FAST FIND : NN7309

D. Leg.vo 10/02/2005, n. 30

Codice della proprietà industriale, a norma dell’articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.
Scarica il pdf completo
59535 7680010
Premessa

N33

 

Il Presidente della Repubblica

 

Vista la legge 12 dicembre 2002, n. 273, recante misure per favorire l’iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza, come modificata dall’articolo 2, comma 8, della legge 27 luglio 2004, n. 186, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 maggio 2004, n. 136, e come ulteriormente modificata dall’articolo 2 della legge 27 dicembre 2004, n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680011
Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680012
Art. 1. - Diritti di proprietà industriale

1. “Ai fini del” N4 presente codice,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680013
Art. 2. - Costituzione ed acquisto dei diritti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680014
Art. 3. - Trattamento dello straniero

1. Ai cittadini di ciascuno Stato facente parte della Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, testo di Stoccolma del 14 luglio 1967, ratificato con legge 28 aprile 1976, n. 424, ovvero della Organizzazione mondiale del commercio ed ai cittadini di Stati non facenti parte delle suddette Convenzioni, ma che siano domiciliati o abbiano uno stabilimento industriale o commerciale effettivo sul territorio di uno Stato facente parte della Convenzione di Unione di Parigi per la protezione della proprie

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680015
Art. 4. - Priorità

1. Chiunque abbia regolarmente depositato, in o per uno Stato facente parte di una convenzione internazionale ratificata dall’Italia che riconosce il diritto di priorità, una domanda diretta ad ottenere un titolo di propri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680016
Art. 5. - Esaurimento

1. Le facoltà esclusive attribuite dal presente codice al titolare di un diritto di proprietà industriale si esauriscono una volta che i prodotti protetti da un diritto di proprietà industriale siano stati messi in commercio dal titolare o con il suo consenso nel territorio dello Stato o nel territorio di uno Stato membro della Comunità europea o dello Spazio economico europeo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680017
Art. 6. - Comunione

1. Se un diritto di proprietà industriale appartiene a più soggetti, le facoltà relative sono regolate, salvo convenzioni in contrario, dalle disposizioni del codice civile relative alla comu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680018
Capo II - NORME RELATIVE ALL’ESISTENZA, ALL’AMBITO E ALL’ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Sezione I - Marchi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680019
Art. 7. - Oggetto della registrazione

1. Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680020
Art. 8. - Ritratti di persone, nomi e segni notori

1. I ritratti di persone non possono essere registrati come marchi senza il consenso delle medesime e, dopo la loro morte, senza il consenso del coniuge e dei figli; in loro mancanza o dopo la loro morte, dei genitori e degli altri ascendenti, e, in mancanza o dopo la morte anche di questi ultimi, dei parenti fi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680021
Art. 9. - Marchi di forma e altri segni non registrabili

N62

1. Non poss

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680022
Art. 10. - Stemmi

1. Gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia, nei casi e alle condizioni menzionati nelle convenzioni stesse, nonché i segni contenenti simboli, emblemi e stemmi che rivestano un interesse pubblico “inclusi i segni riconducibili alle forze dell'ordine e alle forze armate e i nomi di Stati e di enti pubblici territoriali it

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680023
Art. 11. - Marchio collettivo

1. Le persone giuridiche di diritto pubblico e le associazioni di categoria di fabbricanti, produttori, prestatori di servizi o commercianti, escluse le società di cui al libro quinto, titolo quinto, capi quinto, sesto e settimo, del codice civile, possono ottenere la registrazione di marchi collettivi che hanno la facoltà di concedere in uso a produttori o commercianti.N63

2. I r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680024
Art. 11-bis - Marchio di certificazione

N66

1. Le persone fisiche o giuridiche, tra cui istituzioni, autorità ed organismi accreditati ai sensi della vigente normativa in materia di certificazione, a garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere la registrazione per appositi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680025
Art. 11-ter - Marchio storico di interesse nazionale

N91

1. I tito

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680026
Art. 12. - Novità

N9

1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni che alla data del deposito della domanda:

a) siano identici o simili ad un segno già noto come marchio o segno distintivo di prodotti o servizi fabbricati, messi in commercio o prestati da altri per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell'identità o somiglianza tra i segni e dell'identità o affinità fra i prodotti o i servizi possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni. Si considera altresì noto il marchio che ai sensi dell'articolo 6bis della Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, testo di Stoccolma 14 luglio 1967, ratificato con legge 28 aprile 1976, n. 424, sia notoriamente conosciuto press

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680027
Art. 13. - Capacità distintiva

1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare:

a) quelli che consistono esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680028
Art. 14. – Liceità e diritti di terzi

N47

1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa:

a) i segni contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume;

b) i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o servizi “, ovvero sulla tipologia di marchio”N64;

c) i segni il cui uso costituirebbe violazione di un altrui

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680029
Art. 15. - Effetti della registrazione

1. I diritti esclusivi considerati da questo codice sono conferiti con la registrazione.

2. Gli effetti della prima registraz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680030
Art. 16. - Rinnovazione

1. La registrazione può essere rinnovata per lo stesso marchio precedente, con riguardo allo stesso genere di prodotti o di servizi secondo la classificazione internaziona

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680031
Art. 17. - Registrazione internazionale

1. Rimangono ferme, per la registrazione dei marchi presso l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale di Ginevra (OMPI), le disposizioni vigenti ai sensi delle convenzioni int

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680032
Art. 18. - Protezione temporanea

1. Entro i limiti ed alle condizioni indicate nel comma 2, può essere accordata, mediante “decreto del Ministero dello sviluppo economico”N61, una protezione temporanea ai nuovi marchi apposti sui prodotti o sui materiali inerenti alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680033
Art. 19. - Diritto alla registrazione

1. Può ottenere una registrazione per marchio d’impresa chi lo utilizzi o si proponga di utilizzarlo, nella fabbricazione o commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa o di im

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680034
Art. 20. - Diritti conferiti dalla registrazione

1. I diritti del titolare del marchio d’impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell’attività economica:

a) un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato;

b) un segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell’identità o somiglianza fra i segni e dell’identità o affinità fra i prodotti o servizi, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680035
Art. 21. - Limitazioni del diritto di marchio

1. I diritti di marchio d'impresa registrato non permettono al titolare di vietare ai terzi l'uso nell'attività economica, purché l'uso sia conforme ai principi della correttezza professionale:

a) del loro nome “o”N71 indirizzo “, q

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680036
Art. 22. - Unitarietà dei segni distintivi

1. È vietato adottare come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio “di un sito usato nell'attività economica o altro segno distintivo”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680037
Art. 23. - Trasferimento del marchio

1. Il marchio può essere trasferito per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato.

2. Il marchio può essere oggetto di licenza anche non esc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680038
Art. 24. - Uso del marchio

1. A pena di decadenza il marchio deve formare oggetto di uso effettivo da parte del titolare o con il suo consenso, per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato, entro cinque anni dalla registrazione, e tale uso non deve essere sospeso per un periodo ininterrotto di cinque anni, salvo che il mancato uso non sia giustificato da un motivo legittimo.

1bis. Nel caso di un marchio internazionale designante l'Italia e registrato ai sensi dell'accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi, testo di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680039
Art. 25. - Nullità

1. Il marchio è nullo:

a) se manca di uno dei requisiti previsti nell’articolo 7 o se sussista uno degli impedimenti previsti dall’articolo 12

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680040
Art. 26. - Decadenza

1. Il marchio decade:

a) p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680041
Art. 27. - Decadenza e nullità parziale

1. Se i motivi di decadenza o di nullità di un marchio d’impresa sussistono soltanto per una parte dei prodotti o servizi per i q

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680042
Art. 28. - Convalidazione

1. Il titolare di un marchio d’impresa anteriore ai sensi dell’articolo 12 e il titolare di un diritto di preuso che importi notorietà non puramente locale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680043
Sezione II - Indicazioni geografiche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680044
Art. 29. - Oggetto della tutela

1. Sono protette le indicazioni geografiche e le denominazioni di origine che identificano un paese, una regione o una località, qu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680045
Art. 30. - Tutela

1. Salva la disciplina della concorrenza sleale, salve le convenzioni internazionali in materia e salvi i diritti di marchio anteriormente acquisiti in buona fede, è vietato, quando sia idoneo a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680046
Sezione III - Disegni e modelli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680047
Art. 31. - Oggetto della registrazione

1. Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680048
Art. 32. – Novità

N47

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680049
Art. 33. - Carattere individuale

1. Un disegno o modello ha carattere individuale se l’impressione generale che suscita nell’utilizzatore informato differisce da

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680050
Art. 33bis – Liceità

N11

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680051
Art. 34. - Divulgazione

1. Ai fini dell’applicazione degli articoli 32 e 33, il disegno o modello si considera divulgato se è stato reso accessibile al pubblico per effetto di registrazione o in altro modo, ovvero se è stato esposto, messo in commercio o altrimenti reso pubblico, a meno che tali eventi non potessero ragionevolmente essere conosciuti dagli ambienti specializzati del setto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680052
Art. 35. - Prodotto complesso

1. Il disegno o modello applicato od incorporato nel componente di un prodotto complesso possiede i requisiti della novità e del ca

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680053
Art. 36. - Funzione tecnica

1. Non possono costituire oggetto di registrazione come disegni o modelli quelle caratteristiche dell’aspetto del prodotto che sono determinate unicamente dalla funzione tecnica del prodot

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680054
Art. 37. - Durata della protezione

1. La registrazione del disegno o modello dura cinque anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda. Il titolare può o

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680055
Art. 38. - Diritto alla registrazione ed effetti

1. I diritti esclusivi sui disegni e modelli sono attribuiti con la registrazione.

2. Il diritto alla registrazione spetta all’autore del disegno o modello ed ai suoi aventi causa.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680056
Art. 39. - Registrazione multipla

1. Con una sola domanda può essere chiesta la registrazione per “più” N4 disegni e modelli, purché destinati ad essere attuati o incorporati in oggetti inseriti nella medesima classe della classificazione internazionale dei di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680057
Art. 40. - Registrazione contemporanea

1. Se un disegno o modello possiede i requisiti di registrabilità ed al tempo stesso accresce l’utilità dell’oggetto al quale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680058
Art. 41. - Diritti conferiti dal disegno o modello

1. La registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il suo consenso.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680059
Art. 42. – Limitazioni del diritto su disegno o modello

N4

1. I diritti conferiti dalla registrazione del disegno o modello non si estendono:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680060
Art. 43. - Nullità

1. La registrazione è nulla:

a) se il disegno o modello non è registrabile ai sensi degli articoli 31, 32, 33, 34, 35 e 36;

b) se il disegno o modello è contrario all’ordine pubblico o al buon costume; il disegno o modello non può essere considerato contrario all’ordine pubblico o al buon costume per il solo fatto di essere vietato da una disposi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680061
Art. 44. - Durata del diritto di utilizzazione economica per diritto d’autore

1. I diritti di utilizzazione economica dei disegni e modelli industriali protetti ai sensi dell’articolo 2, primo comma, numero 1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680062
Sezione IV - Invenzioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680063
Art. 45. - Oggetto del brevetto

1. Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le “invenzioni, di ogni settore della tecnica, che sono nuove e” N4 che implicano un’attività inventiva e sono atte ad avere un’applicazione industriale.

