle finanze dopo l'approvazione da parte del Parlamento del documento di programmazione economica-finanziaria ed in coerenza con i vincoli e gli obiettivi stabiliti in tale documento, determina annualmente, e comunque entro il mese di settembre, con un proprio atto di indirizzo e per un periodo almeno triennale, gli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e gli obiettivi della gestione tributaria, le grandezze finanziarie e le altre condizioni nelle quali si sviluppa l'attività delle agenzie fiscali. Il documento di indirizzo è trasmesso al Parlamento.
2. Il ministro e ciascuna agenzia, sulla base del documento di indirizzo, “stipulano una convenzione triennale, con adeguamento annuale per ciascun esercizio finanziario”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843774
Art. 60 - (Controlli sulle agenzie fiscali)
1. Le agenzie sono sottoposte all'alta vigilanza del ministro, il quale la esercita secondo le modalità previste nel presente decreto legislativo.
2. Le deliberazioni del comitato di gestione relative agli statuti, ai regolamenti e a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843775
Sezione II - Le agenzie fiscali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843776
Art. 61 - (Principi generali)
1. Le agenzie fiscali hanno personalità giuridica di diritto pubblico. “L'Agenzia del demanio è ente pubblico economico.”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843777
Art. 62 - (Agenzia delle entrate)
1. All'agenzia delle entrate sono attribuite tutte le funzioni concernenti le entrate tributarie erariali che non sono assegnate alla competenze di altre agenzie, amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, enti od organi, con il compito di perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali sia attraverso l'assis
1. L'agenzia “delle entrate è inoltre” N70 competente a svolgere i servizi relativi al catasto, i servizi geotopocartografici e quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari, con il compito di costituire l'anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio nazionale sviluppando, anche ai fini della semplificazione dei rapporti con gli utenti,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843780
Art. 65 - (Agenzia del demanio)
1. All'agenzia del demanio è attribuita l'amministrazione dei beni immobili dello Stato, con il compito di razionalizzarne e valorizzarne l'impiego, di sviluppare il sistema informativo sui beni del demanio e del patrimonio, utilizzando in ogni caso, nella valutazione dei beni a fini conosc
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843781
Art. 66 - (Statuti)
1. Le agenzie fiscali sono regolate dal presente decreto legislativo, nonché dai rispettivi statuti, deliberati da ciascun “comitato di gestione” N19 ed appro
a) il direttore dell'agenzia, scelto in base a criteri di alta professionalità, di capacità manageriale e di qualificata esperienza nell'esercizio di funzioni attinenti al settore operativo dell'agenzia;
b) il “comitato di gestione” N19, composto da “quatt
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843783
Art. 68 - (Funzioni)
1. Il direttore rappresenta l'agenzia e la dirige, emanando tutti i provvedimenti che non siano attribuiti, in base alle norme del presente decreto legislativo o dello st
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843784
Art. 69 - (Commissario straordinario)
1. Nei casi di gravi inosservanze degli obblighi sanciti nella convenzione, di risultati particolarmente negativi della gestione, di manifesta impossibilità di funzionamento degli organi di v
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843785
Art. 70 - (Bilancio e finanziamento)
1. Le entrate delle agenzie fiscali sono costituite da:
a) i finanziamenti erogati in base alle disposizioni dell'articolo 59 del presente decreto legislativo a carico del bilancio dello Stato;
b) i corrispettivi per i servizi prestati a soggetti pubblici o privati, incluse le amministrazioni statali per le prestazioni che non rientrano nella convenzione di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843786
Art. 71 - (Personale)
1. Il rapporto di lavoro del personale dipendente delle agenzie fiscali è disciplinato dalla contrattazione collettiva e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro privata, in conformità delle norme del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, anche per quanto attiene alla definizione del comparto di contrattazione per le agenz
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843787
Art. 72 - (Rappresentanza in giudizio)
1. Le agenzie fiscali possono avvalersi del patrocinio dell'Avvocatura dello Stato, ai sensi dell'articolo 43 del testo unico approv
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843788
Sezione III - Disposizioni transitorie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843789
Art. 73 - (Gestione e fasi del cambiamento)
1. Con decreto ministeriale può essere costituita, alle dirette dipendenze del ministro delle finanze, un'apposita struttura interdisciplinare di elevata qualificazione scientifica e professionale. La struttura collabora con il ministro al fine di curare la transizione durante le fasi del cambiamento e fino al pieno funzionamento del regime di gestione previsto dal presente decreto legislativo. Alle relative spese si provvede con gli stanziamenti ordinari dello stato di previsione della spesa del ministero delle finanze e dello stato di previsione della spesa dell'amministraz
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843790
Art. 74 - (Disposizioni transitorie sul personale)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843791
CAPO III - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA, DI UNIVERSITÀ E RICERCA, DI POLITICHE AGRICOLE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843792
Art. 75 - (Disposizioni particolari per l'area dell'istruzione non universitaria)
3. Relativamente alle competenze in materia di istruzione non universitaria, il ministero ha organizzazione periferica, articolata in uffici scolastici regionali di livello “dirigenziale o” N75 dirigenziale generale, “in relazione alla popolazione studentesca della relativa regione,” N75
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5671511843793
Art. 76 - (Riordino degli istituti regionali di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi)
1. Il ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, al bilancio dello Stato le variazioni conseguenziali all'applicazione del presente dec
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Scheda su Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) [CODICE 2023]; Scheda su Accordi quadro e sistemi dinamici di acquisizione - Strumenti offerti da Consip e altre Centrali di committenza [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
Inquadramento generale delle società partecipate - Il modello di organizzazione e gestione - Il sistema di prevenzione della corruzione - La trasparenza - Il controllo e le sanzioni - Schemi e modulistica
INCLUDE:
Raccolta di schemi e modelli editabili in formato .DOC
Inquadramento generale e ipotesi di occupazioni illegittime - Le soluzioni offerte nel corso del tempo - L’acquisizione ai sensi dell’art. 42-bis del TU Espropri - Indennizzo e risarcimento del danno -Gli strumenti di risoluzione alternativi - Profili di responsabilità contabile e amministrativa - Modelli di atti e provvedimenti amministrativi
II Edizione riveduta e aggiornata
Download:
Modulistica e formulario in formato .DOC editabile
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Scheda su Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) [CODICE 2023]; Scheda su Accordi quadro e sistemi dinamici di acquisizione - Strumenti offerti da Consip e altre Centrali di committenza [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
17.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.