Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: NN2239
L. 05/01/1994, n. 36
Disposizioni in materia di risorse idriche.
L. 05/01/1994, n. 36
L. 05/01/1994, n. 36
L. 05/01/1994, n. 36
La presente legge è stata abrogata a decorrere dalla data di entrata in vigore della parte terza del D.Leg.vo del 03/04/2006 n. 152 ad esclusione dell’articolo 22, comma 6.
Con le modifiche introdotte dalle LL. 584/1994, 448/1998, 136/1999, 179/2002, 289/2002 e dai D.Leg.vi 152/1999 e 152/2006.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Principi Generali |
|
Art. 1. - Tutela e uso delle risorse idriche |
|
Art. 2. - Usi delle acque |
|
Art. 3. - Equilibrio del bilancio idrico |
|
Art. 4. - Competenze dello Stato |
|
Art. 5. - Risparmio idrico |
|
Articolo 6. - Modalità per il riutilizzo delle acque reflue |
|
Art. 7. - Trattamento delle acque reflue urbane |
|
Capo II - Servizio idrico integrato |
|
Art. 8. - Organizzazione territoriale del servizio idrico integrato |
|
Art. 9. - Disciplina della gestione del servizio idrico integrato |
|
Art. 10 - Gestioni esistenti |
|
Art. 11. - Rapporti tra enti locali e soggetti gestori del servizio idrico integrato |
|
Art. 12. - Dotazioni dei soggetti gestori del servizio idrico integrato |
|
Art. 13. - Tariffa del servizio idrico |
|
Art. 14. - Tariffa del servizio di fognatura e depurazione |
|
Art. 15. - Riscossione della tariffa |
|
Art. 16. - Opere di adeguamento del servizio idrico |
|
Art. 17. - Opere e interventi per il trasferimento di acqua |
|
Art. 18. - Canoni per le utenze di acqua pubblica |
|
Art. 19. - Poteri sostitutivi |
|
Art. 20. - Concessione della gestione del servizio idrico a soggetti non appartenenti alla pubblica amministrazione. |
|
Capo III - Vigilanza controlli e partecipazione |
|
Art. 21. - Comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche |
|
Art. 22. - Osservatorio dei servizi idrici |
|
Art. 23. - Partecipazione, garanzia e informazione degli utenti |
|
Art. 24. - Gestione delle aree di salvaguardia |
|
Art. 25. - Disciplina delle acque nelle aree protette |
|
Art. 26. - Controlli |
|
Capo IV - Usi produttivi delle risorse idriche |
|
Art. 27. - Usi delle acque irrigue e di bonifica |
|
Art. 28. - Usi agricoli delle acque |
|
Art. 29. - Acque per usi industriali |
|
Art. 30. - Utilizzazione delle acque destinate ad uso idroelettrico |
|
Art. 31. - Piani, studi e ricerche |
|
Capo V - Disposizioni finali e transitorie |
|
Art. 32. - Abrogazione di norme |
|
Art. 33. - Disposizioni di principio |
|
Art. 34. - Norma transitoria |
|
Art. 35. |
Dalla redazione
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
A cura di:
- Dino de Paolis
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Quadro normativo sul riciclaggio delle navi (Reg. UE 1257/2013 e provvedimenti di attuazione)
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
A cura di:
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
A cura di:
- Enzo De Falco
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/09/2023
- Crediti energia in tempi ridotti da Italia Oggi
- Gratuito patrocinio compensabile da Italia Oggi
- Bonus mobili, raggio ridotto da Italia Oggi
- Il Rentri al countdown da Italia Oggi
- Il riciclo dei rifiuti è un dogma da Italia Oggi
- Ingegneri, abilitazione obbligatoria da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
Presupposti, applicazione e conseguenze
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
Il RUP negli appalti di servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00
51.30

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00