2. Non sono considerate come invenzioni ai sensi del comma 1 in particolare:

a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680064
Art. 46. – Novità

N4

1. Un’invenzione è considerata nuova se non è compresa nello stato della tecnica.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680065
Art. 47. – Divulgazioni non opponibili e priorità interna

N47

1. Per l’applicazione dell’articolo 46, una divulgazione dell’invenzione non è presa in considerazione se si è verificata nei sei me

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680066
Art. 48. - Attività inventiva

1. Un’invenzione è considerata come implicante un’attività inventiva se, per una persona esperta del ramo, essa non risulta in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680067
Art. 49. - Industrialità

1. Un’invenzione è considerata atta ad avere un’applicazione industriale se il suo oggetto può essere fabbricato o utilizzato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680068
Art. 50. - Liceità

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680069
Art. 51. - Sufficiente descrizione

1. Alla domanda di concessione di brevetto per invenzione industriale debbono unirsi “la descrizione, le rivendicazioni e”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680070
Art. 52. - Rivendicazioni

1. Nelle rivendicazioni è indicato, specificamente, ciò che si intende debba formare oggetto del brevetto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680071
Art. 53. - Effetti della brevettazione

1. I diritti esclusivi considerati da questo codice sono conferiti con la concessione del brevetto.

2. Gli effetti del brevetto decorrono dalla data

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680072
Art. 54. - Effetti della domanda di brevetto europeo

1. La protezione conferita dalla domanda di brevetto europeo ai sensi dell’articolo 67, paragrafo 1, della Convenzione sul brevett

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680073
Art. 55. - Effetti della designazione o dell’elezione dell’Italia

1. La domanda internazionale depositata ai sensi del Trattato di cooperazione in materia di brevetti, ratificato ai sensi della legge 26 maggio 1978, n. 260, contenente la designazione o l’elezione dell’Italia, indipendentemente dalla designazione dell’Organizzazione europea dei brevetti per la concessione di un brevetto europeo, equivale ad una domanda di brevetto per inv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680074
Art. 56. - Diritti conferiti dal brevetto europeo

1. “Il brevetto europeo rilasciato per l’Italia ed il brevetto europeo con effetto unitario conferiscono al titolare i diritti di cui agli articoli 25 e 26 dell’Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, ratificato e reso esecutivo ai sensi della legge 3 novembre 2016, n. 214, e impongono i limiti di cui all’articolo 27 dello stesso Accordo. Il brevetto europeo rilasciato per l’Italia ed il brevetto europeo con effetto unitario producono effetto a decorrere dalla data in cui è pubblicata nel Bollettin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680075
Art. 57. - Testo della domanda o del brevetto europeo che fa fede

1. Il testo della domanda di brevetto europeo o del brevetto europeo, redatto nella lingua di procedura davanti l’Ufficio europeo dei brevetti, fa fede per quanto concerne l’estensione della protezione, salvo il disposto dell’articolo 70, paragrafo 2, della Convenzione sul brevetto europeo del 5 ottobre 1973, ratificata con legge 26 maggio 1978, n. 260.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680076
Art. 58. - Trasformazione della domanda di brevetto europeo

1. La domanda di brevetto europeo, nella quale sia stata designata l’ “Italia”,N4 può essere trasformata in domanda di brevetto italiano per invenzione industriale:

a) nei casi previsti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680077
Art. 59. - Preminenza del brevetto europeo in caso di cumulo delle protezioni

1. Qualora, per la medesima invenzione un brevetto italiano ed un brevetto europeo valido in Italia “o un brevetto europeo con effetto unitario,”N84 siano stati concessi allo stesso inventore o al suo avente causa con la medesima data di deposito o di priorità, il brevetto italiano, nella misura in cui esso tutela la stessa invenzione del brevetto e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680078
Art. 60. - Durata

1. Il brevetto per invenzione industriale dura venti anni a decorrere dalla data di deposito della domanda e non può essere rinnova

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680079
Art. 61 - Certificato complementare per prodotti medicinali e per prodotti fitosanitari

N9

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680080
Art. 62. - Diritto morale

1. Il diritto di essere riconosciuto autore dell’invenzione può essere fatto valere dall’inventore e, dopo la sua morte, dal co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680081
Art. 63. - Diritti patrimoniali

1. I diritti nascenti dalle invenzioni industriali, tranne il diritto di essere riconosciuto autore, sono alienabili e trasmissibili

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680082
Art. 64. - Invenzioni dei dipendenti

1. Quando l’invenzione industriale è fatta nell’esecuzione o nell’adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o d’impiego, in cui l’attività inventiva è prevista come oggetto del contratto o del rapporto e a tale scopo retribuita, i diritti derivanti dall’invenzione stessa appartengono al datore di lavoro, salvo il diritto spettante all’inventore di esserne riconosciuto autore.

N6 “2. Se non è prevista e stabilita una retribuzione, in compenso dell'attività inventiva, e l'invenzione è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o di impiego, i diritti derivanti dall'invenzione appartengono al datore di lavoro, ma all'inventore, salvo sempre il diritto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680083
Art. 65. - Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca

1. In deroga all’articolo 64, quando il rapporto di lavoro intercorre con un università o con una pubblica amministrazione avente tra i suoi scopi istituzionali finalità di ricerca, il ricercatore è titolare esclusivo dei diritti derivanti dall’invenzione brevettabile di cui è autore. In caso di più autori, dipendenti delle università, delle pubbliche amministrazioni predette ovvero di altre pubbliche amministrazioni, i diritti derivant

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680084
Art. 66. - Diritto di brevetto

1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l’invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni previste dal presente codice.

2. In particolare, il brevetto conferisce al titolare i seguenti diritti esclusivi:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680085
Art. 67. - Brevetto di procedimento

1. Nel caso di brevetto di procedimento, ogni prodotto identico a quello ottenuto mediante il procedimento brevettato si presume ottenuto, salvo prova contraria, mediante tale procedimento, alternativamente:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680086
Art. 68. - Limitazioni del diritto di brevetto

N6 1. La facoltà esclusiva attribuita dal diritto di brevetto non si estende, quale che sia l'oggetto dell'invenzione:

a) agli atti compiuti in ambito privato ed a fini non commerciali N87;

a-bis) agli atti compiuti a titolo sperimentale relativi all’oggetto dell’invenzione brevettata, ovvero all’utilizzazione di materiale biologico a fini di coltivazione, o alla scoperta e allo sviluppo di altre varietà vegetali;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680087
Art. 69. - Onere di attuazione

1. L’invenzione industriale che costituisce oggetto di brevetto deve essere attuata nel territorio dello Stato in misura tale da non risultare in grave sproporzion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680088
Art. 70. - Licenza obbligatoria per mancata attuazione

1. Trascorsi tre anni dalla data di rilascio del brevetto o quattro anni dalla data di deposito della domanda se questo termine scade successivamente al precedente, qualora il titolare del brevetto o il suo avente causa, direttamente o a mezzo di uno o più licenziatari, non abbia attuato l’invenzione brevettata, producendo nel territorio dello Stato o importando oggetti prodotti in uno Stato membro della Unione europea o dello Spazio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680089
Art. 70-bis - Licenza obbligatoria in caso di emergenza nazionale sanitaria

N99

1. Nel caso di dichiarazione di stato di emergenza nazionale motivato da ragioni sanitarie, per fare fronte a comprovate difficoltà nell’approvvigionamento di specifici medicinali o dispositiv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680090
Art. 71. - Brevetto dipendente

1. Può essere concessa licenza obbligatoria se l’invenzione protetta dal brevetto non possa essere utilizzata senza pregiudizio d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680091
Art. 72. - Disposizioni comuni

1. Chiunque domandi la concessione di una licenza obbligatoria ai sensi degli articoli 70, 70-bis e 71, deve provare di essersi preventivamente rivolto al titolare del brevetto e di non avere potuto ottenere da questi una licenza contrattuale ad eque condizioni. N100

2. La licenza obbligatoria può essere concessa soltanto contro corresponsione, da parte del licenziatario ed a favore del titolare del brevetto o dei suoi aventi causa, di un equo compenso e purché il richiedente la licen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680092
Art. 73. - Revoca della licenza obbligatoria

1. La licenza obbligatoria è revocata con decreto del Ministero delle attività produttive, qualora non risultino adempiute le condizioni stabilite per l’attuazione dell’invenzione oppure qualora il titolare della licenza non abbia provveduto al pagamento d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680093
Art. 74. - Invenzioni militari

1. Le disposizioni relative alla concessione di licenza obbligatoria per mancata o insufficiente attuazione delle invenzioni, oppure

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680094
Art. 75. - Decadenza per mancato pagamento dei diritti

1. Il brevetto per invenzione decade per mancato pagamento entro sei mesi dalla data di scadenza del diritto annuale dovuto, subordinatamente all’osservanza delle disposizioni dei commi 2, 3 e 4.

2. Trascorso il mese di scadenza del diritto annuale e trascorsi altresì inutilmente i successivi se

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680095
Art. 76. - Nullità

1. Il brevetto è nullo:

a) se l’invenzione non è brevettabile ai sensi degli articoli 45, 46, 48, 49, e 50;

b) se, ai sensi dell’articolo 51, l’invenzione non è descritta in modo sufficientemente chiaro e completo da consentire a persona esperta di attuarla;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680096
Art. 77. - Effetti della nullità

1. La declaratoria di nullità del brevetto ha effetto retroattivo, ma non pregiudica:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680097
Art. 78. - Rinuncia

1. Il titolare può rinunciare al brevetto con atto ricevuto dall’Ufficio italiano brevetti e marchi, da annotare sul registro dei

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680098
Art. 79. - Limitazione

1. Il brevetto può essere limitato su istanza del titolare, alla quale devono unirsi la descrizione, le rivendicazioni e i disegni modificati.

