Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D.L. 12/09/2013, n. 104
D.L. 12/09/2013, n. 104
D.L. 12/09/2013, n. 104
D.L. 12/09/2013, n. 104
D.L. 12/09/2013, n. 104
D.L. 12/09/2013, n. 104
In vigore dal 12/09/2013. Stralcio.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 19/05/2020, n. 34 (L. 17/07/2020, n. 77)
- D.L. 12/07/2018, n. 86 (L. 09/08/2018, n. 97)
- D.L. 30/12/2015, n. 210 (L. 25/02/2016, n. 21)
- L. 28/12/2015, n. 208
- L. 13/07/2015, n. 107
- D. Leg.vo 15/06/2015, n. 81
- D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164)
- D.L. 07/04/2014, n. 58 (L. 05/06/2014, n. 87)
- D.L. 20/03/2014, n. 34 (L. 16/05/2014, n. 78)
- L. 08/11/2013, n. 128 (Legge di conversione). In vigore dal 12/11/2013, in corsivo
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Disposizioni per gli studenti e per le famiglie |
|
Art. 1 - Art. 3 Omissis |
|
Art. 4. - Tutela della salute nelle scuole1. All'articolo 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1-bis. Il divieto di cui al comma 1 è esteso anche alle aree all'aperto di pertinenza delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione». 1-bis. Il personale delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione incaricato dal dirigente, a norma dell'articolo 4, lettera b), della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 14 dicembre 1995, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 1996, quale preposto alla applicazione del divieto non può rifiutare l'incarico. Le istituzioni scolastiche, nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, attivano incontri degli studenti con esperti delle aziende sanitarie locali del territorio sull'educazione alla salute e sui rischi derivanti dal fumo. 2. È vieta |
|
Art. 5 - Art. 8 Omissis |
|
Art. 8-bis. - Istruzione e formazione per il lavoro1. I percorsi di orientamento di cui all'articolo 8 del presente decreto e i piani di intervento di cui all'articolo 2, comma 14, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 9 - Omissis |
|
Capo II - Disposizioni per le scuole |
|
Art. 10. - Mutui per l'edilizia scolastica e per l'edilizia residenziale universitaria e detrazioni fiscali1. Al fine di favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica e "all'alta formazione artistica, musicale e coreutica e"N3 di immobili adibiti ad alloggi e residenze per studenti universitari, di proprietà degli enti locali, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti, per la programmazione triennale N11, le Regioni interessate possono essere autorizzate dal Ministero dell'economia e delle finanze, d'intesa con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca N14, a stipulare appositi mutui trentennali, sulla base di criteri di economicità e di contenimento della spesa, con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, con la Banca europea per gli investimenti, con la Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa, con la società Cassa depositi e prestiti Spa, e con i soggetti autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria, ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. Ai sensi dell'articolo 1, comma 75, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, le rate di ammortamento dei mutui attivati sono pagate agli istituti finanziatori direttamente dallo Stato. A tal fine sono stanziati contributi pluriennali per euro “40 milioni per l'anno 2015 e per euro 50 milioni annui per la durata residua dell'ammortamento del mutuo, a decorrere dall'anno 2016”N5. Le modalità di attuazione della presente disposizione e del comma 2 sono stabilite “co |
|
Art. 10-bis. - Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi negli edifici scolastici1. Le vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia di prevenzione degli incendi per l'edilizia scolastica sono attuate entro il 31 dicembre 2015. Co |
|
Art. 10-ter. - Interventi di edilizia scolastica1. Le convenzioni relative ai programmi straordinari stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico final |
|
Art. 11. - Wireless nelle scuole1. È autorizzata la spesa di euro 5 milioni nell'anno 2013 e di euro 10 milioni nell'anno 2014 |
|
Art. 12 - Art. 13 Omissis |
|
Art. 14. - Istituti tecnici superiori1. All'articolo 52, comma 2, lettera a), del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, sono soppresse le parole da «con la costituzione» fino alla fine del periodo. |
|
Art. 15 - Art. 16 Omissis |
|
Art. 17. - Dirigenti scolastici1. Al fine di garantire continuità e uniformità a livello nazionale al reclutamento dei dirigenti scolastici, l'articolo 29 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 è sostituito dal seguente: «Art. 29. (Reclutamento dei dirigenti scolastici). — 1. Il reclutamento dei dirigenti scolastici si realizza mediante corso-concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola nazionale dell'amministrazione. Il corso-concorso viene bandito annualmente per tutti i posti vacanti, il cui numero è comunicato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e alla Scuola nazionale dell'amministrazione, sentito il Ministero dell'economia e delle finanze e fermo restando il regime autorizzatorio in materia di assunzioni di cui all'articolo 39, comma 3-bis, della |
|
Art. 18 - Art. 19 Omissis |
|
Capo III - Altre disposizioni |
|
Art. 20 - Art. 25 Omissis |
|
Art. 26. - Modifiche alle imposte di registro, ipotecaria e catastale1. Il comma 3 dell'articolo 10 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, è sostituito dal seguente: |
|
Art. 28. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. |
Dalla redazione
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Enti locali
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Catasto e registri immobiliari
- Fonti alternative
- Fisco e Previdenza
- Leasing immobiliare
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
23/03/2023
- Superbonus villette, rinvio al 30 settembre Banche in campo su 5-6 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Per i lavori aggiuntivi restano sconto e cessione da Il Sole 24 Ore
- Gdf, dalla cessione dei bonus nuove frodi da 3,2 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Bonus edilizi, le altre novità da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso, sì unanime dal Senato da Il Sole 24 Ore
- Radiazione annullata, resta l’esercizio abusivo da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
