Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7704
Sent.C. Cass. 06/02/2007, n. 2566
Sent.C. Cass. 06/02/2007, n. 2566
1. Opere pubbliche - Strade - Danni a terzi - Per inadeguato smaltimento di acque piovane - Richiesta di risarcimento - Competenza A.G.O. e non Tsa. 2. Opere pubbliche - Strade - Danni a terzi - Divieto del «neminem laedere» - Adozione dei necessari accorgimenti - Responsabilità P.A.
1. L’art. 140, comma primo, lett. a) del R.D. 11 dicembre 1933 n. 1175 assegna alla competenza del giudice specializzato delle acque tutte le controversie per risarcimento di danni dipendenti da qualunque opera eseguita dalla pubblica amministrazione e da qualunque provvedimento emesso dalla autorità amministrativa a termini dell’art. 2 del Testo unico della L. 25 luglio 1904 n. 523, codificato con l’art. 22 della L. 13 luglio 1911 n. 774; escludendo, così, per un verso, le controversie relative ad opere inerenti al regime delle acque che non siano considerate pubbliche dalla legge e, per altro verso, le controversie che si ricolleghino a fatti connessi solo in via meramente occasionale con le vicende relative al governo delle acque (pubbliche).
2. È vero che il proprietario del fondo sovrastante non può rendere più gravoso per il proprietario del fondo inferiore il deflusso delle acque che, dal terreno sovrastante, scolano verso il fondo inferiore ed è vero che questo principio dell’art. 913 C.c., può ritenersi applicabile anche ai rapporti tra i Comuni confinanti ed escludere, così, la legittimità di opere, quali le strade pubbliche, eseguite nei territori posti a maggiore quota, in tutti i casi in cui queste, siccome prive di impianti di smaltimento delle acque piovane, accrescano la quantità e la velocità del deflusso delle predette acque verso i suoli posti a minore quota. Ma questa regola riguarda solo il rapporto tra i proprietari dei due territori, non il rapporto tra il Comune ed i suoi abitanti, verso i quali l’Amministrazione è comunque tenuta all’osservanza del divieto del neminem laedere che di per se implica l’obbligo di adottare, nella costruzione delle strade pubbliche, gli accorgimenti ed i ripari necessari per evitare che dalla strada le acque che nella stessa si raccolgono o che nella stessa sono convogliate, legalmente o illegalmente, senza opposizione del Comune proprietario, possano defluire in modo anomalo nei fondi confinati dei privati.
Conf. Cass. S.U. 26 agosto 1997 n. 8054 [R=W26AG978054] («La competenza del Giudice specializzato è giustificata dalla presenza di fattispecie che coinvolgono apprezzamenti circa la deliberazione, progettazione ed attuazione di opere idrauliche o scelte della pubblica amministrazione per la tutela di interessi generali correlati al regime delle acque pubbliche.»); 17 ottobre 2003 n. 15601; [R=W17O0315601] 28 aprile 1997 n. 3631 R. Ved. anche Cass. 23 marzo 1991 n. 3182 [R=W23M913182] e 16 luglio 1986 n. 4586.[R=W16L864586] Contra, però espressamente non condivisa, Cass. 23 marzo 1994 n. 2784. .[R=W23M942784]
Ved. Cass. 29 aprile 2006 n. 10040;R 20 febbraio 2006 n. 3651 R; 13 luglio 2005 n. 14749 R; 16 giugno 1998 n. 5980;[R=W16G985980] 7 agosto 1991 n. 8584.[R=W7AG918584]
Ved. Cass. 29 aprile 2006 n. 10040 [R=W29A061004]
Ved. 27 gennaio 1988 n. 722 R; S.U. 13 luglio 1976 n. 2693.[R=W13L762693]
(L. 25 luglio 1904 n. 523, art. 2; [R=L52304]L. 13 luglio 1911 n. 774, art. 22; [R=L77411] R.D. 11 dicembre 1933 n. 1175, art. 140, c. 1, lett. e);[R=RD117533] L. 5 gennaio 1994 n. 36;R D.P.R. 18 febbraio 1999 n. 238)R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75