2. Ove l'Ufficio italiano brevetti e marchi accolga l'istanza, il richiedente dovrà conformarsi alle d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680099
Art. 80 - Licenza di diritto

1. Il richiedente o il titolare del brevetto nella domanda o con istanza anche del mandatario che per-venga all’Ufficio italiano brevetti e marchi, se non è trascritta licenza esclusiva, può offrire al pubblico licenza per l’uso non esclusivo dell’invenzione.

2. Gli effetti della licenza deco

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680100
Art. 81. - Certificato complementare ai sensi della legge 19 ottobre 1991, n. 349 e licenza volontaria sui principi attivi mediata dal Ministro

N9

1. Ai certificati complementari di protezione concessi ai sensi della legge 19 ottobre 1991, n. 349, si applica regime giuridico, con gli stessi diritti esclusivi ed obblighi, del brevetto. Il certificato complementare di protezione, produce gli stessi effetti del brevetto al quale si riferisce, limitatamente alla parte o alle parti di esso oggetto dell'autorizzazione all'immissione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680101
“Sezione IVbis - Invenzioni biotecnologiche

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680102
Art. 81-bis – Rinvio

N11

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680103
Art. 81-ter – Definizioni

N11

1. Ai fini del presente codice si inte

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680104
Art. 81-quater – Brevettabilità

N11

1. Sono brevettabili purché abbiano i requisiti di novità e attività inventiva e siano suscettibili di applicazione industriale:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680105
Art. 81-quinquies – Esclusioni

N11

1. Ferme le esclusioni di cui all'articolo 45, comma 4, sono esclusi dalla brevettabilità:

a) il corpo umano, sin dal momento del concepimento e nei vari stadi del suo sviluppo, nonché la mera scoperta di uno degli elementi del corpo stesso, ivi compresa la sequenza o la sequenza parziale di un gene, al fine di garantire che il diritto brevettuale sia esercitato nel risp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680106
Art. 81-sexies - Estensione della tutela

N11

1. La protezione attribuita da un brevetto relativo ad un materiale biologico dotato, in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680107
Art. 81-septies - Limiti all'estensione della tutela

N11

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680108
Art. 81-octies - Licenza obbligatoria

N11

1. L'Ufficio italiano brevetti e marchi rilascia una licenza obbligatoria anche a favore:

a)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680109
Sezione V - I modelli di utilità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680110
Art. 82. - Oggetto del brevetto

1. Possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680111
Art. 83 - Il diritto alla brevettazione

1. Il diritto al brevetto spetta all’autore del nuovo modello di utilità ed ai suoi aventi causa.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680112
Art. 84. - Brevettazione alternativa

1. È consentito a chi chiede il brevetto per invenzione industriale, ai sensi del presente codice, di presentare contemporaneamente domanda di breve

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680113
Art. 85. - Durata ed effetti della brevettazione

N47

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680114
Art. 86. - Rinvio

1. Le disposizioni della sezione IV, sulle invenzioni industriali, oltre che a tali invenzioni, spiegano effetto anche nella materia

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680115
Sezione VI - Topografie dei prodotti a semiconduttori
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680116
Art. 87 - Oggetto della tutela

1. È prodotto a semiconduttori ogni prodotto finito o intermedio:

a) consistente in un insieme di materiali che comprende uno strato di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680117
Art. 88. - Requisiti della tutela

1. Possono costituire oggetto di diritti esclusivi le topografie risultanti dallo sforzo intellettuale creativo del loro autore che

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680118
Art. 89. - Diritto alla tutela

1. I diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori che presentano i requisiti di proteggibilità spettano all’a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680119
Art. 90. - Contenuto dei diritti

1. I diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori consistono nella facoltà di:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680120
Art. 91. - Limitazione dei diritti esclusivi

1. La tutela concessa alle topografie dei prodotti a semiconduttori non si estende ai concetti, processi, sistemi, tecniche o informazioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680121
Art. 92. - Registrazione

1. La topografia dei prodotti a semiconduttori è proteggibile a condizione che:

a) ne sia richiesta la registrazione in Italia ovvero, qualora la topografia sia stata oggetto di precedente sfruttamento commerciale ovunque nel mond

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680122
Art. 93. - Decorrenza e durata della tutela

1. I diritti esclusivi di cui all’articolo 90 sorgono alla prima, in ordine di tempo, delle date seguenti:

a) alla data del primo sfruttamento com

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680123
Art. 94. - Menzione di riserva

1. La topografia, il prodotto a semiconduttori ed il suo involucro esterno possono recare una menzione costituita da:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680124
Art. 95. - Contraffazione

1. Costituisce atto di contraffazione e di violazione dei diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori l’esercizio, senza il consenso del titolare, delle seguenti attività, anche per interposta persona:

a) la riproduzione in qualsi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680125
Art. 96. - Risarcimento del danno ed equo compenso

1. Chiunque, dopo la registrazione della topografia o dopo la diffida di colui che ha presentato la domanda di registrazione, ove accolta, pone in essere gli atti di cui all’articolo 95, è tenuto al risarcimento dei danni ai sensi delle disposizioni del capo III.

2. Se gli atti di cui al comma 1 avvengono tra il primo atto di sfruttamento commerciale del prodotto a semiconduttori

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680126
Art. 97. - Nullità della registrazione

1. La domanda diretta ad ottenere la dichiarazione giudiziale di nullità della registrazione della topografia può essere promossa in qualsiasi momento e da chiunque vi abbia interesse, se è omesso, non sussiste o risulta assolutamente incerto uno dei seguenti requisiti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680127
Sezione VII - Segreti commerciali

N54

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680128
Art. 98. - Oggetto della tutela

1. Costituiscono oggetto di tutela i segreti commerciali. Per segreti commerciali si intendono le informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore, ove tali informazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680129
Art. 99. - Tutela

1. Ferma la disciplina della concorrenza sleale, il legittimo detentore dei segreti commerciali di cui all'articolo 98, ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di acquisire, rivelare a terzi od utilizzare, in modo abusivo, tali segreti, salvo il caso in cui essi siano stati conseguiti in modo indipendente dal terzo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680130
Sezione VIII - Nuove varietà vegetali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680131
Art. 100. - Oggetto del diritto

1. Può costituire oggetto del diritto su una nuova varietà vegetale un insieme vegetale di un taxon botanico del grado più basso conosciuto che, conformandosi integralmente o m

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680132
Art. 101. - Costitutore

1. Ai fini del presente codice si intende per costitutore:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680133
Art. 102. - Requisiti

1. Il diritto di costitutore è conferito quando la varietà è nuova, distinta, omogenea e stabile.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680134
Art. 103. - Novità

1. La varietà si reputa nuova quando, alla data di deposito della domanda di costitutore, il materiale di riproduzione o di moltipl

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680135
Art. 104. - Distinzione

1. La varietà si reputa distinta quando si contraddistingue nettamente da ogni altra varietà la cui esistenza, alla data del deposito d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680136
Art. 105. - Omogeneità

1. La varietà si reputa omogenea quando è sufficientemente uniforme nei suoi caratteri pertinenti e rilevanti ai fini della protez

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680137
Art. 106. - Stabilità

1. La varietà si reputa stabile quando i caratteri pertinenti e rilevanti ai fini della protezione rimangono invariati in seguito a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680138
Art. 107. - Contenuto del diritto del costitutore

1. È richiesta l’autorizzazione del costitutore per i seguenti atti compiuti in relazione al materiale di riproduzione o di moltiplicazione della varietà protetta:

a) produzione o riproduzione;

b) condizionamento a scopo di riproduzione o moltiplicazione;

c) offerta in vendita, vendita o qualsiasi altra forma di commercializzazione;

d) esportazione o impor

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680139
Art. 108. - Limitazioni del diritto del costitutore

1. Il diritto di costitutore non si estende ad atti compiuti in ambito privato, a scopi non commerciali; ad atti compiuti a titolo s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680140
Art. 109. - Durata della protezione

1. Il diritto di costitutore, concesso a norma di questo codice, dura venti anni a decorrere dalla data della sua concessione. Per g

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680141
Art. 110. - Diritto morale

1. Il diritto di essere considerato autore della nuova varietà vegetale può essere fatto valere dall’autore stesso e, dopo la su

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680142
Art. 111. - Diritti patrimoniali

1. I diritti nascenti dalla costituzione di nuove varietà vegetali, tranne il diritto di esserne riconosciuto autore, sono alienabi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680143
Art. 112. - Nullità del diritto

1. Il diritto di costitutore è nullo se è accertato che:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680144
Art. 113. - Decadenza del diritto

1. Il diritto di costitutore decade quando viene accertato che le condizioni relative alla omogeneità e alla stabilità non sono più effettivamente soddisfatte.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680145
Art. 114. - Denominazione della varietà

1. La varietà deve essere designata con una denominazione destinata ad essere la sua designazione generica.

2. La denominazione deve permettere di identificare la varietà. Essa non può consistere unicamente di cifre, a meno che non si tratti di una prassi stabilita per designare talune varietà. Essa non deve essere suscettibile di indurre in errore o di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680146
Art. 115. - Licenze obbligatorie ed espropriazioni

N9

1. Il diritto di costitutore può formare oggetto di licenze obbligatorie non esclusive soltanto per motivi di interesse pubblico, di cui al comma 3.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680147
Art. 116. - Rinvio

1. Sono applicabili alle nuove varietà vegetali le disposizioni della sezione IV, in quanto non contrastino con le disposizioni del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680148
Capo III - TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Sezione I - Disposizioni processuali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680149
Art. 117. - Validità ed appartenenza

1. La registrazione e la brevettazione non pregiudicano l’esercizio delle azioni circa la validità e l’appartenenza dei diritti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680150
Art. 118. - Rivendica

1. Chiunque ne abbia diritto ai sensi del presente codice può presentare una domanda di registrazione oppure una domanda di brevetto.

2. Qualora con sentenza passata in giudicato si accerti che il diritto alla registrazione oppure al brevetto spetta ad un soggetto diverso da chi abbia depositato la domanda, questi può, se il titolo di proprietà industriale non è stato ancora rilasciato ed entro tre mesi dal passaggio in giudicato della sentenza:

a) as

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680151
Art. 119. - Paternità

1. L’Ufficio italiano brevetti e marchi non verifica l’esattezza della designazione dell’inventore o dell’autore, nè la legittimazione del richiedente, fatte salve le verifiche previste dalla legge o dalle conve

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680152
Art. 120. - Giurisdizione e competenza

1. Le azioni in materia di proprietà industriale i cui titoli sono concessi o in corso di concessione si propongono avanti l'autorità giudiziaria dello Stato, qualunque sia la cittadinanza, il domicilio o la residenza delle parti. Se l'azione di nullità o quella di contraffazione sono proposte quando il titolo non è stato ancora concesso, la sentenza può essere pronunciata solo dopo che l'Ufficio italiano brevetti e marchi ha provveduto sulla domanda di concessione, esaminandola con precedenza rispetto a domande presentate in data anteriore. Il giudice, tenuto conto delle circostanze, dispone la sospensione del processo, per una o più volte, fis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680153
Art. 121. - Ripartizione dell’onere della prova

1. “Salvo il caso di decadenza per non uso, l'onere”N61 di provare la nullità o la decadenza del titolo di proprietà industriale incombe in ogni caso a chi impugna il titolo. Salvo il disposto dell’articolo 67 l’onere di provare la contraffazione incombe al titolare. “In ogni caso in cui sia domandata o eccepita la decadenza per non uso, il titolare fornisce la prova dell'uso del marchio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680154
Art 121-bis - Diritto d’informazione

N1

1. L’Autorità giudiziaria sia nei giudizi cautelari che di merito può ordinare, su istanza giustificata e proporzionata del richiedente, che vengano fornite informazioni sull’origine e sulle reti di distribuzione di merci o di prestazione di servizi che violano un diritto di cui alla presente legge da parte dell’autore della violazione e da ogni altra persona

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680155
Art. 121-ter - Tutela della riservatezza dei segreti commerciali nel corso dei procedimenti giudiziari

N58

1. Nei procedimenti giudiziari relativi all'acquisizione, all'utilizzazione o alla rivelazione illecite dei segreti commerciali di cui all'articolo 98, il giudice può vietare ai soggetti da lui nominati o delegati, alle parti e ai loro rappresentanti e consulenti, ai difensori, al personale amministrativo, ai testimoni, e agli altri soggetti che a qualunque titolo hanno accesso a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680156
Art. 122. - Legittimazione all’azione di nullità e di decadenza

1. Fatto salvo il disposto dell'articolo 118, comma 4, l'azione diretta ad ottenere la dichiarazione di decadenza o di nullità di un titolo di proprietà industriale può essere esercitata da chiunque vi abbia interesse e promossa d'ufficio dal pubblico ministero. In deroga all'articolo 70 del codice di procedura civile l'intervento del pubblico ministero non è obbligatorio. N39

2 L’azione diretta ad ottenere la dichiarazione di nullità di un marchio per la sussistenza di diritti anteriori oppure perché l’uso del marchio costituirebbe violazione di un altrui diritto di autore, di proprietà industriale o altro diritto esclusivo di terzi, oppure perché il marchio costituisce violazione del diritto al nome oppure al ritratt

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680157
Art. 122-bis - Legittimazione all'azione di contraffazione del licenziatario

N66

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680158
Art. 123. - Efficacia erga omnes

1. Le decadenze o le nullità anche parziali di un titolo di proprietà industriale hanno efficacia nei confronti di tutti quando si

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680159
Art. 124. - Misure correttive e sanzioni civili

N48 1. Con la sentenza che accerta la violazione di un diritto di proprietà industriale possono essere disposti l’inibitoria della fabbricazione, del commercio e dell’uso delle cose costituenti violazione del diritto, e l’ordine di ritiro definitivo dal commercio delle medesime cose nei confronti di chi ne sia proprietario o ne abbia comunque la disponibilità. L’inibitoria e l’ordine di ritiro definitivo dal commercio possono essere emessi anche contro ogni intermediario, che sia parte del giudizio ed i cui servizi siano utilizzati per violare un diritto di proprietà industriale.

2. Pronunciando l’inibitoria, il giudice può fissare una somma dovuta per ogni violazione o inosservanza successivamente constatata e per ogni ritardo nell’esecuzione del provvedimento.

3. Con la sentenza che accerta la violazione di un diritto di proprietà industriale può essere ordinata la distruzione di tutte le cose costituenti la violazione, se non vi si oppongono motivi particolari, a spese dell’autore della violazione. Non può essere ordinata la distruzione della cosa e l’avente diritto può conseguire solo il risarcimento dei danni, se la distruzione della cosa è di pregiudizio all’economia nazionale. Se i prodo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680160
Art. 125. - Risarcimento del danno e restituzione dei profitti dell’autore della violazione

N48

1. Il risarcimento dovuto al danneggiato è liquidato secondo le disposizioni degli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680161
Art. 126. - Pubblicazione della sentenza

1. L’autorità giudiziaria può ordinare che l’ordinanza cautelare o la sentenza che accerta la violazione dei diritti di proprietà industriale sia pubblicata integralmente o in sunto o nella sola parte dispositiva, tenuto conto della gravità dei fatti, in uno o più giornali da essa indicati, a spese del soccombente. “In ogni caso, sono adottate le misure idonee a garantire la tutela della riservatezza dei segreti commerciali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680162
Art. 127. - Sanzioni penali e amministrative

1. Salva l’applicazione degli articoli 473, 474 e 517 del codice penale, chiunque fabbrica, vende, espone, adopera industrialmente, introduce nello Stato oggetti in violazione di un titolo di proprietà industriale valido ai sensi delle norme de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680163
Art. 128. - Consulenza tecnica preventiva

1. Le istanze per l'espletamento della consulenza tecnica preventiva prevista dall'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680164
Art. 129. - Descrizione e sequestro

N9 1. Il titolare di un diritto di proprietà industriale può chiedere la descrizione o il sequestro, ed anche il sequestro subordinatamente alla descrizione, di alcuni o di tutti gli oggetti costituenti violazione di tale diritto, nonché dei mezzi adibiti alla produzione dei medesimi e degli elementi di prova

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680165
Art. 130. – Esecuzione di descrizione e sequestro

N47

1. La descrizione e il sequestro vengono eseguiti a mezzo di ufficiale giudiziario, con l’assistenza, ove occorra, di uno o più periti ed anche con l’impiego di mezzi tecnici di accertamento, fotografici o

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680166
Art. 131. - Inibitoria

1. Il titolare di un diritto di proprietà industriale può chiedere che sia disposta l’inibitoria di qualsiasi violazione imminente del suo diritto e del proseguimento o della ripetizione delle violazioni in atto, ed in particolare può chiedere che siano disposti l’inibitoria della fabbricazione, del commercio e dell’uso delle cose costituenti violazione del diritto, e l’o

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680167
Art. 132. - Anticipazione della tutela cautelare e rapporti tra il giudizio cautelare e il giudizio di merito

N9 1. I provvedimenti di cui agli articoli 126, 128, 129, 131 e 133 possono essere concessi anche in corso di brevettazione o di registrazione, purché la domanda sia stata resa accessibile al pubblico oppure nei confronti delle persone a cui la domanda sia stata notificata.

2. Se il giudice nel rilasciare il provvedimento cautelare non stabilisce il termine entro cui le parti devono iniziare il giudizio di merito, quest'ultimo deve essere iniziato entro il termine di venti giorni lavorativi o di trentuno giorni di calendario qualora questi rappresentino un periodo più lungo. Il termine decorre dalla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680168
Art. 133. - Tutela cautelare dei nomi a dominio

1. L’Autorità giudiziaria può disporre, in via cautelare, oltre all’inibitoria “dell'uso nell'attività economica del nome a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680169
Art. 134 - Norme in materia di competenza

N41 1. Sono devoluti alla cognizione delle sezioni specializzate previste dal decreto legi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680170
Art. 135. - Commissione dei ricorsi

1. Contro i provvedimenti dell’Ufficio italiano brevetti e marchi che respingono totalmente o parzialmente una domanda o istanza che rifiutano la trascrizione oppure che impediscono il riconoscimento di un diritto e negli “altri” N4 casi previsti dal presente codice, è ammesso ricorso N73 alla Commissione dei ricorsi.

2. La Commissione dei ricorsi, N16, è composta di un presi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680171
Art. 136. - Presentazione dei ricorsi

N74

1. Il ricorso deve essere notificato, a pena di inammissibilità, all'Ufficio italiano brevetti e marchi e ad almeno uno dei controinteressati ai quali l'atto direttamente si riferisce entro il termine perentorio di sessanta giorni da quello in cui l'interessato abbia ricevuto la comunicazione o abbia avuto conoscenza dell'atto impugnato o, per gli atti per cui non sia richiesta la comunicazione individuale, dal giorno in cui sia scaduto il termine per la pubblicazione, se questa sia prevista da disposizioni di legge o di regolamento, salvo l'obbligo di in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680172
Art. 136-bis - Deposito del ricorso

N66

1. Il ricorrente, entro il termine perentorio di trenta giorni dall'ultima notifica del ricorso, deposita presso gli uffici di cui all'articolo 147, e secondo le modalità ivi previste, o tramite invio alla segreteria della Commissione dei ricorsi presso l'Ufficio italiano brevetti e march

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680173
Art. 136-ter - Formazione del fascicolo del processo e comunicazioni alle parti

N66

1. La segreteria della Commissione iscrive il ricorso nel registro generale e forma il fascicolo d'u

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680174
Art. 136-quater - Esame preliminare del ricorso e provvedimenti presidenziali

N66

1. Il Presidente della Commissione esamina preliminarmente il ricorso e, quando è manifestamente inammissibile, lo dichiara con decreto.

2. Il Presidente, ove ne sussistano i presupposti, dichiara inoltre la sospensione, l'interruzione e l'estinzione del processo.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680175
Art. 136-quinquies - Fase preliminare all'udienza di trattazione

N66

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680176
Art. 136-sexies - Trattazione della controversia

N66

1. La Commissione giudica con l'intervento del Presidente e di due componenti. In caso di assenza o impedimento del Presidente tit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680177
Art. 136-septies - Deliberazioni del collegio giudicante

N66

1. Quando ricorrono giusti motivi, la deliberazione in Camera di consiglio può essere rinviata di non oltre trenta giorni.

2. Alle deliberazioni del collegio si applicano le disposizioni di cui agli articoli 276 e 277 del codice di procedura civile

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680178
Art. 136-octies - Sospensione e interruzione del processo

N66

1. Il processo è sospeso quando è presentata querela di falso o deve essere decisa in via pregiudiziale una questione sullo stato o la capacità delle persone, salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio.

2. La Commissione dispone la sospensione del processo in ogni altro caso in cui essa stessa o altro giudice deve risolvere una controversia dalla cui definizione dipende la decis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680179
Art. 136-nonies - Estinzione del processo

N66

1. Il processo si estingue per rinuncia al ricorso.

2. Il ricorrente che rinuncia deve rimborsare le spese alle altre parti, salv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680180
Art. 136-decies - Procedimento di correzione

N66

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680181
Art. 136-undecies - Provvedimenti cautelari

N66

1. Se il ricorrente, allegando con istanza motivata un pregiudizio grave ed irreparabile, chiede l'emanazione di misure cautelari che appaiono, secondo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680182
Art. 136-duodecies - Ottemperanza

N66

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680183
Art. 136-terdecies - Impugnazioni

N66

1. Avverso la sentenza della Commissione dei ricorsi può essere proposto ricorso per cassazione, entro il termine di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680184
Art. 137. - Esecuzione forzata e sequestro dei titoli di proprietà industriale

1. I diritti patrimoniali di proprietà industriale possono formare oggetto di esecuzione forzata.

2. All’esecuzione si applicano le norme stabilite dal codice di procedura civile per l’esecuzione sui beni mobili.

3. Il pignoramento del titolo di proprietà industriale si esegue con atto notificato al debitore, a mezzo di ufficiale giudiziario. L’atto deve contenere:

a) la dichiarazione di pignoramento del titolo di proprietà industriale, previa menzione degli elementi atti ad identificarlo;

b) la data del titolo e della sua spedizione in forma esecutiva;

c) la somma per cui si procede all’esecuzione;

d) il cognome, nome e domicilio, o residenza, del creditore e del debitore;

e) i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680185
Art. 138. - Trascrizione

1. Debbono essere resi pubblici mediante trascrizione presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi:

a) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o gratuito, che trasferiscono in tutto o in parte, i diritti su titoli di proprietà industriale;

b) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o gratuito, che costituiscono, modificano o trasferiscono diritti personali o reali di godimento privilegi speciali o diritti di garanzia, costituiti ai sensi dell’articolo 140 concernenti i titoli anzidetti;

c) gli atti di divisione, di società, di transazione, di rinuncia, relativi ai diritti enunciati n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680186
Art. 139. - Effetti della trascrizione

1. Gli atti e le sentenze, tranne i testamenti e gli altri atti e sentenze indicati alle lettere d), i) ed l) dell’articolo 138, finché non siano trascritti, non hanno effetto di fronte ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato e legalmente conservato diritti sul titolo di proprietà

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680187
Art. 140. - Diritti di garanzia

1. I diritti di garanzia sui titoli di proprietà industriale devono essere costituiti per crediti di denaro.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680188
Art. 141. - Espropriazione

1. Con esclusione dei diritti sui marchi, i diritti di proprietà industriale, ancorché in corso di registrazione o di brevettazione, po

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680189
Art. 142. - Decreto di espropriazione

1. L’espropriazione viene disposta per decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro competente, di concerto con i Ministri delle attività produttive e dell’economia e delle finanze, sentito il Consiglio dei ministri, se il provvedimento interessa la difesa milita

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680190
Art. 143. - Indennità di espropriazione

1. Ove il titolare del diritto espropriato non accetti l’indennità fissata ai sensi dell’articolo 142 ed in mancanza di accordo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680191
Sezione II - Misure contro la pirateria
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680192
Art. 144. - Atti di pirateria e pratiche di Italian Sounding

N95

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680193
Art. 144-bis - Sequestro conservativo

N1 1. Quando la parte lesa faccia valere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680194
Art. 145. - Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all'Italian Sounding

1. Presso il Ministero dello sviluppo economico è istituito il “Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all'Italian SoundingN96, con funzioni di indirizzo, impulso e coordinamento delle azioni strategiche intraprese da ogni amministrazione, al fine di migliorare l'insieme dell'azione di contrasto della contraffazione a livello nazio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680195
Art. 146. - Interventi contro la pirateria

1. Qualora ne abbia notizia, il Ministero delle attività produttive [] segnala alla Procura della Repubblica, competente per territorio, per le iniziative di sua competenza, i casi di pirateria.

2. Fatta salva la repressione dei reati e l’applicazione della normativa nazionale e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680196
Capo IV - ACQUISTO E MANTENIMENTO DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E RELATIVE PROCEDURE
Sezione I - Domande in generale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680197
Art. 147. - Deposito delle domande e delle istanze

1. Tutte le domande, le istanze, gli atti, i documenti e i ricorsi notificati menzionati nel presente codice, ad eccezione di quanto previsto da convenzioni ed accordi internazionali, sono depositati, presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi, presso le Camere di commercio, industria e artigianato e presso gli uffici o enti pubblici determinati con decreto del Ministro dello sviluppo economico. Con decreto dello stesso Ministro, con rispetto delle previsioni contenute nel decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sono determinate le modalità di deposito, quivi comprese quelle da attuare mediante ricorso ad altri mezzi di comunicazione. Gli uffici o enti anzidetti, all'atto del ricevimento rilasciano l'attestazione dell'avvenuto deposito ed en

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680198
Art. 148. – Ricevibilità ed integrazione delle domande e data di deposito

N47

1. “Le domande di brevetto, di registrazione e di rinnovazione” N4 di cui all’articolo 147, comma 1, non sono ricevibili se il richiedente non è identificabile o non è raggiungibile e, nel caso dei marchi, “di primo deposito” N4 anche quando la domanda non contiene la riproduzione del marchio o l’elenco dei prodotti ovvero dei servizi. “L’irricevibilità”,N4 salvo quanto stabilito nel comma 3, è dichiarata dall’Ufficio italiano brevetti e marchi.

2 L’Ufficio italiano brevetti e marchi invita il richiedente a fare le necessarie integrazioni, soggette ad un diritto di mora in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680199
Art. 149. - Deposito delle domande di brevetto europeo

1. Le domande di brevetto europeo possono essere depositate presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi secondo le modalità previste d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680200
Art. 150. - Trasmissione della domanda di brevetto europeo

1. Le domande di brevetto europeo il cui oggetto, ad avviso del servizio militare brevetti del Ministero della difesa, è manifestamente non suscettibile di essere vincolato al segreto per motivi di difesa militare, sono trasmesse, a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680201
Art. 151. - Deposito della domanda internazionale

1. Le persone fisiche e giuridiche italiane e quelle che abbiano il domicilio o la sede in Italia possono depositare le domande internazionali per la protezione delle invenzioni presso l’Ufficio italiano brevetti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680202
Art. 152. - Requisiti della domanda internazionale

1. La domanda internazionale deve essere conforme alle disposizioni del Trattato di cooperazione in materia di brevetti del 19 giugno 1970, ratificato con legge 26 maggi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680203
Art. 153. - Segretezza della domanda internazionale

1. L’Ufficio italiano brevetti e marchi, salvo consenso del richiedente, rende accessibile al pubblico la domanda solo dopo che ab

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680204
Art. 154. - Trasmissione della domanda internazionale

1. L’Ufficio italiano brevetti e marchi trasmette all’Ufficio internazionale e all’amministrazione che viene incaricata della ricerca la domanda internazionale entro i termini previsti dalle rego

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680205
Art. 155. - Deposito di domande internazionali di disegni e modelli

1. Le persone fisiche e giuridiche italiane o quelle che abbiano il domicilio o una effettiva organizzazione in Italia possono depositare le domande internazionali per la protezione dei disegni o modelli direttamente “presso”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680206
Art. 156. - Domanda di registrazione di marchio

1. La domanda di registrazione di marchio deve contenere:

a) l’identificazione del richiedente ed anche del mandatario, se vi sia;

b) la eventuale rivendicazione della priorità ovvero de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680207
Art. 157. - Domanda di registrazione di marchio collettivo o di certificazione

N62

1. Alla domanda di registrazione per marchio collettivo “o di certificazione”N64 “è allegata”N61 oltre ai documenti di cui all’articolo 156, “comma 1 e 2”, N4 anche copia dei regolamenti di cui all’articolo 11 “e all'articolo 11-bis”N64. 

1-bis. Il regolamento d'uso dei

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680208
Art. 158. - Divisione della domanda di registrazione di marchio

1. Ogni domanda deve aver per oggetto un solo marchio.

2. Se la domanda riguarda più marchi, l’Ufficio italiano brevetti e marchi inviterà l’interessato, assegnandogli un termine, a limitare la domanda ad un solo marchio, con facoltà di presenta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680209
Art. 159. - Domanda di rinnovazione di marchio

1. La domanda di rinnovazione di marchio di impresa deve essere fatta dal titolare o dal suo avente causa.

2. N18

3. Quando vi sia mandatario, alla domanda deve essere un

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680210
Art. 160. - Domanda di brevetto per invenzione e per modello di utilità

1. La domanda deve contenere:

a) l’identificazione del richiedente e del mandatario, se vi sia;

b) l’indicazione dell’invenzione o del modello, in forma di titolo, che ne “esprima”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680211
Art. 160-bis - Procedura nazionale della domanda internazionale

N91

1. La richiesta di apertura della procedura nazionale di cui al comma 1 dell'articolo 55, da presentare all'Ufficio italiano brevetti e marchi per la concessione del breve

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680212
Art. 161. - Unicità dell’invenzione e divisione della domanda

1. Ogni domanda deve avere per oggetto una sola invenzione.

2. Se

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680213
Art. 162. - Deposito, accesso e nuovo deposito di materiale biologico

N9 1. Se un'invenzione riguarda un materiale biologico non accessibile al pubblico e che non può essere descritto nella domanda di brevetto in maniera tale da consentire ad un esperto in materia di attuare l'invenzione stessa oppure implica l'uso di tale materiale, la descrizione è ritenuta sufficiente, ai sensi dell'articolo 51, comma 3, soltanto se:

a) il materiale biologico è stato depositato presso un ente di deposito riconosciuto non oltre la data di presentazione della domanda di brevetto. Sono riconosciuti almeno gli enti di deposito internazionali che abbiano acquisito tale qualificazione ai sensi dell'articolo 7 del T

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680214
Art. 163. - Domanda di certificato complementare per i medicinali e per i prodotti fitosanitari

1. La domanda di certificato deve essere depositata presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi N20 con riferimento alla autorizzazione di immissione in commercio del prodotto.

2. L’Ufficio italiano br

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680215
Art. 164. - Domanda di privativa per varietà vegetale

1. La domanda di privativa per varietà vegetale deve contenere:

a) l’identificazione del richiedente ed anche del mandatario, se vi sia;

b) l’indicazione in italiano ed in latino del genere o della specie cui la varietà appartiene;

c) la denominazione proposta, specificando se trattasi di codice o di nome di fantasia;

d) il nome e la nazionalità dell’autore della varietà vegetale;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680216
Art. 165. - Dichiarazione del costitutore

1. Il costitutore dichiara che:

a) la varietà di cui chiede la protezione costituisce, a sua conoscenza, una nuova, varietà vegetale ai sensi dell

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680217
Art. 166. - Domanda di denominazione varietale

1. La denominazione proposta per la nuova varietà:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680218
Art. 167. - Domanda di registrazione di disegni e modelli

1. La domanda deve contenere:

a) l’identificazione del richiedente ed anche del mandatario, se vi sia;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680219
Art. 168. - Domanda di registrazione delle topografie

1. Ogni domanda deve avere per oggetto una sola topografia di un prodotto a semiconduttori e, qualora indichi una data di primo sfruttamento commerciale, corrispondere alla topografia esistente in detta data.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680220
Art. 169. - Rivendicazione di priorità

1. Quando si rivendichi la priorità di un deposito ai sensi dell’articolo 4 si deve unire copia della domanda prioritaria da cui si rilevino il nome del richiedente, l’entità e l’estensione del diritto di proprietà industriale e la data in cui il deposito è avvenuto.

2. Se il deposito è stato eseguito da altri, il richiedente deve anche dare la prova di essere successore o avente causa del primo depositante. “Il documento di cessione del diritto di priorità può consistere in una dichiarazione di cessione o avvenuta cessione ai sensi dell'articolo 196, comma 1, lettera a).” N4

3. Quando all’estero siano state depositate separate domande, in date diverse, per le varie parti di uno stess

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680221
Art. 170. - Esame delle domande

1. L’esame delle domande, delle quali sia stata riconosciuta la regolarità formale, è rivolto ad accertare:

a) per i marchi: se può trovare applicazione l’articolo 11 quando si tratta di marchi collettivi “o l'articolo 11-bis quando si tratta di marchi di certificazione”N64; se la parola, figura o segno possono essere registrati come marchio a norma degli articoli 7, 8, 9, 10, N22 13, comma 1, e 14, comma 1, “a), b), cbis), c-ter), c-quater) e c-quinquies)”N61; se concorrono le condizioni di cui all’articolo 3;

b) per le invenzioni ed i modelli di utilità che l'oggetto della domanda sia conforme a quanto previsto dagli articoli 45, 50 e 82, inclusi i requisiti di validità, ove sia disciplinata con decreto ministeriale la ricerca delle anteriorità e in ogni caso qualora l'assenza di essi risulti assolutamente evidente sulla base delle stesse dichiarazioni ed allegazioni del richiedente oppure sia certa alla stregua del notorio; N19

c) per i disegni e modelli che l’oggetto della domanda sia conforme alle prescrizioni dell’articolo 31 “e dell’articolo 33bis”;N4

d) per le varietà vegetali, i requisiti di validità previsti nella sezione VIII del cap

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680222
Art. 170bis - Adempimenti in materia di invenzioni biotecnologiche

N11 1. L'Ufficio italiano brevetti e marchi, in sede di valutazione della brevettabilità di invenzioni biotecnologiche, al fine di garantire quanto previsto dall'articolo 81quinquies, comma 1, lettera b), può richiedere il parere del Comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie.

2. La provenienza del materiale biologico di origine animale o vegetale, che sta alla base dell'invenzione, è dichiarata all'atto della richiesta di brevetto sia in riferimento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680223
Art. 170ter – Sanzioni

N11 1. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, al fine di brevettare una invenzione, utilizza materiale biologico di origine umana, essendo a conoscenza del fatto che esso è stato prelevato ovvero utilizzato per tali fini senza il consenso espresso di chi ne può disporre, è punito è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680224
Art. 171. - Esame dei marchi internazionali

1. L’Ufficio italiano brevetti e marchi effettua l’esame dei marchi internazionali designanti l’Italia conformemente alle norme relative ai marchi nazionali, ai sensi dell’articolo 170, comma 1, lettera a).

2. L’Ufficio italiano brevetti e marchi, se ritiene che il marchio non possa essere registrato in tutto o in parte, ovvero se è stata presentata opposizione da parte di terzi ai sensi dell’articolo 176:, provvede, ai sensi dell’articolo 5 dell’accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi, testo di Stoccolma del 14 luglio 1967, ratificato con legge 28 aprile 1976, n. 424 o del relativo protocollo del 27 giugno 1989, ratificato con legge 12 marzo 1996, n. 16

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680225
Art. 172. - Ritiro, rettifiche, integrazioni della domanda

1. Il richiedente può sempre ritirare la domanda durante la procedura di esame e nel caso dei marchi, anche durante la procedura di opposizione, prima che l’Ufficio italiano brevetti e marchi abbia provveduto alla concessione del titolo.

2. Il richiedente, prima che l’Ufficio italiano brevetti e marchi abbia provveduto alla concessione del titolo o deciso in merito ad una istanza o ad una opposizione, o comunque prima che la Commissione dei ricorsi, nei casi in cui sia stato interposto ricorso abbia provveduto, ha facoltà di correggere, negli aspetti non sostanziali, la do

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680226
Art. 173. - Rilievi

1. I rilievi ai quali dia luogo l’esame delle domande e delle istanze devono essere comunicati all’interessato con l’assegnazione di un termine per la risposta non inferiore a due mesi dalla data di ricezione della comunicazione.

2. Le osservazioni dei terzi ed i rilievi ai quali dia luogo l’esame della domanda di privativa per nuova varietà vegetale sono comunicati all’interessato con l’assegnazione di un termine, non superiore a sei mesi, per la risposta. Nel caso in cui il rilievo riguardi la denominazione, la nuova proposta è corredata da una dichiarazione integrativa includente anche la dichiarazione di cui alla lettera e), del comma 1, dell’articolo 165. L’ufficio ed il Ministero delle politiche agricole e forestali [] si comunicano reciprocamente le osservazioni ed i rilievi trasmessi al richiedente e le risposte ricevute.

3. Quando, a caus

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680227
Sezione II - Osservazioni sui marchi d’impresa e opposizioni alla registrazione dei marchi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680228
Art. 174. - Osservazioni e opposizioni alla registrazione del marchio

1. Le domande di marchio ritenute registrabili ai sensi dell’articolo 170, comma 1, lettera a), le registrazioni di marchio effett

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680229
Art. 175. - Deposito delle osservazioni dei terzi

1. Qualsiasi interessato può, senza con ciò assumere la qualità di parte nella procedura di registrazione, indirizzare all'Ufficio italiano brevetti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680230
Art. 176. - Deposito dell’opposizione

1. I soggetti legittimati ai sensi dell'articolo 177 possono presentare all'Ufficio italiano brevetti e marchi opposizione avverso gli atti di cui alle lettere a), b) e c), la quale, a pena di inammissibilità, deve essere scritta, motivata e documentata entro il termine perentorio di tre mesi:

a) dalla data di pubblicazione di una domanda di registrazione, ritenuta registrabile ai sensi dell'articolo 170, comma 1, lettera a), ovvero ritenuta registrabile in base a sentenza di accoglimento passata in giudicato;

b) dalla data di pubblicazione della registrazione di un marchio, la cui domanda non è stata pubblicata ai sensi dell'articolo 179, comma 2;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680231
Art. 177. - Legittimazione all’opposizione

1. Sono legittimati all’opposizione:

a) il titolare di un marchio già registrato nello Stato o con efficacia nello Stato da data anteriore;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680232
Art. 178. - Esame dell’opposizione e decisioni

1. Entro due mesi dalla scadenza del termine di cui all'articolo 176, comma 1, l'Ufficio italiano brevetti e marchi, verificate la ricevibilità e l'ammissibilità dell'opposizione ai sensi degli articoli 148, comma 1, e 176, comma 2, comunica detta opposizione al richiedente la registrazione con l'avviso, anche all'opponente, della facoltà di raggiungere un accordo di conciliazione entro due mesi dalla data della comunicazione, prorogabili su istanza comune delle parti fino al termine massimo previsto dal regolamento di attuazione del presente Codice. N6

2. In assenza di accordo ai sensi del comma 1, il richiedente che abbia ricevuto la documentazione di cui all'articolo 176, commi 2 e 4, lettere a), b) e c), può presentare per iscritto le proprie deduzioni entro il termine all'u

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680233
Art. 179. - Estensione della protezione

1. Se il richiedente intende estendere la protezione del marchio all’estero ai sensi dell’Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi, te

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680234
Art. 180. - Sospensione della procedura di opposizione

1. Il procedimento di opposizione è sospeso:

a) durante il periodo concesso alle parti, al fine di pervenire ad un accordo di conciliazione, ai sensi dell’articolo 178, comma 1;

b) se l’opposizione è basata su una domanda di marchio, fino alla registrazione di tale marchio;

c) se l’opposizione è basata su un marchio internazionale, fino a quando non siano

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680235
Art. 181. - Estinzione della procedura di opposizione

1. La procedura di opposizione si estingue se:

a) il marchio sul quale si fonda l’opposizione è stato dichiarato nullo o decaduto con sentenza passata in giudicato;

a-bis) la domanda di protezione della denominazione di origine o della indicazione g

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680236
Art. 182. - Ricorso

N9

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680237
Art. 183. - Nomina degli esaminatori

1. Le opposizioni sono decise da funzionari nominati per un periodo di due anni con decreto del direttore generale tra gli appartenenti alla carriera direttiva o dirigenziale dell’Ufficio italiano brevetti e marchi e muniti di laurea in giurisprudenza.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680238
Art. 184. - Entrata in vigore della procedura di opposizione

1. Le norme sul procedimento di opposizione entrano in vigore con il successivo decreto del Ministro delle attività produttive [] c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680239
Sezione II-bis - Decadenza e nullità dei marchi d'impresa registrati

N79

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680240
Art. 184-bis - Deposito dell'istanza di decadenza o nullità

N66

1. Fatta salva la proponibilità dell'azione davanti all'autorità giudiziaria ai sensi dell'articolo 120, i soggetti legittimati ai sensi dell'articolo 184-ter possono presentare istanza, scritta e motivata, all'Ufficio italiano brevetti e marchi per l'accertamento della decadenza o la dichiarazione di nullità di un marchio d'impresa registrato.

2. Nei casi di cui al comma 1, la decadenza può essere fatta valere per i motivi di cui agli articoli 13, comma 4, 14, comma 2, lettera a) e 24.

3. Nei casi di cui al comma 1, la nullità del marchio può essere chiesta per i seguenti motivi:

a) il marchio d'impresa non avrebbe dovuto essere registrato in quanto non soddisfa i requisiti di cui agli articoli 7, 9, 10, comma 1, 13, commi 1, 2 e 3, 14, comma 1, lettere a), b), c-bis), c-ter), c-quater), c-quinquies) e d);

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680241
Art. 184-ter - Legittimazione all'istanza di decadenza o nullità

N66

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680242
Art. 184-quater - Esame della domanda di decadenza o di nullità e decisioni

N66

1. Se la domanda di decadenza o di nullità è ricevibile e ammissibile l'Ufficio italiano brevetti e marchi invia una comunicazione alle parti informandole dell'inizio della fase in contraddittorio del procedimento di decadenza o nullità e invitando il titolare del marchio a depositare osservazioni entro un termine stabilito. Le osserv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680243
Art. 184-quinquies - Prova d'uso

N66

1. Nei procedimenti per la dichiarazione di nullità basata su un marchio d'impresa registrato con una data di deposito o di priorità anteriore ai sensi dell'articolo 184-bis, comma 3, lettera b), su istanza del titolare del marchio d'impresa posteriore, il titolare del marchio d'impresa anteriore fornisce la prova che, nel corso dei cinque anni precedenti la data di presentazione d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680244
Art. 184-sexies - Efficacia erga omnes e decorrenza degli effetti della decadenza e della nullità

N66

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680245
Art. 184-septies - Sospensione della procedura di nullità o decadenza

N66

1. Oltre che nel caso di cui all'articolo 184-bis, comma 10, il procedimento di decadenza o di nullità è sospeso:

a) se l‘istanza di nullità è basata su una domanda anteriore di registrazione di marchio d'impresa, su una domanda di registrazione di denominazione di origine ovvero su una domanda di registrazione di indicazione geografica, fino a quando su tali domande non sia adottato un prov

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680246
Art. 184-octies - Estinzione della procedura di decadenza o nullità

N66

1. La procedura di decadenza o nullità si estingue:

a) se il marchio sul quale si f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680247
Art. 184-nonies - Attuazione ed entrata in vigore della procedura di decadenza o nullità

N66

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680248
Art. 184-decies - Ricorso

N66

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680249
Sezione III - Pubblicità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680250
Art. 185. - Raccolta dei titoli di proprietà industriale

1. I titoli originali di proprietà industriale devono essere firmati dal dirigente dell’ufficio competente o da un funzionario da lui delegato.

2. I titoli di proprietà industriale sono contrassegnati, a seconda della tipologia, da un numero progressivo, secondo la data di concessione, e contengono:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680251
Art. 185-bis - Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale

N91

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680252
Art. 185-ter - Valorizzazione dei marchi storici nelle crisi d'impresa

N98

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680253
Art. 186. - Visioni e pubblicazioni

1. La raccolta dei titoli di proprietà industriale e la raccolta delle domande possono essere consultate dal pubblico, dietro autorizzazione dell’Ufficio italiano brevetti e marchi, in seguito a domanda.

2. L'Ufficio italiano brevetti e marchi, fermi i termini stabiliti per l'accessibilità al pubblico delle domande, tiene a disposizione gratuita del pubblico, perché possano essere consultati, i fascicoli inerenti una domanda, un brevetto, una registrazione o un'istanza, salve le limitazioni previste dal regolamento di attuazione. N4

3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680254
Art. 187. - Bollettino ufficiale dei marchi d’impresa

1. Il Bollettino ufficiale dei marchi d’impresa, da pubblicarsi con cadenza almeno mensile da parte dell’Ufficio italiano brevetti e marchi, contiene almeno le seguenti notizie relative a:

a) domande ritenute registrabili ai sensi dell’articolo 170, comma 1, lettera a), con l’indicazione dell’eventuale priorità;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680255
Art. 188. - Bollettino ufficiale delle nuove varietà vegetali

1. La comunicazione al pubblico prevista dall’articolo 30 della Convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali (UPOV) - testo di Ginevra del 19 marzo 1991, ratificata con legge 23 marzo 1998, n. 110, si effettua mediante pubblicazione di un «Bollettino ufficiale delle nuove varietà vegetali» edito a cura dell’Ufficio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680256
Art. 189. - Bollettino ufficiale di brevetti d’invenzione e modelli d’utilità, registrazioni di disegni e modelli, topografie di prodotti a semiconduttori.

1. Il Bollettino ufficiale di brevetti d’invenzione e modelli d’utilità, registrazioni di disegni e modelli, topografie di prodotti a semiconduttori, da pubblicarsi con cadenza almeno mensile da parte dell’Ufficio italiano brevetti e marchi, contiene almeno le seguenti notizie relative a:

a) domande di brevetto o di registrazione con l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680257
Art. 190. - Bollettino ufficiale dei certificati complementari per i medicinali e per i prodotti fitosanitari

1. Il Bollettino ufficiale delle domande e dei certificati complementari per i medicinali e per i prodotti fitosanitari, da pubblica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680258
Sezione IV - Termini
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680259
Art. 191. - Scadenza dei termini

1. I termini previsti nel presente codice sono prorogabili su istanza presentata prima della loro scadenza all’Ufficio italiano brevetti e marchi, salvo che il term

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680260
Art. 192. - Continuazione della procedura

N9

1. Quando il richiedente di un diritto di proprietà industriale non abbia osservato un termine relativamente ad una procedura di fronte all'Ufficio italiano brevetti e marchi, la procedura è ripresa su richiesta del richiedente senza che la non osservanza del term

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680261
Art. 193. - Reintegrazione

1. Il richiedente o il titolare di un titolo di proprietà industriale che, pur avendo usato la diligenza richiesta dalle circostanze, non ha potuto osservare un termine nei confronti dell’Ufficio italiano brevetti e marchi o della Commissione dei ricorsi, è reintegrato nei suoi diritti se “inosservanza” N4 ha per conseguenza diretta il rigetto della domanda o di una istanza ad essa relativa, ovvero la decadenza del titolo di proprietà industriale o la perdita di qualsiasi altro diritto o di una facoltà di ricorso.

2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680262
Capo V - PROCEDURE SPECIALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680263
Art. 194. - Procedura di espropriazione

1. Il decreto di espropriazione è trasmesso in copia all’Ufficio italiano brevetti e marchi e notificato, nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili, agli interessati. Avvenuta la notifica, i diritti che hanno formato oggetto della espropriazione vengono acquisiti dall’amministrazione espropriante, che ha, senz’altro, facoltà di avvalersene. All’amministrazione stessa è anche trasferito l’eventuale onere del pagamento dei diritti prescritti per il mantenimento in vigore del diritto di proprietà industriale. Salvo il caso che la pubblicazione p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680264
Art. 195. - Domande di trascrizione

1. Le domande di trascrizione devono essere redatte N25 secondo le prescrizioni di cui al decreto del Ministro delle attività produttive.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680265
Art. 196. - Procedura di trascrizione

1. Alla domanda di trascrizione, di cui al comma 2, “dell'articolo 195” N4 debbono essere uniti:

a) copia dell'atto da cui risulta il cambiamento di titolarità o dell'atto che costituisce o modifica o estingue i diritti personali o reali di godimento o di garanzia di cui al comma 1 lettere a), b), c) ed i) dell'articolo 138, ovvero copia dei verbali e sentenze di cui al comma 1, lettere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680266
Art. 197. - Annotazioni

1. N26

2. I mutamenti del nome o del domicilio del titolare del diritto di proprietà industriale o del suo mandat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680267
Art. 198. - Procedure di segretazione militare

1. Coloro che risiedono nel territorio dello Stato non possono, senza autorizzazione del Ministero delle attività produttive, depositare esclusivamente presso uffici di Stati esteri o l’Ufficio brevetti europeo o l’Ufficio internazionale dell’organizzazione mondiale della proprietà intellettuale in qualità di ufficio ricevente, le loro domande di concessione di brevetto per invenzione, modello di utilità o di topografia, “, qualora dette domande riguardino oggetti che potrebbero essere utili per la difesa del Paese” N4 né depositarle presso tali uffici prima che siano trascorsi novanta giorni dalla data del deposito in Italia, o da quella di presentazione dell’istanza di autorizzazione. Il Ministero predetto provvede sulle istanze di autorizzazione, previo nulla osta del Ministero della difesa. Trascorso il termine di novanta giorni senza che sia intervenuto un provvedimento di rifiuto, l’autorizzazione deve intendersi concessa. “Le disposizioni previste dal presente comma non si applicano alle invenzioni realizzate a seguito di accordi internazionali ratificati con legge nazionale.” N4

2. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, la violazione delle disposizioni del comma 1 è punita con l’ammenda non inferiore a 77,47 euro o con l’arresto. Se la violazione è commessa quando l’autorizzazione sia stata negata, si applica l’arresto in misura non inferiore ad un anno.

3. L’Ufficio italiano brevetti e marchi mette con imm

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680268
Art. 199. - Procedura di licenza obbligatoria

1. Chiunque voglia ottenere la licenza obbligatoria di cui agli articoli 70 e 71 del capo II, sezione IV, per l’uso non esclusivo di invenzione industriale o di modello di utilità deve presentare istanza motivata all’Ufficio italiano brevetti e marchi, indicando la misura e le modalità di pagamento del compenso offerto. L’Ufficio dà pronta notizia dell’istanza, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, al titolare del brevetto ed a coloro che ab

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680269
Art. 200. - Procedura di licenza volontaria sui principi attivi

1. La domanda di richiesta di licenza volontaria sui principi attivi, corredata dell’attestazione comprovante l’avvenuto pagamento dei diritti nella misura stabilita dal decreto del Ministro delle attività produttive [] di cui all’articolo 226, deve contenere le seguenti informazioni:

a) nome o ragione sociale e domicilio o sede sociale del richiedente la licenza volontaria;

b) nome del principio attivo;

c) estremi di protezione, numero del brevetto e del certificato complementare di protezione;

d) indicazione dell’officina farmaceutica italiana, regolarmente autorizzata dal Ministero della salute

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680270
Capo VI - ORDINAMENTO PROFESSIONALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680271
Art. 201. - Rappresentanza

1. Nessuno è tenuto a farsi rappresentare da un mandatario abilitato nelle procedure di fronte all’Ufficio italiano brevetti e marchi; le persone fisiche e giuridiche possono agire per mezzo di un loro dipendente anche se non abilitato o per mezzo di un dipendente di altra società collegata ai sensi dell’articolo 205, comma 3.

2. La nomina di uno o più mandata

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680272
Art. 202. - Albo dei consulenti

1. Fermo quanto disposto dall’articolo 201, la rappresentanza di persone fisiche o giuridiche nelle procedure di fronte all’Ufficio italiano brevetti e marchi ed alla commissione dei ricorsi può essere assunta unicamente da c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680273
Art. 203. - Requisiti per l’iscrizione

1. Può essere iscritta all’Albo dei consulenti in proprietà industriale abilitati qualsiasi persona fisica che:

a) abbia il godimento dei diritti civili nell’ordinamento nazionale e sia persona di buona condotta civile e morale;

b) sia cittadino italiano ovvero cittadino degli Stati membri dell’Unione europea ovvero cittadino di Stati esteri nei cui confronti vige un

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680274
Art. 204. - Titolo professionale oggetto dell’attività

1. Il titolo di consulente in proprietà industriale è riservato alle persone iscritte nell’albo dei consulenti abilitati. Le persone iscritte solo nella sezione brevetti devono utilizzare il titolo nella forma di consulente in brevetti e le persone iscritte solo nella sezione marchi devono utilizzare il titolo nella forma di consulente in marchi. Le pers

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680275
Art. 205. - Incompatibilità

1. L’iscrizione all’albo dei consulenti in proprietà industriale abilitati e l’esercizio della professione di consulente in proprietà industriale sono incompatibili con qualsiasi impiego od ufficio pubblico o privato ad eccezione del rapporto di impiego o di cariche rivestite presso società, uffici o servizi specializzati in materia, sia autonomi che organizza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680276
Art. 206. - Obbligo del segreto professionale

1. Il consulente in proprietà industriale ha l’obbligo del segreto professionale e nei suoi confronti si applica l’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680277
Art. 207. - Esame di abilitazione

1. L’abilitazione è concessa previo superamento di un esame sostenuto davanti ad una commissione composta per ciascuna sessione:

a) dal direttore dell’Ufficio italiano brevetti e marchi o da un suo delegato con funzione di presidente;

b) da un membro della commissione dei ricorsi, designato dal presidente della stessa con funzione di vice-presidente;

c) da due professori universitari, rispettivamente, di materie giuridiche e tecniche, designati dal Ministro delle attività produttive;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680278
Art. 208. - Esonero dall’esame di abilitazione

1. Sono esonerati dall'esame di abilitazione coloro che, già dipendenti del Ministero dello sviluppo economico ovvero del Ministero

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680279
Art. 209. - Albo dei consulenti in proprietà industriale abilitati

1. L’albo istituito ai sensi dell’articolo 202 deve contenere per ciascun iscritto il cognome, il nome, il luogo e la data di na

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680280
Art. 210. - Cancellazione dall’albo e sospensione di diritto

1. Il consulente abilitato è cancellato dall’albo:

a) quando è venuto meno uno dei requisiti dell’iscrizione,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680281
Art. 211. - Sanzioni disciplinari

1. I consulenti abilitati sono soggetti a censura in caso di abusi e mancanze di lieve entità, alla sospensione per non più di due

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680282
Art. 212. - Assemblea degli iscritti all’Albo

1. L’assemblea è convocata dal presidente, su delibera del Consiglio dell’ordine. Essa è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza di almen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680283
Art. 213. - Compiti dell’assemblea

1. L’assemblea si riunisce almeno una volta all’anno entro il mese di marzo, per l’approvazione del conto preventivo e di quel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680284
Art. 214. - Assemblea per l’elezione del Consiglio dell’ordine

1. I componenti del Consiglio dell’ordine di cui all’articolo 215 sono eletti a maggioranza semplice dei voti segreti validamente espressi per mezzo di schede contenenti un numero di nomi non superiore alla metà più uno dei componenti da eleggere. Vengono eletti i diec

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680285
Art. 215. - Consiglio dell’ordine dei consulenti in proprietà industriale

1. L’ordine dei consulenti in proprietà industriale è retto da un Consiglio che dura in carica tre anni ed è composto da dieci membri con non meno di tre anni di anz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680286
Art. 216. - Attribuzioni del presidente del Consiglio dell’ordine

1. Il Consiglio dell’ordine nomina tra i suoi componenti un presidente, il quale ne ha la rappresentanza: adotta in casi urgenti i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680287
Art. 217. - Attribuzioni del Consiglio dell’ordine

1. Il Consiglio dell’ordine:

a) provvede tempestivamente agli adempimenti relativi alle iscrizioni, alle sospensioni ed alle cancellazioni da eseguire nell’albo, dandone immediata comunicazione all’Ufficio italiano brevetti e marchi;

b) vigila per la tutela del titolo professionale di consulente in proprietà industriale e propone all’assemblea le iniziative all’uopo necessarie;

c) in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680288
Art. 218. - Decadenza dalla carica di componente il Consiglio dell’ordine, scioglimento e mancata costituzione del Consiglio dell’ordine

1. I componenti che, senza giustificati motivi, non intervengono per tre volte consecutive alle sedute del Consiglio dell’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680289
Art. 219. - Sedute del Consiglio dell’ordine

1. Il Consiglio dell’ordine è convocato dal presidente almeno una volta ogni sei mesi o quando lo ritiene opportuno, ovvero quand

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680290
Art. 220. - Procedimento disciplinare

1. Quando perviene notizia di fatti che possono condurre all’applicazione di una delle sanzioni disciplinari di cui all’articolo 211, il presidente nomina tra i membri del Consiglio un relatore.

2. Il Consiglio, previa contestazione dei fatti che

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680291
Art. 221. - Ricorso contro i provvedimenti del Consiglio dell’ordine

1. Contro tutti i provvedimenti del Consiglio dell'ordine è esperibile ricorso davanti alla commissione dei ricorsi entro il termin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680292
Art. 222. - Tariffa professionale

1. Il Ministro delle attività produttive [] approva, con proprio decreto, le modifiche e gli aggiornamenti della tariffa profession

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680293
Capo VII - GESTIONE DEI SERVIZI E DIRITTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680294
Art. 223. - Compiti

1. Ai servizi attinenti alla materia regolata dal presente codice provvede l’Ufficio italiano brevetti e marchi.

2. Fatte salve le competenze istituzionali del Ministero degli affari esteri in materia di proprietà industriale e l’attività di coordinamento del Presidente del Consiglio dei Ministri, l’Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero delle attività produttive [] promuove e mantiene relazioni con le istituzioni e gli organismi comunita

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680295
Art. 224. - Risorse finanziarie

1. L’Ufficio italiano brevetti e marchi provvede all’assolvimento dei propri compiti ed al finanziamento della ricerca di anteriorità con le risorse di bilancio iscritte allo stato di previsione de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680296
Art. 225. - Diritti di concessione e di mantenimento

1. Per le domande presentate al Ministero “dello sviluppo economico”N61 al fine dell’ottenimento di titoli di proprietà industriale, per le concessioni, le opposizioni, «le decadenz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680297
Art. 226. - Termini e modalità di pagamento

1. Il pagamento dei diritti e delle tasse di concessione governativa di cui al presente codice è effettuato nei termini e nelle mod

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680298
Art. 227. - Diritti per il mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale

N9

1. Tutti i diritti previsti per il mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale devono essere pagati anticipatamente, entro il mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda, trascorso il periodo coperto dal precedente pagamento. N80

1-bis. La domanda di rinnovazione di marchio deve essere depositata entro i dodici

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680299
Art. 228. - Esenzione e sospensione del pagamento dei diritti

1. All’inventore, il quale dimostri di essere in condizioni di indigenza, il Ministro delle attività produttive [] può concedere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680300
Art. 229. - Diritti rimborsabili

1. In caso di rigetto della domanda o di rinuncia alla medesima, prima che la registrazione sia stata effettuata o il brevetto sia stato concesso, sono rimborsati i diritti versati, ad eccezione del diritto di domanda. “Il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680301
Art. 230. - Pagamento incompleto od irregolare

1. Se per evidente errore, o per altri scusabili motivi, un diritto venga pagato incompletamente o comunque irregolarmente, l’Ufficio italiano brevet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680302
Capo VIII - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Sezione I - Marchi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680303
Art. 231. - Domande anteriori

1. Le domande di registrazione di marchio e le domande di trascrizione depositate prima della data di entrata in vigore del decreto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680304
Art. 232. - Limiti al diritto esclusivo sul marchio rinomato

1. Il diritto di fare uso esclusivo di un marchio registrato prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 4 dicembr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680305
Art. 233. - Nullità

1. I marchi di impresa registrati prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480, sono soggetti, in quanto alle cause di nullità, alle norme di legge anteriori.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680306
Art. 234. - Trasferimento e licenza del marchio

1. Le norme del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480, che disciplinano il trasferimento e la licenza del marchio si applicano

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680307
Art. 235. - Decadenza per non uso

1. Le norme del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480, che disciplinano la decadenza per non uso si applicano ai marchi già c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680308
Art. 236. - Decadenza per uso ingannevole

1. Le norme del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480, che disciplinano la decadenza del marchio per uso ingannevole dello ste

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680309
Sezione II - Disegni e modelli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680310
Art. 237. - Domande anteriori

1. Le domande di brevetto per disegno o modello ornamentale e le domande di trascrizione depositate prima della data di entrata in v

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680311
Art. 238. - Proroga della privativa

1. I brevetti per disegno o modello ornamentale concessi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95, purché non scad

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680312
Art. 239. - Limiti alla protezione accordata dal diritto d'autore

N9

1. La protezione accordata a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680313
Art. 240. - Nullità

1. I brevetti per disegni e modelli ornamentali concessi prima della data di entrata in vigore del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680314
Art. 241. - Diritti esclusivi sulle componenti di un prodotto complesso

1. Fino a che la direttiva 98/71/CE del parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 1998, sulla protezione giuridica dei dise

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680315
Sezione III - Nuove Varietà Vegetali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680316
Art. 242. - Durata della privativa

1. Le disposizioni dell’articolo 109 del presente codice si applicano ai brevetti per nuove varietà vegetali concessi conformemente al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, non scaduti o decaduti alla data di entrata in v

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680317
Sezione IV - Invenzioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680318
Art. 243. - Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca

N9

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680319
Art. 243bis - Relazione al Parlamento in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche

N11

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680320
Sezione V - Domande anteriori
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680321
Art. 244. - Trattamento delle domande

1. Le domande di brevetto o di registrazione e quelle di trascrizione e annotazione, anche se già depositate al momento della data

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680322
Sezione VI - Norme di Procedura
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680323
Art. 245. - Disposizioni procedurali

1. Le norme dei capi I e IV del titolo II quelle del titolo III e le norme degli articoli 35 e 36 del titolo V del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, si applicano ai procedimenti giudiziari ed agli arbitrati che siano iniziati con atto notificato oppure con deposito del ricorso sei mesi dopo l’entrata in vigore de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680324
Sezione VI-bis - Brevetto europeo

N89

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680325
Art. 245 -bis - Regime transitorio

N90

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680326
Sezione VII - Abrogazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
59535 7680327
Art. 246. - Disposizioni abrogative

1. Sono abrogate le seguenti disposizioni:

a) il regio decreto 29 giugno 1939, n. 1127;

b) il regio decreto 5 febbraio 1940, n. 244;

d) il regio decreto 31 ottobre 1941, n. 1354;

e) il regio decreto 21 giugno 1942, n. 929;

f) il decreto del Presidente della Repubblica 8 maggio 1948, n. 795;

h) il decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 540;

i) il decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’arti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità